Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cimitero di guerra

Indice Cimitero di guerra

Un cimitero di guerra è un luogo dove sono riunite e seppellite le salme di soldati caduti nel corso di battaglie e di attività militari in particolari zone di combattimento.

59 relazioni: Bari, Cagliari, Calatafimi Segesta, Cappella Sacrario ai Caduti di Kindu, Chiesa (architettura), Chiesa di San Romualdo (Ravenna), Chiesa di Sant'Antonio Vecchio, Chiesetta di San Lazzaro, Cimitero, Cimitero di San Michele (Cagliari), Cimitero militare britannico di Torino di Sangro, Cimitero militare canadese di Ortona, Cimitero militare italiano di Bligny, Comacchio, Convenzioni di Ginevra, Eccidio di Sant'Anna di Stazzema, Faenza, Forlì, Guerra, Lendinara, Magenta (Italia), Milano, Nervesa della Battaglia, Oslavia, Ossario del monte Cimone, Ossario del Pasubio, Ossario di Custoza, Ossario di San Martino, Ossario di Solferino, Ossario Militare Germanico di Pinzano, Padova, Paluzza, Pisa, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia di Chieti, Provincia di Roma, Provincia di Sondrio, Provincia di Trapani, Ravenna, Roma, Rovigo, Sacrario dei caduti d'oltremare di Bari, Sacrario del Montello, Sacrario di Pianto Romano, Sacrario militare del monte Grappa, Sacrario militare del Tonale, Sacrario militare dello Stelvio, Sacrario militare di Asiago, Sacrario militare di Colle Isarco, Sacrario militare di Passo Resia, ..., Sacrario militare di Redipuglia, Sacrario militare di San Candido, Tempio della Pace (Padova), Tempio della Vittoria (Milano), Tempio Sacrario della Cavalleria, Timau, Treviso, Vicovaro, Voghera. Espandi índice (9 più) »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Bari · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cagliari · Mostra di più »

Calatafimi Segesta

Calatafimi Segesta è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Calatafimi Segesta · Mostra di più »

Cappella Sacrario ai Caduti di Kindu

Il Sacrario Militare "caduti di Kindu" e'un monumento funebre situato in prossimità dell'aeroporto militare di Pisa.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cappella Sacrario ai Caduti di Kindu · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa di San Romualdo (Ravenna)

La chiesa di San Romualdo è situata nel centro storico di Ravenna, all'incrocio tra via Alfredo Baccarini e via Nicolò Rondinelli; chiusa al culto ma non sconsacrata, rientra nel territorio della parrocchia di Sant'Agata Maggiore, dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia, ma è di proprietà comunale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Chiesa di San Romualdo (Ravenna) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio Vecchio

La chiesa di Sant'Antonio Vecchio è una piccola chiesa romanica situata in Corso Armando Diaz al centro di Borgo Ravaldino a Forlì.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Chiesa di Sant'Antonio Vecchio · Mostra di più »

Chiesetta di San Lazzaro

La chiesetta di San Lazzaro si trova a 4 chilometri da Faenza, lungo la via Emilia in direzione Forlì.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Chiesetta di San Lazzaro · Mostra di più »

Cimitero

Il cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi o le ceneri dei defunti.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero · Mostra di più »

Cimitero di San Michele (Cagliari)

Il cimitero di San Michele si trova a Cagliari, in piazza dei Castellani, nel quartiere San Michele.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero di San Michele (Cagliari) · Mostra di più »

Cimitero militare britannico di Torino di Sangro

Il cimitero militare britannico di Torino di Sangro, conosciuto in inglese come Sangro River War Cemetery, è un cimitero militare sito sul pendio di una collina in contrada Sentinella, nel comune di Torino di Sangro, in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero militare britannico di Torino di Sangro · Mostra di più »

Cimitero militare canadese di Ortona

Il cimitero militare canadese di Ortona, in inglese come Moro River Canadian War Cemetery, è situato nella frazione di San Donato nel Comune di Ortona, su un'altura nei pressi della costa adriatica.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero militare canadese di Ortona · Mostra di più »

Cimitero militare italiano di Bligny

Il cimitero militare italiano di Bligny, situato a Bligny (Dipartimento della Marna), diciassette chilometri a ovest di Reims, è un cimitero di guerra italiano.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Cimitero militare italiano di Bligny · Mostra di più »

Comacchio

Comacchio (Cmâc' in dialetto comacchiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Comacchio · Mostra di più »

Convenzioni di Ginevra

Le convenzioni di Ginevra consistono in una serie di trattati internazionali sottoscritti per la maggior parte a Ginevra, in Svizzera.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Convenzioni di Ginevra · Mostra di più »

Eccidio di Sant'Anna di Stazzema

L'eccidio di Sant'Anna fu un crimine commesso dai soldati nazisti della 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer SS", comandata dal generale (Gruppenführer) Max Simon, e da membri della 36ª brigata "Mussolini" travestiti con divise tedesche, iniziato all'alba del 12 agosto 1944 a Mulina e concluso nel tardo pomeriggio a Capezzano Pianore.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Eccidio di Sant'Anna di Stazzema · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Faenza · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Forlì · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Guerra · Mostra di più »

Lendinara

Lendinara (Łendinara in veneto) è un comune italiano di 11.802 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Lendinara · Mostra di più »

Magenta (Italia)

Magenta (Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Magenta (Italia) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Milano · Mostra di più »

Nervesa della Battaglia

Nervesa della Battaglia è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Nervesa della Battaglia · Mostra di più »

Oslavia

Oslavia (Oslavie in friulano, Oslavje in sloveno) è un quartiere della città di Gorizia di 641 abitanti.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Oslavia · Mostra di più »

Ossario del monte Cimone

Il sacello-ossario del monte Cimone è un ossario militare della prima guerra mondiale e si trova sul monte Cimone di Tonezza, in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Ossario del monte Cimone · Mostra di più »

Ossario del Pasubio

Il sacello-ossario del Pasubio, più noto come ossario del Pasubio, è un monumento dedicato ai caduti della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Ossario del Pasubio · Mostra di più »

Ossario di Custoza

L'Ossario di Custoza è un edificio situato a Custoza, frazione di Sommacampagna.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Ossario di Custoza · Mostra di più »

Ossario di San Martino

L'ossario di San Martino della Battaglia è un ossario monumentale che si trova a San Martino della Battaglia (frazione di Desenzano del Garda), nei pressi dell'omonima torre monumentale e del Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Ossario di San Martino · Mostra di più »

Ossario di Solferino

L'ossario di Solferino è un ossario monumentale che si trova a nell'omonimo comune in provincia di Mantova nei pressi della Rocca di Solferino e del Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Ossario di Solferino · Mostra di più »

Ossario Militare Germanico di Pinzano

L'ossario di Pinzano è un mausoleo, rimasto incompiuto, che avrebbe dovuto custodire le spoglie di circa trentamila soldati tedeschi ed austriaci caduti nella prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Ossario Militare Germanico di Pinzano · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Padova · Mostra di più »

Paluzza

Paluzza (Paluce in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Paluzza · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Pisa · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Provincia di Chieti

La provincia di Chieti (pruvìngie de Chjìte in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Provincia di Roma

La provincia di Roma è stata - fino al 31 dicembre 2014 - una provincia italiana, la più popolosa del Paese.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Provincia di Roma · Mostra di più »

Provincia di Sondrio

La provincia di Sondrio (pruvincia de Sundri in dialetto valtellinese e chiavennasco) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Provincia di Sondrio · Mostra di più »

Provincia di Trapani

La provincia di Trapani (pruvincia di Tràpani in siciliano), successivamente provincia regionale di Trapani, è stata una provincia regionale della Sicilia con capoluogo Trapani; in seguito alla soppressione delle province siciliane, ad essa è subentrato, nel 2015, il libero consorzio comunale di Trapani.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Provincia di Trapani · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Ravenna · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Roma · Mostra di più »

Rovigo

Rovigo (Ruig in dialetto transpadano ferrarese), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Rovigo · Mostra di più »

Sacrario dei caduti d'oltremare di Bari

Aperto dal 10 dicembre 1967, commissionato dal Ministero della difesa, il sacrario militare dei caduti d'oltremare, è situato a Bari, in via Gentile nel quartiere Japigia.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Sacrario dei caduti d'oltremare di Bari · Mostra di più »

Sacrario del Montello

Il sacrario del Montello è uno dei principali ossari che raccolgono le spoglie dei caduti italiani durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Sacrario del Montello · Mostra di più »

Sacrario di Pianto Romano

Il sacrario di Pianto Romano è un monumento garibaldino nel territorio del comune di Calatafimi Segesta, in località Pianto Romano.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Sacrario di Pianto Romano · Mostra di più »

Sacrario militare del monte Grappa

Il sacrario militare del monte Grappa è uno dei principali ossari militari della prima guerra mondiale e si trova sulla vetta del monte Grappa in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Sacrario militare del monte Grappa · Mostra di più »

Sacrario militare del Tonale

Il sacrario militare del Tonale si trova sul passo del Tonale, tra la Valcamonica e Vermiglio.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Sacrario militare del Tonale · Mostra di più »

Sacrario militare dello Stelvio

Il sacrario militare dello Stelvio si trova presso la strada statale che da Bormio conduce al valico del Giogo di Santa Maria ed al passo dello Stelvio, lungo la valle del Braulio.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Sacrario militare dello Stelvio · Mostra di più »

Sacrario militare di Asiago

Il sacrario militare di Asiago, più noto come sacrario del Leiten, è uno dei principali ossari militari della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Sacrario militare di Asiago · Mostra di più »

Sacrario militare di Colle Isarco

Il sacrario militare di Colle Isarco (in tedesco Beinhaus Gossensaß) è un sacrario militare che si trova presso la strada statale del Brennero nei pressi della frazione di Colle Isarco di Brennero.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Sacrario militare di Colle Isarco · Mostra di più »

Sacrario militare di Passo Resia

Il sacrario militare di Passo Resia (in tedesco Beinhaus Burgeis) è un sacrario militare che si trova lungo la strada statale che da Merano conduce al valico di confine di passo Resia.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Sacrario militare di Passo Resia · Mostra di più »

Sacrario militare di Redipuglia

Il sacrario militare di Redipuglia è un monumentale cimitero militare situato in Friuli-Venezia Giulia, costruito in epoca fascista, che contiene le spoglie di oltre 100.000 soldati italiani caduti durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Sacrario militare di Redipuglia · Mostra di più »

Sacrario militare di San Candido

Il sacrario militare di San Candido (in tedesco Militärfriedhof Innichen) è un sacrario militare che si trova nella vallata prativa di San Candido, tra la Drava e la statale per il valico di frontiera di Prato alla Drava.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Sacrario militare di San Candido · Mostra di più »

Tempio della Pace (Padova)

La chiesa del Santissimo Nome di Gesù, più conosciuta come tempio della Pace (nome completo: Tempio Antoniano della Pace e dei Caduti in Guerra), è un luogo di culto cattolico e sacrario di Padova, situato in via Niccolò Tommaseo, non lontano dalla stazione ferroviaria; è sede della parrocchia omonima, appartenente al vicariato Cattedrale della Diocesi di Padova.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Tempio della Pace (Padova) · Mostra di più »

Tempio della Vittoria (Milano)

Il Tempio della Vittoria, o anche Sacrario dei Caduti Milanesi o Monumento ai caduti, è un complesso monumentale situato in largo Agostino Gemelli fra la zona absidale della basilica di Sant'Ambrogio e la sede dell'Università Cattolica del Sacro Cuore nel centro di Milano.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Tempio della Vittoria (Milano) · Mostra di più »

Tempio Sacrario della Cavalleria

La chiesa dell'Arma di Cavalleria Italiana è la più antica di Voghera.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Tempio Sacrario della Cavalleria · Mostra di più »

Timau

Timau (Tischelwang in tedesco standard, Tischlbong in dialetto timavese tedesco, Tamau in friulano) è una frazione del comune di Paluzza, in provincia di Udine.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Timau · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Treviso · Mostra di più »

Vicovaro

Vicovaro (Vicuàru in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Vicovaro · Mostra di più »

Voghera

Voghera (Vughera in dialetto oltrepadano, anticamente Forum Iulii Iriensium) è un comune italiano di 39.374 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Cimitero di guerra e Voghera · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cimitero Militare, Cimitero militare, Ossario monumentale, Sacrario dei Caduti, Sacrario militare, Tomba di guerra.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »