Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cornice veneziana

Indice Cornice veneziana

La cornice veneziana è una cornice caratterizzata per vivaci intagli ad archetto, a conchiglia, a fogliame, elementi tutti che troveremo disseminati in grandi quantità a coronamento di cori monastici e di pale d'altare oltre che cornici per soffitti.

Indice

  1. 12 relazioni: Andrea Mantegna, Francesco Moranzone, Gentile da Fabriano, Giorgio Vasari, Giovanni Bellini, Gotico, Intaglio, Jacopo Sansovino, Matteo Moranzone, Pala d'altare, Tardo gotico, Xilografia.

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Vedere Cornice veneziana e Andrea Mantegna

Francesco Moranzone

Similmente al padre Matteo Moranzone, anche Francesco fu attivo tra Venezia e Zara, luogo nel quale era residente nel 1434. Lavorò, facendo l'apprendistato, nella bottega del padre, anche se poi ritornò a Venezia.

Vedere Cornice veneziana e Francesco Moranzone

Gentile da Fabriano

Tra i più importanti esponenti del Gotico internazionale, incarnò nel suo secolo la tipica figura dell'artista itinerante, che preferiva spostarsi per trovare le più svariate occasioni di lavoro offerte dalle corti piuttosto che stanziarsi a bottega.

Vedere Cornice veneziana e Gentile da Fabriano

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Vedere Cornice veneziana e Giorgio Vasari

Giovanni Bellini

Lavorò intensamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.

Vedere Cornice veneziana e Giovanni Bellini

Gotico

Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).

Vedere Cornice veneziana e Gotico

Intaglio

L'intaglio è l'attività che consiste nel rimuovere, mediante l'utilizzo di appositi strumenti come le sgorbie o i bulini, materia principalmente dal legno ma anche fa da pietra, metalli e pietre dure, al fine di ornare oggetti e arredi o di creare opere d'arte.

Vedere Cornice veneziana e Intaglio

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.

Vedere Cornice veneziana e Jacopo Sansovino

Matteo Moranzone

Figlio di Andrea Maranzone e fratello di Lorenzo, con il quale iniziò la sua carriera in varie collaborazioni, Andrea appartenne ad una nota famiglia di scultori in legno attivi nel Veneto nei secoli XIV, XV e XVI.

Vedere Cornice veneziana e Matteo Moranzone

Pala d'altare

Una pala d'altare o ancona è un'opera pittorica, o più raramente scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese.

Vedere Cornice veneziana e Pala d'altare

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Vedere Cornice veneziana e Tardo gotico

Xilografia

La xilografia, o silografia (dal Greco Antico xýlon, “legno” e gráphein, “scrivere”) è una tecnica d'incisione in rilievo in cui si asportano dalla parte superiore di una tavoletta di legno le parti non costituenti il disegno.

Vedere Cornice veneziana e Xilografia

Conosciuto come La cornice veneziana, Storia della cornice veneziana.