Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Theta Leonis

Indice Theta Leonis

Theta Leonis (θ Leonis, θ Leo) è la sesta stella più brillante della costellazione del Leone.

27 relazioni: Anno luce, Antartide, Astro circumpolare, Astronomy and Astrophysics, Bonner Durchmusterung, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo HR, Circolo polare artico, Delta Leonis, Emisfero celeste, Fundamental Katalog, Inquinamento luminoso, Leone (costellazione), Lingua araba, Luminosità (astronomia), Magnitudine apparente, Massa (fisica), Nomenclatura di Bayer, Sequenza principale, Sistema solare, Smithsonian Astrophysical Observatory, Stella subgigante, Stelle principali della costellazione del Leone, Storia della Cina, Terra, 2000.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Nuovo!!: Theta Leonis e Anno luce · Mostra di più »

Antartide

L'Antartide (AFI) è la regione della Terra circostante il polo sud e contrapposta all'Artide, comprendente le terre e i mari comprese entro il circolo polare antartico ovvero caratterizzata dalla presenza della calotta antartica, la banchisa antartica e dall'oceano antartico.

Nuovo!!: Theta Leonis e Antartide · Mostra di più »

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai.

Nuovo!!: Theta Leonis e Astro circumpolare · Mostra di più »

Astronomy and Astrophysics

Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.

Nuovo!!: Theta Leonis e Astronomy and Astrophysics · Mostra di più »

Bonner Durchmusterung

Il Bonner Durchmusterung (BD), chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.

Nuovo!!: Theta Leonis e Bonner Durchmusterung · Mostra di più »

Catalogo Henry Draper

Il catalogo di Henry Draper (in genere abbreviato in HD) è un catalogo stellare con dati astrometrici e spettroscopici di più di 225.000 stelle.

Nuovo!!: Theta Leonis e Catalogo Henry Draper · Mostra di più »

Catalogo Hipparcos

Il Catalogo Hipparcos è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea.

Nuovo!!: Theta Leonis e Catalogo Hipparcos · Mostra di più »

Catalogo HR

Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.

Nuovo!!: Theta Leonis e Catalogo HR · Mostra di più »

Circolo polare artico

Il circolo polare artico è uno dei cinque principali paralleli indicati sulle carte geografiche, è uno dei due circoli polari.

Nuovo!!: Theta Leonis e Circolo polare artico · Mostra di più »

Delta Leonis

Delta Leonis (δ Leonis / δ Leo) è una stella stella appartenente alla costellazione del Leone di magnitudine +2,56 distante 58 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Theta Leonis e Delta Leonis · Mostra di più »

Emisfero celeste

L'emisfero celeste è un emisfero ottenuto intersecando la sfera celeste con un piano passante per il suo centro.

Nuovo!!: Theta Leonis e Emisfero celeste · Mostra di più »

Fundamental Katalog

Il Fundamental Katalog (Fundamentalkatalog o FK), in italiano "catalogo fondamentale", è un catalogo stellare pubblicato per la prima volta nel 1879.

Nuovo!!: Theta Leonis e Fundamental Katalog · Mostra di più »

Inquinamento luminoso

L'inquinamento luminoso è un'alterazione dei livelli di luce naturalmente presenti nell'ambiente notturno.

Nuovo!!: Theta Leonis e Inquinamento luminoso · Mostra di più »

Leone (costellazione)

Il Leone (lat. Leo) è una costellazione zodiacale del cielo settentrionale; si trova infatti lungo la linea dell'eclittica, tra la debole costellazione del Cancro, a ovest, e la vastissima Vergine, a est.

Nuovo!!: Theta Leonis e Leone (costellazione) · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Theta Leonis e Lingua araba · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Nuovo!!: Theta Leonis e Luminosità (astronomia) · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Nuovo!!: Theta Leonis e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Nuovo!!: Theta Leonis e Massa (fisica) · Mostra di più »

Nomenclatura di Bayer

La nomenclatura di Bayer è un sistema di classificazione stellare nominale, in base alla loro luminosità.

Nuovo!!: Theta Leonis e Nomenclatura di Bayer · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Nuovo!!: Theta Leonis e Sequenza principale · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Nuovo!!: Theta Leonis e Sistema solare · Mostra di più »

Smithsonian Astrophysical Observatory

Lo Smithsonian Astrophysical Observatory (SAO) è un istituto di ricerca della Smithsonian Institution con sede a Cambridge, negli Stati Uniti, dove si è unito con Harvard College Observatory (HCO) per formare il Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (CfA).

Nuovo!!: Theta Leonis e Smithsonian Astrophysical Observatory · Mostra di più »

Stella subgigante

Con la denominazione di subgiganti si definiscono quelle stelle la cui classe spettrale risulta più brillante di una stella tipo della sequenza principale, ma comunque meno brillante rispetto ad una vera gigante.

Nuovo!!: Theta Leonis e Stella subgigante · Mostra di più »

Stelle principali della costellazione del Leone

Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione del Leone, elencate per magnitudine decrescente.

Nuovo!!: Theta Leonis e Stelle principali della costellazione del Leone · Mostra di più »

Storia della Cina

La storia della Cina e della sua civiltà ha origine dai piccoli insediamenti sorti lungo le vallate del Fiume Giallo (che è considerato la "culla della civiltà cinese") e del Fiume Azzurro durante l'era del Neolitico.

Nuovo!!: Theta Leonis e Storia della Cina · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Theta Leonis e Terra · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Theta Leonis e 2000 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chertan, Chort.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »