Indice
18 relazioni: Alessandrinismo, Aristofane, Atene, Commedia antica, Commedia di mezzo, Commedia greca antica, Difilo, Ellenismo, Falloforia, Filemone di Siracusa, Filologia, Il misantropo (Menandro), La donna di Samo, Menandro, Parabasi, Publio Terenzio Afro, Tito Maccio Plauto, Trimetro giambico.
Alessandrinismo
Il termine alessandrinismo indica l'arte e la letteratura fiorita in età ellenistica nei maggiori centri culturali dell'Impero macedone, in particolare Alessandria d'Egitto.
Vedere Commedia nuova e Alessandrinismo
Aristofane
A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni. Le notizie che possediamo si ricavano fondamentalmente dalle sue commedie.
Vedere Commedia nuova e Aristofane
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Commedia nuova e Atene
Commedia antica
Con l'espressione commedia antica s'intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione filologica alessandrina, la prima fase della commedia attica che va dalle origini fino al IV secolo a.C. e ha come massimo esponente Aristofane.
Vedere Commedia nuova e Commedia antica
Commedia di mezzo
La commedia di mezzo (detta anche "commedia mese", dal greco antico μέση, ossia "di mezzo") è quella che temporalmente si situa tra il Pluto di Aristofane e il Misantropo di Menandro nel mondo greco (IV–III secolo a.C.), cioè tra la commedia antica e la commedia nuova.
Vedere Commedia nuova e Commedia di mezzo
Commedia greca antica
La commedia greca antica è uno dei generi letterari e teatrali principali dell'antica Grecia, nato pochi decenni dopo la tragedia. La sua origine è, comunque, poco conosciuta: Aristotele la lega ai canti fallici che accompagnavano le processioni dionisiache (κῶμοι., vedi Komos), ma il passaggio da questi alla commedia classica rimane poco chiaro.
Vedere Commedia nuova e Commedia greca antica
Difilo
La maggior parte delle sue commedie furono scritte e rappresentate ad Atene, ma condusse una vita errante.
Vedere Commedia nuova e Difilo
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.
Vedere Commedia nuova e Ellenismo
Falloforia
Nel mondo greco classico, le falloforie, dette anche fallagogie, erano processioni solenni in onore di Priapo e Dioniso nelle quali si trasportavano enormi falli di legno, accompagnando il corteo con canti tipici, come quello che il poeta Semos di Delo mise in una sua opera teatrale.
Vedere Commedia nuova e Falloforia
Filemone di Siracusa
Dalle testimonianze di Apuleio e Quintiliano sappiamo che fu uno dei rivali di Menandro, che lo sconfisse in alcune gare. Filemone scrisse 97 commedie, di cui restano numerosi frammenti ed una sessantina di titoli.
Vedere Commedia nuova e Filemone di Siracusa
Filologia
La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.
Vedere Commedia nuova e Filologia
Il misantropo (Menandro)
Il misantropo, anche nota col titolo originale di Dyskolos (Dýskolos) o come Il burbero o Il bisbetico o Il Selvatico, è una commedia di Menandro, l'unica che ci sia pervenuta pressoché completa (a parte piccole lacune) di tutta la cosiddetta Commedia nuova dell'antica Grecia.
Vedere Commedia nuova e Il misantropo (Menandro)
La donna di Samo
La donna di Samo (Samía) è una commedia di Menandro; non se ne conosce la data di prima rappresentazione, ma alcuni indizi nel testo inducono a collocarla tra le opere giovanili dell'autore.
Vedere Commedia nuova e La donna di Samo
Menandro
Menandro, figlio di Diopite e di Egestrata, sarebbe stato allievo di Teofrasto e compagno di efebia di Epicuro. Probabilmente proprio tramite loro, Menandro entrò in contatto con Demetrio Falereo, consolidando con lui un'amicizia che, secondo le fonti, gli procurò qualche problema politico dopo che Demetrio Poliorcete lo ebbe rovesciato nel 307.
Vedere Commedia nuova e Menandro
Parabasi
La parabasi (il procedere avanti) era uno dei vari momenti della commedia attica antica. In questa il poeta era uso esporre il proprio pensiero e le proprie considerazioni (generalmente politiche) per mezzo di un personaggio del coro.
Vedere Commedia nuova e Parabasi
Publio Terenzio Afro
Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.
Vedere Commedia nuova e Publio Terenzio Afro
Tito Maccio Plauto
Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori della letteratura latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato dall'innovatore della letteratura latina Livio Andronico.
Vedere Commedia nuova e Tito Maccio Plauto
Trimetro giambico
Il trimetro giambico è un verso della poesia greca e latina formato da tre metri, o sizigie, ciascuno formato a sua volta da due piedi giambici.
Vedere Commedia nuova e Trimetro giambico
Conosciuto come Commedia Nea.