Indice
232 relazioni: Adelaide di Kiev, Adolfo di Nassau, Adolfo I di Kleve, Agnese di Loon, Alberto I di Baviera, Alberto II di Meclemburgo, Alberto II lo Sciancato, Alberto III di Baviera, Alberto IV d'Asburgo, Alberto IV di Baviera, Alberto V di Baviera, Amalia di Sassonia (1436-1501), Andronico Comneno (figlio di Giovanni II), Anna d'Asburgo (1318-1343), Anna d'Asburgo (1528-1590), Anna di Braunschweig-Grubenhagen, Arnolfo di Baviera, Arnolfo di Carinzia, Augusto III di Polonia, Babenberg, Béla IV d'Ungheria, Beatrice di Slesia-Glogau, Bernabò Visconti, Berta di Savoia, Bertoldo di Baviera, Bertoldo I di Svevia, Bolko I di Świdnica, Bonifacio di Canossa, Carlo III di Lorena, Carlo il Calvo, Carlo il Grosso, Carlo IV di Lussemburgo, Carlo Luigi di Baden, Carlo Magno, Carlo Martello, Carlo Teodoro di Baviera, Carlo VII di Baviera, Carolina di Baden, Carolingi, Casato di Wittelsbach, Casimiro III di Polonia, Casimiro IV di Polonia, Caterina d'Alençon, Caterina di Boemia, Caterina di Gorizia, Clemenzia di Zähringen, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Corrado I di Borgogna, Corrado I di Zähringen, Cunegonda (imperatrice), ... Espandi índice (182 più) »
Adelaide di Kiev
Era figlia di Vsevolod I, gran principe di Kiev e sorella di Vladimir II Monomaco, principe della Rus' di Kiev, della dinastia Rurik.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Adelaide di Kiev
Adolfo di Nassau
Adolfo era figlio del conte Valderamo II e di Adelaide von Katzenelnbogen. Suo fratello, Diether, fu arcivescovo di Treviri.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Adolfo di Nassau
Adolfo I di Kleve
Secondo il WERNHERI TESCHENMACHERI AB ELVERFELDT ANNALES CLIVIAE, JULIAE, Adolfo, era il figlio primogenito di Adolfo conte di Kleve (Adolfo I) e futuro conte della contea di Mark (Adolfo III), e della moglie, Margherita di Berg (uxor Margaretha Montana), che secondo il documento n° 684 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 3, datato dicembre 1368, era sorella di Guglielmo II, conte di Ravensberg e conte di Berg(Margareta des vurg.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Adolfo I di Kleve
Agnese di Loon
Figlia di Ludovico I di Loon (circa 1107–1171) e di sua moglie Agnese di Metz (intorno al 1114–1175/1180) a sua volta figlia di Folmar V, conte di Metz, e di Matilde di Dagsburg Agnese era originaria della contea di Loon situata nell'attuale Belgio.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Agnese di Loon
Alberto I di Baviera
Alberto era il figlio maschio terzogenito della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro: infatti secondo il continuatie III della Chronologia Johannes de Beke era fratello del conte, Guglielmo V, che, secondo il capitolo n° 81a della Chronologia Johannes de Beke Guglielmo era figlio della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro, figlio, secondo la Notæ Fuerstenfeldenses de Ducibus Bavariæ, del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Alberto I di Baviera
Alberto II di Meclemburgo
Signore feudale del Nord della Germania, sulle coste del Mar Baltico, fu capo della casa di Meclemburgo. A partire dagli anni cinquanta del XIII secolo pose la propria sede a Schwerin.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Alberto II di Meclemburgo
Alberto II lo Sciancato
Alberto II era il figlio dell'Imperatore Alberto I d'Asburgo, e di sua moglie, Elisabetta di Tirolo-Gorizia.. Inizialmente si preparò per una carriera ecclesiastica e, sebbene fosse ancora minorenne, fu eletto vescovo di Passau nel 1313.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Alberto II lo Sciancato
Alberto III di Baviera
Alberto nacque a Monaco da Ernesto di Baviera-Monaco ed Elisabetta Visconti. Ancora in giovane età 1429 si sposò con Elisabetta, la figlia Eberardo III di Württemberg, ma ella lo tradì e sposò il conte di Werdenberg, che era stato uno dei paggi alla corte del padre.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Alberto III di Baviera
Alberto IV d'Asburgo
Accettò, in base al trattato di Hollenburg nel 1395, la coreggenza del cugino Guglielmo. Nel 1398 intraprese un viaggio in terra santa, che diede lo spunto a una serie di leggende sui prodigi da lui incontrati in quella circostanza.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Alberto IV d'Asburgo
Alberto IV di Baviera
Alberto era figlio di Alberto III di Baviera e di Anna di Brunswick-Grubenhagen-Einbeck. Dopo la morte del fratello maggiore Giovanni IV rinunciò alla carriera ecclesiastica e da Pavia tornò a Monaco.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Alberto IV di Baviera
Alberto V di Baviera
Nato a Monaco da Guglielmo IV di Baviera e Maria Giacomina di Baden, i suoi nonni materni furono il Margravio Filippo I di Baden ed Elisabetta del Palatinato.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Alberto V di Baviera
Amalia di Sassonia (1436-1501)
Era la primogenita di Federico II di Sassonia (1412-1464), e di sua moglie, Margherita d'Austria (1416/7-1486), figlia del duca Ernesto d'Austria.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Amalia di Sassonia (1436-1501)
Andronico Comneno (figlio di Giovanni II)
Già in giovane età iniziò a partecipare alle continue campagne militari del padre, insieme ai tre fratelli. Sposò una certa Irene, che diede alla luce due figli.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Andronico Comneno (figlio di Giovanni II)
Anna d'Asburgo (1318-1343)
Anna d'Asburgo nacque nel 1318 a Vienna, figlia di Federico il Bello (1289-1330) e di Isabella d'Aragona (1302-1330).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Anna d'Asburgo (1318-1343)
Anna d'Asburgo (1528-1590)
Anna era la figlia dell'imperatore Ferdinando I, e di sua moglie, Anna Jagellone. I suoi nonni paterni erano Filippo I di Castiglia e sua moglie la regina Giovanna I. I suoi nonni materni erano il re Vladislao II di Boemia e la sua terza moglie Anna di Foix-Candale.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Anna d'Asburgo (1528-1590)
Anna di Braunschweig-Grubenhagen
Era figlia del duca Erich I di Braunschweig-Grubenhagen e di sua moglie Elisabetta di Brunswick-Göttingen.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Anna di Braunschweig-Grubenhagen
Arnolfo di Baviera
L'anno della nascita di Arnolfo è sconosciuto. Il suo era un nome di ambito culturale carolingio (basti pensare ad Arnolfo di Metz nel VII secolo o al re carolingio Arnolfo di Carinzia).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Arnolfo di Baviera
Arnolfo di Carinzia
Presumibilmente, nell'888, Arnolfo sposò Oda († dopo il 30 novembre 903), che secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era imparentata con la famiglia dei Corradinidi, deducendolo dalla Diplomata nº 89, del 19 maggio 891, in cui Arnolfo, definendolo conte e nipote nostro, cita Corrado il Giovane († nel 918), figlio del conte Corrado il Vecchio († nel 906), che di Oda poteva essere fratello o cugino.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Arnolfo di Carinzia
Augusto III di Polonia
Era figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia. Come elettore di Sassonia regnò con il nome di Federico Augusto II.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Augusto III di Polonia
Babenberg
I Babenberg erano una potente famiglia francone-bavarese, precisamente originari dal Castrum Babenberch, l'odierna Bamberga. Gli storici tedeschi distinguono in vecchi Babenberg (chiamanti anche Popponidi o Babenberg di Franconia) e giovani Babenberg: i primi risiedevano in Franconia e persero il conflitto contro i Corradini; i secondi invece erano residenti in Baviera orientale ed ebbero come capostipite Leopoldo I, nipote di Arnolfo di Baviera della stirpe dei Luitpoldingi, cui l'imperatore Ottone II affidò l'amministrazione della Marca Orientale, che allora comprendeva una piccola porzione della valle del Danubio, per ringraziarlo della fedeltà nella ribellione di Enrico II di Baviera.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Babenberg
Béla IV d'Ungheria
Primogenito di Andrea II d'Ungheria, fu incoronato su iniziativa di un gruppo di influenti nobili durante la vita di suo padre nel 1214. Suo padre, che si oppose fermamente all'incoronazione di Béla, rifiutò di concedergli un comitato del regno magiaro da amministrare fino al 1220.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Béla IV d'Ungheria
Beatrice di Slesia-Glogau
Era la figlia secondogenita del duca di Jawor Bolko I e della moglie Beatrice del Brandeburgo (1270 circa - prima del 26 aprile 1316), figlia del Margravio Otto del Brandeburgo (1246 circa - 1298).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Beatrice di Slesia-Glogau
Bernabò Visconti
Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Bernabò Visconti
Berta di Savoia
Berta, secondo lo storico Samuel Guichenon, nella sua Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia del conte di Moriana, d'Aosta e del Chiablese, Oddone e della margravia di Torino e di Susa, Adelaide, che discendeva dalla famiglia degli Arduinici, e secondo Samuel Guichenon, era figlia del margravio di Torino e Susa, Olderico Manfredi II e della contessa Berta degli Obertenghi, che secondo lo storico Ludovico Antonio Muratori era figlia di Oberto II, margravio di Milano, di Tortona e di Genova.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Berta di Savoia
Bertoldo di Baviera
Era figlio più giovane del margravio Liutpoldo e sua moglie Cunegonda, figlia di conte palatino di Svevia Bertoldo I e di Gisella, figlia di Ludovico II il Germanico ed Emma di Baviera.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Bertoldo di Baviera
Bertoldo I di Svevia
Era il figlio maggiore di Rodolfo di Rheinfelden, duca di Svevia e anti-re tedesco in opposizione a Enrico IV di Germania. L'identità della madre di Bertoldo è invece oggetto di disputa tra gli studiosi: alcuni di questi sostengono che sia figlio della prima moglie di Rodolfo, Matilde di Franconia, sorella di Enrico IV, mentre altri ritengono che sia la seconda moglie di Rodolfo, Adelaide di Savoia (se così fosse, Bertoldo deve essere nato dopo il 1062), e altri ancora sostengono che fosse il figlio di una madre sconosciuta.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Bertoldo I di Svevia
Bolko I di Świdnica
I suoi genitori erano Boleslao II, duca di Slesia, e dal 1248 anche duca di Liegnitz, ed Edvige († 1259), figlia del conte Enrico I di Anhalt.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Bolko I di Świdnica
Bonifacio di Canossa
Bonifacio detto "il Tiranno" era figlio di Tedaldo di Canossa (figlio di Adalberto Atto detto ''Attone'') e di Willa (figlia di Adimaro, a sua volta figlio di Bonifacio II, duca di Spoleto e appartenente alla dinastia degli Hucpoldingi), probabilmente il secondogenito.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Bonifacio di Canossa
Carlo III di Lorena
Egli era il figlio maggiore sopravvissuto di Francesco I di Lorena (1517 – 1545) e di Cristina di Danimarca (1522 – 1590). La sua dinastia era inoltre pretendente al Regno di Gerusalemme e usò anche il titolo di Duca di Calabria come simbolo delle loro pretese sul Regno di Napoli.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Carlo III di Lorena
Carlo il Calvo
Era il quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera, appartenente alla dinastia dei vecchi Guelfi.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Carlo il Calvo
Carlo il Grosso
Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi orientali e re di Lotaringia Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/825), conte di Altdorf e altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Carlo il Grosso
Carlo IV di Lussemburgo
Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Přemyslidi.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Carlo IV di Lussemburgo
Carlo Luigi di Baden
Era figlio del margravio Carlo Federico di Baden, e di sua moglie, Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt. Il padre nel 1803 fu elevato a Principe Elettore e, successivamente nel 1806, fu Primo Granduca di Baden.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Carlo Luigi di Baden
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Carlo Magno
Carlo Martello
Era il figlio di Pipino di Herstal e della concubina di Pipino, una nobildonna di nome Alpaide. Carlo rivendicò con successo il suo diritto al potere come successore del padre.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Carlo Martello
Carlo Teodoro di Baviera
Nato a Drogenbos presso Bruxelles, Carlo Teodoro era figlio di Giovanni Cristiano Giuseppe del Palatinato-Sulzbach e di sua moglie, la nobildonna francese Maria Henriette de La Tour d'Auvergne (appartenente al Casato di La Tour d'Auvergne, sovrano del Ducato di Bouillon), pronipote del celebre generale francese Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Carlo Teodoro di Baviera
Carlo VII di Baviera
Fu duca di Baviera con il nome di Carlo I dal 1726 al 1745 e, brevemente (dal 1741 al 1743) re di Boemia come Carlo III. Alla morte dell'imperatore Carlo VI del Sacro Romano Impero nel 1740 rivendicò per sé il trono imperiale e l'arciducato d'Austria per via del suo matrimonio con Maria Amalia d'Asburgo, nipote di Carlo VI d'Asburgo.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Carlo VII di Baviera
Carolina di Baden
Appartenente al ramo degli Zähringen, era figlia di Carlo Luigi, principe ereditario di Baden, e di Amalia d'Assia-Darmstadt.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Carolina di Baden
Carolingi
I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Carolingi
Casato di Wittelsbach
Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Casato di Wittelsbach
Casimiro III di Polonia
Figlio minore di Ladislao I Łokietek ed Edvige di Kalisz, risultò l'ultimo monarca della dinastia dei Piast attivo sul trono reale e nella storiografia è considerato uno dei sovrani più importanti della Polonia.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Casimiro III di Polonia
Casimiro IV di Polonia
Fu uno dei più attivi governanti polacchi, sotto il quale la Polonia, sconfiggendo i Cavalieri Teutonici nella Guerra dei tredici anni, recuperò la Pomerania, e la dinastia degli Jagelloni divenne una delle case reali principali in Europa.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Casimiro IV di Polonia
Caterina d'Alençon
Era figlia del conte Pietro II d'Alençon e di Maria Chamaillard, viscontessa di Beaumont-au-Maine. Venne data in sposa nel 1411 al conte di Évreux Pietro di Navarra che la rese vedova dopo un anno.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Caterina d'Alençon
Caterina di Boemia
Dal 1357 al 1365 fu moglie di Rodolfo IV d'Asburgo, dal 1358 duca d'Austria, e di conseguenza da quell'anno sino al 1365 fu duchessa d'Austria.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Caterina di Boemia
Caterina di Gorizia
Nel 1372 sposò il duca Giovanni II di Baviera ed ebbero tre figli.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Caterina di Gorizia
Clemenzia di Zähringen
Clemenzia, secondo il Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis, era figlia del duca di Zähringen e Rector Burgundiae, Corrado I, e, come conferma il Gisleberti Chronicon Hanoniense, di Clemenzia di Namur, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, Ermesinda di Lussemburgo, figlia del conte di Lussemburgo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania, figlia, secondo La comtesse Reine di Ad.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Clemenzia di Zähringen
Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Questo è l'elenco delle consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero, del regno dei Franchi Orientali e dell'Impero tedesco. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Corrado I di Borgogna
Nato verso l'800 da Guelfo I di Baviera (seconda metà dell'VIII secolo -824/5), conte di Altdorf e da Edvige di Sassonia (seconda metà dell'VIII secolo - ?).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Corrado I di Borgogna
Corrado I di Zähringen
Nel 1122 Corrado divenne duca di Zähringen, succedendo al fratello Bertoldo III. Per la maggior parte della sua vita si oppose all'espansione della dinastia degli Hohenstaufen, e, a questo scopo, si alleò per qualche tempo con i Welfen.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Corrado I di Zähringen
Cunegonda (imperatrice)
Figlia di Sigfrido, primo conte di Lussemburgo e di Edvige di Nordgau, discendente in linea diretta da Carlo Magno, sposò nel 998 il duca di Baviera Enrico IV, che divenne imperatore come Enrico II, e fu anch'egli canonizzato.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Cunegonda (imperatrice)
Cunegonda (regina)
Cunegonda era la figlia del conte palatino di Svevia Bertoldo I. Sua madre probabilmente era Gisela, una figlia del re dei Franchi Orientali Ludovico il Germanico e della consorte Emma di Baviera.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Cunegonda (regina)
Cunegonda d'Austria
Era la quarta dei cinque figli di Federico V d'Asburgo (futuro imperatore Federico III), e di sua moglie, la principessa Eleonora d'Aviz.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Cunegonda d'Austria
Dagoberto I
Era l'unico figlio maschio del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clotario II e della sua seconda moglie, Bertrude († 618 o 619Fredegario, Fredegarii scholastici chronicum, Pars quarta, XLVI).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Dagoberto I
Desiderio (re)
Originario di Brescia, appartenente all'aristocrazia, fu un seguace di Astolfo duca di Tuscia, probabilmente con la funzione di comes stabuli.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Desiderio (re)
Dinastia ottoniana
Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Dinastia ottoniana
Dinastia salica
La dinastia salica, in tedesco Salier, denominabile anche come dinastia dei Salici o dei Salii fu una dinastia che resse il trono del Sacro Romano Impero dal 1024 al 1125.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Dinastia salica
Eberardo del Friuli
Fu un'importante figura politica, militare e culturale dell'impero carolingio. Possedeva una vasta biblioteca, commissionò lavori di letteratura latina a Lupo Servato e Sedulio Scoto e mantenne rapporti di corrispondenza con i teologi e gerarchi ecclesiastici Gotescalco, Rabano Mauro e Incmaro di Reims.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Eberardo del Friuli
Edvige Jagellone
Edvige Jagellone nacque nel 1457 a Cracovia, in Polonia da Casimiro IV ed Elisabetta d'Asburgo, figlia dell'Imperatore Alberto II.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Edvige Jagellone
Elisabetta Augusta del Palatinato-Sulzbach
I genitori di Elisabetta Augusta erano Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach ed Elisabetta del Palatinato-Neuburg; suo nonno materno era quindi l'elettore Carlo III Filippo.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Elisabetta Augusta del Palatinato-Sulzbach
Elisabetta d'Ungheria (1236-1271)
Nessuna delle figlie di Béla IV d'Ungheria e di Maria Lascaris di Nicea fu avviata a una carriera ecclesiastica. Elisabetta, dal canto suo, si sposò nel 1250 con Enrico XIII di Baviera.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Elisabetta d'Ungheria (1236-1271)
Elisabetta di Görlitz
Elisabetta, secondo la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 7, era l'unica figlia del duca di Görlitz, Giovanni, e della moglie, Riccarda Caterina di Meclemburgo, figlia del re di Svezia e duca di Meclemburgo-Schwerin, Alberto di Meclemburgo e di Riccarda di Schwerin.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Elisabetta di Görlitz
Elisabetta di Kleve
Era figlia del duca di Kleve-Mark Adolfo III di Mark e di Margherita di Julich. Venne data in moglie nel 1393 a Reginaldo di Falkenburg, che morì nel 1396.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Elisabetta di Kleve
Elisabetta di Lorena
Era figlia del duca Carlo III di Lorena e della principessa francese Claudia di Valois. Elisabetta era quindi imparentata non solo con i reali francesi (sua madre era figlia di Enrico II di Francia e Caterina de' Medici) ma anche con quelli di Danimarca (madre di Carlo III era la principessa Cristina di Danimarca).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Elisabetta di Lorena
Elisabetta Visconti
Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Elisabetta.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Elisabetta Visconti
Emma di Baviera
Era figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/5), conte di Altdorf ed altre contee in Baviera e di Edvige di Baviera. Infatti era la sorella dell'imperatrice, Giuditta, la seconda moglie dell'imperatore Ludovico il Pio.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Emma di Baviera
Enrichetta Adelaide di Savoia
Nacque al Castello del Valentino a Torino dal duca Vittorio Amedeo I di Savoia e dalla moglie, la principessaa Cristina di Borbone-Francia, figlia del re Enrico IV di Francia e di Maria de Medici.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrichetta Adelaide di Savoia
Enrico di Carinzia e Tirolo
Sposò Adelaide di Braunschweig (di secondo letto) e Beatrice di Savoia (terza moglie).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrico di Carinzia e Tirolo
Enrico I di Baviera
Secondo il Widukindi I, era il figlio maschio secondogenito del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I di Sassonia (876 – 936) e della sua seconda moglie, Matilde di Ringelheim (890 – 968), che secondo la Vita Mahthildis Reginæ Antiquior era la figlia del conte Teodorico e della moglie Reinilda di Frisia, discendente dai vichinghi danesi, appartenente alla stirpe degli Immedingi.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrico I di Baviera
Enrico II d'Inghilterra
Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi. Era figlio di Goffredo il Bello o Plantageneto, conte di Angiò e del Maine e futuro duca di Normandia, e dell'erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, Matilde d'Inghilterra.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrico II d'Inghilterra
Enrico II di Babenberg
Era figlio del margravio Leopoldo III e della di lui consorte Agnese di Waiblingen. Dapprima divenne conte palatino del Reno sino alla sua nomina a duca di Baviera e margravio d'Austria alla morte improvvisa del fratello Leopoldo IV.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrico II di Babenberg
Enrico II di Baviera
Fu lui che fece sottrarre Ottone III, di appena tre anni, da poco consacrato re ad Aquisgrana, all'imperatrice Teofano, vedova di Ottone II.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrico II di Baviera
Enrico II di Brabante
Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Lorena, che era figlia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrico II di Brabante
Enrico II il Santo
Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrico II il Santo
Enrico III di Głogów
Era uno dei figli (probabilmente il secondo) di Corrado I, duca di Głogów, avuto dalla prima moglie Salome, figlia del duca Ladislao della Grande Polonia.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrico III di Głogów
Enrico il Leone
Come duca di Sassonia, Enrico il Leone ebbe un ruolo decisivo nell'incoronazione del cugino Federico Barbarossa nel 1152. In cambio, negli anni successivi fu intensamente promosso dal Barbarossa.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrico il Leone
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrico IV di Franconia
Enrico IX di Baviera
Enrico era figlio di Guelfo IV d'Este e di Giuditta di Fiandra, e quindi fratello di Guelfo V. Da giovane governò i territori di famiglia a sud delle Alpi.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrico IX di Baviera
Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster
Enrico era figlio di Enrico Plantageneto e di Maud Chaworth (2 febbraio 1282-1322). Suo zio paterno era Tommaso Plantageneto, giustiziato in seguito alla propria ribellione al sovrano Edoardo II d'Inghilterra del 1322.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster
Enrico V del Palatinato
Enrico era figlio del duca Enrico il Leone, e di sua moglie Matilda di Sassonia. Lasciò l'Inghilterra per prendere possesso della contea del Palatinato renano dopo il suo matrimonio, nel 1193, con Agnese, figlia del conte palatino Corrado Hohenstaufen.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrico V del Palatinato
Enrico X di Baviera
Enrico era figlio di Enrico il Nero e di Wulfhilde, appartenente alla dinastia Billung. I suoi genitori morirono entrambi nel 1126, suo fratello Corrado prese i voti e morì prima dei genitori, e lui divenne duca di Baviera.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrico X di Baviera
Enrico XIII di Baviera
Figlio più giovane di Ottone II e della contessa Agnese di Brunswick del Palatinato, fu ammogliato sin dal 1247 con Elisabetta di Ungheria, una delle figlie del Re Béla IV.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrico XIII di Baviera
Enrico XIV di Baviera
Alla morte del padre (1310), divenne Duca della Bassa Baviera di cui assunse la reggenza insieme al fratello più giovane Ottone IV, allo zio Ottone III e, dopo la morte di quest'ultimo, al cugino Enrico XV.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrico XIV di Baviera
Enrico XV di Baviera
Era l'unico figlio di Ottone III di Baviera e di Agnese di Slesia-Glogau.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrico XV di Baviera
Enrico XVI di Baviera-Landshut
Era figlio di Federico e di sua moglie Maddalena Visconti, una delle figlie di Bernabò Visconti. Enrico XVI fu il primo di tre duchi di Baviera che si guadagnarono l'appellativo di il Ricco e che regnarono sui territori di Baviera-Landshut nel XV sec.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Enrico XVI di Baviera-Landshut
Erich I di Braunschweig-Grubenhagen
Era il figlio di Alberto, che morì nel 1383. A causa della sua giovane età, la reggenza fu esercitata fino a 1401 da suo zio Federico.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Erich I di Braunschweig-Grubenhagen
Ermengarda di Hesbaye
Era figlia del conte di Hesbaye, Ingramm (nipote di Rotrude, moglie di Carlo Martello) e di Edvige di Baviera. L'Hesbaye era un'antica regione del Belgio, che comprendeva l'attuale provincia di Liegi e parte del Brabante Vallone, del Brabante Fiammingo, del Limburgo e di Namur.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ermengarda di Hesbaye
Ernesto di Baviera-Monaco
Ernesto era figlio di Giovanni II e governò il Ducato di Baviera-Monaco con il fratello Guglielmo III. Forzò il proprio zio Stefano III a confinare i propri domini entro il Ducato di Baviera-Ingolstadt nel 1402.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ernesto di Baviera-Monaco
Fastrada
Era figlia di Rodolfo III di Franconia della stirpe dei Mattonidi e di Aéda di Baviera. Sposò Carlo Magno nel 784 (pochi mesi dopo la morte della terza moglie del sovrano, Ildegarda) ed ebbero due figlie, Teodorada ed Iltrude.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Fastrada
Federico di Baviera-Landshut
Era il secondo figlio di Stefano II (figlio di Ludovico il Bavaro) e di Isabella di Sicilia. È descritto come persona molto assennata, il suo soprannome fu infatti "il saggio".
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Federico di Baviera-Landshut
Federico di Boemia
Federico era il figlio maggiore del re Vladislao II di Boemia († 1174), appartenente alla stirpe dei Přemyslidi, frutto del suo primo matrimonio con Gertrude di Babenberg, figlia del margravio Leopoldo III d'Austria della stirpe Babenberg.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Federico di Boemia
Federico di Sassonia-Altenburg
Egli era il più giovane ma l'unico maschio tra i figli di Ernesto Federico III di Sassonia-Hildburghausen, avuto dalla sua terza moglie, Ernestina Augusta di Sassonia-Weimar.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Federico di Sassonia-Altenburg
Federico Guglielmo Carlo di Prussia
Suo padre era il re Federico Guglielmo II di Prussia, figlio del principe Augusto Guglielmo di Prussia e della principessa Luisa Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel; sua madre era la principessa Federica Luisa d'Assia-Darmstadt, figlia del landgravio Luigi IX d'Assia-Darmstadt e della contessa Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Federico Guglielmo Carlo di Prussia
Federico I d'Asburgo
Federico il Bello era figlio di Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia, e acquisì il titolo di Duca d'Austria – per sé e per i fratelli minori – dopo la morte del fratello maggiore Rodolfo e l'uccisione del padre, avvenuta nel 1308.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Federico I d'Asburgo
Federico I di Brandeburgo
Egli era figlio del burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meißen, e fu il primo membro della casata degli Hohenzollern a regnare sul Brandeburgo.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Federico I di Brandeburgo
Federico II di Sassonia
Era il figlio maggiore del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e di sua moglie, la principessa Caterina di Brunswick-Lüneburg (1395 – 1442), figlia del duca Enrico di Brunswick-Lüneburg.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Federico II di Sassonia
Federico III d'Asburgo
Federico era il figlio maggiore del duca Ernesto I e della sua seconda moglie, Cimburga di Masovia. Secondo il Trattato di Neuberg del 1379, il ramo leopoldino governava i ducati di Stiria, Carinzia e Carniola, o quella che veniva chiamata Austria Interiore.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Federico III d'Asburgo
Federico III di Lorena
Secondo il Le Mercier de Morière (1893) (non consultato), Federico era il figlio maschio del Duca di Lorena, Mattia II e della moglie, Caterina di Limburgo († 1255), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III, e della contessa di Lussemburgo, Ermesinda.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Federico III di Lorena
Federico III di Sicilia
Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Federico III di Sicilia
Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena
Fu governatore di Milano dal 15 ottobre 1771 al 21 maggio 1796, facendo costruire la Villa Reale di Monza.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena
Ferdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este
Ferdinando Carlo era il terzo figlio di Francesco IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio, e della principessa Maria Beatrice di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e della sorella di suo padre Maria Teresa d'Austria-Este.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ferdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este
Ferdinando I d'Asburgo
Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ferdinando I d'Asburgo
Ferdinando II d'Asburgo
Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach. Nato in un'epoca di forti tensioni sociopolitiche e religiose, venne inviato dalla madre a studiare in un istituto retto da gesuiti a Ingolstadt, per sottrarlo alle influenze protestanti.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ferdinando II d'Asburgo
Ferdinando Maria di Baviera
Nato nel Castello di Schleißheim, Ferdinando Maria era il figlio maggiore di Massimiliano I, Elettore di Baviera e della sua seconda moglie, Maria Anna d'Asburgo, figlia dell'Imperatore Ferdinando II d'Asburgo (che fu tra l'altro suo padrino di battesimo).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ferdinando Maria di Baviera
Filippo I di Baden
Filippo era il quinto figlio maschio del margravio Cristoforo I di Baden e di Ottilia von Katzenelnbogen. Suo padre intendeva evitare di dividere l'eredità e considerava Filippo il più capace tra i suoi figli, sicché voleva che egli ereditasse la sovranità su tutti i suoi territori.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Filippo I di Baden
Filippo II di Borgogna
Fu il quarto dei figli del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Filippo II di Borgogna
Francesco I di Lorena (duca)
Era il figlio di Antonio di Lorena, e di sua moglie, Renata di Borbone-Montpensier. Trascorse parte della sua infanzia alla corte di Francia (lui era il figlioccio di Francesco I).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Francesco I di Lorena (duca)
Garibaldo I di Baviera
È considerato il capostipite delle dinastie bavaresi.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Garibaldo I di Baviera
Garibaldo II di Baviera
Garibaldo era figlio di Tassilone I e sposò Geila, figlia del duca longobardo Gisolfo II del Friuli e di Romilda. I successori di Garibaldo II non sono integralmente conosciuti.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Garibaldo II di Baviera
Gertrude di Supplimburgo
Era figlia unica dell'imperatore Lotario II della stirpe dei Supplimburgo e della di lui consorte Richenza di Northeim.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Gertrude di Supplimburgo
Giorgio di Baviera
Giorgio crebbe nella Rocca di Burghausen e fin dal suo arrivo a Landshut, all'età di tredici anni, fu introdotto nei problemi di governo.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Giorgio di Baviera
Giovanni di Görlitz
Giovanni di Görlitz nacque il 22 giugno 1370 da Carlo IV di Lussemburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero e dalla sua quarta moglie Elisabetta di Pomerania, quando ebbe tre anni Giovanni ricevette i titoli di Margravio di Moravia e di Margravio di Brandeburgo.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Giovanni di Görlitz
Giovanni I di Boemia
Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Poco prima delle nozze, l'imperatore Arrigo VII, padre di Giovanni, aveva deposto dal trono boemo Anna di Boemia, sorella di Elisabetta, e il marito Enrico di Carinzia e Tirolo: per questo, poco dopo, Elisabetta e Giovanni ricevettero congiuntamente il titolo di re di Boemia.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Giovanni I di Boemia
Giovanni II di Baviera
Giovanni era il terzo figlio di Stefano II e di Isabella di Sicilia..
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Giovanni II di Baviera
Giovanni II di Norimberga
Giovanni sposò Elisabetta di Henneberg, figlia di Bertoldo VII (1272-1340) "il Saggio" della stirpe degli Henneberg, dalla quale ebbe cinque figli.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Giovanni II di Norimberga
Giovanni III di Baviera-Straubing
Giovanni, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era il figlio minore (il maschio terzogenito) del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Giovanni III di Baviera-Straubing
Giovanni III Sobieski
Giovanni Sobieski nacque da una nobile famiglia. Era figlio di Jakub Sobieski, Voivoda di Rutenia nonché castellano di Cracovia, e di sua moglie, Zofia Teofillia Daniłowicz, una nipote di Stanisław Żółkiewski.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Giovanni III Sobieski
Gisella di Borgogna
Era la figlia maggiore di Corrado III di Borgogna, detto il Pacifico, re di Arles, e della sua seconda moglie Adelaide di Bellay, e nipote dell'imperatrice Adelaide, moglie di Ottone I. Sposò nell'estate del 972 il duca Enrico II di Baviera, dopo un fidanzamento probabilmente stipulato già nel 965.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Gisella di Borgogna
Gisulfo II del Friuli
Figlio di Gisulfo I del Friuli, apparteneva alla stirpe dei Gausi. Inizialmente oppositore di re Agilulfo, nel 603 si riconciliò con il sovrano.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Gisulfo II del Friuli
Giuditta (figlia di Carlo il Calvo)
Figlia primogenita del re dei Franchi occidentali e futuro Imperatore d'Occidente (875-877), Carlo il Calvo e della prima moglie, la nipote di Adalardo il Siniscalco, Ermentrude (ca. 830-†869), figlia del conte di Orleans, Oddone (o Eudes) I e d'Engeltrude di Fézensac (sorella di Adalardo), forse discendente di Carlo Martello.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Giuditta (figlia di Carlo il Calvo)
Giuditta di Baviera
Secondo Thegano di Treviri, il monaco franco della prima metà del IX secolo, nel febbraio dell'819, Giuditta, definita molto bella, figlia del duca, Guelfo, esponente di una nobilissima famiglia di Bavari e di Edvige, di nobilissima stirpe sassone, sposò Ludovico il Pio ad Aquisgrana, divenendo imperatrice d'Occidente e regina dei Franchi.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Giuditta di Baviera
Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach
La linea di Sulzbach era imparentata con il ramo del Palatinato-Neuburg, che deteneva il titolo di Elettori Palatini. L'elettore Carlo III Filippo del Palatinato-Neuburg non riuscì però a generare un erede maschio legittimo, e così pure suo fratello; nel 1716 fu quindi evidente che la linea di Neuburg si sarebbe estinta e che vi sarebbe succeduta quella di Sulzbach e Giuseppe Carlo, figlio maggiore del Conte Palatino di Sulzbach, era quindi l'erede.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach
Giuseppe I d'Asburgo
Figlio maggiore dell'imperatore Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg, figlia dell'elettore palatino Filippo Guglielmo, divenne un buon linguista.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Giuseppe I d'Asburgo
Grimaldo di Baviera
Apparteneva alla stirpe degli Ugobertidi. Egli era il figlio più giovane di Teodone II di Baviera e Folchaide e zio di Swanachilde, seconda moglie di Carlo Martello.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Grimaldo di Baviera
Guelfo I di Baviera
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo, secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto in genealogie, dal conte Ruthard, nobile carolingio, originario della zona compresa fra tre fiumi: la Mosella il Reno e la Mosa e dalla moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Guelfo I di Baviera
Guelfo IV d'Este
Fu il primo dei giovani Welfen.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Guelfo IV d'Este
Guelfo V
Guelfo V era il figlio maggiore di Guelfo IV d'Este (noto anche come Guelfo I) e di Giuditta delle Fiandre. Nel 1089 sposò Matilde di Canossa, che era più anziana di 26 anni.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Guelfo V
Guglielmo I di Baviera
Guglielmo era figlio della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro, figlio, secondo la Notæ Fuerstenfeldenses de Ducibus Bavariæ, del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Guglielmo I di Baviera
Guglielmo I di Hainaut
Secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke Guglielmo era il figlio maschio terzogenito del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni e della moglie Filippa di Lussemburgo (1252-6 aprile 1311), figlia di Enrico V di Lussemburgo e Marguerite di Bar (1220-1275).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Guglielmo I di Hainaut
Guglielmo II di Baviera-Straubing
Guglielmo, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era il figlio maschio primogenito del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Guglielmo II di Baviera-Straubing
Guglielmo III di Baviera
Guglielmo era figlio di Giovanni II di Baviera e di Caterina di Gorizia. Nel 1397 successe al padre nel governo del Ducato di Baviera-Monaco, insieme al fratello Ernesto.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Guglielmo III di Baviera
Guglielmo IV di Baviera
Nacque a Monaco di Baviera da Alberto IV e Cunegonda d'Asburgo, una delle figlie dell'imperatore Federico III.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Guglielmo IV di Baviera
Guglielmo V di Baviera
Era figlio del Duca Alberto V e di Anna d'Austria.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Guglielmo V di Baviera
Hiltrude
Era la figlia del Maggiordomo di palazzo di Austrasia ed in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei FranchiFredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars secunda, auctore anonymo austraso, CVII, Carlo Martello (che era figlio di Pipino di Herstal o Pipino II maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi e di Alpaïde di Bruyères, (ca.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Hiltrude
Ingeborg di Meclemburgo-Schwerin
Era figlia di Alberto II, duca di Meclemburgo-Schwerin, e della prima moglie la principessa Eufemia di Svezia. Oltre dei Meclemburgo, Ingeborg si trovava ad essere una discendente del re Haakon V di Norvegia.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ingeborg di Meclemburgo-Schwerin
Ingramm di Hesbaye
I nonni erano Sigramnus di Hesbaye e Landrada, figlia a sua volta di Lamberto II di Hesbaye e sorella di Roberto I di Hesbaye e di Rotrude di Treviri, prima moglie di Carlo Martello.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ingramm di Hesbaye
Isabella d'Aragona (1310)
Isabella (o Elisabetta) era figlia del re Federico III di Aragona e di Eleonora d'Angiò. Contro le mire espansionistiche di Giovanni I di Boemia, suo padre Federico cercò di allearsi con Ludovico il Bavaro e venne quindi deciso il matrimonio tra Isabella e Stefano, figlio di Ludovico.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Isabella d'Aragona (1310)
Kinga di Polonia
Era figlia del re Béla IV d'Ungheria e di Maria Lascaris di Nicea, nipote di Elisabetta d'Ungheria (sorella del padre) e pronipote di santa Edvige (sorella della nonna paterna).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Kinga di Polonia
Leopoldo I d'Asburgo
Il regno di Leopoldo è noto per i conflitti con l'Impero Ottomano nella Grande Guerra Turca (1683–1699) e per la rivalità con Luigi XIV. Dopo più di un decennio di guerra, Leopoldo uscì vittorioso in Oriente grazie ai talenti militari del principe Eugenio di Savoia.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Leopoldo I d'Asburgo
Leopoldo IV di Babenberg
Egli era uno dei figli minori di Leopoldo III il Santo e di Agnese di Waiblingen.. Non è dato a sapersi perché originariamente venisse preferito al fratello maggiore Adalberto ed a Enrico.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Leopoldo IV di Babenberg
Liudolfo di Sassonia
Egli è citato come ''dux Orientalium Saxonum'', nella Vita et Obitus Hathumodæ.. di Agio di Corvey. Egli era però conte (o duca) della sola Ostfalia (tra il Weser e il Leine), e solo i suoi due figli e successori Bruno ed Ottone controllarono tutta la Sassonia.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Liudolfo di Sassonia
Liutfrido II di Sundgau
Liutfrido II di Sundgau era figlio di Liutfrido I d'Alsazia (700 - 767), duca della contea d'Alsazia, e di Iltrude. Quando il re Pipino il Breve sconfisse gli Eticonidi, l'Alsazia viene divisa in due contee, Nordgau e Sundgau: Liutfrido deteneva quest'ultima.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Liutfrido II di Sundgau
Liutgarda
Era figlia di Liutfrido II di Sundgau e di Iltrude di Wormsgau. Morta Fastrada (794), fu presa in moglie da Carlo Magno che con lei aveva già una relazione ad Aquisgrana.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Liutgarda
Liutgarda di Sassonia
Figlia quartogenita del conte dei Sassoni Orientali, Liudolfo (805/820 – 12 marzo 866) e della moglie, e di Oda Billung († 17 maggio 913).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Liutgarda di Sassonia
Liutperga
Figlia di Desiderio, re dei Longobardi e della sua consorte Ansa, fu duchessa consorte di Baviera, avendo sposato Tassilone III di Baviera.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Liutperga
Liutpoldo di Baviera
Proveniente dalla famiglia degli Huosi o imparentato con i Carolingi per parentela con Liutwwindis, madre di Arnolfo di Carinzia, è considerato il fondatore dei Luitpoldingi, dinastia che dominò sulla Baviera e sulla Carinzia sino alla metà del X secolo.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Liutpoldo di Baviera
Lotario II di Supplimburgo
Il padre di Lotario fu il conte Gebeardo di Supplimburgo, della casa di Supplimburgo, faceva parte della grande nobiltà sassone ed apparteneva al partito avverso all'Imperatore Enrico IV.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Lotario II di Supplimburgo
Ludmilla di Boemia (XIII secolo)
Figlia del duca Federico di Boemia e di sua moglie, Elisabetta d'Ungheria, sposò nel 1184 il conte Alberto III di Bogen, al quale diede tre figli, nessuno dei quali però perpetuò la dinastia dei Bogen.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ludmilla di Boemia (XIII secolo)
Ludovico I di Baviera (duca)
Era figlio di Ottone I e di Agnese di Loon.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ludovico I di Baviera (duca)
Ludovico I di Baviera (re)
Ludovico I era figlio del conte palatino Massimiliano Giuseppe di Zweibrücken e della sua prima moglie, Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ludovico I di Baviera (re)
Ludovico I il Giusto
Fu il secondo figlio di Boleslao III il Prodigo, duca di Legnica-Brzeg per parte della moglie, principessa Margherita (Markéta) di Boemia, figlia di Venceslao II di Boemia.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ludovico I il Giusto
Ludovico II di Baviera
Gli successe il fratello minore Ottone, anche se, a causa dei problemi mentali di quest'ultimo, il governo fu retto dallo zio Luitpold, che visse fino all'età di 91 anni.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ludovico II di Baviera
Ludovico II il Germanico
Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ludovico II il Germanico
Ludovico III di Baviera
Ludovico nacque a Monaco di Baviera, figlio primogenito di Luitpold di Baviera e di sua moglie, l'arciduchessa Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Lorena (figlia del granduca Leopoldo II di Toscana).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ludovico III di Baviera
Ludovico III il Giovane
Figlio maschio secondogenito del re dei Franchi Orientali e re di Lotaringia, Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/5), conte di Altdorf e altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ludovico III il Giovane
Ludovico il Bavaro
Ludovico era figlio del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ludovico il Bavaro
Ludovico il Pio
Durante il suo regno in Aquitania, Ludovico fu incaricato della difesa sulla frontiera sud-occidentale dell'impero. Egli conquistò Barcellona dall'Emirato di Cordova nell'801 e affermò l'autorità franca su Pamplona e sui Baschi a sud dei Pirenei nell'812.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ludovico il Pio
Ludovico IX di Baviera-Landshut
Era figlio di Enrico XVI e di Margherita d'Austria.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ludovico IX di Baviera-Landshut
Ludovico V di Baviera
Ludovico era il primo figlio di Ludovico IV e della prima moglie Beatrice di Slesia-Glogau. Ludovico IV, dal 1314 re dei Romani e dal 1328 imperatore del Sacro Romano Impero, perseguì una serrata politica di espansione del potere dei Wittelsbach, oltre alla Baviera e al Palatinato riuscì ad ottenere la marca del Brandeburgo e il Tirolo, e tramite il matrimonio con Margherita II di Hainaut, l'Olanda e la contea di Hainaut.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ludovico V di Baviera
Ludovico VI di Baviera
Ludovico era il primo figlio maschio di Ludovico IV e di Margherita d'Olanda. Nacque a Roma mentre i genitori erano in viaggio per l'incoronazione del padre a Imperatore del Sacro Romano Impero, da qui il soprannome Romanus che usava lui stesso nella firma dei documenti.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ludovico VI di Baviera
Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt
Ludovico era l'unico figlio maschio di Stefano III di Baviera-Ingolstadt e di Taddea Visconti. Fin da giovane prese parte alle vicende politiche paterne, è attestata la sua presenza nel 1388 durante l'assedio delle città di Stadtamhof e Donaustauf nel contesto della guerra contro la federazione delle città della Svevia.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt
Ludovico VIII di Baviera-Ingolstadt
Ludovico era figlio primogenito di Ludovico VII e di Anna di Borbone. Detto il gobbo per una deformazione della colonna vertebrale Destinato al matrimonio con Anna di Lusignano, figlia del re Giano di Cipro, contro il volere paterno il giovane sposò invece Margherita di Brandeburgo, figlia di Federico I di Brandeburgo e vedova di Alberto V di Meclemburgo-Schwerin.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ludovico VIII di Baviera-Ingolstadt
Luigi I di Loon
Era il figlio di Arnoldo II, conte di Loon, e di sua moglie, il cui nome potrebbe essere stato Adeleide o Agnese. Fu ''vogt'' dell'abbazia di Averbode.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Luigi I di Loon
Luitpoldingi
I Luitpoldingi furono una dinastia medievale che governò il ducato originario di Baviera dalla fine del IX secolo fino al 985.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Luitpoldingi
Maddalena Visconti
Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Maddalena.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Maddalena Visconti
Magnus di Sassonia
Magnus era figlio di Ordulfo e di Wulfhild di Norvegia, figlia di sant'Olav. Nel 1070, prima di diventare duca di Sassonia, appoggiò la rivolta promossa da Ottone di Northeim nei confronti di Enrico IV.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Magnus di Sassonia
Mainardo III di Tirolo-Gorizia
Mainardo era figlio di Ludovico V di Baviera del casato di Wittelsbach e di Margherita di Tirolo-Gorizia, da parte di madre era l'ultimo discendente del ramo tirolese dei Mainardini.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Mainardo III di Tirolo-Gorizia
Mainardo VI di Gorizia
I suoi genitori erano il conte Alberto II di Gorizia ed Eufemia di Mätsch. Dal 1338 al 1365 governò Gorizia insieme ai fratelli Alberto III ed Enrico V, dopo aver ereditato la contea dallo zio Giovanni Enrico IV.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Mainardo VI di Gorizia
Margherita d'Asburgo (1346-1366)
Sposò nel 1359 Mainardo III di Tirolo-Gorizia; rimasta vedova il 13 gennaio 1363, l'anno seguente sposò Giovanni Enrico, margravio della Moravia.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Margherita d'Asburgo (1346-1366)
Margherita d'Asburgo (1395-1447)
Il 25 novembre 1412 sposò a Landshut Enrico il Ricco, duca di Baviera-Landshut, al quale diede tre figli.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Margherita d'Asburgo (1395-1447)
Margherita di Borgogna (1374-1441)
Era figlia di Filippo II di Borgogna, duca di Borgogna e Turenna, e di Margherita III delle Fiandre. Venne data in sposa a Guglielmo, figlio ed erede di Alberto I di Baviera.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Margherita di Borgogna (1374-1441)
Margherita di Brieg
Margherita, ancora molto giovane, nel luglio del 1353, fu data in sposa al duca di Baviera Alberto I, il figlio maschio terzogenito della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro: infatti secondo il continuatie III della Chronologia Johannes de Beke era fratello del conte, Guglielmo V, che, secondo il capitolo n° 81a della Chronologia Johannes de Beke Guglielmo era figlio della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro, figlio, secondo la Notæ Fuerstenfeldenses de Ducibus Bavariæ, del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Margherita di Brieg
Margherita di Kleve (1416-1444)
Era la primogenita del duca Adolfo I di Kleve e di Maria di Borgogna (1393-1463).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Margherita di Kleve (1416-1444)
Margherita di Kleve (c. 1375-1411)
Venne data sposa nel 1394 al duca Alberto I di Baviera, divenendone la seconda moglie. Dal matrimonio però non nacquero figli.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Margherita di Kleve (c. 1375-1411)
Margherita di Tirolo-Gorizia
Margherita nacque da Enrico Mainardo, conte del Tirolo e duca di Carinzia ed Adelaide di Braunschweig, nipote di Mainardo II.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Margherita di Tirolo-Gorizia
Margherita II di Hainaut
Margherita era la figlia femmina primogenita del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Guglielmo e della moglie Giovanna di Valois (1294-6 aprile 1342), la figlia terzogenita di Carlo di Valois e di Margherita d'Angiò, e come ci ricorda la Chronologia Johannes de Beke, era sorella del futuro re di Francia (1328) Filippo VI.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Margherita II di Hainaut
Maria Amalia d'Asburgo
Maria Amalia e Carlo Alberto ebbero sette figli, di cui quattro raggiunsero l'età adulta. L'unico figlio maschio sopravvissuto, Massimiliano III, successe al padre come Elettore di Baviera.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Maria Amalia d'Asburgo
Maria Anna d'Asburgo (1610-1665)
Era la figlia dell'imperatore Ferdinando II del Sacro Romano Impero, e di sua moglie, la principessa Marianna di Baviera. Maria Anna, che aveva una particolare predilezione per la caccia, venne educata dai gesuitiFriedrich Anton Wilhelm Schreiber: Maximilian I. der Katholische, Kurfürst von Bayern und der dreißigjährige Krieg, Fleischmann, 1868, S.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Maria Anna d'Asburgo (1610-1665)
Maria Anna Sofia di Sassonia
Non avendo avuto ne figli ne eredi, Maria Anna negoziò col Re Federico II di Prussia dopo la morte del marito, nel 1777 per assicurare l'indipendenza della Baviera contro le mire espansionistiche dell'Austria e per supportare i diritti di successione del ramo dei Wittelsbach del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld in Baviera, sin quando il nuovo Elettore Carlo Teodoro non procedette nel cedere la Bassa Baviera all'Austria.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Maria Anna Sofia di Sassonia
Maria Antonia d'Austria
Era la figlia dell'imperatore Leopoldo I e della sua prima moglie (nonché nipote) Margherita Teresa di Spagna, l'unica nata della coppia a raggiungere l'età adulta.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Maria Antonia d'Austria
Maria di Boemia
Maria era l'unica figlia del duca della stirpe Přemyslide Sobeslao I di Boemia e di sua moglie Adelaide d'Ungheria, nipote del re Géza I d'Ungheria.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Maria di Boemia
Maria di Brabante (1226-1256)
Maria nacque nel 1226, terza figlia del duca Enrico II di Brabante e Lorena dal suo primo matrimonio con Maria di Svevia, figlia del re Filippo di Svevia.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Maria di Brabante (1226-1256)
Maria di Prussia (1825-1889)
Era l'ultima figlia del principe Federico Guglielmo Carlo di Prussia, figlio del re Federico Guglielmo II di Prussia, e di Maria Anna d'Assia-Homburg.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Maria di Prussia (1825-1889)
Maria Giacomina di Baden
Maria Giacomina era figlia del margravio Filippo I di Baden (1479–1533) e della contessa Elisabetta (1483–1522), figlia di Filippo, elettore palatino e di Margherita di Baviera-Landshut.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Maria Giacomina di Baden
Maria Leopoldina d'Austria-Este
Maria Leopoldina era la seconda figlia femmina dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo-Lorena, e di sua moglie, la principessa Maria Beatrice d'Este.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Maria Leopoldina d'Austria-Este
Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este
Era l'unica figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo Vittorio e di Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena. Fu pretendente giacobita dal 1875 alla morte.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este
Massimiliano I di Baviera (elettore)
Il suo regno venne segnato dalla Guerra dei Trent'anni durante la quale ottenne per primo nella sua casata il titolo di principe elettore alla dieta di Ratisbona del 1623.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Massimiliano I di Baviera (elettore)
Massimiliano I Giuseppe di Baviera
Appartenente al ramo del Palatinato-Zweibrücken dei Wittelsbach di Baviera, attraverso un'alleanza con la Francia napoleonica ed un'accurata politica estera e diplomatica, il 1º gennaio 1806 riuscì ad elevare i propri domini al rango di regno.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Massimiliano I Giuseppe di Baviera
Massimiliano II di Baviera
Figlio di Ludovico I e di Teresa di Sassonia-Hildeburghausen, succedette al padre dopo la sua abdicazione avvenuta nel 1848.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Massimiliano II di Baviera
Massimiliano II Emanuele di Baviera
Ebbe i soprannomi di "Massimiliano il munifico" o "il Principe azzurro", quest'ultimo datogli direttamente dagli ottomani durante la Grande guerra turca nella quale prese servizio come generale al servizio degli imperiali e dove si distingueva appunto per l'uniforme blu.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Massimiliano II Emanuele di Baviera
Massimiliano III di Baviera
Tra i maggiori statisti della Baviera del suo tempo, tra le prime mosse come Principe giunto al governo, a differenza del suo predecessore, concluse una riappacificazione con l'imperatrice Maria Teresa d'Austria.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Massimiliano III di Baviera
Matilde d'Asburgo
Il 24 ottobre 1273, ad Aquisgrana, divenne la terza moglie di Ludovico II del Palatinato, duca di Baviera. Dopo la morte del marito, avvenuta nel 1294, Matilde, a nome del secondogenito, ancora minorenne, e il figlio maggiore Rodolfo stabilirono un accordo per la spartizione dei territori del ducato, secondo il quale a lei spettavano Thurpfalz am Rhein e una gran parte della Baviera Superiore, mentre al minore andavano le città di Ingolstadt, Neuburg, Langenfeld, Rietberg, Neustadt, e altre.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Matilde d'Asburgo
Matilde d'Inghilterra (1156-1189)
Matilde era la terzogenita, ma prima figlia, di Enrico II d'Inghilterra, e di sua moglie, Eleonora d'Aquitania...; prese il nome dalla nonna paterna, l'imperatrice Matilde e fu battezzata poco dopo la nascita nella chiesa della Santissima Trinità ad Aldgate da Teobaldo di Bec, arcivescovo di Canterbury.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Matilde d'Inghilterra (1156-1189)
Matilde di Canossa
Matilde fu una potente feudataria; si impegnò con fervore a favore del papato durante la lotta per le investiture. Emerse come figura di primaria importanza, estendendo il suo dominio su tutti i territori italiani situati a nord dello Stato Pontificio.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Matilde di Canossa
Matilde di Nassau
Matilde era figlia del re dei Romani Adolfo di Nassau e di Imagina di Isenburg-Limburg. Ella aveva altri quattro dei quali raggiunsero l'eta adulta, Gerlach I di Nassau-Wiesbaden, Walram III di Nassau-Wiesbaden, Roberto VI di Nassau e Adelaide, badessa del monastero di Klarenthal.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Matilde di Nassau
Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia)
Secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie, Oda era imparentata con la famiglia dei Corradiani, deducendolo dalla Diplomata nº 89, del 19 maggio 891, in cui Arnolfo, definendolo conte e nipote nostro, cita Corrado il Giovane († nel 918), figlio del conte Corrado il Vecchio († nel 906), che di Oda poteva essere fratello o cugino.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia)
Oddone di Savoia
Oddone era il figlio quartogenito del Conte di Moriana e del Chiablese, Umberto I Biancamano e di Ancilia o Ancilla d'Aosta, come ci viene confermato dal documento n° XXVII de Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino: ricerche e documenti.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Oddone di Savoia
Odilone di Baviera
Di Odilone non si conosce la precisa parentela ma si sa che era discendente degli Agilolfingi ed era lo zio di Swanachilde, la seconda moglie di Carlo Martello (circa 690–† 741), maggiordomo dei tre regni Austrasia, Neustria e Borgogna che, per quattro anni, dal 737 al 741, fu regina dei Franchi, pur non avendone il titolo.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Odilone di Baviera
Ottone di Northeim
Ottone, che apparteneva all'influente famiglia dei conti di Northeim, nacque attorno al 1020 da Bernardo di Northeim († 1040) e dalla di lui moglie EilikaH.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ottone di Northeim
Ottone I di Baviera
Ottone era uno dei figli di Ottone IV di Scheyern della famiglia nobiliare dei conti di Scheyern. In seguito al trasferimento presso il castello di Wittelsbach fatto edificare nei pressi di Aichach la famiglia assunse il nome von Wittelsbach.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ottone I di Baviera
Ottone II di Baviera
Era figlio di Ludovico I di Baviera e di Ludmilla di Boemia.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ottone II di Baviera
Ottone II di Svevia
Figlio di Azzo di Lotaringia e Matilde di Germania, apparteneva alla dinastia degli Azzoni. Nel 1034 successe ai possedimenti paterni dal momento che suo fratello maggiore, Liudolfo, era morto nel 1031, nonostante questo avesse un figlio, Corrado II.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ottone II di Svevia
Ottone III di Baviera
Ottone nacque l'11 febbraio 1261 da Enrico XIII e di Elisabetta d'Ungheria, suoi nonni materni erano Béla IV d'Ungheria e Maria Laskarina (1206 circa-16 luglio o 24 giugno 1270).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ottone III di Baviera
Ottone V di Baviera
Ottone era l'ultimo figlio di Ludovico IV e di Margherita d'Olanda. Ludovico IV, dal 1314 re dei Romani e dal 1328 imperatore del Sacro Romano Impero, perseguì una serrata politica di espansione del potere dei Wittelsbach, oltre alla Baviera e al Palatinato riuscì ad ottenere la marca del Brandeburgo e il Tirolo, e tramite il matrimonio con Margherita, l'Olanda e la contea di Hainaut.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Ottone V di Baviera
Pietro II d'Alençon
Figlio di Carlo II d'Alençon e di Maria de la Cerda, fu conte d'Alençon (Pietro II), di Perche e Porhoet. Succedette al fratello Carlo.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Pietro II d'Alençon
Renata di Lorena
Sposò il 22 febbraio 1568 il duca Guglielmo V di Baviera in una fastosa cerimonia a Monaco di Baviera, dettagliatamente descritta da Massimo Troiano nei suoi Dialoghi (1569).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Renata di Lorena
Riccarda di Svevia
Figlia del conte palatino di Svevia Ercangero, della stirpe degli Ahalolfingi e di Imma, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Riccarda di Svevia
Richenza di Svevia
Grazie al suo primo matrimonio, fu contessa di Werl. Con il suo secondo matrimonio, fu contessa di Northeim e, dal 1061 al 1070, duchessa di Baviera.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Richenza di Svevia
Rodolfo I d'Asburgo
Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Rodolfo I d'Asburgo
Rodolfo I di Baviera
Era figlio di Ludovico II del Palatinato, duca dell'Alta Baviera, e di Matilde d'Asburgo, figlia del re Rodolfo I d'Asburgo.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Rodolfo I di Baviera
Sigfrido di Lussemburgo
La paternità di Sigfrido non è sicura, secondo alcune fonti era figlio del Conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne Conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo).Sigfrido, figlio sicuramente di Cunegonda da parte materna era discendente di Carlo Magno (alla sesta generazione).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Sigfrido di Lussemburgo
Sobeslao I di Boemia
Sobeslao fu il figlio più giovane del primo re boemo Vratislao II e di Swatawa di Polonia. Le prime notizie di Sobeslao risalgono all'anno 1107, quando fu esiliato con il fratello maggiore e duca Bořivoj II, il quale era stato spodestato da Svatopluk il Leone; i due trovarono quindi rifugio presso il duca polacco Boleslao III Boccatorta, loro cugino materno.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Sobeslao I di Boemia
Sovrani di Baviera
In questa lista sono inclusi.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Sovrani di Baviera
Stefano I di Baviera
Stefano nacque a Landshut, ultimo dei figli di Enrico XIII di Baviera e di Elisabetta d'Ungheria, che introdusse il nome Stefano nella dinastia dei Wittelsbach (Santo Stefano è infatti patrono dell'Ungheria).
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Stefano I di Baviera
Stefano II di Baviera
Stefano era il secondo figlio di Ludovico IV e della prima moglie Beatrice di Slesia-Glogau. Ludovico IV, dal 1314 re dei Romani e dal 1328 imperatore del Sacro Romano Impero, perseguì una serrata politica di espansione del potere dei Wittelsbach, oltre alla Baviera e al Palatinato riuscì ad ottenere la marca del Brandeburgo e il Tirolo, e tramite il matrimonio con Margherita II di Hainaut, l'Olanda e la contea di Hainaut.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Stefano II di Baviera
Stefano III di Baviera-Ingolstadt
Fu inoltre duca di Baviera-Lansdhut dal 1379 al 1392 insieme ai fratelli Federico e Giovanni.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Stefano III di Baviera-Ingolstadt
Storia della Baviera
La ricca storia della Baviera si estende su un arco lunghissimo di secoli a partire dagli antichi insediamenti paleolitici, passando attraverso la Rezia romana, il primo ducato franco (VI secolo), l'inclusione nel Sacro Romano Impero sotto la dinastia dei Wittelsbach e il regno indipendente nell'Ottocento, fino a giungere all'attuale assetto statale all'interno della Repubblica Federale di Germania.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Storia della Baviera
Taddea Visconti
Era figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di sua moglie, Beatrice della Scala.. Era la prima di sedici figli ed era la preferita dei genitori.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Taddea Visconti
Tassilone II di Baviera
Apparteneva alla stirpe degli Ugobertidi. Suo padre divise il ducato per lui e per i suoi fratelli nel 715. Alla sua morte, nel 716, il ducato venne diviso ma non si è certi se questa divisione fu territoriale o di coreggenza.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Tassilone II di Baviera
Tassilone III di Baviera
Tassilone III era figlio del duca dei Bavari Odilone, della famiglia degli Agilolfingi e di Hiltrude (720-754), figlia del Maggiordomo di palazzo di Neustria e di Austrasia Carlo Martello.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Tassilone III di Baviera
Teobaldo di Baviera
Apparteneva alla stirpe degli Ugobertidi.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Teobaldo di Baviera
Teodeberto di Baviera
Egli era infatti il figlio maggiore di Teodone II di Baviera e di Folchaide. Apparteneva alla stirpe degli Ugobertidi.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Teodeberto di Baviera
Teodone II di Baviera
Apparteneva alla stirpe degli Ugobertidi. È con Teodone che inizia la storia documentata della Baviera. Egli rafforzò la Baviera internamente e nei suoi confini e, in accordo con Aribo di Frisinga, fu un principe di grande potere che estese i propri domini fuori dai confini della Baviera stessa.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Teodone II di Baviera
Teodora Comnena (1134-1183)
Era figlia di Andronico Comneno e di Irene e nipote di Manuele I, imperatore bizantino.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Teodora Comnena (1134-1183)
Teresa Cunegonda Sobieska di Polonia
Era figlia del re Giovanni III di Polonia e della consorte, l'aristocratica francese Maria Casimira Luisa de la Grange d'Arquien.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Teresa Cunegonda Sobieska di Polonia
Teresa di Sassonia-Hildburghausen
Nata in una famiglia colta, aristocratica, ma modesta, Teresa Carlotta Luisa di Sassonia-Hildburghausen crebbe in Turingia, in Germania. Era cresciuta in una chiesa di religione evangelica e si sposò con il principe cattolico Luigi I di Baviera nel 1810, Ludovico I di Baviera; fu lei a dare luogo all'importante festival popolare tedesco Oktoberfest.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Teresa di Sassonia-Hildburghausen
Udo di Neustria
Fu un nobile carolingio discendente da una famiglia installata nella zona orientale del regno dei Franchi. Suo padre era il conte di Lahngau, Gerardo († prima dell'879), mentre sua madre era sorella di Ernesto, conte nel Nordgau, Alsazia, capostipite dei duchi di Baviera.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Udo di Neustria
Vacone (re)
Verso il 510 Vacone imprigionò il suo predecessore, Tatone del quale era nipote, in quanto suo padre ZuchilonePaolo Diacono, Historia Langobardorum, I, 21.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Vacone (re)
Valdrada (Longobardi)
Era la figlia secondogenita del re dei Longobardi Vacone e della sua seconda moglie, Austrigusa, figlia del re dei Gepidi.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Valdrada (Longobardi)
Vittorio Amedeo I di Savoia
Trascorse buona parte della fanciullezza alla corte di Madrid, secondo la volontà del padre Carlo Emanuele I di Savoia.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Vittorio Amedeo I di Savoia
Vsevolod di Kiev
Figlio di Jaroslav, e di Ingired (Anna) Olafsdóttir, figlia del re di Svezia Olof Skötkonung, sposò Irina, figlia dell'imperatore di Bisanzio Costantino IX Monomaco.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Vsevolod di Kiev
Welfen
Il Casato dei Welfen, conosciuti in italiano come Guelfi, è una dinastia europea di probabile origine Franca. Il primo membro fu Welf I, duca di Baviera, noto anche come Welf IV.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Welfen
Wulfhilde di Sassonia
Wulfhilde fu la figlia maggiore di Magnus, duca di Sassonia e di sua moglie, Sofia d'Ungheria, figlia di Béla I d'Ungheria della dinastia degli Arpadi e già vedova di Ulrico I, margravio di Carniola.
Vedere Consorti dei sovrani di Baviera e Wulfhilde di Sassonia
, Cunegonda (regina), Cunegonda d'Austria, Dagoberto I, Desiderio (re), Dinastia ottoniana, Dinastia salica, Eberardo del Friuli, Edvige Jagellone, Elisabetta Augusta del Palatinato-Sulzbach, Elisabetta d'Ungheria (1236-1271), Elisabetta di Görlitz, Elisabetta di Kleve, Elisabetta di Lorena, Elisabetta Visconti, Emma di Baviera, Enrichetta Adelaide di Savoia, Enrico di Carinzia e Tirolo, Enrico I di Baviera, Enrico II d'Inghilterra, Enrico II di Babenberg, Enrico II di Baviera, Enrico II di Brabante, Enrico II il Santo, Enrico III di Głogów, Enrico il Leone, Enrico IV di Franconia, Enrico IX di Baviera, Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster, Enrico V del Palatinato, Enrico X di Baviera, Enrico XIII di Baviera, Enrico XIV di Baviera, Enrico XV di Baviera, Enrico XVI di Baviera-Landshut, Erich I di Braunschweig-Grubenhagen, Ermengarda di Hesbaye, Ernesto di Baviera-Monaco, Fastrada, Federico di Baviera-Landshut, Federico di Boemia, Federico di Sassonia-Altenburg, Federico Guglielmo Carlo di Prussia, Federico I d'Asburgo, Federico I di Brandeburgo, Federico II di Sassonia, Federico III d'Asburgo, Federico III di Lorena, Federico III di Sicilia, Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena, Ferdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este, Ferdinando I d'Asburgo, Ferdinando II d'Asburgo, Ferdinando Maria di Baviera, Filippo I di Baden, Filippo II di Borgogna, Francesco I di Lorena (duca), Garibaldo I di Baviera, Garibaldo II di Baviera, Gertrude di Supplimburgo, Giorgio di Baviera, Giovanni di Görlitz, Giovanni I di Boemia, Giovanni II di Baviera, Giovanni II di Norimberga, Giovanni III di Baviera-Straubing, Giovanni III Sobieski, Gisella di Borgogna, Gisulfo II del Friuli, Giuditta (figlia di Carlo il Calvo), Giuditta di Baviera, Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach, Giuseppe I d'Asburgo, Grimaldo di Baviera, Guelfo I di Baviera, Guelfo IV d'Este, Guelfo V, Guglielmo I di Baviera, Guglielmo I di Hainaut, Guglielmo II di Baviera-Straubing, Guglielmo III di Baviera, Guglielmo IV di Baviera, Guglielmo V di Baviera, Hiltrude, Ingeborg di Meclemburgo-Schwerin, Ingramm di Hesbaye, Isabella d'Aragona (1310), Kinga di Polonia, Leopoldo I d'Asburgo, Leopoldo IV di Babenberg, Liudolfo di Sassonia, Liutfrido II di Sundgau, Liutgarda, Liutgarda di Sassonia, Liutperga, Liutpoldo di Baviera, Lotario II di Supplimburgo, Ludmilla di Boemia (XIII secolo), Ludovico I di Baviera (duca), Ludovico I di Baviera (re), Ludovico I il Giusto, Ludovico II di Baviera, Ludovico II il Germanico, Ludovico III di Baviera, Ludovico III il Giovane, Ludovico il Bavaro, Ludovico il Pio, Ludovico IX di Baviera-Landshut, Ludovico V di Baviera, Ludovico VI di Baviera, Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt, Ludovico VIII di Baviera-Ingolstadt, Luigi I di Loon, Luitpoldingi, Maddalena Visconti, Magnus di Sassonia, Mainardo III di Tirolo-Gorizia, Mainardo VI di Gorizia, Margherita d'Asburgo (1346-1366), Margherita d'Asburgo (1395-1447), Margherita di Borgogna (1374-1441), Margherita di Brieg, Margherita di Kleve (1416-1444), Margherita di Kleve (c. 1375-1411), Margherita di Tirolo-Gorizia, Margherita II di Hainaut, Maria Amalia d'Asburgo, Maria Anna d'Asburgo (1610-1665), Maria Anna Sofia di Sassonia, Maria Antonia d'Austria, Maria di Boemia, Maria di Brabante (1226-1256), Maria di Prussia (1825-1889), Maria Giacomina di Baden, Maria Leopoldina d'Austria-Este, Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este, Massimiliano I di Baviera (elettore), Massimiliano I Giuseppe di Baviera, Massimiliano II di Baviera, Massimiliano II Emanuele di Baviera, Massimiliano III di Baviera, Matilde d'Asburgo, Matilde d'Inghilterra (1156-1189), Matilde di Canossa, Matilde di Nassau, Oda (moglie di Arnolfo di Carinzia), Oddone di Savoia, Odilone di Baviera, Ottone di Northeim, Ottone I di Baviera, Ottone II di Baviera, Ottone II di Svevia, Ottone III di Baviera, Ottone V di Baviera, Pietro II d'Alençon, Renata di Lorena, Riccarda di Svevia, Richenza di Svevia, Rodolfo I d'Asburgo, Rodolfo I di Baviera, Sigfrido di Lussemburgo, Sobeslao I di Boemia, Sovrani di Baviera, Stefano I di Baviera, Stefano II di Baviera, Stefano III di Baviera-Ingolstadt, Storia della Baviera, Taddea Visconti, Tassilone II di Baviera, Tassilone III di Baviera, Teobaldo di Baviera, Teodeberto di Baviera, Teodone II di Baviera, Teodora Comnena (1134-1183), Teresa Cunegonda Sobieska di Polonia, Teresa di Sassonia-Hildburghausen, Udo di Neustria, Vacone (re), Valdrada (Longobardi), Vittorio Amedeo I di Savoia, Vsevolod di Kiev, Welfen, Wulfhilde di Sassonia.