Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Conclave del 1352

Indice Conclave del 1352

Il conclave del 1352 fu convocato alla morte di papa Clemente VI, avvenuta il 6 dicembre 1352. Iniziò il 16 dicembre e durò 2 giorni, portando all'elezione del cardinale Étienne Aubert, che prese il nome di Innocenzo VI.

Indice

  1. 97 relazioni: Abbazia di Cluny, Abbazia di Nonantola, Abbazia di Saint-Denis, Arcidiocesi di Aix, Arcidiocesi di Albi, Arcidiocesi di Clermont, Arcidiocesi di Embrun, Arcidiocesi di Lione, Arcidiocesi di Saragozza, Arcidiocesi di Toledo, Arcidiocesi di Tolosa, Arnaud de Villemur, Avignone, Basilica di San Giovanni in Laterano, Bernard de la Tour d'Auvergne, Bertrando di Deux, Camerlengo (Chiesa cattolica), Cardinale, Cardinale protodiacono, Collegio cardinalizio, Concistoro, Decano del collegio cardinalizio, Diocesi di Arras, Diocesi di Auxerre, Diocesi di Beauvais, Diocesi di Limoges, Diocesi di Pamiers, Diocesi di Urgell, Egidio Albornoz, Francia medievale, Gaillard de la Mothe, Gilles Rigaud, Giovanni Colonna (cardinale XIV secolo), Guglielmo Curti, Guglielmo d'Aigrefeuille il Vecchio, Guienna, Guillaume de la Jugée, Guillaume Mollat, Guy de Boulogne, Hélie de Talleyrand-Périgord, Jean de Caraman, Jean de Moulins, Maestro del sacro palazzo apostolico, Maestro generale dell'Ordine dei predicatori, Niccolò Capocci, Nicolas de Besse, Ordine cistercense, Ordine dei frati minori, Ordine di San Benedetto, Palazzo dei Papi, ... Espandi índice (47 più) »

Abbazia di Cluny

Labbazia di Cluny fu fondata nell'omonimo paese dell'allora regione della Borgogna il 2 settembre 909 (o meno probabilmente nel 910), quando il duca di Aquitania e conte d'Alvernia (nella Francia centrale), Guglielmo I detto il Pio, fece dono di un grande possesso fondiario a un abate, Bernone, che fu incaricato di costruirvi un monastero.

Vedere Conclave del 1352 e Abbazia di Cluny

Abbazia di Nonantola

Labbazia di Nonantola è l'edificio monastico che fu sede di un'importante abbazia benedettina - anche territoriale -, sito nel comune di Nonantola in provincia di Modena.

Vedere Conclave del 1352 e Abbazia di Nonantola

Abbazia di Saint-Denis

L'abbazia di Saint-Denis è un'antica abbazia sorta intorno alla famosa basilica di Saint-Denis, situata nell'omonimo comune della periferia di Parigi.

Vedere Conclave del 1352 e Abbazia di Saint-Denis

Arcidiocesi di Aix

Larcidiocesi di Aix è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia. Nel 2022 contava 677.000 battezzati su 957.291 abitanti.

Vedere Conclave del 1352 e Arcidiocesi di Aix

Arcidiocesi di Albi

Larcidiocesi di Albi è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa. Nel 2022 contava 291.000 battezzati su 399.108 abitanti.

Vedere Conclave del 1352 e Arcidiocesi di Albi

Arcidiocesi di Clermont

Larcidiocesi di Clermont (in latino: Archidioecesis Claromontana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 616.000 battezzati su 636.000 abitanti.

Vedere Conclave del 1352 e Arcidiocesi di Clermont

Arcidiocesi di Embrun

L'arcidiocesi di Embrun (in latino: Archidioecesis Ebredunensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1352 e Arcidiocesi di Embrun

Arcidiocesi di Lione

Larcidiocesi di Lione (in latino: Archidioecesis Lugdunensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 1.304.240 battezzati su 2.038.830 abitanti.

Vedere Conclave del 1352 e Arcidiocesi di Lione

Arcidiocesi di Saragozza

Larcidiocesi di Saragozza (in latino: Archidioecesis Caesaraugustana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2020 contava 892.936 battezzati su 926.936 abitanti.

Vedere Conclave del 1352 e Arcidiocesi di Saragozza

Arcidiocesi di Toledo

Larcidiocesi di Toledo (in latino: Archidioecesis Toletana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2022 contava 603.435 battezzati su 735.093 abitanti.

Vedere Conclave del 1352 e Arcidiocesi di Toledo

Arcidiocesi di Tolosa

Larcidiocesi di Tolosa (in latino: Archidioecesis Tolosana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 843.390 battezzati su 1.392.500 abitanti.

Vedere Conclave del 1352 e Arcidiocesi di Tolosa

Arnaud de Villemur

Nacque a Villemur-sur-Tarn nel XII secolo. Papa Clemente VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 17 dicembre 1350.

Vedere Conclave del 1352 e Arnaud de Villemur

Avignone

Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Conclave del 1352 e Avignone

Basilica di San Giovanni in Laterano

La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.

Vedere Conclave del 1352 e Basilica di San Giovanni in Laterano

Bernard de la Tour d'Auvergne

Era figlio di Bernard, signore de La Tour, e di Beatrix de Rodez; fu nipote di papa Clemente VI e zio del futuro cardinale Jean de la Tour.

Vedere Conclave del 1352 e Bernard de la Tour d'Auvergne

Bertrando di Deux

Ricevette un'educazione giuridica. Fu nominato provosto di Embrun nel 1319 e dal 1322 ebbe la carica di auditore delle cause del Palazzo apostolico.

Vedere Conclave del 1352 e Bertrando di Deux

Camerlengo (Chiesa cattolica)

Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero. Il termine deriva dal latino medievale camarlingus, a sua volta derivato dal germanico kamerling, che significa "addetto alla camera del sovrano".

Vedere Conclave del 1352 e Camerlengo (Chiesa cattolica)

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Conclave del 1352 e Cardinale

Cardinale protodiacono

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo. Se tra diversi cardinali il tempo coincide, la precedenza spetta al prelato indicato per primo nell'elenco dei cardinali creati durante quel concistoro.

Vedere Conclave del 1352 e Cardinale protodiacono

Collegio cardinalizio

Il collegio cardinalizio (definito anche sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente sacro collegio), secondo l'Annuario pontificio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1352 e Collegio cardinalizio

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Vedere Conclave del 1352 e Concistoro

Decano del collegio cardinalizio

Il decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il cardinale che presiede il Collegio cardinalizio. Dal 18 gennaio 2020 è il cardinale Giovanni Battista Re.

Vedere Conclave del 1352 e Decano del collegio cardinalizio

Diocesi di Arras

La diocesi di Arras è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lilla. Nel 2022 contava 1.149.680 battezzati su 1.491.710 abitanti.

Vedere Conclave del 1352 e Diocesi di Arras

Diocesi di Auxerre

La diocesi di Auxerre (in latino: Dioecesis Antissiodorensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1352 e Diocesi di Auxerre

Diocesi di Beauvais

La diocesi di Beauvais è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims. Nel 2022 contava 569.000 battezzati su 831.000 abitanti.

Vedere Conclave del 1352 e Diocesi di Beauvais

Diocesi di Limoges

La diocesi di Limoges (in latino: Dioecesis Lemovicensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Poitiers.

Vedere Conclave del 1352 e Diocesi di Limoges

Diocesi di Pamiers

La diocesi di Pamiers (in latino: Dioecesis Apamiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa.

Vedere Conclave del 1352 e Diocesi di Pamiers

Diocesi di Urgell

La diocesi di Urgell è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Tarragona. Nel 2022 contava 212.100 battezzati su 213.604 abitanti.

Vedere Conclave del 1352 e Diocesi di Urgell

Egidio Albornoz

È stato il fondatore del Collegio di Spagna, istituzione accademica bolognese.

Vedere Conclave del 1352 e Egidio Albornoz

Francia medievale

La storia del Regno di Francia nel periodo medievale si colloca tra la fine del X secolo e il terzo quarto del XV secolo. Gli eventi che vengono usati per circoscrivere questa fase sono l'ascesa della dinastia capetingia nel 987 e la firma del trattato di Picquigny nel 1475, che pose fine alla guerra dei cent'anni, inaugurando un periodo di pacificazione ed unità nazionale per la Francia.

Vedere Conclave del 1352 e Francia medievale

Gaillard de la Mothe

Figlio di Amanieu, barone de la Mothe, signore di Langon and Rochetaillée, e di una sorella di papa Clemente V. Avviato fin da giovinetto alla carriera ecclesiastica, divenne canonico del capitolo della cattedrale di Narbona.

Vedere Conclave del 1352 e Gaillard de la Mothe

Gilles Rigaud

Entrato in giovane età nell'ordine benedettino, completò gli studi in teologia. Nel 1337 divenne priore dell'abbazia di Essonnes, successivamente priore dell'abbazia di Notre-Dames des Champs, nei pressi di Corbeil; il 27 luglio 1343 fu eletto abate dell'abbazia di Saint-Denis.

Vedere Conclave del 1352 e Gilles Rigaud

Giovanni Colonna (cardinale XIV secolo)

Era figlio di Stefano Colonna il Vecchio e di Insula Calcedonio. Fratello di Giacomo, vescovo, era anche pronipote del cardinale Giacomo Colonna e nipote del cardinale Pietro Colonna.

Vedere Conclave del 1352 e Giovanni Colonna (cardinale XIV secolo)

Guglielmo Curti

Vestì l'abito dei monaci cistercensi nel monastero balbonese. Compiuti gli studi teologici nell'università della Sorbona a Parigi si laureò, e divenne abate del suo monastero.

Vedere Conclave del 1352 e Guglielmo Curti

Guglielmo d'Aigrefeuille il Vecchio

Entrato nell'Ordine di San Benedetto, fu priore di San Pietro d'Abbeville. Il 19 gennaio 1347 fu eletto da suo cugino papa Clemente VI arcivescovo di Saragozza.

Vedere Conclave del 1352 e Guglielmo d'Aigrefeuille il Vecchio

Guienna

La Guienna (in francese: Guyenne; in guascone: Guiana, in basco e catalano: Guiena) è una regione storica francese.

Vedere Conclave del 1352 e Guienna

Guillaume de la Jugée

Figlio di Jacques de la Jugiée e di Guillaumette Rogier, era nipote di papa Clemente VI da parte di madre; inoltre era fratello del cardinale Pierre de la Jugée e cugino di papa Gregorio XI.

Vedere Conclave del 1352 e Guillaume de la Jugée

Guillaume Mollat

Guillaume Mollat nacque nel 1877 a Nantes, dove suo padre era un notaio e suo nonno era il direttore di un giornale. Studiò all'Externat des Enfants di Nantes, per poi entrare nel Seminario di Saint-Sulpice di Parigi nel 1896, prima di completare gli studi teologici al Seminario francese di Roma.

Vedere Conclave del 1352 e Guillaume Mollat

Guy de Boulogne

Era figlio di Roberto VII, conte di Boulogne e d'Auvergne, e della sua seconda moglie, Maria di Fiandra. Era pronipote di Luigi IX, re di Francia, e prozio di Roberto di Ginevra, che diverrà antipapa con il nome di Clemente VII.

Vedere Conclave del 1352 e Guy de Boulogne

Hélie de Talleyrand-Périgord

Era figlio di Brunissende de Foix e di Hélie IX, conte di Périgord.

Vedere Conclave del 1352 e Hélie de Talleyrand-Périgord

Jean de Caraman

Era membro della potente famiglia d'Eude, figlio di Arnaud Duese e di Marguerite de lIsle Jourdain. Il nonno aveva ottenuto il titolo di visconte di Caraman (o Carmaing), per cui i discendenti adottarono questo come cognome familiare.

Vedere Conclave del 1352 e Jean de Caraman

Jean de Moulins

Nel 1344 fu nominato inquisitore del regno di Francia e, dal 1345 al 1349, servì come Magister Sacri Palatii presso la curia romana.

Vedere Conclave del 1352 e Jean de Moulins

Maestro del sacro palazzo apostolico

Maestro del sacro palazzo apostolico (in lingua latina: Magister sacri palatii apostolici) era l'ufficio di un dignitario della Corte pontificia, appartenente all'Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani), che risiedeva nel Palazzo Apostolico dove svolgeva la funzione di teologo del Papa.

Vedere Conclave del 1352 e Maestro del sacro palazzo apostolico

Maestro generale dell'Ordine dei predicatori

Il maestro generale dell'Ordine dei predicatori è la maggiore autorità dell'Ordine religioso fondato da san Domenico di Guzmán. Viene eletto democraticamente nell'ambito dei capitoli generali che ogni nove anni si tengono in sessione deliberativa ed elettiva.

Vedere Conclave del 1352 e Maestro generale dell'Ordine dei predicatori

Niccolò Capocci

Appartenente al ramo della famiglia romana dei Capocci dei Monti, strettamente legata ai Colonna, fu avviato fin dalla giovane età alla carriera ecclesiastica, seguendo le orme dello zio, il cardinale Pietro Colonna, che lo accolse nella sua casa in qualità di familiare.

Vedere Conclave del 1352 e Niccolò Capocci

Nicolas de Besse

Per parte di madre era nipote di papa Clemente VI ed era anche cugino di papa Gregorio XI. Dopo aver studiato giurisprudenza ed essere divenuto professore di diritto all'università di Orléans, fu nominato arcidiacono di Ponthieu, nella diocesi di Angers.

Vedere Conclave del 1352 e Nicolas de Besse

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio. Ebbe origine dall'abbazia di Cîteaux (in latino Cistercium), in Borgogna, fondata da Roberto di Molesme nel 1098.

Vedere Conclave del 1352 e Ordine cistercense

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Conclave del 1352 e Ordine dei frati minori

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Conclave del 1352 e Ordine di San Benedetto

Palazzo dei Papi

Il Palazzo dei Papi (in francese: Palais des Papes) di Avignone, in Francia è uno dei più grandi e importanti edifici gotici medievali in Europa.

Vedere Conclave del 1352 e Palazzo dei Papi

Papa Benedetto XII

Nato da una famiglia modesta della contea di Foix, divenne un monaco cistercense a Boulbonne. Fu accolto nell'abbazia di Fontfroide da suo zio, Arnaud Nouvel, che lo inviò a studiare a Parigi al collegio Saint-Bernard.

Vedere Conclave del 1352 e Papa Benedetto XII

Papa Celestino V

Eletto a Perugia il 5 luglio 1294, fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, da lui fatta costruire qualche anno prima.

Vedere Conclave del 1352 e Papa Celestino V

Papa Clemente VI

Era figlio di un cavaliere, Guglielmo I Ruggero, divenuto nel 1333 signore di Rosier-d'Égleton, nella Corrèze, e di Guglielmina de Mestre.

Vedere Conclave del 1352 e Papa Clemente VI

Papa Giovanni XXII

Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.

Vedere Conclave del 1352 e Papa Giovanni XXII

Papa Gregorio XI

Nacque il 9 maggio 1330 nel Castello di Maumont, presso Rosiers-d'Égletons, nella regione francese del Limosino, figlio del conte Guglielmo II Ruggero di Beaufort e di Marie du Chambon e nipote (e omonimo) di papa Clemente VI.

Vedere Conclave del 1352 e Papa Gregorio XI

Papa Innocenzo VI

Étienne Aubert nacque nel 1282 nel villaggio di Monts, nella parrocchia di Beyssac, nella Francia centrale (regione del Limosino).

Vedere Conclave del 1352 e Papa Innocenzo VI

Pasteur de Sarrats

Entrò giovane nell'Ordine francescano. Studiò teologia a Parigi laureandosi nel 1333. Godeva della stima di papa Benedetto XII tanto che gli affidò la redazione delle costituzioni Benedictus Deus e della bolla Redemptor noster, con la quale stabiliva nuove regole per l'Ordine.

Vedere Conclave del 1352 e Pasteur de Sarrats

Pectin de Montesquieu

Nato nella diocesi di Auch, era il terzo figlio di Raimond-Aymeric IV, barone di Montesquieu, e di Longue de Montault, sua seconda moglie.

Vedere Conclave del 1352 e Pectin de Montesquieu

Penitenzieria apostolica

La Penitenzieria apostolica è uno dei 3 organismi giudiziari della Curia romana. È il supremo tribunale della Chiesa cattolica ed è anche il più antico dicastero della Curia romana.

Vedere Conclave del 1352 e Penitenzieria apostolica

Pierre Bertrand (1299-1361)

Era figlio di Bartolomeo, signore di Colombier. Il fratello Guillaume fu vescovo di Soissons e il cardinale Pierre Bertrand ''seniore'' era suo zio.

Vedere Conclave del 1352 e Pierre Bertrand (1299-1361)

Pierre de Cros

Era zio dello pseudocardinale Pierre de Cros O.S.B. e del cardinale Jean de Cros ed era imparentato con i papi Clemente VI e Gregorio XI.

Vedere Conclave del 1352 e Pierre de Cros

Pierre des Prés

Era figlio Raimondo II des Prés, signore di Montpezat, e di Aspasia di Montaigut. Non deve essere confuso con il nipote omonimo (noto anche come Pierre de Benhac), che nel 1348 divenne vescovo di Castres e rimase in carica ivi fino alla morte, avvenuta nel 1364.

Vedere Conclave del 1352 e Pierre des Prés

Raimondo di Canillac

Era figlio di Guglielmo di Canillac e di Jeanne de Deaux, sorella del cardinale Bertrand de Deaux. Era imparentato con papa Clemente VI ed il fratello Pierre († 1361) fu vescovo di Saint-Pons-de-Thomières e poi di Maguelone.

Vedere Conclave del 1352 e Raimondo di Canillac

Regno di Castiglia e León

La storia della Corona di Castiglia o Regno di Castiglia e León ebbe inizio con l'unione dei Regni di Castiglia e di León nel 1230 e con la successiva unione delle loro Cortes (parlamenti).

Vedere Conclave del 1352 e Regno di Castiglia e León

Rinaldo Orsini (cardinale)

Divenne arcidiacono a Liegi e quindi a Perugia. Nel concistoro del 17 dicembre 1350 papa Clemente VI lo nominò Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro e nel 1370 divenne cardinale protodiacono (il più anziano fra i cardinali-diaconi).

Vedere Conclave del 1352 e Rinaldo Orsini (cardinale)

San Clemente (titolo cardinalizio)

San Clemente (in latino: Titulus Sancti Clementis) è un titolo cardinalizio, menzionato per la prima volta da san Girolamo nella sua Vita di San Clemente.

Vedere Conclave del 1352 e San Clemente (titolo cardinalizio)

San Giorgio in Velabro (diaconia)

La diaconia di San Giorgio in Velabro (in latino: Diaconia Sancti Georgi in Velabro) fu eretta da papa Gregorio I intorno al 590, nell'antico Foro Boario, nella IX regione di Roma (Augustea).

Vedere Conclave del 1352 e San Giorgio in Velabro (diaconia)

San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Damaso (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Damaso), chiamato inizialmente San Lorenzo nel Teatro Pompeio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo e confermato da papa Damaso I nel 366.

Vedere Conclave del 1352 e San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)

San Sisto (titolo cardinalizio)

San Sisto è un titolo cardinalizio istituito nel V o VI secolo che insiste sulla basilica di San Sisto Vecchio. Secondo il Kirsch ed il Duchesse discende dal titolo Crescentianae, enumerato nel sinodo romano del 1º marzo 499, probabilmente corrispondente alla Basilica Crescenziana citata nel Liber Pontificalis e fondata da papa Anastasio I.

Vedere Conclave del 1352 e San Sisto (titolo cardinalizio)

Sant'Adriano al Foro (diaconia)

La diaconia di Sant'Adriano al Foro (in latino: Diaconia Sancti Hadriani in Foro) è un antico titolo cardinalizio della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1352 e Sant'Adriano al Foro (diaconia)

Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)

Il titolo cardinalizio di Sant'Angelo in Pescheria fu eretto, nell'XI regione di Roma (Augustea) da papa Stefano II il 1º giugno 755 con il nome di San Paolo Apostolo (secondo un'iscrizione di Teodoto, zio di papa Adriano I).

Vedere Conclave del 1352 e Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)

Sant'Eustachio (diaconia)

La diaconia di Sant'Eustachio (in latino: Diaconia Sancti Eustachii) fu eretta da papa Gregorio I intorno al 600, sul luogo dove sorgevano le terme Neroniane-Alessandrine, nella IX regione di Roma.

Vedere Conclave del 1352 e Sant'Eustachio (diaconia)

Santa Cecilia (titolo cardinalizio)

Santa Cecilia (in latino: Titulus Sanctæ Cæciliæ) è un titolo cardinalizio istituito, probabilmente, subito dopo la morte della martire durante le persecuzioni di Diocleziano, ma sicuramente prima dell'anno 313, durante l'impero di Costantino.

Vedere Conclave del 1352 e Santa Cecilia (titolo cardinalizio)

Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio)

Santa Croce in Gerusalemme (in latino: Titulus Sanctæ Crucis in Hierusalem) è un titolo cardinalizio istituito da papa Gregorio I intorno al 600 per rimpiazzare quello di San Nicomede in Via Nomentana, che lo stesso pontefice aveva soppresso.

Vedere Conclave del 1352 e Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio)

Santa Lucia in Silice (diaconia)

La diaconia di Santa Lucia in Silice (o in Orpha) è una delle sette diaconie originali. Essa fu confermata da papa Silvestro I intorno al 314.

Vedere Conclave del 1352 e Santa Lucia in Silice (diaconia)

Santa Maria della Scala (diaconia)

La diaconìa di Santa Maria della Scala (in latino: Diaconia Sanctae Mariae Scalaris) è collegata alle chiese di Santa Maria Antiqua, Santa Maria Nuova e Santa Maria della Scala a Roma.

Vedere Conclave del 1352 e Santa Maria della Scala (diaconia)

Santa Maria in Cosmedin (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Cosmedin (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Cosmedin) eretta da papa Stefano II nella chiesa fatta costruire intorno al 600 da papa Gregorio I sul Tempio della Fortuna.

Vedere Conclave del 1352 e Santa Maria in Cosmedin (diaconia)

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Trastevere (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ trans Tiberim) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e confermato da papa Callisto I nel 221 circa.

Vedere Conclave del 1352 e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Via Lata (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Via Lata (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Via Lata) fu istituita intorno al 250 da papa Fabiano. Era un oratorio ricavato in un edificio commerciale che in epoca tarda aveva occupato i portici lungo la via Lata (a lungo erroneamente identificati con i Saepta Iulia) sul cui luogo, intorno al 700, sorse la basilica di Santa Maria in Via Lata (oggi via del Corso a Roma).

Vedere Conclave del 1352 e Santa Maria in Via Lata (diaconia)

Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Santa Prassede (in latino: Titulus Sanctæ Praxedis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112, ed è presente sia nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499 che nei successivi.

Vedere Conclave del 1352 e Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Santa Sabina (titolo cardinalizio)

Santa Sabina (in latino: Titulus Sanctæ Sabinæ) è un titolo cardinalizio istituito da papa Celestino I intorno al 423 o, probabilmente, fu solo confermato in quella data, visto che santa Sabina morì nel 119.

Vedere Conclave del 1352 e Santa Sabina (titolo cardinalizio)

Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Santa Susanna è un titolo cardinalizio istituito tra il 102 e il 112 da papa Evaristo o dal successore Alessandro con il nome di Gaii et Susannae.

Vedere Conclave del 1352 e Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Santi Marcellino e Pietro (in latino: Titulus Sanctorum Marcellini et Petri) è un titolo cardinalizio. Sia Duchesne che sono d'accordo nell'asserire che il titolo cardinalizio Nicomedis, enumerato nel sinodo romano del 1º marzo 499, deve considerarsi equivalente a quello dei Santi Marcellino e Pietro.

Vedere Conclave del 1352 e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)

Santi Silvestro e Martino ai Monti, anticamente conosciuto come Equitii, è un titolo cardinalizio istituito intorno al 314 da papa Silvestro I sul terreno di uno dei suoi sacerdoti, tale Equitius, vicino all'Esquilino.

Vedere Conclave del 1352 e Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)

Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio martiri in Fovea al Quirinale è un titolo antichissimo, attestato dalla fine del III secolo con il nome di titulus Vestinae.

Vedere Conclave del 1352 e Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)

Santi XII Apostoli

Santi XII Apostoli è un titolo cardinalizio istituito nell'anno 112 da papa Evaristo, originariamente con il nome dei Santi Filippo e Giacomo, (i due apostoli che, secondo la tradizione, hanno sepoltura in questa basilica) e successivamente confermato da papa Pelagio I nel 555; papa Giovanni III lo confermò nuovamente nel 560 e ne mutò il nome in Santi XII Apostoli, quando consacrò la chiesa di nuova erezione il 1º maggio di quell'anno.

Vedere Conclave del 1352 e Santi XII Apostoli

Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)

Santo Stefano al Monte Celio è un titolo cardinalizio citato nel sinodo romano del 1º marzo 499 e in tutti quelli successivi. Durante il pontificato di papa Gregorio I, assorbì il titolo di San Matteo in Merulana, ma, alla sua morte, tutto tornò come prima.

Vedere Conclave del 1352 e Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1352 e Sede suburbicaria di Albano

Sede suburbicaria di Frascati

La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1352 e Sede suburbicaria di Frascati

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1352 e Sede suburbicaria di Ostia

Sede suburbicaria di Palestrina

La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1352 e Sede suburbicaria di Palestrina

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1352 e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1352 e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

Sede suburbicaria di Velletri-Segni

La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1352 e Sede suburbicaria di Velletri-Segni

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Conclave del 1352 e Stato Pontificio

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1352 e Titolo cardinalizio

Ugo Roger

Era figlio di Guglielmo Roger, dal 1333 signore di Rosier d'Egleton nel Corrèze, e di Guglielmina de la Monstre, fratello di papa Clemente VI e zio di papa Gregorio XI.

Vedere Conclave del 1352 e Ugo Roger

, Papa Benedetto XII, Papa Celestino V, Papa Clemente VI, Papa Giovanni XXII, Papa Gregorio XI, Papa Innocenzo VI, Pasteur de Sarrats, Pectin de Montesquieu, Penitenzieria apostolica, Pierre Bertrand (1299-1361), Pierre de Cros, Pierre des Prés, Raimondo di Canillac, Regno di Castiglia e León, Rinaldo Orsini (cardinale), San Clemente (titolo cardinalizio), San Giorgio in Velabro (diaconia), San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio), San Sisto (titolo cardinalizio), Sant'Adriano al Foro (diaconia), Sant'Angelo in Pescheria (diaconia), Sant'Eustachio (diaconia), Santa Cecilia (titolo cardinalizio), Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio), Santa Lucia in Silice (diaconia), Santa Maria della Scala (diaconia), Santa Maria in Cosmedin (diaconia), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santa Maria in Via Lata (diaconia), Santa Prassede (titolo cardinalizio), Santa Sabina (titolo cardinalizio), Santa Susanna (titolo cardinalizio), Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio), Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio), Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio), Santi XII Apostoli, Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio), Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Ostia, Sede suburbicaria di Palestrina, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Sede suburbicaria di Velletri-Segni, Stato Pontificio, Titolo cardinalizio, Ugo Roger.