Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cleommide di Metimna

Indice Cleommide di Metimna

Nel 345 a.C. Isocrate scrisse una lettera, in qualità di consigliere, a Timoteo (tiranno di Eraclea Pontica e figlio di Clearco, il quale era stato a suo volta suo discepolo), per invitarlo a seguire l'esempio dell'altro suo discepolo, Cleommide di Metimna, che aveva fatto tornare gli esiliati, restituendo loro le terre e al contempo indennizzando chi nel frattempo le aveva comprate.

21 relazioni: Anatolia, Atene, Attalo (generale), Crimea, Democrazia, Die Fragmente der griechischen Historiker, Eraclea Pontica, Fenici, Filippo II di Macedonia, Isocrate, IV secolo a.C., Lesbo, Mar di Marmara, Mar Nero, Metimna, Parmenione, Pirateria, Teopompo, Tiranno, 336 a.C., 345 a.C..

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e Anatolia · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e Atene · Mostra di più »

Attalo (generale)

Nel 339 a.C. la nipote di Attalo, Cleopatra Euridice, sposò re Filippo II di Macedonia.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e Attalo (generale) · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e Crimea · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e Democrazia · Mostra di più »

Die Fragmente der griechischen Historiker

Die Fragmente der griechischen Historiker ("I frammenti degli storici greci"), noti soprattutto con le abbreviazioni FGrH o FGrHist, è una raccolta in 16 volumi di frammenti di opere di storici greci, pubblicata a cura del filologo tedesco Felix Jacoby, a partire dal 1923, prima a Berlino e poi a Leida.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e Die Fragmente der griechischen Historiker · Mostra di più »

Eraclea Pontica

Eraclea Pontica (Herákleia Pontiké) era una città situata nella Bitinia occidentale.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e Eraclea Pontica · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e Fenici · Mostra di più »

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e Filippo II di Macedonia · Mostra di più »

Isocrate

Nacque nel 436 a.C a Erchia, un grosso demo attico che pochi anni dopo diede i natali anche allo storico Senofonte.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e Isocrate · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Lesbo

Lesbo (in greco:, pronuncia) è un'isola greca situata nell'Egeo nordorientale, di fronte alle coste della penisola anatolica.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e Lesbo · Mostra di più »

Mar di Marmara

Il mar di Marmara (in turco: Marmara Denizi, dal greco: μάρμαρος, marmaros, marmo), anticamente noto come Propontide (dal greco: Προποντίς, Propontis), è uno specchio d'acqua salata interno, sito tra il mar Egeo ed il mar Nero, rispettivamente collegato a questi tramite lo stretto dei Dardanelli e lo stretto del Bosforo, sulle cui rive, lato Marmara, sorge la città di Istanbul.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e Mar di Marmara · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e Mar Nero · Mostra di più »

Metimna

Métimna (Mithymna) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Egeo Settentrionale (unità periferica di Lesbo) con 2.433 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e Metimna · Mostra di più »

Parmenione

Parmenione era figlio di un nobile macedone, Filota.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e Parmenione · Mostra di più »

Pirateria

La pirateria è l'attività illegale di quei marinai, denominati pirati, che, abbandonando per scelta o per costrizione la precedente vita sui mercantili, abbordano, depredano o affondano le altre navi in alto mare, nei porti, sui fiumi e nelle insenature.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e Pirateria · Mostra di più »

Teopompo

Nacque a Chio forse nel 404/3 a.C. o forse nel 378/7 a.C.Cfr.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e Teopompo · Mostra di più »

Tiranno

Tiranno è il termine attribuito a colui che dapprima raggiunge e poi esercita in maniera egemonica il potere attraverso la violenza e il dispotismo, dando vita così ad una tirannide o a una dittatura.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e Tiranno · Mostra di più »

336 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e 336 a.C. · Mostra di più »

345 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cleommide di Metimna e 345 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cleommi, Cleommi di Metimna.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »