Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido

Indice Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido

Il cimitero austro-ungarico Burg di San Candido (in tedesco Soldatenfriedhof Innichen) è un cimitero di guerra che si trova poco a sud dell'abitato di San Candido alla fine della val Pusteria in Alto Adige.

19 relazioni: Cimitero austro-ungarico di Bressanone, Cimitero austro-ungarico di Brunico, Cimitero austro-ungarico di Dobbiaco, Cimitero austro-ungarico di Ora, Cimitero di guerra, Cimitero militare austro-ungarico di Bolzano, Cimitero militare austro-ungarico di Merano, Cimitero militare italiano di Bolzano, Cimitero militare italiano di Merano, Cimitero militare tedesco del Passo Pordoi, Cimitero militare tedesco di Merano, Lingua tedesca, Ospedale militare, Prima guerra mondiale, Provincia autonoma di Bolzano, Sacrario militare di Pocol, San Candido, Schützen, Val Pusteria.

Cimitero austro-ungarico di Bressanone

Il cimitero austro-ungarico (in tedesco Soldatenfriedhof Brixen) è un cimitero di guerra che si trova tra Bressanone e Varna, vicino alla vecchia strada statale per il Brennero.

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e Cimitero austro-ungarico di Bressanone · Mostra di più »

Cimitero austro-ungarico di Brunico

Il cimitero austro-ungarico di Brunico (in tedesco Soldatenfriedhof Bruneck o Waldfriedhof Bruneck) è un cimitero di guerra che si trova in una zona boscosa, sul pendio del cosiddetto Kühbergl, vicino alla strada che conduce a Riscone.

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e Cimitero austro-ungarico di Brunico · Mostra di più »

Cimitero austro-ungarico di Dobbiaco

Il cimitero austro-ungarico di Dobbiaco (in tedesco Soldatenfriedhof Toblach o Soldatenfriedhof Nasswand, anche noto come cimitero delle Sorgenti oppure come cimitero Croda Bagnata o ancora cimitero di monte Piana, è un cimitero di guerra che si trova all'interno della val di Landro a 9 chilometri circa da Dobbiaco in val Pusteria in Alto Adige.

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e Cimitero austro-ungarico di Dobbiaco · Mostra di più »

Cimitero austro-ungarico di Ora

Il cimitero austro-ungarico di Ora (in tedesco Soldatenfriedhof Auer) è un cimitero di guerra che si trova poco a sud dell'abitato di Ora presso Bolzano, lungo la statale per il Brennero.

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e Cimitero austro-ungarico di Ora · Mostra di più »

Cimitero di guerra

Un cimitero di guerra è un luogo dove sono riunite e seppellite le salme di soldati caduti nel corso di battaglie e di attività militari in particolari zone di combattimento.

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e Cimitero di guerra · Mostra di più »

Cimitero militare austro-ungarico di Bolzano

Il cimitero militare austro-ungarico (in tedesco Soldatenfriedhof St. Jakob) è un cimitero di guerra che si trova a Bolzano, lungo la strada statale, presso la località San Giacomo (St. Jakob), nelle adiacenze del cimitero militare italiano.

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e Cimitero militare austro-ungarico di Bolzano · Mostra di più »

Cimitero militare austro-ungarico di Merano

Il cimitero austro-ungarico di Merano (in tedesco Österreichisch-Ungarischer Soldatenfriedhof Meran) è un cimitero di guerra che si trova a Merano, adiacente al cimitero comunale, tra il cimitero militare italiano e il cimitero militare tedesco.

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e Cimitero militare austro-ungarico di Merano · Mostra di più »

Cimitero militare italiano di Bolzano

Il cimitero militare italiano di Bolzano (in tedesco Italienischer Militärfriedhof Bozen) è un cimitero di guerra che si trova a Bolzano lungo la strada statale del Brennero, nelle adiacenze del cimitero austro ungarico, presso la località San Giacomo (St. Jakob).

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e Cimitero militare italiano di Bolzano · Mostra di più »

Cimitero militare italiano di Merano

Il cimitero militare italiano di Merano (in tedesco Italienischer Militärfriedhof Meran) è un cimitero di guerra che si trova a Merano, entro il cimitero comunale, adiacente al cimitero militare austro-ungarico.

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e Cimitero militare italiano di Merano · Mostra di più »

Cimitero militare tedesco del Passo Pordoi

Il cimitero militare tedesco del Passo Pordoi è un cimitero che si trova al passo Pordoi sulle Dolomiti a 2.239 m di altitudine, ufficialmente aperto il 19 settembre 1959.

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e Cimitero militare tedesco del Passo Pordoi · Mostra di più »

Cimitero militare tedesco di Merano

Il cimitero militare tedesco (in tedesco Deutscher Soldatenfriedhof Meran) si trova a Merano, a lato del cimitero militare austro-ungarico.

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e Cimitero militare tedesco di Merano · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e Lingua tedesca · Mostra di più »

Ospedale militare

L'ospedale militare è un ospedale che riserva di norma l'assistenza sanitaria agli appartenenti alle forze armate.

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e Ospedale militare · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Sacrario militare di Pocol

Il sacrario militare di Pocol (detto anche ossario di Pocol) sorge a quota 1.535 m s.l.m., presso la SS 48 delle Dolomiti Cortina-Passo Falzarego, in località Pocol a pochi chilometri da Cortina d'Ampezzo.

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e Sacrario militare di Pocol · Mostra di più »

San Candido

San Candido (IPA:, Innichen in tedesco IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situato nell'Alta Pusteria.

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e San Candido · Mostra di più »

Schützen

Il termine schutzen o tiratore si riferisce a un insieme di corpi militari presenti nei paesi di lingua tedesca e germanica.

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e Schützen · Mostra di più »

Val Pusteria

La Val Pusteria o Valle Pusteria (Pustertal in tedesco, val de Puster in ladino) è una valle delle Alpi Orientali lunga circa 100 km, situata tra l'Alto Adige ed il Tirolo Orientale, nella direzione est-ovest tra Bressanone e Lienz.

Nuovo!!: Cimitero austro-ungarico Burg di San Candido e Val Pusteria · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »