Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti)

Indice Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è un luogo di culto cattolico di Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari. Sita ad angolo tra via Luigi Einaudi e via per Sannicandro, è sede di una delle parrocchie della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.

Indice

  1. 103 relazioni: Acquaviva (famiglia), Acquaviva delle Fonti, Altare, Ambone, Antonio di Padova, Aula (chiesa), Bambino Gesù, Barocco, Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera), Basolo, Bassorilievo, Bifora, Bitonto, Bolla pontificia, Bonaventura da Fasano, Botola, Buffet (organo), Bussola (architettura), Campanile, Canonica, Cantoria, Capitello, Carlo Tapia, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Cimasa, Città metropolitana di Bari, Commercio equo e solidale, Concattedrale di Sant'Eustachio Martire, Confraternita (Chiesa cattolica), Consacrazione, Convento, Coppo (tegola), Cornice (arte), Cotto, Culto, Doratura, Embrice, Epigrafe, Extra moenia, Facciata, Festone (arte), Fiamminghi, Fonte battesimale, Francesco d'Assisi, Francesco Solimena, Gaspar Hovic, Giannantonio Donato Acquaviva d'Aragona, Intonaco, Intradosso, ... Espandi índice (53 più) »

Acquaviva (famiglia)

La famiglia Acquaviva (dal 1481 Acquaviva d'Aragona) è stata una famiglia nobile italiana, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Acquaviva (famiglia)

Acquaviva delle Fonti

Acquaviva delle Fonti (Jacquavìve, AFI:, in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Acquaviva) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Acquaviva delle Fonti

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Altare

Ambone

Nelle chiese cristiane, lambone (dal greco) è la struttura architettonica sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Ambone

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, fu dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e in Francia.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Antonio di Padova

Aula (chiesa)

Laula (o piedicroce) di una chiesa è la zona interna compresa tra la facciata e il presbiterio, sostanzialmente l'area in cui si raduna l'assemblea dei fedeli, che assiste al rito religioso.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Aula (chiesa)

Bambino Gesù

Quella del Bambino Gesù (o Gesù Bambino) è una tradizionale raffigurazione di Gesù che ricorre fin dal III e IV secolo in raffigurazioni religiose e in icone.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Bambino Gesù

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Barocco

Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera)

Il duomo di Lucera, ufficialmente basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, nel centro storico della città di Lucera, è un esempio di architettura gotico-angioina.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera)

Basolo

Basolato della via Appia Antica Basolato lavico in corso Italia a Giarre Il basolo (o basola) è una lastra di roccia di origine vulcanica o calcarea, o altra pietra tenace, di notevole peso e dimensioni (spesso 50x50 cm o 60x60 cm), impiegata per le pavimentazioni stradali.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Basolo

Bassorilievo

Soldato greco in armi, ''bassorilievo''. Bassorilievo assiro del palazzo di Sargon II (soprannominato L'Amato) (Parigi, Museo del Louvre). Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il bassorilievo schiacciato o stiacciato).

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Bassorilievo

Bifora

La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Bifora

Bitonto

Bitonto (IPA:, Vetònde in dialetto bitontino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Bitonto è conosciuta per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione olearia, rinomata già nel XIII secolo e perfezionata nel corso del XX secolo, che costituisce ancora oggi la più importante risorsa economica della città, e dà inoltre il nome al cultivar locale, cima di Bitonto.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Bitonto

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Bolla pontificia

Bonaventura da Fasano

Nella sua vita si occupò di studi importanti, tra cui la pubblicazione in latino della Storia della Provincia minoritica di Bari.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Bonaventura da Fasano

Botola

Una botola è una porta scorrevole o a cerniera, a filo con la superficie di un pavimento, un tetto o soffitto, o il palcoscenico di un teatro.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Botola

Buffet (organo)

Il buffet d'organo è la struttura in legno nella quale sono contenute le canne e i somieri dell'organo. Il buffet ha la funzione di nascondere e proteggere la parte interna dell'organo, ma svolge anche la funzione di dirigere e amplificarne il suono e di cassa di risonanza.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Buffet (organo)

Bussola (architettura)

La bussola è un elemento architettonico di accesso agli edifici costituito da un ambiente chiuso separato da due porte, una che dà l'accesso all'esterno e una che lo dà all'interno dell'edificio dove è posta.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Bussola (architettura)

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Campanile

Canonica

La casa canonica, o semplicemente canonica, è un edificio destinato a residenza del clero cattolico di una città o di un centro abitato.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Canonica

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Cantoria

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Capitello

Carlo Tapia

Il Tapia contribuì in misura notevole all'elaborazione e all'attuazione dei diversi progetti di riforma del sistema amministrativo e della giustizia del Vicereame di Napoli introdotti nella prima metà del XVII secolo.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Carlo Tapia

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Chiesa (architettura)

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Chiesa cattolica

Cimasa

Cimasa di un polittico (di Sano di Pietro) La cimasa (o cima, sima, cimacio) è una modanatura curva e sporgente, a forma di sguscio o di gola.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Cimasa

Città metropolitana di Bari

La città metropolitana di Bari è un ente territoriale di area vasta di abitanti, in Puglia, che, dal 1º gennaio 2015, sostituisce la soppressa provincia di Bari; è stata istituita l'8 aprile 2014 insieme ad altre quattordici città.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Città metropolitana di Bari

Commercio equo e solidale

Il commercio equo e solidale o commercio equo (o Fair Trade, in inglese) è una forma di commercio che ha lo scopo di garantire al produttore, e ai suoi dipendenti, un prezzo più giusto (assicurando un ricavo maggiore a quello ricevuto dal mercato tradizionale), assicurando anche la tutela del territorio.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Commercio equo e solidale

Concattedrale di Sant'Eustachio Martire

La concattedrale di Sant'Eustachio Martire è il duomo di Acquaviva delle Fonti. È sede di una delle parrocchie della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, in solidum, nonché una delle sue concattedrali.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Concattedrale di Sant'Eustachio Martire

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Confraternita (Chiesa cattolica)

Consacrazione

Per consacrazione si intende il momento rituale nel quale si pone un oggetto o una persona al servizio di Dio.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Consacrazione

Convento

Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Convento

Coppo (tegola)

Il coppo, o tegola curva, localmente detta anche "canale", prodotto tradizionalmente per stampaggio ed industrialmente per estrusione, ha pressappoco la forma di un terzo di tronco di cono.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Coppo (tegola)

Cornice (arte)

Una cornice designa un telaio di legno o d'altra materia posto a scopo ornamentale che racchiude quadri, specchi, fotografie, ecc.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Cornice (arte)

Cotto

Il cotto è un materiale ceramico edile, di produzione artigianale e industriale, adatto al rivestimento ottenuto da un particolare trattamento e cottura dell'argilla.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Cotto

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia, mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Culto

Doratura

La doratura è un processo di decorazione ornamentale usato su diversi materiali e con diverse tecniche per impreziosire un oggetto tramite l'apposizione di un sottilissimo strato di oro, detto "foglia oro".

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Doratura

Embrice

Embrice (sost. maschile, pron. émbrice) è un tipo di tegola in laterizio. Etimologicamente deriva dalla parola latina imbrex, collegata a sua volta a imber ovvero "pioggia".

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Embrice

Epigrafe

Unepigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Epigrafe

Extra moenia

Extra moenia è una locuzione latina che significa fuori le mura della città. Questa locuzione è rimasta nella denominazione di alcune località o edifici (specialmente chiese) come loro attributo in quanto nell'epoca della loro fondazione o costruzione essi erano periferici rispetto al centro urbano principale (di solito circondato da mura).

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Extra moenia

Facciata

In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Facciata

Festone (arte)

Il festone è un ornamento, scolpito in marmo e lavorato a stucco, composto da un intreccio di rami, di frutta, di fiori e di foglie legate con un nastro e sospese in catena tra bucrani.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Festone (arte)

Fiamminghi

I fiamminghi costituiscono un gruppo etnico di lingua fiamminga storicamente legato alla regione delle Fiandre, nell'attuale Belgio settentrionale, e alla regione storica delle Fiandre francesi, nell'attuale Francia.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Fiamminghi

Fonte battesimale

Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Fonte battesimale

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Francesco d'Assisi

Francesco Solimena

Fu una delle grandi figure nello sviluppo degli stili barocco e rococò, venendo riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più famosi del suo tempo.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Francesco Solimena

Gaspar Hovic

Le prime notizie sulle origini del pittore risalgono alle fonti cinquecentesche. Egli nacque verso il 1550 ad Oudenaarde, una piccola cittadina fiamminga nei dintorni di Gand.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Gaspar Hovic

Giannantonio Donato Acquaviva d'Aragona

Nato nel 1485 (o nel 1483 secondo altre fonti) dal duca Andrea Matteo III Acquaviva e da Isabella della famiglia dei Todeschini Piccolomini, figlia del duca di Amalfi Antonio Piccolomini d'Aragona, nel 1504 fu coinvolto nella rivolta di Atri contro il duca e riparò nel castello di Cellino e poi a Ripatransone.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Giannantonio Donato Acquaviva d'Aragona

Intonaco

Il vocabolario Treccani definisce l'intonaco come:Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici, per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su di esse una superficie uniforme sulla quale si possano applicare tinte, vernici e parati.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Intonaco

Intradosso

Intradosso è un termine che indica il lato inferiore di una struttura; ha diverse applicazioni, secondo la materia di riferimento, specie nell'ingegneria e nell'architettura.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Intradosso

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Legno

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Lingua latina

Lottizzazione (urbanistica)

In urbanistica e in diritto la lottizzazione è la frammentazione di un terreno, e sua successiva o temporanea edificazione, che si effettua al fine di ricavarne porzioni individuali separate fra loro.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Lottizzazione (urbanistica)

Lucera

Lucera è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. In virtù della sua posizione geografica fu storicamente contesa tra le varie popolazioni dominanti, a partire dall'epoca romana e per tutto il medioevo.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Lucera

Lunetta

La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte. Si tratta della porzione di parete dove una volta a botte, a crociera o a vela si interseca con la parete stessa: in caso di volte con archi a tutto sesto la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può essere anche a sesto acuto, ribassata, ellittica, ecc.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Lunetta

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Maria (madre di Gesù)

Mario Paciello

Nato a Barcellona Pozzo di Gotto, città metropolitana di Messina ed arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, il 26 ottobre 1937, è battezzato il 7 novembre dello stesso anno.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Mario Paciello

Matroneo

Il matroneo, o tribuna, è un balcone od un loggiato posto all'interno di un edificio e originariamente destinato ad accogliere le donne (derivante appunto da "matrona").

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Matroneo

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Metro

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Napoli

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Navata

Nicola Gliri

Erede della maniera purista di Cesare Fracanzano, ha elaborato una formula pittorica facile e pacata, particolarmente gradita alle committenze ecclesiastiche, soprattutto monastiche.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Nicola Gliri

Ordine corinzio

Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Ordine corinzio

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Ordine dei frati minori

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Ordine di San Benedetto

Ordine francescano

Con il nome di Ordine francescano (Ordo Franciscanus o Ordo Minorum) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine", fondato da San Francesco d'Assisi nel 1209, rimasto giuridicamente unitario fino al 1517, e i cui membri - dal nome del fondatore chiamati appunto "francescani" - oggi «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e indipendenti, dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.), dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Ordine francescano

Organo a canne

Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Organo a canne

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Papa Clemente VII

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Parasta

Parrocchia

La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Parrocchia

Parrocchie della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti

Le parrocchie della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti sono 40 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alla città metropolitana di Bari e alla provincia di Barletta-Andria-Trani.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Parrocchie della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti

Pavimento

Con pavimento si intende generalmente una superficie piana, poggiata o spesso incollata a un sottofondo. Il tipo di pavimento dipende dai requisiti previsti nella sua vita utile, come l'estetica, la resistenza ai carichi, all'abrasione.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Pavimento

Piedritto

Il piedritto è un elemento architettonico verticale portante, che sostiene cioè il peso di altri elementi.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Piedritto

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Pittura a olio

Pittura su tela

La tela è uno dei supporti principali per la pittura.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Pittura su tela

Portale (architettura)

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Portale (architettura)

Prefetto (ordinamento italiano)

Il prefetto, nell'ordinamento amministrativo italiano, è un organo monocratico dello Stato, rappresentante del governo territoriale di province e città metropolitane, preposto a un ufficio denominato "prefettura-ufficio territoriale del governo", dipendente dal Ministero dell'interno.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Prefetto (ordinamento italiano)

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Presbiterio

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Prima guerra mondiale

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Proclamazione del Regno d'Italia

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Puglia

Regio Esercito

Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Regio Esercito

Regno dei cieli

Il regno dei cieli (in greco:, he basileia tōn ouranōn) oppure il regno di Dio (in greco:, he basileia tou Theou) è un concetto chiave del cristianesimo basato su un'espressione attribuita a Gesù e riportata nei Vangeli.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Regno dei cieli

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un'entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Repubblica Napoletana (1799)

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Rinascimento

Rosetta (decorazione)

Una rosetta è un motivo ornamentale costituito da un fiore stilizzato, usato molto nell'antichità in opere scolpite, comparso in Mesopotamia e utilizzato nelle stele funerarie nell'antica Grecia.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Rosetta (decorazione)

Ruvo di Puglia

Ruvo di Puglia (Rìuve in dialetto ruvestino o ruvese, IPA:, fino al 1863 chiamata Ruvo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Ruvo di Puglia

San Giuseppe

Definito nel Vangelo secondo Matteo come uomo giusto, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e San Giuseppe

Sanfedismo

Con il termine sanfedismo si designa un variegato movimento controrivoluzionario, nato nell'Italia meridionale alla fine del XVIII secolo. Il nome si applica soprattutto al periodo 1799-1814, quando in Italia le monarchie tradizionali furono rovesciate e sostituite dalle repubbliche napoleoniche sostenute dall'esercito francese rivoluzionario.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Sanfedismo

Sante Zirioni

Come giornalista, Sante Zirioni fu corrispondente di ANSA, del Secolo d'Italia, del Tempo e della Gazzetta del Mezzogiorno.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Sante Zirioni

Stemma

Lo stemma (dal greco, ovvero stémma, detto anche blasone) è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Stemma

Tabernacolo

Nella tradizione ebraica e cristiana il tabernacolo (in latino tabernaculum, diminutivo di taberna dal significato di "dimora") è il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Tabernacolo

Tastiera (musica)

In musica, la tastiera è un insieme di tasti che vengono premuti in generale con l'aiuto delle dita delle due mani per suonare determinati strumenti musicali.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Tastiera (musica)

Tavolario

Tavolario era il nome che veniva dato a un corpo di tecnici (ingegneri e architetti), nominati dalla Città di Napoli ma dipendenti dal Sacro regio consiglio, che nel Regno di Napoli erano incaricati di redigere perizie, apprezzi, mappe accurate del territorio.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Tavolario

Tetto

Il tetto o copertura è la parte superiore dell'edificio che ha la funzione di preservare l'ambiente interno dagli agenti atmosferici e dall'invasione di animali.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Tetto

Tufo

Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia sedimentaria, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche. Sebbene il nome "tufo" vada propriamente riservato a formazioni di origine vulcanica, esso viene utilizzato per indicare rocce diverse, accomunate dal fatto di essere leggere, di media durezza e facilmente lavorabili.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Tufo

Ventisei martiri del Giappone

I sono un gruppo di cattolici uccisi il 5 febbraio 1597 a Nagasaki. Sono stati proclamati santi martiri dalla Chiesa cattolica.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Ventisei martiri del Giappone

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Vescovo

Volta a botte

La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Volta a botte

Volta a lunetta

La volta a botte lunettata o semplicemente volta a lunetta, viene formata dall'unione di due volte a botte generalmente circolari di raggio diverso, ma aventi assi generalmente perpendicolari e complanari tra loro.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Volta a lunetta

Voluta

La voluta è un particolare ornamento geometrico di forma a spirale. Già dall'antichità classica inserita in architettura, specialmente nel capitello della colonna, proveniente dall'esperienza scultoria.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e Voluta

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti) e XVIII secolo

, Legno, Lingua latina, Lottizzazione (urbanistica), Lucera, Lunetta, Maria (madre di Gesù), Mario Paciello, Matroneo, Metro, Napoli, Navata, Nicola Gliri, Ordine corinzio, Ordine dei frati minori, Ordine di San Benedetto, Ordine francescano, Organo a canne, Papa Clemente VII, Parasta, Parrocchia, Parrocchie della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, Pavimento, Piedritto, Pittura a olio, Pittura su tela, Portale (architettura), Prefetto (ordinamento italiano), Presbiterio, Prima guerra mondiale, Proclamazione del Regno d'Italia, Puglia, Regio Esercito, Regno dei cieli, Repubblica Napoletana (1799), Rinascimento, Rosetta (decorazione), Ruvo di Puglia, San Giuseppe, Sanfedismo, Sante Zirioni, Stemma, Tabernacolo, Tastiera (musica), Tavolario, Tetto, Tufo, Ventisei martiri del Giappone, Vescovo, Volta a botte, Volta a lunetta, Voluta, XVII secolo, XVIII secolo.