Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Indice Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)

Santi Marcellino e Pietro (in latino: Titulus Sanctorum Marcellini et Petri) è un titolo cardinalizio. Sia Duchesne che sono d'accordo nell'asserire che il titolo cardinalizio Nicomedis, enumerato nel sinodo romano del 1º marzo 499, deve considerarsi equivalente a quello dei Santi Marcellino e Pietro.

Indice

  1. 94 relazioni: Adrien Gouffier de Boissy, Alessandro Sanminiatelli Zabarella, Aloysius Ambrozic, Andrea Bontempi, Angelo Barbarigo, António Mendes Bello, Antipapa Anacleto II, Antipapa Clemente VII, Arcidiocesi di Praga, Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Basilica di Santa Maria Maggiore, Bernardino Honorati, Bernardino López de Carvajal, Canonici regolari di Sant'Agostino confederati, Cardinale, Chierici regolari teatini, Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro al Laterano, Christopher Bainbridge, Concilio di Roma (499), Congregazione cassinese, Conte Casati, Domenico Maria Jacobini, Dominik Duka, Elezione papale del 1130, Filippo di Cabassoles, Filippo di Lussemburgo, Flavio Orsini, Florian-Jules-Félix Desprez, François II de Tournon, Francesco Pignatelli (cardinale), Gaetano Baluffi, Georges II d'Amboise, Giacomo Cantelmo, Giacomo Giustiniani, Gianfrancesco Barbarigo, Giovanni Battista Deti, Giovanni Francesco Gambara, Girolamo Boncompagni, Giuseppe Berardi, Guillaume Farinier, Isidoro di Kiev, Jacques de Menthonay, Jean Le Moine, Jean-Marie Lustiger, Jorge da Costa, Lingua latina, Louis d'Albret, Louis Duchesne, Luca Fieschi, Luigi II d'Amboise, ... Espandi índice (44 più) »

Adrien Gouffier de Boissy

Figlio di Guillaume Gouffier, signore di Boissy (nella provincia di Poitou), e Philippe, figlia di Jean de Montmorency. Dopo aver ricevuto in commendam alcune abbazie, che gli assicuravano un lauto guadagno, Adrien Gouffier de Boissy fu nominato vescovo di Coutances il 15 aprile 1510.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Adrien Gouffier de Boissy

Alessandro Sanminiatelli Zabarella

Nacque a Radicondoli il 4 agosto 1840. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale-presbitero nel concistoro del 15 aprile 1901, con il titolo dei Santi Marcellino e Pietro.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Alessandro Sanminiatelli Zabarella

Aloysius Ambrozic

Nato a Gabrje, località slovena nell'allora regno di Jugoslavia, si trasferì con la famiglia nel 1945 in Austria, dove frequentò le scuole dei campi di rifugiati.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Aloysius Ambrozic

Andrea Bontempi

Era figlio di un Martino, a sua volta figlio Lello Bontempi, ricordato come celebre giureconsulto perugino; della stessa famiglia fecero parte, tra gli altri, un Agnolello e un Alessandro di Giovannello, dottore, che furono ambasciatori del Comune di Perugia in varie occasioni.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Andrea Bontempi

Angelo Barbarigo

Nipote di papa Gregorio XII, era detto il Cardinal di Verona.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Angelo Barbarigo

António Mendes Bello

Nacque a Gouveia il 18 giugno 1842 da Miguel Mendes Bello e Rosalina dos Santos de Almeida Mota. Papa Pio X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 25 maggio 1914.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e António Mendes Bello

Antipapa Anacleto II

Pietro Pierleoni nacque a Roma intorno al 1090 ed apparteneva alla nobile e potente famiglia romana dei Pierleoni; suo padre Pietro di Leone fu anche Console di Roma.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Antipapa Anacleto II

Antipapa Clemente VII

Secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, Roberto era il figlio più giovane, il quintogenito, del Conte di Ginevra, Amedeo III e della moglie, Matilde o Mahaut d'Auvergne († dopo il 1396), che, sia secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, che secondo la Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, era figlia del conte d'Alvernia e di Boulogne Roberto VII e della sua seconda moglie, Maria di Dampierre o di Fiandra.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Antipapa Clemente VII

Arcidiocesi di Praga

Larcidiocesi di Praga (in latino: Archidioecesis Pragensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca. Nel 2021 contava 565.150 battezzati su 2.344.800 abitanti.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Arcidiocesi di Praga

Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

La basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese di Roma facente parte del tradizionale itinerario di pellegrinaggio reso celebre da san Filippo Neri.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o basilica Liberiana, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l'Esquilino.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Basilica di Santa Maria Maggiore

Bernardino Honorati

Era figlio del marchese Giuseppe Honorati e di Maria Anna Cima, nobile di Rimini. Compì gli studi all'Università La Sapienza di Roma, dove il 10 febbraio 1749 conseguì la laurea in utroque iure.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Bernardino Honorati

Bernardino López de Carvajal

Era figlio di Francisco López de Carvajal y Trejo e di Aldonza de Sande.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Bernardino López de Carvajal

Canonici regolari di Sant'Agostino confederati

I canonici regolari di Sant'Agostino confederati (sigla C.R.S.A.) sono un ordine religioso cattolico rientrante nel ramo dei canonici regolari.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Canonici regolari di Sant'Agostino confederati

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Cardinale

Chierici regolari teatini

I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Chierici regolari teatini

Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro al Laterano

Santi Marcellino e Pietro è una delle chiese di Roma, costruita nel IV secolo su via Merulana e dedicata ai santi omonimi; si trova nel rione Monti.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro al Laterano

Christopher Bainbridge

Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Hilton, presso Appleby in Westmorland, attorno al 1464. Vescovo di Durham dal 27 agosto 1507, il 22 settembre 1508 fu trasferito alla sede metropolitana di York e nominato Primate d'Inghilterra.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Christopher Bainbridge

Concilio di Roma (499)

Il concilio di Roma fu celebrato il 1º marzo 499 nella basilica di San Pietro, sotto la presidenza di papa Simmaco.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Concilio di Roma (499)

Congregazione cassinese

La Congregazione cassinese (in latino Congregatio Casinensis) era una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio costituenti l'Ordine di San Benedetto.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Congregazione cassinese

Conte Casati

Conte Casati, anche noto con il nome di Comes Glusiano de Casate (in Latino: Comes Glusianus de Casate; in Italiano: Cosmo o Cosimo Giussiano), era esponente della nobile famiglia lombarda dei Casati.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Conte Casati

Domenico Maria Jacobini

Nacque a Roma il 3 settembre 1837. Negli anni giovanili fu uno dei più attivi ispiratori dei movimenti legati al laicato cattolico romano: assieme a Paolo Mencacci e ad un gruppo di giovani dell'alta borghesia e delle nobili famiglie romane fondò nel 1869 il Circolo San Pietro, organizzazione di volontariato tuttora attiva; nel 1871 fondò la Primaria Associazione Cattolica Artistico-Operaia con il duplice scopo di formare agli insegnamenti cristiani gli artisti e gli operai e di tutelare i loro interessi d'arte; fu inoltre legato alle origini di altre associazioni cattoliche (tra cui la Primaria Società Cattolica Promotrice di buone Opere e la Società Primaria Romana per gli Interessi dei Cattolici), di comitati elettorali e del movimento politico dell'Unione Romana per le Elezioni Amministrative.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Domenico Maria Jacobini

Dominik Duka

Il 6 gennaio 1969 è entrato a far parte dell'ordine dei domenicani mentre il successivo 22 giugno 1970 è stato ordinato presbitero.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Dominik Duka

Elezione papale del 1130

L'elezione papale del 1130 ebbe luogo in seguito alla morte di papa Onorio II e si risolse con una duplice elezione: una parte dei cardinali, guidata dal cardinale cancelliere Aymery de la Châtre (italianizzato in Aimerico), elesse Gregorio Papareschi, che prese il nome di Innocenzo II, ma la rimanente parte dei cardinali ritenne illegittima l'elezione e procedette ad un'altra, eleggendo Pietro Pierleoni, che prese il nome di Anacleto II.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Elezione papale del 1130

Filippo di Cabassoles

Nato da una famiglia di alti funzionari provenzali - suo padre, Isnard di Cabassolle, era stato vicario di Arles e suo zio Jean professore di diritto civile – Filippo nacque ad Avignone nel 1305.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Filippo di Cabassoles

Filippo di Lussemburgo

Membro della famiglia reale, era figlio dello pseudo-cardinale Tebaldo di Lussemburgo; era, inoltre, nipote del cardinale Luigi di Lussemburgo e pronipote del cardinale Pietro di Lussemburgo.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Filippo di Lussemburgo

Flavio Orsini

Era figlio di Ferrante Orsini e di Beatrice Ferrillo, membro della nobile famiglia romana degli Orsini della linea di Gravina.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Flavio Orsini

Florian-Jules-Félix Desprez

Nacque a Ostricourt il 14 aprile 1807. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 12 maggio 1879. Morì il 21 gennaio 1895 all'età di 87 anni.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Florian-Jules-Félix Desprez

François II de Tournon

Fino al 1561 fu tra i maggiori artefici della politica estera francese. Era figlio di Jacques II, Signore di Tournon (o Turnone) e ciambellano di Carlo VIII di Francia, e di Jeanne de Polignac.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e François II de Tournon

Francesco Pignatelli (cardinale)

Nato a Senise il 6 febbraio 1652 dal patrizio napoletano Giulio Pignatelli, marchese di Cerchiara e principe di Noja, era cugino di papa Innocenzo XII (Antonio Pignatelli).

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Francesco Pignatelli (cardinale)

Gaetano Baluffi

Scrisse alcune opere storiche e religiose.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Gaetano Baluffi

Georges II d'Amboise

Era figlio di Giovanni IV d'Amboise (1440 – 1516), signore di Bussy e governatore della Normandia, e di Caterina di Saint-Belin.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Georges II d'Amboise

Giacomo Cantelmo

Figlio di Fabrizio Cantelmo, duca di Popoli e principe di Pettorano, e Beatrice Brancia, duchessa di Belvedere, Innocenzo XI nel 1678 lo mandò legato in Urbino e inquisitore di Malta e di Venezia; Clemente X nel 1685 lo delegò nunzio in Svizzera poi nel 1688 lo mandò pure in Polonia, e nel 1689 Alessandro VIII lo incaricò di compiere importanti missioni a Vienna e in Russia; al ritorno, il 13 febbraio 1690 fu creato cardinale e il 27 settembre dello stesso anno successe al cardinale Gasparo Cavalieri sulla cattedra dell'arcidiocesi di Capua.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Giacomo Cantelmo

Giacomo Giustiniani

Fu uno tra i candidati più papabili nel conclave del 1830-1831; tuttavia la sua elezione fu bloccata dal veto apposto dal cardinale della corona spagnolo, Juan Francisco Marco y Catalán.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Giacomo Giustiniani

Gianfrancesco Barbarigo

Nacque a Venezia da una nobile famiglia del patriziato veneto; era nipote di San Gregorio Barbarigo. Dal 21 luglio 1698 fu per sedici anni vescovo di Verona, fino a quando, il 25 agosto 1714 fu trasferito alla diocesi di Brescia, in seguito alla morte del cardinale Giovanni Alberto Badoer.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Gianfrancesco Barbarigo

Giovanni Battista Deti

Nacque da una nobile famiglia imparentata con gli Aldobrandini e quindi con papa Clemente VIII. Ancora giovanissimo fu chiamato a Roma da Clemente VIII su richiesta del cardinale Pietro Aldobrandini.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Giovanni Battista Deti

Giovanni Francesco Gambara

Gianfrancesco Gambara nacque in una famiglia aristocratica tradizionalmente legata all'Impero. Suo padre, Brunoro Gambara, fu maestro di campo nell'esercito di Carlo V, nipote del cardinale Uberto e della poetessa Veronica; sua madre, Virginia Pallavicini, era vedova di Ranuccio Farnese.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Giovanni Francesco Gambara

Girolamo Boncompagni

Nacque a Isola del Liri, presso Sora, in Lazio, il 23 marzo 1622 da Gregorio Boncompagni, II duca di Sora e Eleonora Zapata. Papa Alessandro VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 14 gennaio 1664.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Girolamo Boncompagni

Giuseppe Berardi

Nacque da umile famiglia di tendenza liberale. Studiò al seminario di Ferentino e poi al Collegio Romano, dove conseguì il dottorato in teologia ad honorem.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Giuseppe Berardi

Guillaume Farinier

Fu prima provinciale, poi generale (1348-1357) e successivamente, per un anno, vicario generale dell'Ordine francescano. Fu creato cardinale da papa Innocenzo VI.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Guillaume Farinier

Isidoro di Kiev

Divenuto Metropolita di Kiev e di Mosca fu promotore della riunione fra Chiesa ortodossa e Chiesa cattolica, nella permanenza del rito orientale, come concordato nel concilio di Firenze.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Isidoro di Kiev

Jacques de Menthonay

Nacque a Menthonnex-en-Bornes tra il 1330 ed il 1340. L'antipapa Clemente VII lo elevò al rango di (pseudo) cardinale nel concistoro del 23 dicembre 1383.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Jacques de Menthonay

Jean Le Moine

Di umili origini, studiò a Crécy e poi a Parigi laureandosi in utroque iure. Divenne canonico ad Amiens e poi a Parigi. Uditore della Sacra Rota nel 1282, fu canonico a Bayeux da 1288 al 1292.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Jean Le Moine

Jean-Marie Lustiger

Nacque a Parigi da una famiglia di ebrei polacchi, che si era stabilita in Francia precedentemente alla prima guerra mondiale.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Jean-Marie Lustiger

Jorge da Costa

Compì i suoi studi superiori presso l'Università di Parigi. Entrò nell'Ordine cistercense. Il 6 marzo 1463 fu eletto vescovo di Évora, carica che mantenne fino al 26 novembre 1464, quando venne nominato arcivescovo di Lisbona.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Jorge da Costa

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Lingua latina

Louis d'Albret

Figlio di Carlo II d'Albret, divenne protonotario apostolico. Il 7 gennaio 1445 fu eletto vescovo di Aire, rimanendo però amministratore apostolico della sua diocesi fino a 26 anni.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Louis d'Albret

Louis Duchesne

Ultimo di cinque fratelli, figli di Anne-Marie Renée Gourlay e di Jacques Duchesne, la sua era una modesta famiglia di marinai cattolici e antichi corsari bretoni.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Louis Duchesne

Luca Fieschi

Luca Fieschi nacque a Genova nel 1270 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora ed apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto il nome di Fieschi alla fine del XII secolo; era, inoltre, nipote del cardinale Ottobono Fieschi, che nel 1276 divenne papa con il nome di Adriano V, e pronipote di Sinibaldo di Ugo, papa Innocenzo IV.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Luca Fieschi

Luigi II d'Amboise

Era figlio di Carlo I d'Amboise (1430 – 1481), favorito del re Luigi XI, e di Caterina di Chauvigny.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Luigi II d'Amboise

Manuel Gonçalves Cerejeira

La genealogia episcopale è.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Manuel Gonçalves Cerejeira

Mariano Pierbenedetti

Non è certo il luogo di nascita: Lorenzo Cardella lo dice nato a Camerino; Gaetano Moroni a Sarnano, nella diocesi di Camerino.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Mariano Pierbenedetti

Nicola Riganti

Nacque il 24 marzo 1744 a Molfetta. Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro dell'8 marzo 1816. Morì il 31 agosto 1822 a Roma, all'età di settantotto anni.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Nicola Riganti

Oliviero Carafa

Fu presidente Sacro Regio Consiglio del Regno di Napoli, ammiraglio dello Stato Pontificio e munifico mecenate del Rinascimento italiano.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Oliviero Carafa

Orazio Maffei

Secondo dei cinque figli di Mario Maffei (fratello dei cardinali Bernardino e Marcantonio) e di Plautilla Fabi, cugino del cardinale Marcello Lante, studiò all'Università di Perugia.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Orazio Maffei

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Ordine dei frati predicatori

Ordine francescano

Con il nome di Ordine francescano (Ordo Franciscanus o Ordo Minorum) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine", fondato da San Francesco d'Assisi nel 1209, rimasto giuridicamente unitario fino al 1517, e i cui membri - dal nome del fondatore chiamati appunto "francescani" - oggi «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e indipendenti, dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.), dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Ordine francescano

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Papa

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro, con funzione anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Papa Alessandro III

Papa Damaso I

Figlio dell'iberico Antonio (prete aggregato alla chiesa di San Lorenzo) e di una certa Laurentia, si è ritenuto per molto tempo che fosse nato nell'attuale Portogallo, ma ricerche storiche più recenti sembrano indicare che egli possa essere nato a Roma; di certo crebbe a Roma al servizio della chiesa di San Lorenzo martire.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Papa Damaso I

Papa Evaristo

Poco si sa di Evaristo: secondo il Liber Pontificalis sarebbe nato a Betlemme da una famiglia ebraica ellenizzante e si sarebbe convertito al Cristianesimo a Roma.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Papa Evaristo

Papa Gregorio I

Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Papa Gregorio I

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Papa Pio IX

Pasteur de Sarrats

Entrò giovane nell'Ordine francescano. Studiò teologia a Parigi laureandosi nel 1333. Godeva della stima di papa Benedetto XII tanto che gli affidò la redazione delle costituzioni Benedictus Deus e della bolla Redemptor noster, con la quale stabiliva nuove regole per l'Ordine.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Pasteur de Sarrats

Philippe de Lévis

Nacque in Francia il 4 novembre 1435, da famiglia appartenente al nobile casato di Lévis. Nel 1454 venne nominato arcivescovo di Auch e nel 1463 fu trasferito all'arcidiocesi di Arles.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Philippe de Lévis

Pierre-Raymond de la Barrière

Nacque a Rodez tra il 1330 ed il 1340. L'antipapa Clemente VII lo elevò al rango di (pseudo) cardinale nel concistoro del 18 dicembre 1378.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Pierre-Raymond de la Barrière

Pietro Bertani

Nato il 4 novembre 1501 a Nonantola, discendente di un'illustre famiglia modenese, fu figlio di Francesco Bertani e Bianca Calori.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Pietro Bertani

Pseudocardinale

Con l'espressione pseudocardinale o anticardinale si indica nella storia della Chiesa cattolica un cardinale creato da un antipapa. Tale atto non è riconosciuto dalla Chiesa cattolica e la nomina a cardinale decade con la morte dello stesso antipapa; tuttavia in numerosi casi gli pseudocardinali furono riconfermati dai papi legittimi, acquisendo in tal modo tutti i diritti di tale carica.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Pseudocardinale

Rainaldo di Collemezzo

Figlio di Berardo Collemezzo, nel 1125 entrò nell'Ordine di San Benedetto, presso l'Abbazia di Montecassino. Ordinato sacerdote, divenne abate dell'abbazia (Rainaldo II) il 13 novembre 1137, rimanendo in carica fino al 28 ottobre 1166.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Rainaldo di Collemezzo

Roffredo dell'Isola

Roffredo, che in precedenza aveva gestito la carica di tesoriere, fu eletto il 9 luglio 1188 abate di Montecassino dopo una vacanza di due anni; il 2 giugno 1191 da papa Celestino III fu nominato cardinale presbitero dei Santi Marcellino e Pietro.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Roffredo dell'Isola

San Crisogono (titolo cardinalizio)

San Crisogono (latino: Titulus Sancti Chrysogoni) è un titolo cardinalizio, documentato per la prima volta sul finire del V secolo, quando i presbiteri Pietro e Redento tituli Chrysogoni presero parte al concilio romano indetto da papa Simmaco nel 499.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e San Crisogono (titolo cardinalizio)

San Luigi dei Francesi (titolo cardinalizio)

San Luigi dei Francesi (in latino: Titulus Sancti Ludovici Francorum de Urbe) è un titolo cardinalizio, istituito il 7 giugno 1967 da papa Paolo VI con la costituzione apostolica Quandoquidem aucto.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e San Luigi dei Francesi (titolo cardinalizio)

San Nicomede in Via Nomentana (titolo cardinalizio)

Nicomede è un titolo cardinalizio soppresso, attestato nel V secolo. Al sinodo romano del 1º marzo 499, convocato da papa Simmaco, presero parte i presbiteri Sebastiano e Genesio del titolo Nicomedis.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e San Nicomede in Via Nomentana (titolo cardinalizio)

Sant'Eustachio (diaconia)

La diaconia di Sant'Eustachio (in latino: Diaconia Sancti Eustachii) fu eretta da papa Gregorio I intorno al 600, sul luogo dove sorgevano le terme Neroniane-Alessandrine, nella IX regione di Roma.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Sant'Eustachio (diaconia)

Santa Balbina (titolo cardinalizio)

Santa Balbina (in latino: Titulus Sanctæ Balbinæ), conosciuto anticamente come Tigridae, è un titolo cardinalizio che, secondo, è stato istituito dopo il sinodo romano del 595.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Santa Balbina (titolo cardinalizio)

Santa Crescenziana

Il titolo cardinalizio di Santa Crescenziana (Crescentianae) appare fin dal sinodo romano del 1º marzo 499. Probabilmente corrispondeva alla Basilica Crescenziana, che il Liber Pontificalis menzionava come fondata da papa Anastasio I..

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Santa Crescenziana

Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio)

Santa Croce in Gerusalemme (in latino: Titulus Sanctæ Crucis in Hierusalem) è un titolo cardinalizio istituito da papa Gregorio I intorno al 600 per rimpiazzare quello di San Nicomede in Via Nomentana, che lo stesso pontefice aveva soppresso.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Trastevere (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ trans Tiberim) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e confermato da papa Callisto I nel 221 circa.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Santa Prassede (in latino: Titulus Sanctæ Praxedis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112, ed è presente sia nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499 che nei successivi.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo. Fu eretto in onore di santa Prisca che, per tradizione, è ritenuta la prima donna in Occidente a testimoniare col martirio la fede cristiana.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)

Santa Pudenziana è un titolo cardinalizio istituito intorno al 112 da papa Alessandro I in sostituzione di quello di San Pudente che insisteva sul luogo dove aveva dimorato intorno al 42 San Pietro.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Albano

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

Servi di Maria

L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Servi di Maria

Sigismund von Kollonitz

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Benedetto XIII.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Sigismund von Kollonitz

Stefano Bonucci

Nacque nel 1521. Entrò molto presto nell'Ordine dei Servi di Maria cambiando il nome da Agostino in Stefano. Insegnò teologia nella facoltà di Padova e Bologna.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Stefano Bonucci

Stefano Palosti de Verayneris

Discendente da una nobile famiglia originaria di Roma, ancora giovane intraprese la carriera ecclesiastica e divenne canonico del Capitolo della Basilica di Santa Maria Maggiore.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Stefano Palosti de Verayneris

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio

Vescovo emerito

Vescovo emerito è il titolo previsto dal Codice di diritto canonico della Chiesa cattolica per quei vescovi che lasciano la guida di una diocesi, per raggiunti limiti di età, per motivi di salute o perché trasferiti ad altri incarichi non inerenti alla cura pastorale di una diocesi.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Vescovo emerito

Vincenzo Malvezzi Bonfioli

Nacque a Bologna il 22 febbraio 1715 dal conte Pietro Paolo I Malvezzi. Fu educato nel collegio dei nobili di San Francesco Saverio della sua città natale, retto dai padri Gesuiti.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e Vincenzo Malvezzi Bonfioli

112

012.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e 112

1166

066.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e 1166

1281

081.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e 1281

1901

È stato il primo anno del XX secolo.

Vedere Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio) e 1901

, Manuel Gonçalves Cerejeira, Mariano Pierbenedetti, Nicola Riganti, Oliviero Carafa, Orazio Maffei, Ordine dei frati predicatori, Ordine francescano, Papa, Papa Alessandro III, Papa Damaso I, Papa Evaristo, Papa Gregorio I, Papa Pio IX, Pasteur de Sarrats, Philippe de Lévis, Pierre-Raymond de la Barrière, Pietro Bertani, Pseudocardinale, Rainaldo di Collemezzo, Roffredo dell'Isola, San Crisogono (titolo cardinalizio), San Luigi dei Francesi (titolo cardinalizio), San Nicomede in Via Nomentana (titolo cardinalizio), Sant'Eustachio (diaconia), Santa Balbina (titolo cardinalizio), Santa Crescenziana, Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santa Prassede (titolo cardinalizio), Santa Prisca (titolo cardinalizio), Santa Pudenziana (titolo cardinalizio), Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Servi di Maria, Sigismund von Kollonitz, Stefano Bonucci, Stefano Palosti de Verayneris, Titolo cardinalizio, Vescovo emerito, Vincenzo Malvezzi Bonfioli, 112, 1166, 1281, 1901.