Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Publio Terenzio Afro

Indice Publio Terenzio Afro

Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

Indice

  1. 56 relazioni: Alessandro Ronconi, Alexandre Dumas padre, Andria (Terenzio), Antonio Cesari, Apollodoro di Caristo, Berberi, Cartagine, Circolo degli Scipioni, Commedia nuova, Contaminatio, Dario Del Corno, De viris illustribus (Svetonio), Didascalia, Elio Donato, Gaio Giulio Cesare, Gaio Lelio Sapiente, Gaio Svetonio Tranquillo, Girolamo Mainardi, Gneo Cornelio Dolabella (console 159 a.C.), Grecia, Homo sum, humani nihil a me alienum puto, Humanitas, John Adams, John Quincy Adams, Juan Latino, Langston Hughes, Leucade (isola), Liberto, Lingua greca, Lingua latina, Lingua speciale, Luciano Perelli, Lucio Ambivio Turpione, Lucio Furio Filo, Luscio Lanuvino, Marco Fulvio Nobiliore (console 159 a.C.), Mario Scandola, Maya Angelou, Medioevo, Megalesia, Menandro, Neoclassicismo, Niccolò Forteguerri (1674-1735), Onomastica romana, Poeta, Porcio Licino, Publio Cornelio Scipione Emiliano, Rinascimento, Roma, Stati Uniti d'America, ... Espandi índice (6 più) »

  2. Scrittori berberi
  3. Terentii

Alessandro Ronconi

Figlio di Gastone, avvocato, e di Eugenia Bussinello, entrò in contatto fin dalla prima giovinezza con personalità eminenti dell'ambiente culturale fiorentino, come il dantista Francesco Maggini e il filologo classico Ugo Enrico Paoli.

Vedere Publio Terenzio Afro e Alessandro Ronconi

Alexandre Dumas padre

Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, Alexandre Dumas, anch'egli scrittore. È famoso soprattutto per i capolavori Il conte di Montecristo e la trilogia dei moschettieri formata da I tre moschettieri, Vent'anni dopo e Il visconte di Bragelonne.

Vedere Publio Terenzio Afro e Alexandre Dumas padre

Andria (Terenzio)

Andria (in italiano La ragazza di Andro) è una commedia dell'autore latino Publio Terenzio Afro. L'opera è una contaminazione di due opere di Menandro, lAndria e la Perinthia.

Vedere Publio Terenzio Afro e Andria (Terenzio)

Antonio Cesari

Appartenente alla congregazione dell'oratorio di San Filippo Neri, fu il teorico del Purismo del XIX secolo. Nella sua Dissertazione sullo stato presente della lingua italiana del 1808 – 1809, propose quale esclusivo modello linguistico il tosco-fiorentino del Trecento la cui eccellenza, a suo dire, appariva in tutti gli scritti anche non letterari di quel periodo.

Vedere Publio Terenzio Afro e Antonio Cesari

Apollodoro di Caristo

Secondo il lessico Suda questo autore della commedia nuova, che non deve essere confuso con il più antico Apollodoro di Gela, aveva scritto 47 commedie, riportando cinque vittorie; fu soprannominato "Ateniese" poiché ottenne la cittadinanza ateniese.

Vedere Publio Terenzio Afro e Apollodoro di Caristo

Berberi

I berberi costituiscono un gruppo etnico autoctono dell'odierno Maghreb. I berberi comprendono quelle popolazioni tradizionalmente di lingua berbera che non sono state arabizzate e rappresentano una vasta minoranza delle popolazioni di Marocco e Algeria.

Vedere Publio Terenzio Afro e Berberi

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Vedere Publio Terenzio Afro e Cartagine

Circolo degli Scipioni

Con il nome di Circolo degli Scipioni si è soliti definire il gruppo politico costituito da personaggi appartenenti alla nobiltà romana, tra cui Gaio Lelio, Scipione Emiliano e Furio Filo, che, verso la metà del II secolo a.C. si rese promotore a Roma, ma non solo, di attività e interessi letterari, filosofici e culturali, in generale di orientamento ellenistico, e dei valori dell'humanitas.

Vedere Publio Terenzio Afro e Circolo degli Scipioni

Commedia nuova

Per commedia nuova si intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione filologica alessandrina, l'ultima fase della commedia greca dopo la commedia antica e la commedia di mezzo.

Vedere Publio Terenzio Afro e Commedia nuova

Contaminatio

La contaminatio fu una tecnica di scrittura utilizzata dagli autori teatrali dell'Antica Roma che consisteva nella fusione di due o più tragedie greche per ricavare un nuovo ed originale testo latino.

Vedere Publio Terenzio Afro e Contaminatio

Dario Del Corno

Fu allievo di Raffaele Cantarella, cui subentrò nella cattedra di Letteratura greca all'Università degli Studi di Milano nel 1972.

Vedere Publio Terenzio Afro e Dario Del Corno

De viris illustribus (Svetonio)

Il De viris illustribus (Gli uomini illustri) è la seconda opera più famosa dello storico Svetonio (oltre alle Vite dei Cesari), redatta intorno all'anno 100 d.C.

Vedere Publio Terenzio Afro e De viris illustribus (Svetonio)

Didascalia

Una didascalia è, in un documento, un breve commento illustrativo posto sotto una tavola o una figura. Lo stesso termine indica la parte non dialogica di un testo teatrale, oppure la breve descrizione posta generalmente sotto, o vicino, a un dialogo o ad un'immagine nei fumetti, nei film o nei copioni, con funzione di commento.

Vedere Publio Terenzio Afro e Didascalia

Elio Donato

Fu senza dubbio il grammatico più influente della sua epoca (come attesta anche il titolo di clarissimus che gli fu dato), ma della sua vita non si conosce molto.

Vedere Publio Terenzio Afro e Elio Donato

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Vedere Publio Terenzio Afro e Gaio Giulio Cesare

Gaio Lelio Sapiente

Dopo aver ricoperto i ruoli di tribuno della plebe, nel 151 a.C., e di pretore, nel 145 a.C., fu console nel 140 a.C., insieme a Quinto Servilio Cepione, e venne eletto con l'aiuto del suo amico, allora censore, dopo aver fallito alle elezioni del 141 a.C. Era il figlio e l'erede del generale Gaio Lelio, anch'egli console nel 190 a.C.

Vedere Publio Terenzio Afro e Gaio Lelio Sapiente

Gaio Svetonio Tranquillo

Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).

Vedere Publio Terenzio Afro e Gaio Svetonio Tranquillo

Girolamo Mainardi

Girolamo Mainardi discendeva una famiglia originaria di Bertinoro legata alla famiglia Albani, la principale famiglia aristocratica di Urbino.

Vedere Publio Terenzio Afro e Girolamo Mainardi

Gneo Cornelio Dolabella (console 159 a.C.)

Fu edile curule nel 165 a.C. con Sesto Giulio Cesare, nell'anno in cui fu rappresentata per la prima volta la Hecyra di Terenzio in occasione dei Ludi Megalenses, come è riportato nella didascalia introduttiva della stessa opera.

Vedere Publio Terenzio Afro e Gneo Cornelio Dolabella (console 159 a.C.)

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Publio Terenzio Afro e Grecia

Homo sum, humani nihil a me alienum puto

«Homo sum, humani nihil a me alienum puto» (pronuncia classica o restaurata) è una frase in lingua latina che significa letteralmente: «Sono un essere umano, niente di ciò ch'è umano ritengo estraneo a me» (in parole più semplici: «Nulla che sia umano mi è estraneo»).

Vedere Publio Terenzio Afro e Homo sum, humani nihil a me alienum puto

Humanitas

L'humanitas è un valore etico nato e affermatosi nel Circolo degli Scipioni, con il quale si sostenevano gli ideali di attenzione e cura benevola tra gli uomini.

Vedere Publio Terenzio Afro e Humanitas

John Adams

Padre fondatore degli Stati Uniti d'America, fu il primo presidente a vivere alla Casa Bianca.

Vedere Publio Terenzio Afro e John Adams

John Quincy Adams

Fu un grande oppositore della massoneria e della schiavitù.

Vedere Publio Terenzio Afro e John Quincy Adams

Juan Latino

Venne al mondo a Baena, nel seno di una famiglia di schiavi neri appartenenti a Luis Fernández de Córdoba, conte di Cabra e sua moglie Elvira, duchessa di Sessa.

Vedere Publio Terenzio Afro e Juan Latino

Langston Hughes

I primi anni di vita rappresentarono per Hughes un notevole serbatoio di esperienze che lo avrebbero preparato a scrivere sul genere umano, avendo da bambino e da ragazzo vissuto in molte città, entrando così in contatto con diversi generi di persone.

Vedere Publio Terenzio Afro e Langston Hughes

Leucade (isola)

Lèucade o Leuca (Λευκάδα, Lefkàda, in greco antico Leukàs) o ancora, secondo l'antica denominazione veneziana, Santa Maura, è una delle Isole Ionie che si trovano a ovest della Grecia continentale, l'unica ad essere raggiungibile anche senza nave-traghetti, perché collegata alla terraferma da una lunga strada rialzata e da un ponte mobile di circa 50 metri.

Vedere Publio Terenzio Afro e Leucade (isola)

Liberto

Un liberto è una persona precedentemente schiavizzata che è stata liberata dalla condizione di schiavitù, generalmente tramite mezzi legali.

Vedere Publio Terenzio Afro e Liberto

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Publio Terenzio Afro e Lingua greca

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Publio Terenzio Afro e Lingua latina

Lingua speciale

Una lingua speciale è una varietà diafasica di lingua utilizzata da una "minoranza di esperti" di una determinata materia o ambito lavorativo allo scopo di rendere più chiare, veloci, precise ed efficaci la comunicazione e la collaborazione tra i membri del gruppo.

Vedere Publio Terenzio Afro e Lingua speciale

Luciano Perelli

Figlio di Giannotto Perelli e allievo di Augusto Rostagni, si laureò all'Università degli Studi di Torino; poco dopo intraprese la carriera di docente, insegnando lettere classiche nelle scuole superiori; fu anche segretario sindacale.

Vedere Publio Terenzio Afro e Luciano Perelli

Lucio Ambivio Turpione

Operò, anche come impresario teatrale nella prima metà del II secolo a.C., contribuendo a portare al successo le palliatae di Cecilio Stazio prima, di Publio Terenzio Afro poi.

Vedere Publio Terenzio Afro e Lucio Ambivio Turpione

Lucio Furio Filo

Filo fu eletto console nel 136 a.C. con Sesto Atilio Serrano e gli fu affidato il governo della Spagna Citeriore; gli affidato anche il compito di portare a Numanzia e di consegnare ai numantini il console dell'anno precedente, Gaio Ostilio Mancino, colpevole di aver concluso un trattato di pace sfavorevole per Roma.

Vedere Publio Terenzio Afro e Lucio Furio Filo

Luscio Lanuvino

Estimatore di Menandro, si dedicò alla composizione di commedie palliate, di cui tuttavia non rimane nulla. Esponente del collegium scribarum histrionumque,.

Vedere Publio Terenzio Afro e Luscio Lanuvino

Marco Fulvio Nobiliore (console 159 a.C.)

Figlio del console omonimo, Nobiliore fu prima tribuno della plebe nel 171 a.C., quindi edile curule nel 166 a.C., l'anno in cui ci fu la prima rappresentazione dell'Andria di Publio Terenzio Afro.

Vedere Publio Terenzio Afro e Marco Fulvio Nobiliore (console 159 a.C.)

Mario Scandola

Si occupò per Rizzoli della traduzione di tutte le commedie di Terenzio e Plauto; per lo stesso editore curò Storia di Roma dalla sua fondazione, traduzione degli Ab urbe condita libri di Tito Livio, e gli Epigrammi di Marziale.

Vedere Publio Terenzio Afro e Mario Scandola

Maya Angelou

Nell'arco di mezzo secolo ha pubblicato un'autobiografia divisa in sette parti, tre libri di saggistica e numerose raccolte di poesia, oltre a libri per bambini, drammi teatrali, sceneggiature e programmi televisivi.

Vedere Publio Terenzio Afro e Maya Angelou

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Publio Terenzio Afro e Medioevo

Megalesia

Le Megalesia o Megalensia (conosciuti anche come Ludi Megalesi) erano una festività romana celebrata a Roma antica nel mese di aprile in onore della Grande Madre Cibele.

Vedere Publio Terenzio Afro e Megalesia

Menandro

Menandro, figlio di Diopite e di Egestrata, sarebbe stato allievo di Teofrasto e compagno di efebia di Epicuro. Probabilmente proprio tramite loro, Menandro entrò in contatto con Demetrio Falereo, consolidando con lui un'amicizia che, secondo le fonti, gli procurò qualche problema politico dopo che Demetrio Poliorcete lo ebbe rovesciato nel 307.

Vedere Publio Terenzio Afro e Menandro

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Vedere Publio Terenzio Afro e Neoclassicismo

Niccolò Forteguerri (1674-1735)

Forteguerri venne avviato subito al sacerdozio e si laureò nel 1695 a Roma. Viene scelto come segretario dal monsignore Anton Felice Zandonai fu eletto Nunzio Apostolico in Spagna.

Vedere Publio Terenzio Afro e Niccolò Forteguerri (1674-1735)

Onomastica romana

L'onomastica romana è lo studio dei nomi propri di persona, delle loro origini e dei processi di denominazione nella Roma antica. L'onomastica latina prevedeva che i nomi maschili tipici contenessero tre nomi propri (tria nomina) che erano indicati come praenomen (il nome proprio come intendiamo oggi), nomen (equivalente al nostro cognome che individuava la gens, ovvero era il cosiddetto "gentilizio") e cognomen (che indicava la famiglia in senso nucleare, all'interno della gens).

Vedere Publio Terenzio Afro e Onomastica romana

Poeta

Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.

Vedere Publio Terenzio Afro e Poeta

Porcio Licino

Di lui non si hanno notizie biografiche precise. Si hanno soltanto accenni alla carriera politica di alcuni membri della sua famiglia, e dai suoi scritti emerge la sua posizione avversa agli optimates.

Vedere Publio Terenzio Afro e Porcio Licino

Publio Cornelio Scipione Emiliano

È detto anche Africano minore (Africanus Minor) per distinguerlo da Publio Cornelio Scipione (Africanus Maior), vincitore dei Cartaginesi nella battaglia di Zama del 202 a.C.

Vedere Publio Terenzio Afro e Publio Cornelio Scipione Emiliano

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Publio Terenzio Afro e Rinascimento

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Publio Terenzio Afro e Roma

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Publio Terenzio Afro e Stati Uniti d'America

Teatro nel teatro

Il teatro nel teatro (metateatro) è un espediente teatrale con il quale la finzione scenica rimanda direttamente al mondo del teatro, affronta questioni relative alla qualità dell’arte drammatica, oppure, più semplicemente, offre l’azione di personaggi consapevoli della finzione che essi stessi stanno agendo, come frequentemente avviene nella drammaturgia contemporanea.

Vedere Publio Terenzio Afro e Teatro nel teatro

Thornton Wilder

Thornton Wilder era il terzo figlio di Amos Parker Wilder, un diplomatico degli Stati Uniti, e di Isabella Niven. Assieme ai suoi fratelli passò parte dell'infanzia in Cina dove il padre era stato trasferito.

Vedere Publio Terenzio Afro e Thornton Wilder

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori della letteratura latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato dall'innovatore della letteratura latina Livio Andronico.

Vedere Publio Terenzio Afro e Tito Maccio Plauto

Vico Faggi

Durante la seconda guerra mondiale ha combattuto sulle colline emiliane contro il nazifascismo nella Resistenza italiana. È conosciuto per le sue traduzioni dalla lingua greca antica e dalla lingua latina di opere di Seneca, Sofocle, Plauto, Terenzio.

Vedere Publio Terenzio Afro e Vico Faggi

Vita Terentii

La Vita Terentii (Vita di Terenzio) è un'opera letteraria latina di carattere biografico che narra la vita del commediografo Publio Terenzio Afro.

Vedere Publio Terenzio Afro e Vita Terentii

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.

Vedere Publio Terenzio Afro e Vittorio Alfieri

Vedi anche

Scrittori berberi

Terentii

Conosciuto come Terenzio.

, Teatro nel teatro, Thornton Wilder, Tito Maccio Plauto, Vico Faggi, Vita Terentii, Vittorio Alfieri.