Indice
70 relazioni: Abate commendatario, Abbazia di Leno, Accademia dell'Arcadia, Agostino Cusani (1655-1730), Arcidiocesi di Cartagine, Bartolomeo Massei, Beatrice Langosco, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Cardinale, Carlo Calcaterra, Carlo Innocenzo Frugoni, Carlo Maria Marini, Concistoro, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Congregazione cassinese, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, Cornelio I Bentivoglio, Cornelio II Bentivoglio, Enzo Bentivoglio, Fabrizio Paolucci, Ferrara, Filippo Antonio Gualterio (cardinale), Francesco Martinengo Colleoni, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Gaspare Carpegna, Genealogia episcopale, Gerusalemme liberata, Gianantonio Davia, Giansenismo, Giorgio Spinola, Girolamo Bernerio, Giulio Antonio Santori, Guido Bentivoglio, Ippolito II Bentivoglio, Isabella Bendidio, Jacques-Nicolas de Colbert, Leandro di Porcia, Legato pontificio, Legazione apostolica di Ravenna, Legazione di Romagna, Leopold Karl von Kollonitsch, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Luis Belluga Moncada, Ministro plenipotenziario, Neri Maria Corsini, Nunziatura apostolica in Francia, Nunzio apostolico, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, ... Espandi índice (20 più) »
Abate commendatario
L'abate commendatario è un ecclesiastico, o, qualche volta, un laico, che tiene un'abbazia in commendam. Tale situazione si verifica quando il governo effettivo del monastero è separato dalla titolarità dell'abbazia.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Abate commendatario
Abbazia di Leno
Labbazia di Leno, o Badia leonense, era un antico complesso monastico benedettino fondato nel 758 dal re longobardo Desiderio nel territorio dell'attuale comune di Leno, nella Bassa Bresciana.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Abbazia di Leno
Accademia dell'Arcadia
LAccademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Giovanni Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni, coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Accademia dell'Arcadia
Agostino Cusani (1655-1730)
Agostino Cusani, membro della nobile famiglia dei marchesi di Somma, era figlio terzogenito di Ottavio Cusani e di sua moglie, Margherita Biglia.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Agostino Cusani (1655-1730)
Arcidiocesi di Cartagine
Larcidiocesi di Cartagine è una sede episcopale soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Arcidiocesi di Cartagine
Bartolomeo Massei
Studiò all'Università di Pisa, presso cui si addottorò in utroque iure il 29 maggio 1683. Al termine degli studi si recò a Roma, dove entrò alla Corte del cardinale Gianfrancesco Albani, il futuro papa Clemente XI.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Bartolomeo Massei
Beatrice Langosco
Beatrice di Langosco fu l'unica figlia nata dal matrimonio tra il conte di Stroppiana Giovanni Tommaso gran cancelliere del ducato di Savoia, e Delia Roero della famiglia Sanseverino, nata verso la metà del XVI secolo.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Beatrice Langosco
Camerlenghi del Collegio cardinalizio
L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Camerlenghi del Collegio cardinalizio
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Cardinale
Carlo Calcaterra
Figlio di Carlo senior (1843–1894), medico e modesto scrittore, e di Carolina Giovannelli (1854–1905). Fratello del dott. Gaetano e dell'ing.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Carlo Calcaterra
Carlo Innocenzo Frugoni
Carlo Innocenzo Frugoni nacque a Genova nel 1692. Di famiglia nobile, fu ammesso ancor giovane nell'Ordine dei Somaschi, del quale farà parte fino al 1731.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Carlo Innocenzo Frugoni
Carlo Maria Marini
Nacque a Genova il 13 marzo 1667. Dopo aver compiuto i propri studi all'Università degli Studi di Torino, intraprese un lungo viaggio nell'Europa del tempo, che lo portò in seguito a trasferirsi a Roma.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Carlo Maria Marini
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Concistoro
Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri
La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri
Congregazione cassinese
La Congregazione cassinese (in latino Congregatio Casinensis) era una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio costituenti l'Ordine di San Benedetto.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Congregazione cassinese
Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli
La Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli è stata una delle Congregazioni della Curia romana.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli
Cornelio I Bentivoglio
Nel 1539 sposò Leonarda d'Este, figlia di Scipione d'Este. La moglie era pertanto nipote di Meliaduse d'Este, figlio illegittimo del marchese di Ferrara, Niccolò III d'Este.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Cornelio I Bentivoglio
Cornelio II Bentivoglio
Cornelio nacque nel 1606 da Enzo Bentivoglio e da Caterina Martinengo. Nel 1639 alla morte del padre divenne Marchese di Scandiano.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Cornelio II Bentivoglio
Enzo Bentivoglio
Enzo nacque probabilmente a Ferrara, da Cornelio e da Isabella Bendidio nel 1578. Negli studi ricevette un’educazione nelle lettere, nelle arti e negli esercizi cavallereschi.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Enzo Bentivoglio
Fabrizio Paolucci
Fabrizio Paolucci nacque il 2 aprile 1651 a Forlì, quinto dei sei figli di Cosimo Paolucci, conte di Calboli, e di sua moglie Luciana Albicini; suoi fratelli furono Giovanni, Angiola Guerreria, Lucrezia, Giuseppe Ferdinando e Luigi.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Fabrizio Paolucci
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Ferrara
Filippo Antonio Gualterio (cardinale)
Discendente di un'antica famiglia orvietana, figlio di Stanislao Gualterio, gonfaloniere di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, nobile di Todi.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Filippo Antonio Gualterio (cardinale)
Francesco Martinengo Colleoni
Francesco nacque a Scanzo, paese d'origine della madre, da una delle più potenti famiglie di Bergamo e Brescia, la famiglia Martinengo Colleoni originata dall'unione delle famiglie Colleoni e Martinengo per volontà del condottiero Bartolomeo Colleoni.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Francesco Martinengo Colleoni
Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)
Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia. Entrò presto nello stato ecclesiastico: fu cameriere d'onore di papa Sisto V e referendario di Segnatura sotto il pontificato di Clemente VIII.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)
Gaspare Carpegna
Nacque a Roma l'8 maggio 1625, figlio di Francesco Maria dei conti di Carpegna, nel Montefeltro, e di Marzia Spada. Dopo aver compiuto studi letterari e giuridici, iniziò la carriera ecclesiastica, ricoprendo incarichi durante i pontificati di Innocenzo X (uditore della Segnatura di Giustizia e segretario della Congregazione delle Acque), di Alessandro VII (segretario del cardinale Flavio Chigi, canonico di San Pietro, referendario dell'una e dell'altra Segnatura, segretario della Congregazione del Buon Governo, uditore di Rota), e infine di Clemente IX (consultore del Sant'Uffizio).
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Gaspare Carpegna
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Genealogia episcopale
Gerusalemme liberata
La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso. Esso presenta 15.336 versi endecasillabi raggruppati in 20 canti di lunghezza variabile in ottave.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Gerusalemme liberata
Gianantonio Davia
Nacque nel 1660, secondogenito di Giovanni Battista e della contessa Porzia Ghislieri. Si laureò presso l'Università di Bologna in utroque iure.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Gianantonio Davia
Giansenismo
Il giansenismo fu un movimento religioso, filosofico e politico che proponeva un'interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Giansenismo
Giorgio Spinola
Nato a Genova il 5 giugno 1667, Giorgio Spinola era membro della nobile famiglia degli Spinola di San Luca, figlio di Cristoforo Spinola e di Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista Centurione di Genova.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Giorgio Spinola
Girolamo Bernerio
Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Girolamo Bernerio
Giulio Antonio Santori
Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Giulio Antonio Santori
Guido Bentivoglio
Erede della tradizione storiografica iniziata da Guicciardini, le sue opere rappresentano una tappa fondamentale nell'elaborazione della moderna metodologia storica.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Guido Bentivoglio
Ippolito II Bentivoglio
Il marchese Ippolito Bentivoglio d'Aragona in vita fu noto come autore di libretti. I suoi testi furono trasformati in opere presentate per la prima volta a Ferrara all'Accademia dello Spirito Santo, fondata dai Bentivoglio nel 1597, con musiche di Giovanni Legrenzi per Nino il giusto (1662), Achille in Sciro (1663, di nuovo eseguita nel 1664 e 1665 a Venezia) e Zenobia e Radamisto (1665).
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Ippolito II Bentivoglio
Isabella Bendidio
Nacque da Nicolò Bendidio (o Bendedei) e da Alessandra Rossetti. Isabella, insieme alla sorella Lucrezia, partecipò al Concerto delle donne.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Isabella Bendidio
Jacques-Nicolas de Colbert
Figlio del ministro Jean-Baptiste Colbert, fu istruito dal teologo Noël Alexandre. Grazie all'influenza del padre, nel 1665, alla giovane età di dieci anni, diventò docente alla Sorbona, abate di Bec-Hellouin, priore di La Charité-sur-Loire, di Ambierle, di Saussure e di Saint Just de Troyes.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Jacques-Nicolas de Colbert
Leandro di Porcia
Apparteneva alla famiglia Porcia che aveva in feudo l'omonimo centro del Friuli per conto della Repubblica di Venezia. Nipote da parte di madre del cardinale Leandro Colloredo, fu professore di teologia nell'abbazia di Santa Giustina di Padova e nel monastero di San Callisto a Roma.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Leandro di Porcia
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Legato pontificio
Legazione apostolica di Ravenna
La legazione apostolica di Ravenna fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel territorio della Romagna con motu proprio di papa Pio VII del 6 luglio 1816.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Legazione apostolica di Ravenna
Legazione di Romagna
La legazione apostolica di Romagna (in termini formali Exarchatus Ravennæ) fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa. Formatasi negli anni quaranta del XVI secolo, la sua storia termina nel 1797 con l'annessione alla Repubblica Cisalpina.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Legazione di Romagna
Leopold Karl von Kollonitsch
Nacque ad Komárno, all'epoca nel Regno d'Ungheria, oggi in Slovacchia, il 26 ottobre 1631 dal conte Ernst von Kollonitsch e da Anne Elizabeth von Kueffstein.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Leopold Karl von Kollonitsch
Ludovico Ludovisi
Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Ludovico Ludovisi
Luigi Caetani
Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595. Figlio di Filippo I Caetani, duca di Sermoneta e Camilla Gaetani dell'Aquila d'Aragona, dei duchi di Traetto.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Luigi Caetani
Luis Belluga Moncada
Nacque a Motril il 30 novembre 1662. Papa Clemente XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 29 novembre 1719. Morì il 22 febbraio 1743 all'età di 80 anni.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Luis Belluga Moncada
Ministro plenipotenziario
Il ministro plenipotenziario, nel diritto internazionale (la denominazione completa usata nella prassi è inviato straordinario e ministro plenipotenziario), è un agente diplomatico di grado immediatamente inferiore all'ambasciatore.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Ministro plenipotenziario
Neri Maria Corsini
Era nipote, per parte di padre, di papa Clemente XII. Fu una personalità di spicco negli ambienti romani e svolse mansioni di diplomatico nelle corti di tutta Europa.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Neri Maria Corsini
Nunziatura apostolica in Francia
La nunziatura apostolica in Francia è una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Francia. La sede è a Parigi. La nunziatura è retta da un diplomatico, detto "nunzio apostolico in Francia" che ha il rango di nunzio, secondo l'art.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Nunziatura apostolica in Francia
Nunzio apostolico
Il nunzio apostolico è il rappresentante pontificio preposto alla guida di una nunziatura apostolica. I suoi compiti sono sia di natura ecclesiale, sia di natura diplomatica: in entrambi i casi agisce come rappresentante del papa.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Nunzio apostolico
Ordine dei frati minori
L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Ordine dei frati minori
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Ordine dei frati predicatori
Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, pseudonimo di Saverio Francesco Frascella, nacque l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
Papa Benedetto XIII
Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Papa Benedetto XIII
Papa Clemente XI
Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Papa Clemente XI
Papa Clemente XII
È noto perché, nonostante sia stato eletto pontefice in età molto avanzata, riuscì ad imprimere un nuovo corso al governo dello Stato della Chiesa, in cui promosse la costruzione di numerose opere pubbliche, tra cui la Fontana di Trevi, la nuova facciata di San Giovanni in Laterano, l'apertura alla cittadinanza dei Musei Capitolini, primo museo pubblico del mondo, l'ampliamento del porto di Ancona, l'apertura della Strada Clementina; è inoltre conosciuto per aver condannato la Massoneria, emanando la bolla In eminenti apostolatus specula.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Papa Clemente XII
Papa Innocenzo XIII
Nato a Poli, cittadina del subappennino laziale, Michelangelo Conti discendeva dalla nobile famiglia dei Conti di Segni, che aveva già dato alla Chiesa cattolica tre papi e numerosi cardinali.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Papa Innocenzo XIII
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Parigi
Pasquier Quesnel
Nato in un'antica famiglia aristocratica, studiò dapprima al collegio dei gesuiti a Clermont, poi teologia e filosofia alla Sorbona di Parigi.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Pasquier Quesnel
Pierre Corneille
Nacque a Rouen da una ricca famiglia borghese. I suoi genitori, Pierre e Marthe Le Pesant, si sposarono il 9 giugno 1602 ed ebbero otto figli: Vincent (n. 1603, morto bambino), Pierre, Marie (1609), Antoine (1611), Madeleine I (1618), Marthe (1623), Thomas (1624) e Madeleine II (1629).
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Pierre Corneille
Publio Papinio Stazio
Nato a Napoli, figlio d'un retore italiota (elemento non trascurabile, questo, nella sua formazione poetica) originario di Velia (antica colonia magnogreca della Lucania), intorno al 45 circa, Stazio incarna - forse più di altri - la figura del poeta "professionista".
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Publio Papinio Stazio
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Roma
Sacra Consulta
La Sacra Consulta, più esattamente Sacra Congregazione della Consulta, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Sacra Consulta
San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio)
San Girolamo dei Croati (in latino: Titulus Sancti Hieronymi Croatorum), noto anche come San Girolamo degli Schiavoni, è un titolo cardinalizio istituito da papa Pio V l'8 febbraio 1566.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e San Girolamo dei Croati (titolo cardinalizio)
Santa Cecilia (titolo cardinalizio)
Santa Cecilia (in latino: Titulus Sanctæ Cæciliæ) è un titolo cardinalizio istituito, probabilmente, subito dopo la morte della martire durante le persecuzioni di Diocleziano, ma sicuramente prima dell'anno 313, durante l'impero di Costantino.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Santa Cecilia (titolo cardinalizio)
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Santa Sede
Scipione Rebiba
Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Scipione Rebiba
Sovrani di Spagna
Questo è l'elenco dei monarchi spagnoli che hanno regnato sulla Spagna unita dal Rinascimento a oggi.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Sovrani di Spagna
Tebaide (Stazio)
La Tebaide (Thebais) è un poema epico latino dello scrittore Papinio Stazio, composto nel I secolo e incentrato sulla guerra mitica di Eteocle e Polinice sotto la città di Tebe.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Tebaide (Stazio)
Troiano Acquaviva d'Aragona
Troiano Acquaviva, nato ad Atri o a Giulianova dal duca di Atri Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, fu ordinato presbitero il 17 aprile 1729.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Troiano Acquaviva d'Aragona
Ulderico Carpegna
Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Ulderico Carpegna
Vescovo titolare
Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.
Vedere Cornelio Bentivoglio (cardinale) e Vescovo titolare
Conosciuto come Cornelio Bentivoglio d'Aragona, Selvaggio Porpora.