Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Corriere Lombardo

Indice Corriere Lombardo

Il Corriere Lombardo è stato uno dei quotidiani più influenti nella Milano del dopoguerra. Giornale del pomeriggio, fu pubblicato dal 1945 al 1966.

Indice

  1. 54 relazioni: Alberto Cavallari, Aldo Cazzullo, Alessandro Minardi, Alleati della seconda guerra mondiale, Angelo Magliano, Arrigo Benedetti, Augusto Del Noce, Broadsheet, Bruno Castellino, Bruno Fallaci, Carlo Maria Pensa, Carlo Pesenti, Comitato di Liberazione Nazionale, Danilo Sarugia, Dino Buzzati, Domenico Bartoli (giornalista), Edgardo Sogno, Egidio Sterpa, Emilio Radius, Eugen CoÈ™eriu, FIAT, Filippo Raffaelli, Filippo Sacchi, Gaetano Afeltra, Giancarlo Vigorelli, Giovanni Titta Rosa, Guido Piovene, Il Borghese, Il Popolo d'Italia, La Notte (quotidiano), La zanzara (periodico), Lingua italiana, Massimo Fini, Milano, Montecatini (azienda), Nino Nutrizio, Oriana Fallaci, Pietro Ghilarducci, Premio Saint-Vincent per il giornalismo, Psychological Warfare Branch, Quotidiano, Repubblica Sociale Italiana, Rizzoli, Sandro Angiolini, Scoop, Sei giorni, Sei giorni della canzone, SNIA, Thomas Edison, Tommaso Besozzi, ... Espandi índice (4 più) »

Alberto Cavallari

Figlio di Enrico (Piacenza, 1894-1972), commerciante, e Dirce Bongiorni (Casa Celli di San Lazzaro, 1900 - Piacenza, 1969), casalinga, ebbe un fratello maggiore di sei anni, Oreste.

Vedere Corriere Lombardo e Alberto Cavallari

Aldo Cazzullo

Entra a La Stampa come praticante nel 1988. Nel 1998 si trasferisce a Roma. Nel 2003, dopo quindici anni a La Stampa, passa al Corriere della Sera come inviato speciale ed editorialista; dal 2022 è vicedirettore ad personam.

Vedere Corriere Lombardo e Aldo Cazzullo

Alessandro Minardi

Cominciò a collaborare giovanissimo alla Gazzetta di Parma, dal 1925 rinominata in Corriere emiliano, di cui fu caporedattore fino alla chiusura (1941).

Vedere Corriere Lombardo e Alessandro Minardi

Alleati della seconda guerra mondiale

Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Corriere Lombardo e Alleati della seconda guerra mondiale

Angelo Magliano

Figlio di un capitano marittimo di idee socialiste, terminati gli studi fu arruolato come ufficiale del Regio Esercito nella Seconda guerra mondiale.

Vedere Corriere Lombardo e Angelo Magliano

Arrigo Benedetti

È nella storia del giornalismo italiano per aver fondato e diretto Oggi (1939), L'Europeo (1945) e L'Espresso (1955).

Vedere Corriere Lombardo e Arrigo Benedetti

Augusto Del Noce

È stato titolare della cattedra di "Storia delle dottrine politiche" all'Università La Sapienza di Roma. Studioso del razionalismo cartesiano e del pensiero moderno (Hegel, Marx), analizzò le radici filosofiche e teologiche della crisi della modernità, ricostruendo con cura le contraddizioni interne dell'immanentismo.

Vedere Corriere Lombardo e Augusto Del Noce

Broadsheet

Il broadsheet (formato lenzuolo in italiano) è il più grande dei formati di stampa dei giornali. È caratterizzato da lunghe pagine verticali (solitamente 55-56 centimetri, o più).

Vedere Corriere Lombardo e Broadsheet

Bruno Castellino

Bolognese di vocazione, oltre che di necessità: infatti, nel 1934, il padre, Matteo Giuseppe, maresciallo di Pubblica Sicurezza, è costretto a spostare il suo nucleo familiare nella città di Bologna, l'ultimo dei trasferimenti che il regime fascista gli impone, come irriducibile monarchico.

Vedere Corriere Lombardo e Bruno Castellino

Bruno Fallaci

Proveniente da una famiglia di modeste origini, mostrò fin da giovane un'inclinazione al mestiere di scrivere. Interruppe gli studi per dedicarsi al giornalismo a tempo pieno.

Vedere Corriere Lombardo e Bruno Fallaci

Carlo Maria Pensa

Figlio del primario e chirurgo Gennaro Pensa di origine milanese, si laurea in Lettere, Filosofia e Scienze politiche all'Università degli Studi di Pavia.

Vedere Corriere Lombardo e Carlo Maria Pensa

Carlo Pesenti

Nativo di Alzano Lombardo, nel bergamasco, Pesenti proveniva da una famiglia di industriali di solida fede cattolica. e la cui attività affondava le radici nell'Italia post-unitaria: l'Italcementi, da lui di fatto ereditata nel 1946, infatti, era stata fondata da suo zio Antonio alla fine del secolo precedente.

Vedere Corriere Lombardo e Carlo Pesenti

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.

Vedere Corriere Lombardo e Comitato di Liberazione Nazionale

Danilo Sarugia

Ha cominciato la carriera giornalistica come inviato del Corriere Lombardo e del settimanale Milaninter, successivamente è passato al periodico Nevesport.

Vedere Corriere Lombardo e Danilo Sarugia

Dino Buzzati

Fin da studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale. Autore di un grande numero di romanzi e racconti surreali e fantastici, tanto da esser stato a più riprese definito il "Kafka italiano", viene considerato, insieme a Italo Calvino, Tommaso Landolfi e Juan Rodolfo Wilcock, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano: il suo libro più noto è Il deserto dei Tartari, romanzo del 1940.

Vedere Corriere Lombardo e Dino Buzzati

Domenico Bartoli (giornalista)

Iniziò la carriera giornalistica nel 1933, collaborando con il Corriere della Sera.Fonte: L'anno successivo fu mandato in Cina, poi, al complicarsi della situazione politica, fu trasferito in Etiopia per seguire la guerra italo-etiopica, da cui tornò nel 1937.

Vedere Corriere Lombardo e Domenico Bartoli (giornalista)

Edgardo Sogno

Partecipò alla resistenza italiana (con il nome di battaglia Franco Franchi diresse l'Organizzazione Franchi, una formazione militare di partigiani badogliani), di fede politica monarchica, liberale e anticomunista, Medaglia d'oro al Valor Militare, quella di Edgardo Sogno è una biografia singolare e controversa che tuttora suscita dibattito e valutazioni discordi.

Vedere Corriere Lombardo e Edgardo Sogno

Egidio Sterpa

È stato eletto alla Camera dei deputati nelle legislature VIII, IX, X, XI per il Partito Liberale Italiano.

Vedere Corriere Lombardo e Egidio Sterpa

Emilio Radius

Emilio Radius esordì nel giornalismo all'età di vent'anni alla Tribuna. Fu assunto poi come redattore al Corriere della Sera, diretto allora da Aldo Borelli; divenne poi direttore di due riviste appartenenti al gruppo editoriale del Corriere della sera: il mensile illustrato La Lettura, e successivamente il Corriere dei Piccoli.

Vedere Corriere Lombardo e Emilio Radius

Eugen Coșeriu

CoÈ™eriu fu uno dei massimi linguisti e filosofi del linguaggio del XX secolo. Fu cattedratico all'Università di Tubinga dal 1963 Miguel Ángel Garrido Gallardo,, articolo del 10 settembre 2010 in occasione della morte di CoÈ™eriu, da elpais.com.

Vedere Corriere Lombardo e Eugen Coșeriu

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è una casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis dal 2021. In precedenza, era parte del gruppo Fiat Chrysler Automobiles.

Vedere Corriere Lombardo e FIAT

Filippo Raffaelli

Dopo la guerra e la laurea in giurisprudenza, spinto da Barzini ("una scuola come non ce ne sono più", amava ripetere Filippo) esordisce nel giornalismo al Popolo.

Vedere Corriere Lombardo e Filippo Raffaelli

Filippo Sacchi

Dopo gli studi al Liceo Ginnasio "Antonio Pigafetta" di Vicenza, si iscrisse all'Università degli Studi di Padova, a Giurisprudenza, passando poi a Lettere.

Vedere Corriere Lombardo e Filippo Sacchi

Gaetano Afeltra

Penultimo dei nove figli di Luigi Afeltra, segretario comunale di Amalfi, passò l'infanzia e l'adolescenza nel paese natale, i cui ricordi e tradizioni furono in seguito da lui narrati nei suoi libri e saggi culturali.

Vedere Corriere Lombardo e Gaetano Afeltra

Giancarlo Vigorelli

Saggista, docente all'Università Cattolica di Milano, valutato tra i maggiori critici letterari italiani, sviluppò negli anni ampi studi sulle opere manzoniane, divenendo uno dei principali conoscitori delle opere dello scrittore lombardo.

Vedere Corriere Lombardo e Giancarlo Vigorelli

Giovanni Titta Rosa

Fu una figura di grande rilievo nel panorama letterario italiano del Novecento.

Vedere Corriere Lombardo e Giovanni Titta Rosa

Guido Piovene

Appartenente alla famiglia nobile vicentina dei Piovène, figlio unico di Francesco e Stefania di Valmarana, con una tesi su Vico conseguì la laurea in filosofia alla Statale di Milano, dove conobbe tra gli altri il filosofo Eugenio Colorni.

Vedere Corriere Lombardo e Guido Piovene

Il Borghese

Il Borghese è un periodico politico e culturale, espressione dell'area culturale della destra, fondato come settimanale a Milano dallo scrittore Leo Longanesi nel 1950 e pubblicato fino al 1993.

Vedere Corriere Lombardo e Il Borghese

Il Popolo d'Italia

Il Popolo d'Italia è stato un quotidiano politico italiano, fondato da Benito Mussolini nel 1914 per dare voce all'area interventista del Partito Socialista Italiano d'ispirazione repubblicana.

Vedere Corriere Lombardo e Il Popolo d'Italia

La Notte (quotidiano)

La Notte fu un giornale quotidiano del pomeriggio pubblicato dal 1952 al 1995. Fondato dall'industriale bergamasco Carlo Pesenti e diretto dal 1952 al 1979 dal giornalista Nino Nutrizio, fu tra i giornali milanesi più diffusi negli anni cinquanta e sessanta, arrivando alla tiratura di circa copie.

Vedere Corriere Lombardo e La Notte (quotidiano)

La zanzara (periodico)

La zanzara era il giornale studentesco del liceo Parini di Milano, fondato nel 1945.

Vedere Corriere Lombardo e La zanzara (periodico)

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Corriere Lombardo e Lingua italiana

Massimo Fini

È stato una delle firme più note de L'Europeo negli anni 1970-1990, de Il Giorno negli anni 1980 e de L'Indipendente negli anni 1990.

Vedere Corriere Lombardo e Massimo Fini

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Corriere Lombardo e Milano

Montecatini (azienda)

La Montecatini - Società Generale per l'Industria Mineraria e Chimica è stata un'importante e storica azienda chimica italiana fondata nel 1888 a Firenze.

Vedere Corriere Lombardo e Montecatini (azienda)

Nino Nutrizio

Nativo di Traù (Dalmazia), studiò giurisprudenza, senza però mai discutere la tesi di laurea, pur avendo sostenuto tutti gli esami richiesti.

Vedere Corriere Lombardo e Nino Nutrizio

Oriana Fallaci

Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Fu una grande sostenitrice della rinascita culturale ellenica e conobbe le più importanti personalità di questa, tra cui Alexandros Panagulis col quale ebbe anche una relazione.

Vedere Corriere Lombardo e Oriana Fallaci

Pietro Ghilarducci

Laureato in Scienze politiche, lavora come giornalista al Corriere Lombardo, poi viene assunto alla casa editrice Garzanti come addetto all'ufficio stampa e pubblicità.

Vedere Corriere Lombardo e Pietro Ghilarducci

Premio Saint-Vincent per il giornalismo

Il Premio Saint-Vincent per il giornalismo, conosciuto anche semplicemente come Premio Saint-Vincent, è un premio giornalistico, attribuito annualmente a partire dal 1948 da una giuria di esperti a diverse categorie di professionisti della carta stampata, del mondo dell'informazione e della divulgazione, che si tiene a Saint-Vincent, in Valle d'Aosta.

Vedere Corriere Lombardo e Premio Saint-Vincent per il giornalismo

Psychological Warfare Branch

Il Psychological Warfare Branch (traducibile come "Divisione per la guerra psicologica") fu un organismo del governo militare anglo-americano, incaricato di controllare e supervisionare i mezzi di comunicazione di massa italiani: stampa, radio e cinema, sottraendoli, progressivamente alla liberazione dei territori, al rigidissimo controllo di censura e propaganda attuato fino ad allora dal regime fascista.

Vedere Corriere Lombardo e Psychological Warfare Branch

Quotidiano

Un quotidiano è una pubblicazione informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana. Insieme alla televisione, alla radio e a internet costituisce uno dei maggiori strumenti informativi.

Vedere Corriere Lombardo e Quotidiano

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Vedere Corriere Lombardo e Repubblica Sociale Italiana

Rizzoli

La Rizzoli è una casa editrice italiana del Gruppo Mondadori, attiva nei settori della narrativa, saggistica, varia, ragazzi, romanzi a fumetti, manuali e illustrati.

Vedere Corriere Lombardo e Rizzoli

Sandro Angiolini

Esordì ancora studente nel 1936 disegnando storie a fumetti umoristiche con animali antropomorfi per il settimanale Albi dell'Intrepido della Casa Editrice Universo; finito il liceo Artistico di Brera, con l'intenzione di frequentare l'università, venne chiamato a Roma nel 1940 da Antonio Rubino, direttore di Topolino della Mondadori, per farlo collaborare alla realizzazione di un cortometraggio animato da lui diretto, Nel paese dei ranocchi; dopo questa esperienza collaborò anche alla realizzazione, sempre nel 1942, con la Bossoli Film alla realizzazione di Anacleto e la faina di Roberto Sgrilli e l'anno seguente, tornato a Milano, collabora con la IMA Film alla realizzazione de La rosa di Bagdad, primo lungometraggio animato italiano, che venne completato nel 1949.

Vedere Corriere Lombardo e Sandro Angiolini

Scoop

Lo scoop (dall'inglese scoop) è una notizia giornalistica particolarmente sensazionale in quanto pubblicata da un mezzo d'informazione per la prima volta, in anticipo sui concorrenti.

Vedere Corriere Lombardo e Scoop

Sei giorni

La Sei giorni è una competizione di ciclismo su pista articolata su diverse prove che si svolgono appunto nell'arco di sei giorni di gara. I corridori gareggiano a coppie e si affrontano in diverse specialità: l'americana, la corsa a punti, l'eliminazione, il derny (talvolta il mezzofondo), lo scratch, il giro lanciato.

Vedere Corriere Lombardo e Sei giorni

Sei giorni della canzone

La Sei giorni della canzone è stata una manifestazione musicale italiana che si svolgeva nella città di Milano; il sottotitolo era Cento canzoni per cento cantanti.

Vedere Corriere Lombardo e Sei giorni della canzone

SNIA

La SNIA BDG Srl (in precedenza SNIA S.p.A.) è un'azienda chimica italiana con sede a Milano. Dal 2020 in amministrazione straordinaria, è stata quotata alla Borsa di Milano dal 1922 al 2010.

Vedere Corriere Lombardo e SNIA

Thomas Edison

Fu il primo imprenditore che seppe applicare i principi della produzione di massa al processo dell'invenzione. Era considerato uno dei più prolifici progettisti del suo tempo, avendo ottenuto il record di 1 093 brevetti registrati a suo nome, in tutto il mondo, inclusi Stati Uniti, Italia, Regno Unito, Francia e Germania.

Vedere Corriere Lombardo e Thomas Edison

Tommaso Besozzi

Nasce a Vigevano. Si diploma presso il locale Liceo Benedetto Cairoli. Si laurea in Scienze matematiche all'Università di Bologna; successivamente studia Lettere all'Università degli Studi di Pavia.

Vedere Corriere Lombardo e Tommaso Besozzi

Vinicio Congiu

Lavorò per il Corriere Lombardo e fu premiato alla carriera con la medaglia d’oro Walter Tobagi per i 40 anni di giornalismo insieme a Eugenio Montale.

Vedere Corriere Lombardo e Vinicio Congiu

Vittorio Notarnicola

Ex ufficiale di Marina, è stato un inviato per L'Europeo e il Corriere Lombardo, capocronista e poi caporedattore al Corriere d'Informazione e infine inviato speciale al Corriere della Sera.

Vedere Corriere Lombardo e Vittorio Notarnicola

2 luglio

Il 2 luglio è il 183º giorno del calendario gregoriano (il 184º negli anni bisestili). Mancano 182 giorni alla fine dell'anno. È il giorno centrale di ogni anno: l'istante centrale dell'anno, infatti, negli anni non bisestili cade alle 12:00 (mezzogiorno), mentre negli anni bisestili cade alle 00:00 (mezzanotte), per cui, in tali anni, sono due i giorni centrali: quello precedente e questo.

Vedere Corriere Lombardo e 2 luglio

31 agosto

Il 31 agosto è il 243º giorno del calendario gregoriano (il 244º negli anni bisestili). Mancano 122 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Corriere Lombardo e 31 agosto

, Vinicio Congiu, Vittorio Notarnicola, 2 luglio, 31 agosto.