Indice
20 relazioni: Alessi (comico), Anassandride, Antifane, Aristofane, Ateneo di Naucrati, Cleone, Commedia antica, Commedia nuova, Coro greco, Deipnosofisti, Epigene di Atene, Euripide, Il misantropo (Menandro), Lingua greca antica, Menandro, Mitologia, Parodia, Pluto (Aristofane), Poetae Comici Graeci, Socrate.
Alessi (comico)
Nato a Thurii, in Magna Grecia (odierna Calabria), si trasferì ad Atene, dove divenne cittadino e svolse la sua attività. Fu zio di Menandro e sappiamo che vinse alle Dionisie del 347 a.C., mentre, per quanto concerne la sua produttività, secondo Plutarco sarebbe vissuto 106 anni.
Vedere Commedia di mezzo e Alessi (comico)
Anassandride
Nato a Rodi, più precisamente a Camiro, poi si stabilì ad Atene, dove esercitò l'attività drammaturgica all'epoca di Filippo II.
Vedere Commedia di mezzo e Anassandride
Antifane
La cronologia di Antifane è controversa perché le due fonti in merito, la Suda e il Prolegomenon perì komodìas III, si contraddicono in molti punti.
Vedere Commedia di mezzo e Antifane
Aristofane
A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni. Le notizie che possediamo si ricavano fondamentalmente dalle sue commedie.
Vedere Commedia di mezzo e Aristofane
Ateneo di Naucrati
BEIC, biblioteca digitale.
Vedere Commedia di mezzo e Ateneo di Naucrati
Cleone
Cleone, figlio del ricco imprenditore e corego Cleneto, apparteneva per nascita alla classe media, dal momento che deteneva l'attività di conciatore di pelli finché, poco dopo la morte di Pericle, non salì alla ribalta come capo del partito popolare radicale, che più di tutti era fautore di una politica bellicosa e anti-spartana.
Vedere Commedia di mezzo e Cleone
Commedia antica
Con l'espressione commedia antica s'intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione filologica alessandrina, la prima fase della commedia attica che va dalle origini fino al IV secolo a.C. e ha come massimo esponente Aristofane.
Vedere Commedia di mezzo e Commedia antica
Commedia nuova
Per commedia nuova si intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione filologica alessandrina, l'ultima fase della commedia greca dopo la commedia antica e la commedia di mezzo.
Vedere Commedia di mezzo e Commedia nuova
Coro greco
Il coro greco (o semplicemente coro), nell'ambito del teatro greco antico, rappresenta un gruppo omogeneo di personaggi, che agisce collettivamente sulla scena insieme agli attori.
Vedere Commedia di mezzo e Coro greco
Deipnosofisti
I deipnosofisti (o dipnosofisti) o I dotti a banchetto (Δειπνοσοφισταί) è un'opera in quindici libri dello scrittore greco Ateneo di Naucrati.
Vedere Commedia di mezzo e Deipnosofisti
Epigene di Atene
Giulio Polluce parla di lui come neôn tis kômikôn, ma i termini "media" e "nuova", come osserva Clinton, non sono sempre applicati con molta attenzione.
Vedere Commedia di mezzo e Epigene di Atene
Euripide
È considerato, insieme a Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.
Vedere Commedia di mezzo e Euripide
Il misantropo (Menandro)
Il misantropo, anche nota col titolo originale di Dyskolos (Dýskolos) o come Il burbero o Il bisbetico o Il Selvatico, è una commedia di Menandro, l'unica che ci sia pervenuta pressoché completa (a parte piccole lacune) di tutta la cosiddetta Commedia nuova dell'antica Grecia.
Vedere Commedia di mezzo e Il misantropo (Menandro)
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Commedia di mezzo e Lingua greca antica
Menandro
Menandro, figlio di Diopite e di Egestrata, sarebbe stato allievo di Teofrasto e compagno di efebia di Epicuro. Probabilmente proprio tramite loro, Menandro entrò in contatto con Demetrio Falereo, consolidando con lui un'amicizia che, secondo le fonti, gli procurò qualche problema politico dopo che Demetrio Poliorcete lo ebbe rovesciato nel 307.
Vedere Commedia di mezzo e Menandro
Mitologia
Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.
Vedere Commedia di mezzo e Mitologia
Parodia
La parodia - dal greco παρῳδία parà (παρα, simile) e odè (ᾠδή, canto) - è l'imitazione di uno stile letterario, musicale o artistico destinata a essere riconosciuta come tale o anche l'imitazione caricaturale di un quantomeno noto personaggio esistente o fittizio.
Vedere Commedia di mezzo e Parodia
Pluto (Aristofane)
Pluto è una commedia di Aristofane, andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 388 a.C. Prende il nome dal dio greco della ricchezza, Pluto, ed è incentrata sulla diseguale distribuzione tra gli uomini del denaro, movente principale delle azioni umane.
Vedere Commedia di mezzo e Pluto (Aristofane)
Poetae Comici Graeci
Poetae Comici Graeci (PCG) è il titolo di una raccolta di frammenti di opere dell'antica commedia greca, che è stata pubblicata dal 1983 da Rudolf Kassel e Colin Austin.
Vedere Commedia di mezzo e Poetae Comici Graeci
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.
Vedere Commedia di mezzo e Socrate