Indice
107 relazioni: Agostino Bausa, Alessandro Bichi, Antipapa Clemente VII, Ausias Despuig, Bandinello Sauli, Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di Santa Sabina, Battaglia di Varna, Bálint Alsáni, Benedetto Lomellini, Berardo Eroli, Bertrand de Saint-Martin, Cardinale, Concilio, Congregazione cassinese, Congregazione cluniacense, Diego Hurtado de Mendoza y Quiñones, Edward MacCabe, Ernesto Ruffini, Fazio Giovanni Santori, Filippo Spinola, François-Désiré Mathieu, Francesco del Giudice, Francesco Tebaldeschi, Francisco de Asís Vidal y Barraquer, Francisco Lloris y de Borja, Gabriel-Marie Garrone, Gerard de Daumar, Giovanni d'Aragona (1456-1485), Giovanni da Amelia, Giovanni de Primis, Giovanni Domenico Mansi, Giovanni Piccolomini, Giuliano Cesarini (1398-1444), Giulio Maria della Somaglia, Giulio Savelli (cardinale), Guglielmo dalle Bianche Mani, Guillaume-Hugues d'Estaing, Gustave-Maximilien-Juste de Croÿ-Solre, Hughes de Saint-Cher, Impero ottomano, In commendam, Jean de Bilhères, Jean de Moulins, Johann Casimir von Häffelin, Jozef Tomko, Léon-Adolphe Amette, Leonardo Antonelli, Lingua latina, Luigi di Borbone-Vendôme (1493-1557), ... Espandi índice (57 più) »
Agostino Bausa
Nacque a Firenze il 23 febbraio 1821. Entrò nell'ordine dei predicatori. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 23 maggio 1887, con il titolo di Santa Maria in Domnica.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Agostino Bausa
Alessandro Bichi
Di nobile famiglia, era figlio di Vincenzo Bichi e nipote del cardinale Metello Bichi. Studiò a Siena. Al termine degli studi si recò a Roma, ebbe incarichi minori nella Curia romana durante il pontificato di papa Urbano VIII.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Alessandro Bichi
Antipapa Clemente VII
Secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, Roberto era il figlio più giovane, il quintogenito, del Conte di Ginevra, Amedeo III e della moglie, Matilde o Mahaut d'Auvergne († dopo il 1396), che, sia secondo Le Grand dictionnaire historique, Volume 5, che secondo la Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, era figlia del conte d'Alvernia e di Boulogne Roberto VII e della sua seconda moglie, Maria di Dampierre o di Fiandra.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Antipapa Clemente VII
Ausias Despuig
Nacque a Xàtiva nel 1423. Fu canonico a Barcellona, a Gerona, a Huesca e a Urgell. Re Alfonso V d'Aragona lo nominò cancelliere dello Estudio General del regno e canonico della cattedrale nel 1457.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Ausias Despuig
Bandinello Sauli
Nacque a Genova attorno al 1484 da una famiglia patrizia. Entrò nella Curia romana come protonotario apostolico de numero participantium e abbreviatore.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Bandinello Sauli
Basilica di San Paolo fuori le mura
La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Basilica di San Paolo fuori le mura
Basilica di Santa Sabina
La basilica di Santa Sabina all'Aventino è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul colle Aventino, nel territorio del Rione XII Ripa.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Basilica di Santa Sabina
Battaglia di Varna
La battaglia di Varna fu l'episodio bellico culminante della crociata lanciata da papa Eugenio IV contro gli ottomani. Fu combattuta il 10 novembre 1444, tra le truppe del sultano Murad II e una coalizione di eserciti balcanici capitanata dal re d'Ungheria Ladislao III Jagellone.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Battaglia di Varna
Bálint Alsáni
Nacque da nobile famiglia, il padre János era governatore di Mačva. Studiò in Francia e in Italia e conseguì la laurea in utroque iure.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Bálint Alsáni
Benedetto Lomellini
Nato a Genova nel 1517, fu prima vescovo di Ventimiglia e successivamente di Luni-Sarzana, di cui prese possesso il 12 marzo 1565, giorno in cui era stato creato da papa Pio IV cardinale di Santa Maria in Aquiro.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Benedetto Lomellini
Berardo Eroli
Era figlio di Ludovico, della famiglia Eroli di Narni. Si laureò in giurisprudenza e probabilmente insegnò questa materia in diverse università italiane e compose consilia, decisioni rotali e il commento ai primi due libri del Codex mirabilis necnon iuris canonici.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Berardo Eroli
Bertrand de Saint-Martin
Decano dell'abbazia di Saint-André, venne nominato nel 1248 vescovo di Fréjus, carica che manterrà fino al 5 marzo 1264, quando venne nominato vescovo di Avignone da papa Urbano IV, carica che terrà fino al 1266.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Bertrand de Saint-Martin
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Cardinale
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Concilio
Congregazione cassinese
La Congregazione cassinese (in latino Congregatio Casinensis) era una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio costituenti l'Ordine di San Benedetto.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Congregazione cassinese
Congregazione cluniacense
La Congregazione cluniacense (o di Cluny) è una delle numerose congregazioni che nascono dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Congregazione cluniacense
Diego Hurtado de Mendoza y Quiñones
Nacque nel 1444. Papa Alessandro VI lo creò cardinale ''in pectore'' nel concistoro del 20 marzo 1500 e lo pubblicò nel concistoro del 28 settembre dello stesso anno.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Diego Hurtado de Mendoza y Quiñones
Edward MacCabe
Nacque a Dublino il 14 febbraio 1816. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 marzo 1882. Morì l'11 febbraio 1885 all'età di 69 anni.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Edward MacCabe
Ernesto Ruffini
Nacque a San Benedetto Po il 19 gennaio 1888. Quinto di otto figli, è stato zio del politico Attilio Ruffini e prozio del giornalista Paolo Ruffini.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Ernesto Ruffini
Fazio Giovanni Santori
Nacque a Viterbo nel 1447 dal nobile Raffaello e da Cristina Gatti. Nel 1504 fu nominato vescovo di Cesena. Papa Giulio II lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 1º dicembre 1505, con il titolo di Cardinale presbitero di Santa Sabina.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Fazio Giovanni Santori
Filippo Spinola
Nacque il 1º dicembre 1535 a Genova. Era il figlio di Agostino Spinola, feudatario di Tassarolo e Pasturana, e di Geronima Doria Albenga.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Filippo Spinola
François-Désiré Mathieu
Nacque a Einville-au-Jard il 27 maggio 1839. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 18 giugno 1899.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e François-Désiré Mathieu
Francesco del Giudice
Nacque a Napoli il 7 dicembre 1647, figlio del principe di Cellamare Nicolò del Giudice e di Ippolita Pelagnano. Papa Alessandro VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 13 febbraio 1690.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Francesco del Giudice
Francesco Tebaldeschi
Francesco Tebaldeschi o Tibaldeschi nacque a Ferentino intorno al 1299, dal nobile Giovanni di Teobaldo dei Tebaldeschi (de' Thebaldescis) e da donna Costanza Caetani degli Stefaneschi (figlia del Senatore romano Pietro Stefaneschi e Perna Orsini, nipote del papa Nicolò III Orsini).
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Francesco Tebaldeschi
Francisco de Asís Vidal y Barraquer
Nel 1913 fu consacrato vescovo titolare di Pentacomia e l'anno successivo nominato amministratore apostolico della diocesi di Solsona.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Francisco de Asís Vidal y Barraquer
Francisco Lloris y de Borja
Nacque nel 1470. Papa Alessandro VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 31 maggio 1503. Morì il 22 luglio 1506, víctima de su vida inmoral.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Francisco Lloris y de Borja
Gabriel-Marie Garrone
Nacque ad Aix-les-Bains il 12 ottobre 1901. Partecipò come ufficiale al secondo conflitto mondiale, durante il quale fu prigioniero di guerra.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Gabriel-Marie Garrone
Gerard de Daumar
Nel 1342 fu eletto maestro generale dell'Ordine dei predicatori ma abdicò il 20 settembre dello stesso anno, poiché fu creato cardinale del titolo di Santa Sabina.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Gerard de Daumar
Giovanni d'Aragona (1456-1485)
Quarto figlio di Ferrante I, re di Napoli, e della sua prima moglie, Isabella di Chiaromonte. A Giovanni fu imposta la carriera ecclesiale con il compito di rappresentare gli interessi aragonesi presso la corte papale.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Giovanni d'Aragona (1456-1485)
Giovanni da Amelia
Giovanni (o Amedeo) si addottorò in diritto, divenendo cappellano pontificio. Teologo e grande oratore, fu uditore presso il Tribunale della Sacra Rota.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Giovanni da Amelia
Giovanni de Primis
Nato a Catania, entrò nella Congregazione cassinese nel 1422. Divenne abate dell'abbazia di Santa Giustina in Padova e successivamente del monastero di San Paolo fuori le mura.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Giovanni de Primis
Giovanni Domenico Mansi
Mansi è noto per le sue estese ricerche sui Concili ecumenici. Nato da famiglia patrizia, morì arcivescovo della sua città natale.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Giovanni Domenico Mansi
Giovanni Piccolomini
Di nobile famiglia, secondo figlio di Andrea Todeschini Piccolomini e Agnese Farnese, era pronipote di papa Pio II e nipote di papa Pio III.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Giovanni Piccolomini
Giuliano Cesarini (1398-1444)
Fece parte del gruppo di brillanti cardinali nominati da papa Martino V alla conclusione dello Scisma d'Occidente. Il suo intelletto e la sua diplomazia, fecero di lui un paladino della supremazia del Papa contro i movimenti conciliari e specialmente del Concilio di Basilea.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Giuliano Cesarini (1398-1444)
Giulio Maria della Somaglia
Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744 dalla nobile famiglia Cavazzi della Somaglia. Era figlio di Carlo Orazio e di sua moglie, Marianna Fenaroli.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Giulio Maria della Somaglia
Giulio Savelli (cardinale)
Giulio, nacque a Roma in seno alla nobile e antica famiglia Savelli nel 1574. Era figlio di Bernardino Savelli, duca di Castel Gandolfo e di Lucrezia dei Conti dell'Anguillara.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Giulio Savelli (cardinale)
Guglielmo dalle Bianche Mani
Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Guglielmo era il figlio maschio quartogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Guglielmo dalle Bianche Mani
Guillaume-Hugues d'Estaing
Dottore in utroque iure, entrò nell'ordine di San Benedetto e fu arcidiacono di Verdun e poi di Metz. Partecipò al concilio di Basilea dove fu uno degli elettori dell'antipapa Felice V. Questi lo nominò a Ginevra pseudocardinale il 6 aprile 1444 con il titolo cardinalizio di San Marcello.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Guillaume-Hugues d'Estaing
Gustave-Maximilien-Juste de Croÿ-Solre
Nato il 12 settembre 1773 al castello de l'Ermitage a Condé-sur-l'Escaut, era figlio di Anne Emmanuel Ferdinand François, VIII duca di Croÿ e di sua moglie, Augusta Federica Guglielmina di Salm-Kyrburg.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Gustave-Maximilien-Juste de Croÿ-Solre
Hughes de Saint-Cher
Ugo era nato a Saint-Cher, un sobborgo di Vienne, nel Delfinato, intorno agli inizi del XIII secolo. Studente presso l'Università di Parigi, vi ha studiato filosofia, teologia e giurisprudenza, disciplina quest'ultima che ha poi insegnato nella stessa università.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Hughes de Saint-Cher
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Impero ottomano
In commendam
In commendam (alla lettera: "in affidamento") è un'espressione latina per indicare essenzialmente l'affidamento temporaneo dei redditi di un ente ecclesiastico ad un "commendatario" (cioè che non possedeva la carica che comportava il beneficio, ma solo il beneficio stesso), che poteva essere un ecclesiastico o anche un laico.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e In commendam
Jean de Bilhères
Nel 1473 divenne abate di Saint-Michel de Pessan, nel territorio della diocesi di Auch. Dopo la morte del conte Giovanni V d'Armagnac, re Luigi XI lo inviò nell'Armagnac per convincere le popolazioni della Contea di Aure a rimanere territorio del Regno di Francia e non di quello di Aragona, impresa che gli riuscì felicemente.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Jean de Bilhères
Jean de Moulins
Nel 1344 fu nominato inquisitore del regno di Francia e, dal 1345 al 1349, servì come Magister Sacri Palatii presso la curia romana.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Jean de Moulins
Johann Casimir von Häffelin
Nacque a Minfeld il 3 gennaio 1737, figlio di Daniel Häffelin, di professione landschreiber, e di Elizabeth Schönlaub.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Johann Casimir von Häffelin
Jozef Tomko
Jozef Tomko è nato l'11 marzo 1924 a Udavské, distretto di Humenné e diocesi di Košice (oggi arcidiocesi), nella parte orientale della Repubblica Cecoslovacca (oggi in Repubblica Slovacca).
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Jozef Tomko
Léon-Adolphe Amette
Léon-Adolphe Amette nacque il 6 settembre 1850 a Douville, regione d'Aquitania e diocesi di Évreux, nell'allora Seconda Repubblica francese (oggi Repubblica francese).
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Léon-Adolphe Amette
Leonardo Antonelli
Nacque a Senigallia il 6 novembre 1730 dalla nobile famiglia dei conti Antonelli, conti di Pergola, patrizi di Gubbio e di Ostra.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Leonardo Antonelli
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Lingua latina
Luigi di Borbone-Vendôme (1493-1557)
Era il terzo figlio di Francesco, III conte di Borbone-Vendôme e di Maria di Lussemburgo, contessa di Saint-Pol. Era nipote dei cardinali Filippo di Lussemburgo e Carlo II di Borbone e fu prozio del cardinale ed arcivescovo di Rouen, Carlo II di Borbone-Vendôme.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Luigi di Borbone-Vendôme (1493-1557)
Luigi Pandolfi
Nacque a Cartoceto il 6 settembre 1751. Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 10 marzo 1823. Morì il 2 febbraio 1824 all'età di 72 anni.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Luigi Pandolfi
Luis Manuel Fernández Portocarrero y Guzmán
Luis Manuel Fernández Portocarrero y Guzmán nacque l'8 gennaio 1635 a Palma del Río, nella diocesi di Cordova, figlio minore del conte di Palma e Marchese di Almenares, Luis Andrés Fernández Portocarrero e di Leonor de Guzmán.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Luis Manuel Fernández Portocarrero y Guzmán
Michele Federico Althann
Discendeva da un'importante famiglia della nobiltà imperiale.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Michele Federico Althann
Nicolas Caignet de Fréauville
Divenne professore di filosofia e di teologia alla Sorbona di Parigi. Fu confessore e consigliere del re Filippo il Bello. Nel 1304, è stato intermediario tra francesi e fiamminghi.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Nicolas Caignet de Fréauville
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Ordine dei frati predicatori
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Ordine di San Benedetto
Ottavio Bandini
Studiò a Firenze, per tre anni a Parigi, poi a Salamanca e infine si laureò in giurisprudenza a Pisa. Arrivato a Roma durante il pontificato di Gregorio XIII, fu nominato protonotario apostolico soprannumerario partecipante e in seguito referendario della Segnatura Apostolica.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Ottavio Bandini
Ottone di Waldburg
Di nobile famiglia, era figlio di Guglielmo I di Waldburg e di Sibilla di Sonnenberg. Studiò legge a Bologna, dove fu allievo di Ugo Boncompagni ed ebbe come compagni Alessandro Farnese, Cristoforo Madruzzo e Stanislao Osio.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Ottone di Waldburg
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Papa
Papa Alessandro III
Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro, con funzione anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Papa Alessandro III
Papa Benedetto XI
Al di là delle dettagliate agiografie, le notizie attorno all'infanzia e alla giovinezza del papa sono assai scarse.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Papa Benedetto XI
Papa Celestino I
Nulla è conosciuto della sua giovinezza, tranne che era romano e che il nome di suo padre era Prisco. Si dice che abbia vissuto per un certo periodo a Milano con sant'Ambrogio; comunque, la prima notizia conosciuta che lo riguarda si trova in un documento di papa Innocenzo I risalente al 416, dove viene individuato come Celestino il Diacono.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Papa Celestino I
Papa Eugenio II
A maggio dell'824 Eugenio venne imposto come successore di papa Pasquale I con il fortissimo sostegno di Wala, fidato consigliere inviato dall'imperatore Ludovico il Pio.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Papa Eugenio II
Papa Pio II
Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilità nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Papa Pio II
Papa Pio V
Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Papa Pio V
Pseudocardinale
Con l'espressione pseudocardinale o anticardinale si indica nella storia della Chiesa cattolica un cardinale creato da un antipapa. Tale atto non è riconosciuto dalla Chiesa cattolica e la nomina a cardinale decade con la morte dello stesso antipapa; tuttavia in numerosi casi gli pseudocardinali furono riconfermati dai papi legittimi, acquisendo in tal modo tutti i diritti di tale carica.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Pseudocardinale
Raniero d'Elci
Appartenente all'antica famiglia fiorentina dei Pannocchieschi (il cognome proviene dal castello di famiglia), era figlio del conte Filippo d'Elci, marchese di Monticiano, e di Francesca Torrigiani.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Raniero d'Elci
René de Prie
Era il figlio di Antoine de Prie, barone di Buzançais, e Madeleine d'Amboise. Suo cugino era il cardinale Georges d'Amboise. Vescovo di Bayeux dal 3 agosto 1498, papa Giulio II lo elevò al rango di cardinale presbitero di Santa Lucia in Septisolio nel concistoro del 18 dicembre 1506: in seguito optò per il titolo di San Vitale e poi per quello di Santa Sabina.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e René de Prie
San Galdino
È compatrono della città di Milano, insieme con San Carlo Borromeo ed il Patrono Sant'Ambrogio. Fu un fervido sostenitore sia di papa Alessandro III, sia della popolazione milanese, nelle loro rispettive lotte parallele contro l'imperatore Federico Barbarossa.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e San Galdino
San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio)
San Girolamo dei Croati (in latino: Titulus Sancti Hieronymi Croatorum), noto anche come San Girolamo degli Schiavoni, è un titolo cardinalizio istituito da papa Pio V l'8 febbraio 1566.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Lucina (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Lucina), conosciuto anticamente come Lucinae, è un titolo cardinalizio istituito, con molta probabilità, nel II secolo.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)
San Pancrazio fuori le mura (titolo cardinalizio)
San Pancrazio fuori le mura (in latino: Titulus Sancti Pancratii) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517. Il 28 febbraio 1550 papa Giulio III lo unì a quello di San Clemente, creando il titolo dei Santi Clemente e Pancrazio, ma, il 4 dicembre 1551, li separò nuovamente.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e San Pancrazio fuori le mura (titolo cardinalizio)
San Teodoro (diaconia)
La diaconia di San Teodoro, una delle sette originali, fu eretta da papa Agatone intorno al 678. Era situata nella X regione di Roma. Nel 1587 la diaconia fu soppressa da papa Sisto V, ma, il 2 dicembre 1959, con la costituzione apostolica Siquidem sacrae, papa Giovanni XXIII la ripristinò.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e San Teodoro (diaconia)
Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)
Sant'Anastasia (in latino: Titulus Sanctæ Anastasiæ) è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 105, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)
Santa Balbina (titolo cardinalizio)
Santa Balbina (in latino: Titulus Sanctæ Balbinæ), conosciuto anticamente come Tigridae, è un titolo cardinalizio che, secondo, è stato istituito dopo il sinodo romano del 595.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Santa Balbina (titolo cardinalizio)
Santa Maria della Scala (diaconia)
La diaconìa di Santa Maria della Scala (in latino: Diaconia Sanctae Mariae Scalaris) è collegata alle chiese di Santa Maria Antiqua, Santa Maria Nuova e Santa Maria della Scala a Roma.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Santa Maria della Scala (diaconia)
Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Trastevere (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ trans Tiberim) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e confermato da papa Callisto I nel 221 circa.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)
Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio)
Santa Maria sopra Minerva (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ supra Minervam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo IV il 24 marzo 1557.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio)
Santa Sabina
Sabina nacque nel II secolo da una famiglia nobile che, quando ella era ancora giovanissima, la diede in moglie al senatore Valentino.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Santa Sabina
Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio)
Santi Quattro Coronati è un titolo cardinalizio che insiste sull'omonima basilica, situata nel rione romano del Celio. Secondo il Duchesne, il titolo cardinalizio dei Santi Quattro Coronati può essere identificato con quello di Aemilianae, elencato nei sinodi romani del 499 e del 595.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio)
Scipione Pannocchieschi
Nato nel 1598 a Siena dal conte Orso d'Elci e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, fu ordinato sacerdote il 3 maggio 1629. Il 28 luglio 1631 fu nominato vescovo di Pienza, fino al 3 marzo 1636, quando divenne arcivescovo di Pisa.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Scipione Pannocchieschi
Sede suburbicaria di Frascati
La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Frascati
Sede suburbicaria di Ostia
La sede suburbicaria di Ostia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Ostia
Sede suburbicaria di Palestrina
La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Palestrina
Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
Sede suburbicaria di Velletri-Segni
La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Velletri-Segni
Serafino Vannutelli
Nacque a Genazzano il 26 novembre 1834 da Giovanni Battista Vannutelli e da Teresa Testa. Era fratello del cardinale Vincenzo Vannutelli.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Serafino Vannutelli
Simone Pasqua Di Negro
Simone Pasqua nacque a Genova il 17 novembre 1492 da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella. La famiglia Pasqua, originaria di Taggia nella Riviera di Ponente, si trasferì a Genova all'inizio del XV secolo, e in poco tempo, fu artefice di un significativo successo socioeconomico che portò la famiglia a divenire grande azionista del Banco di San Giorgio.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Simone Pasqua Di Negro
Sisto Riario Sforza
Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810 da un'antica e nobile famiglia napoletana. Iniziò gli studi filosofici e teologici presso la Congregazione della Missione.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Sisto Riario Sforza
Stanislao Osio
Nacque a Cracovia nel 1504 da una nobile famiglia di origine tedesca, figlio di Ulrich e Anna Hosius: studiò presso le università di Cracovia, Bologna e Padova, dove si addottorò in utroque iure nel 1534.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Stanislao Osio
Thomas Jorz
Sebbene di origini oscure e sconosciute, si è ipotizzato la sua famiglia provenisse dalla contea di Nottingham o da Londra ed avesse origini gallesi.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Thomas Jorz
Titolo cardinalizio
I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio
Tommaso da Capua
Fu arcivescovo eletto di Napoli dal 1215 al 1216 e poi cardinale fino alla sua morte. Amministrò la diocesi di Albano tra il 1218 e il 1222 e fu legato pontificio nel Regno d'Italia dal novembre 1236 all'ottobre 1237.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Tommaso da Capua
Tommaso di Casasco
Nacque a Casasco tra il 1320 ed il 1330. L'antipapa Clemente VII lo elevò al rango di (pseudo) cardinale nel concistoro del 30 maggio 1382.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Tommaso di Casasco
Ugo Aycelin de Billom
Era figlio del nobiluomo Pierre Aycelin. Entrò giovane nell'Ordine Domenicano divenendovi prete. Fu lettore di teologia e poi professore a Parigi, Orléans, Angers, Rouen e successivamente a Velletri.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Ugo Aycelin de Billom
Vincenzo Giustiniani (cardinale)
Fu maestro generale dell'ordine dei predicatori dal 1558 fino al 1570, quando, nel concistoro del 17 maggio, venne elevato alla dignità cardinalizia con il titolo di San Nicola fra le Immagini.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Vincenzo Giustiniani (cardinale)
Vincenzo Moretti
Nato nel 1815 da Domenico Moretti ed Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, fu ordinato sacerdote il 22 settembre 1838. Nel 1844 si laureò presso il Collegio Romano in teologia e nel 1848 in utroque jure.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Vincenzo Moretti
Walter Winterbourne
Entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano e divenne presto rinomato per la sua diligenza, prudenza e santità di vita. Re Edoardo I lo scelse come suo confessore e direttore spirituale.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e Walter Winterbourne
William Marsfeld
Nacque a Coventry, durante il pontificato papa Innocenzo IV (cioè tra il 1243 e il 1254). Divenne frate predicatore a Coventry e completò la sua formazione nel gymnasium sanjacobeum (il seminario dei giacobini, o dei frate domenicani, detti predicatori) a Parigi, dove si addottorò.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e William Marsfeld
1179
5 marzo - A Roma si svolge la prima sessione del Concilio Lateranense III. Le altre due sessioni si svolgeranno il 7 e il 19 dello stesso mese.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e 1179
119
019.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e 119
1243
043.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e 1243
1298
Mentre è in prigione, a Genova, Marco Polo detta il racconto del proprio viaggio. Inizia la costruzione del campanile di Giotto, che è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la Cattedrale di Firenze Il 1º dicembre, forte terremoto tra Rieti e Spoleto di cui è testimone anche il Papa (terremoto del reatino del 1298).
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e 1298
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e 1943
761
061.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e 761
824
024.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e 824
964
064.
Vedere Santa Sabina (titolo cardinalizio) e 964
Conosciuto come Titolo di Santa Sabina.