Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Conidae

Indice Conidae

I Conidi (Conidae) sono una famiglia di molluschi gasteropodi marini della sottoclasse Caenogastropoda.

Indice

  1. 39 relazioni: Animalia, Barriera corallina, Benthos, Caenogastropoda, California, Chitina, Conchiglia, Conoidea, Conus, Conus geographus, Conus marmoreus, Conus textile, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Farmaco antalgico, Filogenesi molecolare, Gastropoda, Genere (tassonomia), Homo sapiens, John Fleming, Lophotrochozoa, Mar Mediterraneo, Mollusca, Morfina, Neogastropoda, Piano infralitorale, Piano mesolitorale, Predazione, Radula, Raphitomidae, Sottoclasse (tassonomia), Sottofamiglia, Specie, Sudafrica, Tossina, World Register of Marine Species, Zona temperata, Zona torrida.

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Conidae e Animalia

Barriera corallina

La barriera corallina è una formazione tipica dei mari e oceani tropicali, composta da formazioni rocciose sottomarine biogeniche costituite e accresciute dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli, animali polipoidi facenti parte della classe Anthozoa, phylum Cnidaria.

Vedere Conidae e Barriera corallina

Benthos

Il benthos (o bentos, pp) è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici, sia d'acqua dolce sia marini, che vivono in stretto contatto con il fondo o fissati ad un substrato solido.

Vedere Conidae e Benthos

Caenogastropoda

Caenogastropoda è una delle sei sottoclassi in cui vengono attualmente suddivisi i molluschi della classe dei Gasteropodi.

Vedere Conidae e Caenogastropoda

California

La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Vedere Conidae e California

Chitina

La chitina (C8H13O5N)n, scoperta dal chimico e farmacista francese Henri Braconnot nel 1811, è uno dei principali componenti dell'esoscheletro degli insetti e di altri artropodi, della parete cellulare dei funghi, del perisarco degli idroidi ed è presente anche nella cuticola epidermica, in altre strutture superficiali di molti altri invertebrati e nella parete cellulare di alcune microalghe marine.

Vedere Conidae e Chitina

Conchiglia

La conchiglia è una struttura biologica rigida e dura che protegge esternamente e sostiene gli animali dal corpo molle e senza scheletro, appartenenti ai phyla dei molluschi, dei brachiopodi e degli ostracodi.

Vedere Conidae e Conchiglia

Conoidea

Conoidea, detti anche Toxoglossa, sono una superfamiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.

Vedere Conidae e Conoidea

Conus

Conus è un genere di molluschi gasteropodi marini della famiglia Conidae, comprensivo di centinaia di specie diffuse in tutti i mari tropicali e temperati del mondo.

Vedere Conidae e Conus

Conus geographus

Il cono geografico (Conus geographus) è un mollusco gasteropode marino appartenente alla famiglia Conidae, diffuso nell'Oceano Indiano e nel Pacifico.

Vedere Conidae e Conus geographus

Conus marmoreus

Conus marmoreus è una specie di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda. È la specie tipo del genere Conus.

Vedere Conidae e Conus marmoreus

Conus textile

Conus textile è un mollusco gasteropode marino della famiglia Conidae,.

Vedere Conidae e Conus textile

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Conidae e Eukaryota

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Vedere Conidae e Eumetazoa

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Vedere Conidae e Famiglia (tassonomia)

Farmaco antalgico

Un farmaco antalgico o analgesico (o antidolorifico) è medicamente utilizzato per lenire il dolore riducendolo, senza però intervenire sulle cause che l'hanno provocato.

Vedere Conidae e Farmaco antalgico

Filogenesi molecolare

La filogenesi molecolare è una tecnica avanzata per lo studio della storia evolutiva degli organismi viventi, basata sull'analisi della struttura delle molecole.

Vedere Conidae e Filogenesi molecolare

Gastropoda

I gasteropodi (Gastropoda) sono la classe di molluschi viventi che ha avuto, dove si consideri il numero di specie esistenti e la varietà di nicchie ecologiche occupate, il maggior successo evolutivo, soprattutto grazie ad adattamenti anatomici che sono molto diversi da quelli dei Monoplacofori dai quali si sono presumibilmente originati.

Vedere Conidae e Gastropoda

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Vedere Conidae e Genere (tassonomia)

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Vedere Conidae e Homo sapiens

John Fleming

Durante la sua vita ha nominato e descritto un vasto numero di molluschi. Inoltre ha tentato di riconciliare, in quanto reverendo, la scienza e la teologia.

Vedere Conidae e John Fleming

Lophotrochozoa

I Lophotrochozoa sono uno dei due maggiori cladi degli animali protostomi (con gli Ecdysozoa). La tassonomia fu introdotta dal 1995 in una pubblicazione di Halanych.

Vedere Conidae e Lophotrochozoa

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Conidae e Mar Mediterraneo

Mollusca

I molluschi (Mollusca, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie (il primo phylum è costituito dagli artropodi), con specie note.

Vedere Conidae e Mollusca

Morfina

La morfina è il più abbondante e principale alcaloide contenuto nell'oppio, estratto dalla linfa essiccata fuoriuscita dal profondo taglio effettuato sulle capsule immature prodotte dal papavero da oppio (Papaver somniferum).

Vedere Conidae e Morfina

Neogastropoda

I Neogasteropodi (Neogastropoda) sono un ordine di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda. Sono anche detti Stenoglossi.

Vedere Conidae e Neogastropoda

Piano infralitorale

Il piano infralitorale è un ambiente marino del dominio bentonico perennemente sommerso e delimitato superiormente dalla presenza delle specie vegetali che non sono in grado di sopportare emersioni prolungate, come per esempio le Cystoseira, ed inferiormente dalla profondità massima in cui è possibile la presenza delle fanerogame marine, quali la Posidonia oceanica.

Vedere Conidae e Piano infralitorale

Piano mesolitorale

Il piano mesolitorale, detto anche zona intertidale, zona intercotidale o regione eulitorale è la zona del litorale che dipende dalle maree, in quanto è emersa in condizioni di bassa marea e sommersa con l'alta marea.

Vedere Conidae e Piano mesolitorale

Predazione

La predazione è un tipo di interazione in cui un organismo usa come fonte di cibo un altro organismo di specie differente. Si parla di prede sia in campo animale sia in campo vegetale.

Vedere Conidae e Predazione

Radula

La radula è una struttura anatomica presente nell'apparato buccale dei molluschi, utilizzata per la rimozione del cibo dal fondale e per la masticazione.

Vedere Conidae e Radula

Raphitomidae

Raphitomidae è una famiglia di molluschi gasteropodi marini dell'ordine Neogastropoda.

Vedere Conidae e Raphitomidae

Sottoclasse (tassonomia)

In biologia una sottoclasse è una categoria (più precisamente un rango tassonomico) della classificazione scientifica degli organismi viventi.

Vedere Conidae e Sottoclasse (tassonomia)

Sottofamiglia

La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Vedere Conidae e Sottofamiglia

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Vedere Conidae e Specie

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.

Vedere Conidae e Sudafrica

Tossina

Per tossina si intende una sostanza prodotta da un organismo animale, vegetale o microbico che è dannosa per alcune specie. Una biotossina è un veleno prodotto dall'attività metabolica di alcuni esseri viventi, come i batteri.

Vedere Conidae e Tossina

World Register of Marine Species

Il WoRMS (World Register of Marine Species) è un progetto internazionale che ha come scopo principale quello di fornire una lista continuamente aggiornata, revisionata ed esaustiva dei nomi di tutti gli organismi marini viventi, includendo informazioni sulle sinonimie.

Vedere Conidae e World Register of Marine Species

Zona temperata

Per zona temperata nella sua accezione più ampia si intende l'area geografica compresa tra i tropici e i circoli polari (alcuni indicano con tale nome, in ogni emisfero, la zona compresa tra 30 e 60 gradi di latitudine).

Vedere Conidae e Zona temperata

Zona torrida

La zona torrida o zona tropicale è la zona del globo terrestre compresa tra i due tropici: il Tropico del Cancro a Nord e il Tropico del Capricorno a Sud, delimitata quindi dai paralleli di latitudine 23° 27' Nord e 23° 27' Sud, estendendosi per 46° 54.

Vedere Conidae e Zona torrida