Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Corona di Monomaco

Indice Corona di Monomaco

La corona di Monomaco, conosciuta anche come la corona dorata, è uno dei simboli dell'autocrazia imperiale russa, ed è la più vecchia delle corone attualmente esposte nell'Armeria del Cremlino a Mosca.

Indice

  1. 40 relazioni: Anna Karenina, Asia centrale, Autocrazia, Boris Andreevič Uspenskij, Corona (copricapo), Corona imperiale di Russia, Costantino IX Monomaco, Demetrio di Russia, Filigrana (oreficeria), Gemma (mineralogia), Granducato di Mosca, Imperatore, Imperatori bizantini, Imperatori romani, Impero russo, Invasione mongola della Rus' di Kiev, Ivan I di Russia, Ivan III di Russia, Ivan IV di Russia, Khanato dell'Orda d'Oro, Kiev, Lev Tolstoj, Martes zibellina, Metropolia di Efeso, Mosca (Russia), Oro, Palazzo dell'Armeria, Perla, Pietro I di Russia, Sovrani di Polonia, Sovrani di Russia, Terza Roma, Uzbek Khan, Vladimir (Oblast' di Vladimir), Vladimir II di Kiev, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, Zar, Zucchetto.

  2. Abbigliamento russo
  3. Principato di Mosca
  4. Regno russo
  5. Simboli nazionali della Russia

Anna Karenina

Anna Karenina (AFI) è un romanzo di Lev Tolstoj pubblicato nel 1877. Apparve inizialmente a puntate sul periodico Russkij vestnik («Il messaggero russo») a partire dal 1875, ma nel 1877 la conclusione del romanzo venne pubblicata solo in forma di riassunto di poche righe e Tolstoj, che lì aveva preso delle posizioni antinazionaliste, fu costretto a far pubblicare a proprie spese e separatamente l'ottava parte.

Vedere Corona di Monomaco e Anna Karenina

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia, che convenzionalmente va dalla sponda asiatica del Mar Caspio alla Cina nord-occidentale. Conosciuta dai romani con il nome di Transoxiana e chiamata attualmente anche Turkestan Occidentale, la regione comprende cinque Stati, un tempo facenti parte dell'Unione Sovietica e indipendenti dal 1991, di cultura e lingua turca, ad eccezione del Tagikistan, di lingua e cultura persiana.

Vedere Corona di Monomaco e Asia centrale

Autocrazia

L'autocrazia è una forma di governo in cui un singolo individuo detiene un potere assoluto ed incontrastabile. In pratica, un autocrate è una figura che non solo ha la suprema titolarità su tutti i poteri dello stato, ma è essa stessa l'unica entità nello stato dotata di potere decisionale, mentre ogni altro funzionario è privo di qualunque indipendenza giuridica effettiva, è privo di funzioni o direttamente non esiste, e che esercita senza alcuna limitazione o vincolo.

Vedere Corona di Monomaco e Autocrazia

Boris Andreevič Uspenskij

Boris Uspenskij si è laureato all'Università statale di Mosca nel 1960, dove ha anche insegnato fino al 1982, passando poi a università straniere prestigiose come la Harvard University, la Cornell University, l'Università di Vienna, l'Università di Graz; è stato inoltre visiting professor presso l'Università della Svizzera italiana.

Vedere Corona di Monomaco e Boris Andreevič Uspenskij

Corona (copricapo)

La corona è un copricapo cerimoniale utilizzato in particolare dai monarchi. Il termine deriva dal greco κορονή (leggi koroné) e dal latino corona, col significato di "oggetto che circonda" (sottinteso "la testa").

Vedere Corona di Monomaco e Corona (copricapo)

Corona imperiale di Russia

La corona imperiale di Russia, detta anche grande corona imperiale, è la corona che fu utilizzata dagli imperatori di Russia fino all'abolizione della monarchia nel 1917.

Vedere Corona di Monomaco e Corona imperiale di Russia

Costantino IX Monomaco

Nato nel 1000 d.C., Costantino apparteneva alla nobiltà di corte in quanto figlio di Teodosio Monomaco, importante funzionario sotto i regni di Basilio II e Costantino VIII, la cui carriera, tuttavia, era stata troncata dall'accusa di cospirazione contro la dinastia macedone.

Vedere Corona di Monomaco e Costantino IX Monomaco

Demetrio di Russia

Nel 1366 sposò Eudocia di Mosca, figlia di Dmitrij Konstantinovič, Principe di Sudzal' e di Novgorod, saldando con questo matrimonio un'alleanza tra questo principato e quello di Mosca.

Vedere Corona di Monomaco e Demetrio di Russia

Filigrana (oreficeria)

La filigrana è una tecnica di oreficeria che consiste nella lavorazione ad intreccio di sottili fili d'oro e d'argento i quali, dopo la ritorcitura, vengono fissati su un supporto, anch'esso di materiale prezioso, in modo da creare un elegante effetto di struttura traforata.

Vedere Corona di Monomaco e Filigrana (oreficeria)

Gemma (mineralogia)

Una gemma, nella mineralogia, indica un insieme di materiali di diversa origine (anche se la grande maggioranza è costituita da minerali), che a causa della loro specifica lucentezza, colore, trasparenza e brillantezza, oltre che per la loro rarità, assumono un elevato valore economico.

Vedere Corona di Monomaco e Gemma (mineralogia)

Granducato di Mosca

Il Granducato o Gran Principato di Mosca, o semplicemente Moscovia, è stato uno dei maggiori principati russi del Medioevo e dell'inizio dell'Età Moderna; ebbe come capitale Mosca, esistette fra il XIII secolo ed il 1547 e fu il predecessore dello Zarato russo.

Vedere Corona di Monomaco e Granducato di Mosca

Imperatore

L'imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") nell'antica Roma era un generale vittorioso e divenne poi il vertice dell'Impero romano.

Vedere Corona di Monomaco e Imperatore

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Corona di Monomaco e Imperatori bizantini

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Vedere Corona di Monomaco e Imperatori romani

Impero russo

LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Vedere Corona di Monomaco e Impero russo

Invasione mongola della Rus' di Kiev

L'invasione mongola della Rus' di Kiev (1237-1480) fu la conquista da parte dei tataro-mongoli del Paese noto come Rus' di Kiev, sorto nel X secolo.

Vedere Corona di Monomaco e Invasione mongola della Rus' di Kiev

Ivan I di Russia

Nel 1304, a causa dell'assenza dalla città del fratello maggiore Jurij Danilovič, Ivan difese Mosca dall'attacco dei Principi di Pereslavl'-Zalesskij e di Tver'.

Vedere Corona di Monomaco e Ivan I di Russia

Ivan III di Russia

Ivan nacque dall'unione tra Basilio II e Maria di Borovsk. Durante gli ultimi anni di vita del padre ascese alla co-reggenza del regno e gli succedette dopo la sua morte, avvenuta nel 1462.

Vedere Corona di Monomaco e Ivan III di Russia

Ivan IV di Russia

È noto anche come Ivan il Terribile. La traduzione col termine "terribile" dell'aggettivo "groznyj" è molto ambigua: l'aggettivo "terribile", in russo "strašnyj" o "užasnyj", deriva da strah (paura) oppure užas (terrore).

Vedere Corona di Monomaco e Ivan IV di Russia

Khanato dell'Orda d'Oro

Il Khanato dell'Orda d'Oro (in mongolo: Алтан Орд, traslitterato Altan Ord;; in tartaro Алтын Урда, traslitterato Altın Urda) o Ulug Ulus (letteralmente il "Grande Stato" in turco) fu un khanato in origine mongolo e successivamente turchizzato fondato nel XIII secolo come suddivisione amministrativa nord-occidentale dell'Impero di Genghis Khan.

Vedere Corona di Monomaco e Khanato dell'Orda d'Oro

Kiev

Kiev.. (AFI:;, AFI:; in yiddish: קיוו Kiv), in italiano chiamata storicamente Chiovia, è una città a statuto speciale dell'Ucraina, capitale e città più popolosa del paese nonché capoluogo dell'omonima ''oblast''', dalla quale è amministrativamente indipendente.

Vedere Corona di Monomaco e Kiev

Lev Tolstoj

Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.

Vedere Corona di Monomaco e Lev Tolstoj

Martes zibellina

Lo zibellino (Martes zibellina) è un mammifero onnivoro appartenente alla famiglia Mustelidae.

Vedere Corona di Monomaco e Martes zibellina

Metropolia di Efeso

La metropolia di Efeso è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli.

Vedere Corona di Monomaco e Metropolia di Efeso

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Vedere Corona di Monomaco e Mosca (Russia)

Oro

Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.

Vedere Corona di Monomaco e Oro

Palazzo dell'Armeria

Il Palazzo dell'Armeria è un edificio di Mosca all'interno del quale è ospitato uno dei più famosi musei di Arti applicate di tutta la Russia.

Vedere Corona di Monomaco e Palazzo dell'Armeria

Perla

Una perla è una struttura generalmente sferica costituita da carbonato di calcio in forma cristallina (aragonite) deposto in strati concentrici, prodotta dai tessuti viventi – in particolare dal mantello – dei molluschi (tipicamente le ostriche) bivalvi, gasteropodi e, molto raramente, nautiloidi.

Vedere Corona di Monomaco e Perla

Pietro I di Russia

Considerato un eroe nazionale russo, compare sulle banconote da 500 rubli e francobolli; gli sono dedicati monumenti e opere letterarie. Era alto circa due metri, anche se aveva piedi e testa sproporzionati in confronto alla notevole statura; probabilmente a causa dell'altezza, soffriva di attacchi di piccolo male, una particolare forma di epilessia.

Vedere Corona di Monomaco e Pietro I di Russia

Sovrani di Polonia

La Polonia fu retta in vari periodi da duchi e principi (dal X al XIV secolo) o da re (dal XI al XVIII). Durante l'ultimo periodo, una tradizione di elezioni libere resero la monarchia polacca una posizione unica in Europa (dal XVI al XVIII secolo).

Vedere Corona di Monomaco e Sovrani di Polonia

Sovrani di Russia

In tempi differenti, i governanti della Rutenia, della Rus' di Kiev, di Vladimir e della Moscovia assunsero il titolo di Knjaz' (Князь, traducibile come duca o principe) e di Velikij Knjaz' (traducibile come gran duca o gran principe).

Vedere Corona di Monomaco e Sovrani di Russia

Terza Roma

Terza Roma o Nuova Roma è un'espressione che ha due accezioni. Si può riferire alla città russa di Mosca, intendendo in questo caso per «prima Roma» l'antica capitale dell'Impero romano e per «seconda Roma» la città di Costantinopoli, oggi Istanbul, ex capitale dell'Impero bizantino o Impero romano d'Oriente.

Vedere Corona di Monomaco e Terza Roma

Uzbek Khan

Lo Stato mongolo, da lui amministrato per oltre 39 anni, raggiunse sotto la sua guida l'apice del potere politico e militare.

Vedere Corona di Monomaco e Uzbek Khan

Vladimir (Oblast' di Vladimir)

Vladimir è una città della Russia europea centrale, situata 190 km a nordest di Mosca sulle sponde del fiume Kljaz'ma; è il capoluogo dell'omonima oblast'.

Vedere Corona di Monomaco e Vladimir (Oblast' di Vladimir)

Vladimir II di Kiev

Vladimir nacque nel 1053 da Vsevolod e (probabilmente) da una figlia di Costantino IX Monomaco a nome Anastasia da cui ereditò il cognome poiché era pratica comune nell'area bizantina prendere il cognome materno se questi era più importante di quello paterno.

Vedere Corona di Monomaco e Vladimir II di Kiev

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Corona di Monomaco e XIV secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Corona di Monomaco e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Corona di Monomaco e XVI secolo

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar o zair, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), è un titolo usato per designare i monarchi slavi orientali e meridionali dell'Europa orientale, nato a partire dai monarchi bulgari del Primo Impero Bulgaro dal X secolo in poi e divenuto successivamente popolare coi sovrani dell'Impero russo dal 1547 al 1917.

Vedere Corona di Monomaco e Zar

Zucchetto

Lo zucchetto o papalina o pileolo (dal latino: pileolus, ovvero piccolo pileo) o calotta (dal latino: calva, ovvero cranio), o ancora solideo perché soli Deo tollitur (lo si toglie solo in onore di Dio), è un copricapo a forma di calotta emisferica a otto spicchi (gli ebrei e i rabbini lo portano a sette spicchi e sta a significare «la mano di Dio» sopra il capo, perché l'uomo rimanga sotto la protezione divina, oppure come limite per non andare oltre il cielo, che è dimora di Dio, come accadde per la torre di Babele che ha sfidato il cielo: dunque simbolo di umiltà della creatura umana) che viene indossato dagli ecclesiastici come segno di sacralità e anche di autorità nella Chiesa.

Vedere Corona di Monomaco e Zucchetto

Vedi anche

Abbigliamento russo

Principato di Mosca

Regno russo

Simboli nazionali della Russia