Indice
64 relazioni: Accademia internazionale di scienze quantistiche molecolari, Accoppiamento vibronico, Astrochimica, Atomo, Bernard Pullman, Campo bosonico, Chimica, Chimica computazionale, Chimica nucleare, Chimica quantistica relativistica, Chimica teorica, Clarence Zener, Densità elettronica, Dinamica molecolare, Effetto Jahn-Teller, Elettrochimica quantistica, Elettrone, Enrico Fermi, Equazione di Dirac, Equazione di Schrödinger, Ernst Stueckelberg, Erwin Schrödinger, Evgenij Michajlovič Lifšic, Fisica, Fisica della materia condensata, Friedrich Hund, Fritz London, Funzione d'onda, Henry Eyring, Idrodinamica quantistica, Idrogeno, J. Robert Oppenheimer, John Slater, Lev Davidovič Landau, Linus Pauling, Macromolecola, Martin Karplus, Max Born, Meccanica classica, Meccanica quantistica, Metodo di Hartree-Fock, Modello atomico di Bohr, Modello di Thomas-Fermi, Molecola, Nucleo atomico, Operatore hamiltoniano, Orbitale molecolare, Peter Atkins, Plasma (fisica), Potenziale scalare, ... Espandi índice (14 più) »
Accademia internazionale di scienze quantistiche molecolari
L'Accademia internazionale di scienze quantistiche molecolari (IAQMS, dall'inglese International Academy of Quantum Molecular Science) è una società scientifica internazionale che si occupa di coordinare e divulgare a livello accademico tutti gli sviluppi legati all'applicazione della teoria dei quanti nell'ambito della chimica e della chimica fisica.
Vedere Chimica quantistica e Accademia internazionale di scienze quantistiche molecolari
Accoppiamento vibronico
In chimica teorica, l'accoppiamento vibronico esprime dei termini, non considerati nell'approssimazione adiabatica, proporzionali all'interazione tra i moti elettronici e nucleari delle molecole.
Vedere Chimica quantistica e Accoppiamento vibronico
Astrochimica
L'astrochimica, una branca della chimica, è lo studio scientifico interdisciplinare tra la chimica, l'astronomia e la fisica; essa studia gli elementi chimici presenti nello spazio, tipicamente nelle nubi di gas molecolare, la loro formazione, accrescimento, interazione e distruzione.
Vedere Chimica quantistica e Astrochimica
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Chimica quantistica e Atomo
Bernard Pullman
Dal 1963 al 1989 fu direttore della sesta Università di Parigi, nel 1981 fu nominato accademico pontificio. Manifesto della sua opera è considerato il libro Quantum biochemistry (1963).
Vedere Chimica quantistica e Bernard Pullman
Campo bosonico
In teoria quantistica dei campi, un campo bosonico è un campo i cui quanti sono i bosoni, ovvero quelle particelle che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein.
Vedere Chimica quantistica e Campo bosonico
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Chimica quantistica e Chimica
Chimica computazionale
La chimica computazionale è quella branca della chimica teorica che si occupa dello sviluppo di modelli matematici, basati sia sulla meccanica classica sia sulla meccanica quantistica, in grado di simulare sistemi chimici, con lo scopo di calcolarne le grandezze fisiche caratteristiche e prevederne le proprietà chimiche.
Vedere Chimica quantistica e Chimica computazionale
Chimica nucleare
La chimica nucleare è un settore della chimica che tratta le reazioni che cambiano la natura del nucleo. Per reazione chimica si intende la modificazione dei legami che tengono uniti tra loro gli atomi di molecole diverse, che reagiscono tra loro.
Vedere Chimica quantistica e Chimica nucleare
Chimica quantistica relativistica
La chimica quantistica relativistica è una branca della chimica quantistica che applica la meccanica quantistica relativistica, e in particolare l'equazione di Dirac o una sua approssimazione matematica (per esempio l'equazione di Pauli), alla dinamica elettronica, al legame chimico e alle proprietà magnetiche, specialmente nell'ambito degli elementi più pesanti della tavola periodica.
Vedere Chimica quantistica e Chimica quantistica relativistica
Chimica teorica
La chimica teorica è la branca della chimica che si occupa di fornire i fondamenti teorici ai fenomeni chimici osservati. Fa un intenso uso dei principi della fisica e del calcolo matematico per la comprensione del legame chimico e delle reazioni chimiche.
Vedere Chimica quantistica e Chimica teorica
Clarence Zener
Per primo scoprì l'effetto Zener, principio alla base del diodo Zener, così chiamato in suo onore dai Bell Labs. Zener scrisse anche varie opere su argomenti quali superconduttività, metallurgia e programmazione geometrica.
Vedere Chimica quantistica e Clarence Zener
Densità elettronica
La densità elettronica rho corrispondente a una funzione d'onda Psi^, relativa a un sistema di N elettroni, è una grandezza quantomeccanica molto importante in chimica quantistica.
Vedere Chimica quantistica e Densità elettronica
Dinamica molecolare
Si identifica in generale con il termine dinamica molecolare quell'insieme di tecniche computazionali di simulazione che, mediante l'integrazione delle equazioni del moto, permette di studiare la dinamica di evoluzione di un sistema fisico e chimico a livello atomico e molecolare.
Vedere Chimica quantistica e Dinamica molecolare
Effetto Jahn-Teller
In base all'effetto Jahn-Teller (o distorsione Jahn-Teller), ogni molecola non lineare con uno stato elettronico fondamentale degenere subisce una distorsione geometrica che rimuove la degenerazione stessa.
Vedere Chimica quantistica e Effetto Jahn-Teller
Elettrochimica quantistica
L'elettrochimica quantistica è la disciplina scientifica che applica le vaste conoscenze di elettrodinamica e meccanica quantistica in ambito elettrochimico.
Vedere Chimica quantistica e Elettrochimica quantistica
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Chimica quantistica e Elettrone
Enrico Fermi
Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.
Vedere Chimica quantistica e Enrico Fermi
Equazione di Dirac
Lequazione di Dirac è l'equazione d'onda che descrive in modo relativisticamente invariante il moto dei fermioni. È stata formulata nel 1928 da Paul Dirac nel tentativo di ovviare agli inconvenienti generati dall'equazione di Klein-Gordon (la più immediata formulazione relativistica dell'equazione di Schrödinger), che presenta una difficoltà nell'interpretazione della funzione d'onda portando a densità di probabilità che possono essere anche negative o nulle, oltre ad ammettere soluzioni a energia negativa.
Vedere Chimica quantistica e Equazione di Dirac
Equazione di Schrödinger
In meccanica quantistica, lequazione di Schrödinger è un'equazione fondamentale che determina l'evoluzione temporale dello stato di un sistema, ad esempio di una particella, di un atomo o di una molecola.
Vedere Chimica quantistica e Equazione di Schrödinger
Ernst Stueckelberg
Nonostante abbia fatto progressi cruciali nella fisica teorica, tra cui il modello delle particelle mediatrici delle forze fondamentali, la teoria della matrice S e il gruppo di rinormalizzazione, a causa del suo stile peculiare e della pubblicazione dei suoi lavori su riviste minori, il suo lavoro non è stato riconosciuto a livello internazionale fino alla metà degli anni '90 del Novecento.
Vedere Chimica quantistica e Ernst Stueckelberg
Erwin Schrödinger
Nacque a Vienna (Erdberg) nel 1887, da Rudolf, produttore di tela cerata e botanico, e da Georgine Emilia Brenda Bauer, figlia di Alexander, professore di chimica alla Technische Hochschule di Vienna.
Vedere Chimica quantistica e Erwin Schrödinger
Evgenij Michajlovič Lifšic
È noto in occidente anche nella traslitterazione anglosassone Evgenii Mikhailovich Lifshitz.
Vedere Chimica quantistica e Evgenij Michajlovič Lifšic
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Chimica quantistica e Fisica
Fisica della materia condensata
La fisica della materia condensata è la branca della fisica che studia le proprietà microscopiche della materia, occupandosi in particolare delle fasi condensate, caratterizzate da un gran numero di costituenti del sistema e dalle loro interazioni.
Vedere Chimica quantistica e Fisica della materia condensata
Friedrich Hund
Studiò matematica, fisica e geografia alle università di Marburgo e Gottinga dove conseguì il dottorato in fisica nel 1922. Nel 1926 fu a Copenaghen da Bohr.
Vedere Chimica quantistica e Friedrich Hund
Fritz London
Contribuì fondamentalmente alle teorie del legame chimico e delle forze intermolecolari, oggi considerati classici e discussi nei libri di testo standard di chimica fisica.
Vedere Chimica quantistica e Fritz London
Funzione d'onda
In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico. È una funzione complessa che ha come variabili reali le coordinate spaziali x,y,z e il tempo t, il cui significato è quello di un'ampiezza di probabilità; ovvero, il suo modulo quadro rappresenta la densità di probabilità dello stato sulle posizioni in un certo intervallo di tempo.
Vedere Chimica quantistica e Funzione d'onda
Henry Eyring
Si occupò di chimica fisica, dando il suo maggiore contributo allo studio delle velocità delle reazioni chimiche e degli intermedi di reazione.
Vedere Chimica quantistica e Henry Eyring
Idrodinamica quantistica
L'idrodinamica quantistica è la disciplina fisica che si occupa dello studio della superfluidità sotto l'aspetto della dinamica. L'elio liquido, altri superfluidi e superconduttori a bassa temperatura, lo studio della struttura interna delle stelle di neutroni, e il plasma quark-gluoni sono alcune delle applicazioni note.
Vedere Chimica quantistica e Idrodinamica quantistica
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Chimica quantistica e Idrogeno
J. Robert Oppenheimer
La sua popolarità è legata soprattutto alla costruzione della prima bomba atomica come direttore del progetto Manhattan e alla successiva crisi di coscienza che lo indusse al rifiuto di lavorare alla bomba all'idrogeno.
Vedere Chimica quantistica e J. Robert Oppenheimer
John Slater
Slater studiò presso l'Università di Rochester e si guadagnò il suo Bachelor of Science nel 1920. Continuò la carriera accademica fino ad ottenere il PhD in fisica, conseguito all'Università Harvard nel 1923, e proseguì gli studi all'Università di Cambridge, per poi tornare alla Harvard.
Vedere Chimica quantistica e John Slater
Lev Davidovič Landau
Nacque in una famiglia ebraica a Baku. Il padre, ingegnere, era dirigente di un'importante azienda petrolifera e la madre era medico.
Vedere Chimica quantistica e Lev Davidovič Landau
Linus Pauling
Pauling si colloca tra i più celebri scienziati del XX secolo ed è stato vincitore di due premi Nobel, per la chimica nel 1954 e per la pace nel 1962.
Vedere Chimica quantistica e Linus Pauling
Macromolecola
In chimica una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato. Le macromolecole sono comuni nei sistemi viventi, ma comprendono anche i polimeri sintetici e artificiali.
Vedere Chimica quantistica e Macromolecola
Martin Karplus
Nato a Vienna nel 1930, in seguito all'occupazione nazista dell'Austria, nell'ottobre 1938 ripara con la famiglia negli Stati Uniti.
Vedere Chimica quantistica e Martin Karplus
Max Born
Nacque in una famiglia di origini ebraiche, figlio di Gustav Born, professore di anatomia e embriologia all'Università di Breslavia, e di Margarete Gretchen Kauffmann.
Vedere Chimica quantistica e Max Born
Meccanica classica
Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche, con i loro relativi formalismi, sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica, escludendo quindi gli sviluppi della meccanica relativistica e della meccanica quantistica.
Vedere Chimica quantistica e Meccanica classica
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere Chimica quantistica e Meccanica quantistica
Metodo di Hartree-Fock
Il metodo Hartree-Fock, talvolta abbreviato in HF è un metodo approssimato di fisica computazionale, molto utilizzato anche in chimica (chimica computazionale e chimica teorica) per simulare sistemi quantistici fermionici.
Vedere Chimica quantistica e Metodo di Hartree-Fock
Modello atomico di Bohr
Il modello atomico di Bohr, proposto dal fisico Niels Bohr nel 1913 e successivamente ampliato da Arnold Sommerfeld nel 1916, fu il primo modello atomico ad utilizzare la quantizzazione dell'energia.
Vedere Chimica quantistica e Modello atomico di Bohr
Modello di Thomas-Fermi
Il modello di Thomas-Fermi, sviluppato da Llewellyn Thomas e da Enrico Fermi nel 1927, è un modello che descrive gli elettroni attorno al nucleo atomico come un sistema di fermioni interagenti tramite un potenziale U(vec) agente sul singolo fermione, che contiene l'interazione con tutti gli altri (approssimazione di campo medio).
Vedere Chimica quantistica e Modello di Thomas-Fermi
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Chimica quantistica e Molecola
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Vedere Chimica quantistica e Nucleo atomico
Operatore hamiltoniano
Un operatore hamiltoniano, nella meccanica quantistica, è un operatore matematico che applicato alla funzione di stato del sistema dà come risultato l'hamiltoniana del sistema (cioè un semplice valore scalare).
Vedere Chimica quantistica e Operatore hamiltoniano
Orbitale molecolare
In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola. Introdotto da Friedrich Hund e Robert S. Mulliken nel 1927 e 1928, un orbitale molecolare è rappresentato da una funzione d'onda il cui quadrato descrive la distribuzione di probabilità relativa alla posizione dell'elettrone.
Vedere Chimica quantistica e Orbitale molecolare
Peter Atkins
Atkins ha studiato chimica all'università di Leicester, ottenendo la laurea di primo livello in chimica e nel 1964 il dottorato di ricerca per i suoi studi nel campo della risonanza paramagnetica elettronica e altri aspetti della chimica teorica.
Vedere Chimica quantistica e Peter Atkins
Plasma (fisica)
In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è nulla).
Vedere Chimica quantistica e Plasma (fisica)
Potenziale scalare
Il potenziale scalare di un dato campo vettoriale è un campo scalare il cui gradiente è uguale a quel campo vettoriale, ed è studiato in matematica applicata, in particolare nel calcolo vettoriale.
Vedere Chimica quantistica e Potenziale scalare
Quantizzazione (fisica)
In fisica, si definisce quantizzazione la procedura utilizzata per associare ad ogni osservabile classica una rispettiva controparte quantistica.
Vedere Chimica quantistica e Quantizzazione (fisica)
Reattività
Con il termine reattività si intende la tendenza di una particolare specie chimica a reagire in presenza di altri particolari reagenti. Si parla quindi di reattività per una determinata sostanza chimica nei confronti di un altro determinato reagente.
Vedere Chimica quantistica e Reattività
Robert Mulliken
Figlio di Samuel Parsons Mulliken, professore di chimica organica, e Katherine W. Mulliken, si laurea in chimica presso il Massachusetts Institute of Technology nel 1917 e consegue il Ph.D. presso l'Università di Chicago nel 1921 in seguito a una ricerca sulla separazione degli isotopi del mercurio per evaporazione.
Vedere Chimica quantistica e Robert Mulliken
Rudolph Marcus
Ricevette il Premio Nobel per la chimica nel 1992 per i suoi contributi alla teoria delle reazioni nel trasferimento degli elettroni nei sistemi chimici.
Vedere Chimica quantistica e Rudolph Marcus
Sonochimica
La sonochimica è una branca della chimica, di carattere interdisciplinare, che si occupa dello studio degli effetti delle onde acustiche sui sistemi chimici.
Vedere Chimica quantistica e Sonochimica
Spettroscopia
La spettroscopia, in chimica e fisica, indica la misurazione e lo studio di uno spettro elettromagnetico. Uno strumento che permette di misurare uno spettro viene chiamato spettrometro, spettrografo o spettrofotometro; quest'ultimo termine si riferisce ad uno strumento per la misura dello spettro elettromagnetico.
Vedere Chimica quantistica e Spettroscopia
Stato quantico
In meccanica quantistica, uno stato quantico è un'entità matematica che fornisce una distribuzione di probabilità per i risultati di ogni possibile misurazione su un sistema.
Vedere Chimica quantistica e Stato quantico
Superficie di energia potenziale
Una superficie di energia potenziale è generalmente utilizzata nell'ambito dell'approssimazione adiabatica (o di Born-Oppenheimer), in meccanica quantistica e meccanica statistica, per creare modelli per le reazioni chimiche e le interazioni in semplici sistemi chimici e fisici.
Vedere Chimica quantistica e Superficie di energia potenziale
Teoria del funzionale della densità
La teoria del funzionale della densità (Density Functional Theory, DFT) è una teoria quantistica microscopica per lo studio di sistemi a molti elettroni (atomi, molecole, solidi, ecc.).
Vedere Chimica quantistica e Teoria del funzionale della densità
Teoria quantistica dei campi
La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è la teoria fisica che unifica la meccanica quantistica, la teoria dei campi classica e la relatività ristretta.
Vedere Chimica quantistica e Teoria quantistica dei campi
Teoria RRKM
La teoria RRKM è una teoria della cinetica chimica introdotta per descrivere le reazioni unimolecolari in fase gassosa. È stata elaborata inizialmente da Rice e Ramsperger nel 1927 e quasi contemporaneamente da Kassel nel 1928 (teoria RRK, dal nome dei suoi ideatori).
Vedere Chimica quantistica e Teoria RRKM
Trasformazione adiabatica
In termodinamica una trasformazione adiabatica è una trasformazione termodinamica in generale irreversibile e non quasistatica nel corso della quale un sistema fisico non scambia nettamente calore con l'ambiente, anche se lo cede e lo riprende ciclicamente in coppie di trasformazioni elementari.
Vedere Chimica quantistica e Trasformazione adiabatica
Velocità di reazione
In cinetica chimica, con velocità di reazione si intende la variazione di concentrazione dei reagenti o dei prodotti, o della massa o di una delle proprietà della reazione nel tempo.
Vedere Chimica quantistica e Velocità di reazione
Walter Heitler
Allievo di Arnold Sommerfeld, fu docente all'università di Gottinga e a Bristol, per poi passare nel 1949 all'Università di Zurigo. Il suo lavoro si basò soprattutto sull'utilizzo della meccanica quantistica nel campo dei legami chimici.
Vedere Chimica quantistica e Walter Heitler