Indice
36 relazioni: Adesione, Aeriforme, Assorbimento (chimica), Calcestruzzo, Capillarità, Chimica dello stato solido e delle superfici, Colla, Durezza, Edilizia, Fase (chimica), Fisica, Forza, Gas ideale, Gas reale, Indurimento (calcestruzzo), Interazione elettromagnetica, Intonaco, Legge di van der Waals, Lingua latina, Liquido, Materiale da costruzione, Miscela, Molecola, Operazione unitaria, Porosità, Potenziale di Lennard-Jones, Presa (edilizia), Scienza delle superfici, Sfaldatura, Solido, Sostanza pura, Stato della materia, Tensione superficiale, Vernice, Viscosità, Volume molare.
- Fisica molecolare
- Forze intermolecolari
Adesione
In chimica e in fisica l'adesione è l'insieme dei fenomeni fisico-chimici che si producono nell'attrazione molecolare tra due materiali di natura differente posti a contatto.
Vedere Coesione e Adesione
Aeriforme
Un corpo si trova allo stato aeriforme quando non ha una forma definita (è quindi un fluido) né un volume definito, in quanto tende ad espandersi, riempiendo completamente il recipiente che lo contiene.
Vedere Coesione e Aeriforme
Assorbimento (chimica)
In chimica fisica, lassorbimento indica il fenomeno per cui si ha il trasferimento di una specie chimica (ovvero uno scambio di materia) da una soluzione sulla superficie di un solido (adsorbimento) o attraverso l'interfaccia di separazione tra due fasi (absorbimento).
Vedere Coesione e Assorbimento (chimica)
Calcestruzzo
Il calcestruzzo (spesso abbreviato cls.) è un materiale da costruzione, conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia) e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche, nonché le prestazioni, del conglomerato sia fresco sia indurito.
Vedere Coesione e Calcestruzzo
Capillarità
La capillarità è l'insieme di fenomeni dovuti alle interazioni fra le molecole di un liquido e un solido sulla loro superficie di separazione.
Vedere Coesione e Capillarità
Chimica dello stato solido e delle superfici
La chimica dello stato solido e delle superfici è quel "corpus" di conoscenze teoriche e tecniche sperimentali volte all'indagine della materia in fase solida utilizzando l'approccio tipico della chimica, pur nell'ambito di una certa interdisciplinarità con la fisica.
Vedere Coesione e Chimica dello stato solido e delle superfici
Colla
Una colla è una soluzione acquosa di adesivi. Può essere animale o vegetale. Tradizionalmente gli adesivi a base di sostanze organiche vengono chiamati 'colle', tra cui le colle glutiniche ottenute da pelli e ossa (per esempio colla di pesce), e le colle alla caseina a base di proteine del latte.
Vedere Coesione e Colla
Durezza
La durezza è un valore numerico che indica le caratteristiche di deformabilità plastica di un materiale. È definita come la resistenza alla deformazione permanente.
Vedere Coesione e Durezza
Edilizia
L'edilizia è l'insieme delle tecniche e delle conoscenze finalizzate alla progettazione e realizzazione di una costruzione o più specificatamente di un edificio.
Vedere Coesione e Edilizia
Fase (chimica)
Si definisce fase una porzione di un sistema termodinamico che presenta stato fisico e composizione chimica essenzialmente uniformi, mentre altre grandezze (ad esempio temperatura e pressione) possono essere non uniformi.
Vedere Coesione e Fase (chimica)
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Coesione e Fisica
Forza
In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.
Vedere Coesione e Forza
Gas ideale
Un gas ideale, o gas perfetto, è un gas descritto dall'equazione di stato dei gas perfetti, e che quindi rispetta la legge di Boyle-Mariotte, la prima legge di Gay-Lussac o legge di Charles, e la seconda legge di Gay-Lussac, in tutte le condizioni di temperatura, densità e pressione.
Vedere Coesione e Gas ideale
Gas reale
Si definisce gas reale un gas il cui comportamento termodinamico si discosta da quello di gas ideale, ovvero che non segue l'equazione di stato dei gas perfetti.
Vedere Coesione e Gas reale
Indurimento (calcestruzzo)
L'indurimento (in inglese hardening) è un processo, che ha inizio subito dopo la presa, durante il quale un conglomerato a base cementizia, come il calcestruzzo o le malte di cemento, a seguito di una serie di interazioni fisiche e chimiche tra cemento e acqua d'impasto, nel giro di un giorno assume la rigidità tipica di una pietra naturale e sviluppa una apprezzabile resistenza meccanica.
Vedere Coesione e Indurimento (calcestruzzo)
Interazione elettromagnetica
L'interazione elettromagnetica è l'interazione tra oggetti che possiedono carica elettrica, una delle quattro interazioni fondamentali. È responsabile del campo elettromagnetico, che rappresenta l'interazione in ogni punto dello spazio e si propaga sotto forma di onda elettromagnetica alla velocità della luce.
Vedere Coesione e Interazione elettromagnetica
Intonaco
Il vocabolario Treccani definisce l'intonaco come:Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici, per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su di esse una superficie uniforme sulla quale si possano applicare tinte, vernici e parati.
Vedere Coesione e Intonaco
Legge di van der Waals
La legge di van der Waals è una legge fisica che descrive il comportamento dei gas reali. Rappresenta un'estensione della legge dei gas perfetti, rispetto alla quale consente una migliore descrizione dello stato gassoso per le alte pressioni e in prossimità del punto di liquefazione.
Vedere Coesione e Legge di van der Waals
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Coesione e Lingua latina
Liquido
Il liquido è uno degli stati della materia.
Vedere Coesione e Liquido
Materiale da costruzione
I materiali da costruzione sono tutti i materiali, naturali e artificiali, normalmente impiegati nel lavoro per realizzare costruzioni edilizie e opere d'ingegneria civile (strade, ponti, canali, dighe, gallerie).
Vedere Coesione e Materiale da costruzione
Miscela
Una miscela, in chimica, è un materiale costituito da due o più sostanze diverse che non sono combinate chimicamente. Normalmente in natura è assai improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di miscela: i componenti di una miscela possono essere solidi, liquidi o gassosi; un esempio di miscela di sostanze gassose, liquide e solide è l'aria: i gas omogeneamente miscelati sono principalmente l'azoto (78%), l'ossigeno (21%), l'argon (1%) e l'anidride carbonica (0,04%), più una percentuale variabile di acqua sotto forma di vapore; le particelle di polvere costituiscono la parte solida e le goccioline d'acqua costituiscono la parte liquida.
Vedere Coesione e Miscela
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Coesione e Molecola
Operazione unitaria
Nella chimica industriale, un'operazione unitaria (o azione unitaria) consiste in una singola trasformazione fisica che può avere luogo all'interno di un'apparecchiatura chimica di un impianto chimico.
Vedere Coesione e Operazione unitaria
Porosità
La porosità di un materiale è una grandezza scalare ed è genericamente definita come il rapporto tra il volume dei vuoti (pori), Vp e il volume totale Vm del materiale considerato: Da essa dipendono anche la capacità di coibentazione, la resistenza meccanica, la durabilità dei materiali; la sua valutazione è necessaria, in chimica per controllare il grado di avanzamento dei processi di sinterizzazione.
Vedere Coesione e Porosità
Potenziale di Lennard-Jones
Il potenziale di Lennard-Jones è il più noto e il più usato dei potenziali empirici per descrivere l'interazione interatomica ed intermolecolare.
Vedere Coesione e Potenziale di Lennard-Jones
Presa (edilizia)
La presa (in inglese setting) è un processo durante il quale un conglomerato a base cementizia, come il calcestruzzo o le malte di cemento, a seguito di una serie di interazioni fisiche e chimiche tra cemento e acqua d'impasto (idratazione del cemento) perde la propria plasticità e lavorabilità e, nel giro di qualche ora, si irrigidisce.
Vedere Coesione e Presa (edilizia)
Scienza delle superfici
La scienza delle superfici studia i fenomeni fisici e chimici che avvengono all'interfaccia tra due fasi differenti come l'interfaccia solido-liquido, solido-gas, solido-vuoto e liquido-gas.
Vedere Coesione e Scienza delle superfici
Sfaldatura
La sfaldatura è la tendenza dei minerali a dividersi parallelamente ai piani cristallografici. La sfaldatura riflette la struttura interna poiché entro una struttura la forza del legame chimico è in generale diversa nelle differenti direzioni.
Vedere Coesione e Sfaldatura
Solido
Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.
Vedere Coesione e Solido
Sostanza pura
Una sostanza pura, indicata anche come sostanza chimica o semplicemente sostanza, è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.
Vedere Coesione e Sostanza pura
Stato della materia
Con stato della materia (o stato di aggregazione delle molecole) si intende una classificazione convenzionale degli stati che può assumere la materia a seconda delle proprietà meccaniche che manifesta.
Vedere Coesione e Stato della materia
Tensione superficiale
In fisica la tensione superficiale di un fluido è la tensione meccanica di coesione delle particelle sulla sua superficie esterna. Essa corrisponde microscopicamente alla densità superficiale di energia di legame sull'interfaccia tra un corpo continuo e un materiale di un'altra natura, ad esempio un solido, un liquido o un gas: non è quindi assimilabile dimensionalmente ad uno sforzo interno e per questo nel Sistema internazionale si misura in newton su metro (N/m).
Vedere Coesione e Tensione superficiale
Vernice
La vernice è un materiale tipicamente fluido che viene steso sopra una superficie (es. una parete) a vari scopi, formando dopo l'essiccazione una pellicola sottile, resistente ed elastica.
Vedere Coesione e Vernice
Viscosità
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.
Vedere Coesione e Viscosità
Volume molare
In chimica, il volume molare (vm) è il volume occupato da una mole di una determinata sostanza. Si può calcolare come rapporto tra il volume (V) e la quantità di sostanza (n) di una sostanza in esso contenuto: L'unità di misura nel Sistema Internazionale è il metro cubo su mole (m3mol−1).
Vedere Coesione e Volume molare
Vedi anche
Fisica molecolare
- Accademia internazionale di scienze quantistiche molecolari
- Affinità elettronica
- Autoionizzazione molecolare
- Coesione
- Configurazione elettronica
- Coordinata di reazione
- Diagramma di Jablonski
- Dipositronio
- Doppietto elettronico
- Energia di ionizzazione
- Fisica molecolare
- Fluorescenza X
- Force field
- Idruro di positronio
- Ionizzazione
- Livello energetico
- Macromolecola
- Meccanica molecolare
- Metodo di Hückel
- Molecola
- Orbitale molecolare
- Positronio
- Principio di Franck-Condon
- Rilassamento vibrazionale
- Teoria RRKM
- Trasparenza elettromagneticamente indotta
- Valanga Townsend
Forze intermolecolari
- Adesione
- Coesione
- Effetto idrofobico
- Force field
- Forza di London
- Forza di van der Waals
- Legame a idrogeno
- Legame ad alogeno
- Legami intermolecolari
- Meccanica molecolare
- Microscopio a forza atomica
- Potenziale di Buckingham-Hill
- Potenziale di Lennard-Jones
- Raggio di van der Waals
- Superficie di van der Waals
- Tensione superficiale
- Teorema di Hellmann-Feynman
- Teoria di Hamaker
Conosciuto come Pressione di coesione.