Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Corpo degli equipaggi militari marittimi

Indice Corpo degli equipaggi militari marittimi

Il Corpo degli equipaggi militari marittimi (in acronimo CEMM, in precedenza Corpo regi equipaggi marittimi o CREM) è la denominazione che individua il personale appartenente alle categorie dei militari di truppa, dei sottufficiali, e dei graduati della Marina Militare italiana.

Indice

  1. 63 relazioni: Acronimo, Alleati della seconda guerra mondiale, Analfabetismo, Armistizio di Cassibile, Bandiera di bompresso, Capo di stato maggiore della Marina Militare, Categoria dei graduati, Categoria dei militari di truppa, Categoria dei sottufficiali, Corpo degli equipaggi militari marittimi, Corpo del genio della Marina, Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera, Corpo di commissariato militare marittimo, Corpo di stato maggiore della Marina Militare, Corpo militare, Corpo sanitario militare marittimo, Crisi del Mar Rosso, Enrico Credendino, EUROMARFOR, Genova, Guerra civile dello Yemen (2014), Guerra civile in Libano, Guerra civile in Somalia, Guerra civile spagnola, Guerra d'Etiopia, Guerra del Golfo, Guerra del Kosovo, Guerra in Afghanistan, Guerra in Iraq, Guerra italo-turca, Invasione italiana dell'Albania, Italia settentrionale, Kosovo Force, La Maddalena, La Spezia, Marina del Regno di Sardegna, Marina Militare (Italia), Missione Italcon Libano, Napoli, Nascita della Repubblica Italiana, Operazione Atalanta, Operazione Irini, Operazione Sophia, Pola, Portoferraio, Prima guerra civile in Libia, Prima guerra mondiale, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Proclamazione del Regno d'Italia, Real Marina del Regno delle Due Sicilie, ... Espandi índice (13 più) »

Acronimo

L'acronimo o inizialismo è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali) leggibili come se fossero un'unica parola, o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole, o di determinate parole di una frase o di una denominazione; ad esempio: LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione).

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Acronimo

Alleati della seconda guerra mondiale

Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Alleati della seconda guerra mondiale

Analfabetismo

Lanalfabetismo è l'incapacità di leggere e scrivere, dovuta per lo più a una mancata istruzione o a una pratica insufficiente. Secondo la programmazione di molti sistemi scolastici, leggere, scrivere e far di conto sono le abilità da acquisire nel primo anno della scuola elementare.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Analfabetismo

Armistizio di Cassibile

Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Armistizio di Cassibile

Bandiera di bompresso

La bandiera di bompresso (a volte indicata anche con l'espressione inglese jack) è un particolare tipo di bandiera impiegata negli ambienti nautici; deve il suo nome al fatto di essere alzata sull'albero di bompresso o comunque su un pennone posto all'estrema prua delle imbarcazioni.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Bandiera di bompresso

Capo di stato maggiore della Marina Militare

Il capo di stato maggiore della Marina Militare (abbreviato con la sigla CSMM) è il comandante supremo della marina italiana e ha il grado di ammiraglio di squadra con incarichi speciali.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Capo di stato maggiore della Marina Militare

Categoria dei graduati

La categoria dei graduati indica una tipologia di personale in servizio nelle forze armate italiane. La classificazione non ha equivalente nelle forze di polizia italiane, ma ci sono diverse figure che possono essere considerate omologhe.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Categoria dei graduati

Categoria dei militari di truppa

La categoria dei militari di truppa è un ruolo delle forze armate italiane, costituita da coscritti al servizio di leva nonché dal personale dei ruoli dei VFI e VFT.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Categoria dei militari di truppa

Categoria dei sottufficiali

La categoria dei sottufficiali è una categoria delle forze armate italiane, composta dal personale in servizio permanente appartenente ai ruoli dei "sergenti/sovrintendenti" e dei "marescialli/ispettori".

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Categoria dei sottufficiali

Corpo degli equipaggi militari marittimi

Il Corpo degli equipaggi militari marittimi (in acronimo CEMM, in precedenza Corpo regi equipaggi marittimi o CREM) è la denominazione che individua il personale appartenente alle categorie dei militari di truppa, dei sottufficiali, e dei graduati della Marina Militare italiana.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Corpo degli equipaggi militari marittimi

Corpo del genio della Marina

Il Corpo del Genio della Marina, abbreviato GM, è uno dei sei corpi della Marina Militare i cui più noti esponenti sono stati Benedetto Brin, Vittorio Cuniberti, Ernesto Martinez, Raffaele Rossetti, Angelo Scribanti, Teseo Tesei.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Corpo del genio della Marina

Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera

Il Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera è uno dei sei costituenti della Marina Militare italiana; ad esso sono affidati compiti relativi agli usi civili del mare, svolti in dipendenza funzionale da tre Ministeri: Infrastrutture e trasporti, Ambiente e sicurezza energetica e Agricoltura e sovranità alimentare e foreste.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera

Corpo di commissariato militare marittimo

Il Corpo di commissariato militare marittimo (abbreviato CM) è un corpo tecnico composto da soli ufficiali della Marina Militare italiana. Così come tutti i corpi della Marina, ad esclusione del Corpo equipaggi militari marittimi (CEMM), esso è costituito unicamente da ufficiali in spe provenienti per la maggior parte dai Corsi normali dell'Accademia Navale di Livorno oppure, in alcuni casi, selezionati da concorsi a nomina diretta, ufficiali in ferma prefissata, o dal Ruolo speciale.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Corpo di commissariato militare marittimo

Corpo di stato maggiore della Marina Militare

Il Corpo di stato maggiore è uno dei sei corpi della Marina Militare, ma a differenza del Corpo degli equipaggi militari marittimi è formato da soli ufficiali.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Corpo di stato maggiore della Marina Militare

Corpo militare

Un corpo militare è una struttura facente parte delle forze armate e costituita per la difesa dello Stato al fine di garantirne l'indipendenza, l'integrità territoriale e la sovranità nazionale.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Corpo militare

Corpo sanitario militare marittimo

Il Corpo Sanitario Militare Marittimo è uno dei sei costituenti la Marina Militare italiana; essa rappresenta la componente cui è affidato, in particolare, il compito di tutelare la salute degli equipaggi e più in generale del personale militare della Marina Militare Italiana, erede delle tradizioni del servizio sanitario della Regia Marina.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Corpo sanitario militare marittimo

Crisi del Mar Rosso

La crisi del Mar Rosso è un grave deterioramento della sicurezza internazionale scaturita il 19 ottobre 2023, quando gli Huthi, gruppo armato yemenita, hanno iniziato una serie di attacchi diretti contro il sud di Israele e contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab el-Mandeb, nel Mar Rosso.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Crisi del Mar Rosso

Enrico Credendino

È entrato all'Accademia navale di Livorno nel 1980 e ha terminato il corso normale nel 1984, corso Maestrale, con il grado di guardiamarina.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Enrico Credendino

EUROMARFOR

La Forza Marittima Europea (EUROMARFOR o EMF) è una Forza Marittima Multinazionale in grado di condurre operazioni navali, aeree e anfibie. La sua composizione dipende dalla tipologia della missione assegnata.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e EUROMARFOR

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Genova

Guerra civile dello Yemen (2014)

La guerra civile dello Yemen del 2014 è un conflitto in corso cominciato il 16 settembre 2014 tra le fazioni che dichiarano di costituire il legittimo governo dello Yemen, insieme ai loro alleati.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Guerra civile dello Yemen (2014)

Guerra civile in Libano

La guerra civile in Libano si è combattuta tra il 1975 e il 1990. Il conflitto ha visto numerosi contendenti e frequenti capovolgimenti di alleanze.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Guerra civile in Libano

Guerra civile in Somalia

La guerra civile somala è un conflitto scoppiato nel 1986 in Somalia, e tuttora in corso, che abbraccia nel suo complesso tre fasi distinte.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Guerra civile in Somalia

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto armato nato in conseguenza al colpo di Stato militare del 17 luglio 1936, che vide contrapposte le forze nazionaliste guidate da una giunta militare, contro le forze del legittimo governo della Repubblica Spagnola, sostenuta dal Fronte popolare, una coalizione di partiti democratici che aveva vinto le elezioni nel febbraio precedente.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Guerra civile spagnola

Guerra d'Etiopia

La guerra d'Etiopia (nota anche come campagna d'Etiopia) fu un conflitto armato che si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Guerra d'Etiopia

Guerra del Golfo

La guerra del Golfo (2 agosto 1990 – 28 febbraio 1991), detta anche prima guerra del Golfo in relazione alla cosiddetta seconda guerra del Golfo, è il conflitto che oppose l'Iraq a una coalizione composta da 35 Stati formatasi sotto l'egida dell'ONU e guidata dagli Stati Uniti, che si proponeva di restaurare la sovranità del piccolo emirato del Kuwait, dopo che questo era stato invaso e annesso dall'Iraq.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Guerra del Golfo

Guerra del Kosovo

La guerra del Kosovo fu un conflitto combattuto dal febbraio 1998 all'11 giugno 1999, nell'ambito delle più ampie guerre jugoslave. Tra le principali cause delle ostilità vi fu la definizione dello status del Kosovo come nazione indipendente, fino ad allora appartenente alla Repubblica Federale di Jugoslavia.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Guerra del Kosovo

Guerra in Afghanistan

La locuzione Guerra in Afghanistan può indicare diversi conflitti.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Guerra in Afghanistan

Guerra in Iraq

La guerra in Iraq (o seconda guerra del Golfo) è stato un conflitto bellico iniziato il 20 marzo 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America e terminato il 18 dicembre 2011 col passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito degli Stati Uniti su delega governativa statunitense.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Guerra in Iraq

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Guerra italo-turca

Invasione italiana dell'Albania

L'invasione italiana dell'Albania (7-12 aprile 1939) fu una breve campagna militare dell'Italia fascista contro il Regno d'Albania. Il conflitto fu il risultato delle politiche espansioniste di Benito Mussolini.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Invasione italiana dell'Albania

Italia settentrionale

Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Italia settentrionale

Kosovo Force

La Kosovo Force (KFOR) è una forza militare internazionale guidata dalla NATO, responsabile di ristabilire l'ordine e la pace in Kosovo (in serbo Косово и Метохија / Kosovo i Metohija), regione amministrata dall'ONU che ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza dalla Serbia il 17 febbraio 2008.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Kosovo Force

La Maddalena

La Maddalena (A Madalena in corso, Sa Madalena in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari (il più a nord della Sardegna) costituito dall'arcipelago di La Maddalena facente parte dell'omonimo parco nazionale, è formato da varie isole e isolotti, tra cui: l'omonima isola La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria, Razzoli.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e La Maddalena

La Spezia

La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e La Spezia

Marina del Regno di Sardegna

La Marina del Regno di Sardegna o Marina Sarda, fu ufficialmente istituita come arma nel 1814. Ministero della Difesa, sito ufficiale della Marina Militare.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Marina del Regno di Sardegna

Marina Militare (Italia)

La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Marina Militare (Italia)

Missione Italcon Libano

La Missione Italcon (o "contingente italiano in Libano") è stata un'operazione di peacekeeping condotta dalle forze armate italiane in Libano, nell'ambito della "Forza Multinazionale in Libano" (MFL), con Francia, Stati Uniti d'America e, in misura minore, Gran Bretagna.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Missione Italcon Libano

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Napoli

Nascita della Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Nascita della Repubblica Italiana

Operazione Atalanta

La EU NAVFOR Somalia - operazione Atalanta è una missione diplomatico-militare di sicurezza marittima dell'Unione europea, per prevenire e reprimere gli atti di pirateria marittima lungo le coste degli stati del Corno d'Africa a sostegno alle risoluzioni ONU 1814, 1816, 1838 e 1846 adottate nel 2008 dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Operazione Atalanta

Operazione Irini

EUNAVFOR Med - operazione IRINI, ufficialmente denominata European Union Naval Force in the South Central Mediterranean (in italiano: Forza navale dell'Unione europea nel Mediterraneo centrale, in greco moderno: pace), è la seconda operazione militare di sicurezza marittima lanciata dall'Unione europea, che opera nel Mediterraneo centrale.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Operazione Irini

Operazione Sophia

EUNAVFOR Med - operazione Sophia (poi Irini), ufficialmente denominata European Union Naval Force in the South Central Mediterranean (in italiano: Forza navale dell'Unione europea nel Mediterraneo centrale), è stata la prima operazione militare di sicurezza marittima lanciata dall'Unione europea, che opera nel Mediterraneo centrale.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Operazione Sophia

Pola

Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Pola

Portoferraio

Portoferraio è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno, primo comune dell'Isola d'Elba per popolazione e secondo per estensione dopo Campo nell'Elba.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Portoferraio

Prima guerra civile in Libia

La prima guerra civile in Libia ha avuto luogo tra il febbraio e l'ottobre del 2011 e ha visto opposte le forze lealiste di Muʿammar Gheddafi e quelle dei rivoltosi, riunite nel Consiglio nazionale di transizione.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Prima guerra civile in Libia

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Prima guerra mondiale

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato il giorno 3 dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale, trasmesso al popolo italiano con un messaggio letto dal maresciallo Pietro Badoglio (capo del governo e maresciallo d'Italia) alle 19:42 al microfono dell'EIAR.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Proclamazione del Regno d'Italia

Real Marina del Regno delle Due Sicilie

Real Marina del Regno delle Due Sicilie, ovvero Armata di Mare di S.M. il Re del Regno delle Due Sicilie erano le terminologie ufficiali - quali risultanti dai documenti dell'epoca - della Marina militare del Regno delle Due Sicilie che, assieme all'esercito delle Due Sicilie, costituiva le forze armate del regno nato nel dicembre 1816.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Real Marina del Regno delle Due Sicilie

Regia Aeronautica

La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito, alla Regia Marina e alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, una delle quattro forze armate del Regno d'Italia.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Regia Aeronautica

Regia Marina

La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Regia Marina

Regio decreto

Il regio decreto (R.D.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto normativo avente anche forza di legge, non più emanabile, in quanto adottato dal Consiglio dei ministri e sancito dal Re d'Italia durante il Regno post-unitario.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Regio decreto

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Regno d'Italia (1861-1946)

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre jugoslave: in ambito locale ci si riferisce anche come «Druga Jugoslavija» («Seconda Jugoslavia») o anche «Bivša Jugoslavija» («Ex Jugoslavia»).

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

Santa Barbara

Santa Barbara venerata a Paternò. Santa Barbara è una martire cristiana. Il luogo e l'epoca in cui è vissuta, a causa delle numerose leggende sorte intorno al suo nome, non sono chiaramente identificabili, ma il suo culto è attestato presso le comunità cristiane d'Oriente (Egitto, Costantinopoli) e Occidente (Roma, Francia) sin dal VI-VII secolo e conobbe una grande popolarità nel Medioevo grazie alla Legenda Aurea; rimossa dal calendario romano generale nel 1969 a causa dei dubbi sulla sua storicità, rimane una santa molto popolare grazie al numero dei suoi patronati (geologi, vigili del fuoco, marina militare, artificieri, artiglieri, genieri, minatori, architetti, ecc.).

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Santa Barbara

Scuola sottufficiali della Marina Militare

La Scuola sottufficiali della Marina militare (conosciuta anche come Mariscuola) prepara i marescialli, i sergenti e i volontari della Marina Militare italiana.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Scuola sottufficiali della Marina Militare

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Seconda guerra mondiale

Sottufficiale

Un sottufficiale (NCO - non-commissioned officer secondo la terminologia NATO), nel lessico militare, indica un appartenente alle forze armate gerarchicamente intermedio tra truppa e gli ufficiali.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Sottufficiale

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Taranto

Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Varignano

Il Varignano è una frazione del comune di Portovenere in provincia della Spezia, ubicata sul litorale orientale del Golfo dei Poeti.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Varignano

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Corpo degli equipaggi militari marittimi e Venezia

Conosciuto come CEMM, CREM, Corpo Reali Equipaggi di Marina, Corpo equipaggi militari marittimi.

, Regia Aeronautica, Regia Marina, Regio decreto, Regno d'Italia (1861-1946), Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Santa Barbara, Scuola sottufficiali della Marina Militare, Seconda guerra mondiale, Sottufficiale, Taranto, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Varignano, Venezia.