Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Clorato

Indice Clorato

Lo ione clorato (di formula ClO) è uno ione del cloro con numero di ossidazione +5.

19 relazioni: Acido clorico, Clorato di alluminio, Clorato di bario, Clorato di calcio, Clorato di litio, Clorato di potassio, Clorato di sodio, Clorato di zinco, Cloro, Esplosivo, Ione, Metallo pesante, Ossigeno, Perclorato, Pirotecnica, Risonanza (chimica), Stato di ossidazione, Struttura di Lewis, Teoria VSEPR.

Acido clorico

L'acido clorico (HClO3) è un acido corrosivo che si comporta come un potente comburente.

Nuovo!!: Clorato e Acido clorico · Mostra di più »

Clorato di alluminio

Il clorato di alluminio è il sale di alluminio dell'acido clorico.

Nuovo!!: Clorato e Clorato di alluminio · Mostra di più »

Clorato di bario

Il clorato di bario è il sale di bario dell'acido clorico.

Nuovo!!: Clorato e Clorato di bario · Mostra di più »

Clorato di calcio

Il clorato di calcio è il sale di calcio dell'acido clorico.

Nuovo!!: Clorato e Clorato di calcio · Mostra di più »

Clorato di litio

Il clorato di litio è il sale di litio dell'acido clorico.

Nuovo!!: Clorato e Clorato di litio · Mostra di più »

Clorato di potassio

Il clorato di potassio è il sale di potassio dell'acido clorico.

Nuovo!!: Clorato e Clorato di potassio · Mostra di più »

Clorato di sodio

Il clorato di sodio è il sale di sodio dell'acido clorico.

Nuovo!!: Clorato e Clorato di sodio · Mostra di più »

Clorato di zinco

Il clorato di zinco è il sale di zinco dell'acido clorico.

Nuovo!!: Clorato e Clorato di zinco · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Nuovo!!: Clorato e Cloro · Mostra di più »

Esplosivo

Un esplosivo (o materiale esplosivo) è un materiale, una sostanza o una miscela che può decomporsi con grandissima rapidità e la cui decomposizione è autopropagante e sviluppa una grande quantità di calore e gas, generando un'onda di pressione attraverso la quale si propaga l'esplosione.

Nuovo!!: Clorato e Esplosivo · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Nuovo!!: Clorato e Ione · Mostra di più »

Metallo pesante

Non esiste una definizione universalmente accettata di metallo pesante basata sulle proprietà chimico-fisiche.

Nuovo!!: Clorato e Metallo pesante · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Clorato e Ossigeno · Mostra di più »

Perclorato

Lo ione perclorato, di formula chimica ClO, è l'anione del cloro con stato di ossidazione +7.

Nuovo!!: Clorato e Perclorato · Mostra di più »

Pirotecnica

La pirotecnica consiste nel produrre e utilizzare fuochi d'artificio, prodotti da tecnici esperti mediante l'uso di polvere da sparo per l'esplosione e altri reagenti per ottenere colori e effetti visivi.

Nuovo!!: Clorato e Pirotecnica · Mostra di più »

Risonanza (chimica)

In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola.

Nuovo!!: Clorato e Risonanza (chimica) · Mostra di più »

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") di un atomo in una sostanza è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Nuovo!!: Clorato e Stato di ossidazione · Mostra di più »

Struttura di Lewis

La struttura di Lewis, o formula di Lewis, è un modo di rappresentare atomi, molecole o ioni ideato dal chimico Gilbert Lewis, basandosi sulla regola dell'ottetto.

Nuovo!!: Clorato e Struttura di Lewis · Mostra di più »

Teoria VSEPR

La teoria VSEPR (acronimo dall'inglese Valence Shell Electron Pair Repulsion, cioè repulsione delle coppie elettroniche nel guscio di valenza, occasionalmente pronunciata "vesper") è usata come metodo per valutare la disposizione geometrica degli atomi di una molecola e si basa sul fatto che i dominî elettronici tendono a disporsi il più lontano possibile fra loro.

Nuovo!!: Clorato e Teoria VSEPR · Mostra di più »

Riorienta qui:

Clorati.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »