Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cosa (colonia romana)

Indice Cosa (colonia romana)

Cosa era una colonia di diritto latino, fondata nel 273 a.C. sul litorale della Toscana meridionale. Il suo nome deriva probabilmente da quello di un antico centro etrusco, Cusi o Cusia, individuato nella moderna Orbetello.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 103 relazioni: Aldobrandeschi, Alto Medioevo, American Academy in Rome, Ansedonia, Antefissa, Architrave, Area dei templi dello Scoglietto, Atrio (architettura), Augusto, Auriga, Auspicia, Basilica (architettura civile), Berretto frigio, Calidario, Capriata, Catapulta, Cautes e Cautopates, Cavea, Celiachia, Cesaricidio, Civiltà romana, Claudio Rutilio Namaziano, Cocciopesto, Colombario, Colonia romana, Compluvium, Concordia (divinità), Cubicolo, Culto imperiale, De architectura, Diana, Dinastia dei Severi, Diritto latino, Ellenismo, Ettaro, Fornice, Fregio, Frigidario, Galli, Garum, Gens Domitia, Geografia (Strabone), Giove (divinità), Giunone, Horreum, Impluvium, Ipocausto, Ipoplasia, Lastre Campana, Liber, ... Espandi índice (53 più) »

  2. Repubblica romana
  3. Siti archeologici della Toscana
  4. Siti archeologici romani della Toscana

Aldobrandeschi

Gli Aldobrandeschi furono una nobile famiglia comitale, che nel corso del Medioevo dominò vasti feudi nella zona della Maremma e del Monte Amiata, localizzata ai confini tra Toscana e Lazio e della Val d'Orcia senese.

Vedere Cosa (colonia romana) e Aldobrandeschi

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Cosa (colonia romana) e Alto Medioevo

American Academy in Rome

LAmerican Academy in Rome (Accademia americana a Roma) è un'istituzione culturale statunitense, con sede sul Gianicolo, fondata nel 1894 per "promuovere il perseguimento degli studi e della ricerca avanzata nel campo delle belle arti e delle discipline umanistiche".

Vedere Cosa (colonia romana) e American Academy in Rome

Ansedonia

Ansedonia è una frazione del comune italiano di Orbetello, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Vedere Cosa (colonia romana) e Ansedonia

Antefissa

Lantefissa è un elemento della copertura dei tetti posto sulla testata delle travi del tetto o a occlusione dei canali terminali delle tegole negli edifici greci, etruschi e romani.

Vedere Cosa (colonia romana) e Antefissa

Architrave

Larchitrave (composto di archi- e trave, "trave maestra", oppure di arco e trave, "trave che funge da arco"), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Vedere Cosa (colonia romana) e Architrave

Area dei templi dello Scoglietto

L'area dei templi dello Scoglietto si colloca lungo la direttrice stradale che collega Alberese alla spiaggia di Marina di Alberese, nella parte sud-occidentale del comune di Grosseto, all'interno dell'area protetta del parco naturale della Maremma.

Vedere Cosa (colonia romana) e Area dei templi dello Scoglietto

Atrio (architettura)

Latrio nell'architettura è un ampio spazio aperto collocato all'interno di un edificio, in genere ad uso pubblico (civile o religioso) o comunque di rappresentanza.

Vedere Cosa (colonia romana) e Atrio (architettura)

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Vedere Cosa (colonia romana) e Augusto

Auriga

Nell'antichità, lauriga era la persona che guidava il carro da guerra oppure colui che partecipava alle corse dei carri. Gli aurighi da combattimento erano figure importanti nella mitologia greca.

Vedere Cosa (colonia romana) e Auriga

Auspicia

Gli Auspicia (plurale dal latino auspicium), secondo la religione romana, sono divinazioni tratte dall'osservazione di fenomeni considerati divini.

Vedere Cosa (colonia romana) e Auspicia

Basilica (architettura civile)

Per basilica (lat. basilĭca, dal greco basilikḗ (stoá) "(portico) regio", con riferimento alla struttura dell'Agorà di Atene alla cui tipologia attinsero i Romani), si intende l'edificio pubblico, spesso in comunicazione con il foro, che nell'antica Roma veniva utilizzato come luogo coperto soprattutto per trattare gli affari, sanare le controversie ed amministrare la giustizia.

Vedere Cosa (colonia romana) e Basilica (architettura civile)

Berretto frigio

Il berretto frigio o berretta frigia o cappello frigio o berretto di Frigia è un copricapo conico con la punta ripiegata in avanti.

Vedere Cosa (colonia romana) e Berretto frigio

Calidario

Il calidario (o caldario; dal latino caldarium o calidarium, da caldus o calidus.

Vedere Cosa (colonia romana) e Calidario

Capriata

La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Vedere Cosa (colonia romana) e Capriata

Catapulta

La catapulta indica genericamente un tipo di macchina da assedio che sfrutta un braccio per scagliare con tiro curvo grosse pietre di cento, duecento e più chili, proiettili di metallo o dardi e frecce.

Vedere Cosa (colonia romana) e Catapulta

Cautes e Cautopates

Mitra uccide il toro nella classica rappresentazione della tauroctonia. Lato A e B del bassorilievo rinvenuto a Fiano Romano e conservato al Museo del Louvre, Parigi. Cautes e Cautopates sono i due assistenti che accompagnano Mitra nell'antico culto romano del Mitraismo.

Vedere Cosa (colonia romana) e Cautes e Cautopates

Cavea

Il kòilon o càvea è l'insieme delle gradinate (diviso in settori) di un anfiteatro o di un teatro classico, dove prendevano posto gli spettatori per assistere alle rappresentazioni, ai giochi, o ad altri intrattenimenti.

Vedere Cosa (colonia romana) e Cavea

Celiachia

La celiachia è una malattia permanente, con reazione auto-immune al glutine. Essa risulta quindi un'infiammazione cronica dell'intestino tenue, scatenata dall'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti; può manifestarsi in individui di tutte le età a partire dallo svezzamento.

Vedere Cosa (colonia romana) e Celiachia

Cesaricidio

È detto Cesaricidio l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa venti senatori che si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicano e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

Vedere Cosa (colonia romana) e Cesaricidio

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Cosa (colonia romana) e Civiltà romana

Claudio Rutilio Namaziano

Fu praefectus Urbis di Roma nel 414. Poco dopo, forse l'anno seguente, fu costretto a lasciare Roma per far ritorno nei suoi possedimenti in Gallia devastata dall'invasione dei Vandali.

Vedere Cosa (colonia romana) e Claudio Rutilio Namaziano

Cocciopesto

Il cocciopesto è un materiale edilizio utilizzato come rivestimento impermeabile per pavimenti sia interni sia esterni e per il rivestimento di pareti (ad es. di cisterne e di terme).

Vedere Cosa (colonia romana) e Cocciopesto

Colombario

Il colombario, in alcuni cimiteri chiamato colombaro, in altri colombaio o colombaia (dal latino columbarium), è un tipo di costruzione funeraria divisa in ampi loculi, ciascuno dei quali generalmente atto ad ospitare una bara contenente un unico defunto.

Vedere Cosa (colonia romana) e Colombario

Colonia romana

Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Vedere Cosa (colonia romana) e Colonia romana

Compluvium

Il compluvium (dal lat. com.

Vedere Cosa (colonia romana) e Compluvium

Concordia (divinità)

La Concordia è una figura della mitologia romana, era lo spirito dell'armonia della comunità (corrisponde a Armonia nella mitologia greca). Veniva rappresentata come una matrona in posizione seduta che reggeva un ramo d'olivo e la Cornucopia.

Vedere Cosa (colonia romana) e Concordia (divinità)

Cubicolo

La cubiculla o cubicolo (dal latino cubiculum "stanza da letto", dal verbo cubare "giacere, stare distesi") è nella casa romana un piccolo ambiente destinato a camera da letto, generalmente affiancato da altri simili e dislocato intorno all'atrio.

Vedere Cosa (colonia romana) e Cubicolo

Culto imperiale

Imperatore, dello stesso Augusto divinizzato. Il culto imperiale è una forma di culto dedicata nell'ambito della religione romana all'Imperatore e all'Impero, personificato nella dea Roma.

Vedere Cosa (colonia romana) e Culto imperiale

De architectura

De architectura (Sull'architettura) è un trattato latino scritto da Marco Vitruvio Pollione intorno al 15 a.C.Art Directory GmbH ultimo accesso 3/9/2008 È l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamento teorico dell'architettura occidentale, dal Rinascimento fino alla fine del XIX secolo.

Vedere Cosa (colonia romana) e De architectura

Diana

Diana è una dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici, custode delle fonti e dei torrenti, protettrice delle donne, cui assicurava parti non dolorosi, e dispensatrice della sovranità.

Vedere Cosa (colonia romana) e Diana

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano, tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Vedere Cosa (colonia romana) e Dinastia dei Severi

Diritto latino

Il diritto latino (latino ius Latii o Latinitas o Latium) era uno status civile che in epoca romana si situava a livello intermedio tra la piena cittadinanza romana e lo stato di non cittadino (peregrinus).

Vedere Cosa (colonia romana) e Diritto latino

Ellenismo

Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.

Vedere Cosa (colonia romana) e Ellenismo

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area il cui largo utilizzo è riconosciuto dal Sistema internazionale di unità di misura pur non facendone parte.

Vedere Cosa (colonia romana) e Ettaro

Fornice

Il termine fòrnice può indicare sia ogni costruzione arcuata a volta formata da archi, sia gli stessi ambienti coperti da esso; quindi anche locali sotto il livello stradale, spesso luoghi di corruzione, da cui il verbo fornicare.

Vedere Cosa (colonia romana) e Fornice

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Vedere Cosa (colonia romana) e Fregio

Frigidario

Il frigidario (in latino: frigidarium, da frigídus.

Vedere Cosa (colonia romana) e Frigidario

Galli

Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.

Vedere Cosa (colonia romana) e Galli

Garum

Il garum era una salsa liquida di interiora di pesce e pesce salato che gli antichi Romani aggiungevano come condimento a molti primi piatti e secondi piatti.

Vedere Cosa (colonia romana) e Garum

Gens Domitia

Gens Domitia è il nomen di una gens romana di origine plebea, fiorita a cavallo fra la fine della Repubblica e l'inizio del Principato nell'Antica Roma.

Vedere Cosa (colonia romana) e Gens Domitia

Geografia (Strabone)

La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.

Vedere Cosa (colonia romana) e Geografia (Strabone)

Giove (divinità)

Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.

Vedere Cosa (colonia romana) e Giove (divinità)

Giunone

Giunone è una divinità della religione romana, una dea madre legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici.

Vedere Cosa (colonia romana) e Giunone

Horreum

Un horreum (utilizzato generalmente al plurale: horrea) era un magazzino pubblico annonario utilizzato in epoca romana. Il termine latino ha il significato di "granaio", ma gli edifici che ebbero questo nome erano utilizzati per il deposito di diversi tipi di merci.

Vedere Cosa (colonia romana) e Horreum

Impluvium

Limpluvium (dal lat. in.

Vedere Cosa (colonia romana) e Impluvium

Ipocausto

L'ipocausto (dal latino hypocaustum) era un sistema di riscaldamento usato nell'antica Roma, consistente nella circolazione di aria calda entro cavità poste nel pavimento e nelle pareti del luogo da riscaldare.

Vedere Cosa (colonia romana) e Ipocausto

Ipoplasia

Per ipoplasia si intende uno sviluppo anormale (incompleto o ridotto) di un organo o di un tessuto. Il suo opposto si chiama iperplasia. Una forma simile ma più grave è l'aplasia dove invece lo sviluppo viene completamente a mancare.

Vedere Cosa (colonia romana) e Ipoplasia

Lastre Campana

Le lastre Campana sono dei rilievi in terracotta, anticamente dipinti, utilizzate come rivestimenti per la decorazione di edifici pubblici e privati, a partire dal secondo quarto del I secolo a.C. Il loro nome riprende quello del marchese Giampietro Campana che nella prima metà dell'Ottocento ne aveva raccolta una ricca collezione, di cui pubblicò il catalogo nel 1842, poi venduta nel 1861 e dispersa tra diversi musei.

Vedere Cosa (colonia romana) e Lastre Campana

Liber

Libero (detto anche Liber Pater) era il dio italico della fecondità, del vino e dei vizi. Dopo la soppressione da parte del Senato romano dei culti di Bacco, gli italici seguirono nuovi usi riferiti a quest'ultimo, certo più quieti dei baccanali.

Vedere Cosa (colonia romana) e Liber

Litro

Il litro (simbolo: L) è un'unità di misura del volume. Non è un'unità del SI ma è tuttora accettata a titolo transitorio. Riferendosi al SI, un litro equivale a 10−3 m³ (ovvero 1 dm³).

Vedere Cosa (colonia romana) e Litro

Livello del mare

Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.

Vedere Cosa (colonia romana) e Livello del mare

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Cosa (colonia romana) e Longobardi

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.

Vedere Cosa (colonia romana) e Marco Tullio Cicerone

Marco Vitruvio Pollione

Il luogo di nascita è controverso: di volta in volta sono state indicate le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana o addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Vedere Cosa (colonia romana) e Marco Vitruvio Pollione

Mater Matuta

Nella mitologia romana, Mater Matuta (in italiano Madre Propizia) era la dea del Mattino o dell'Aurora e quindi protettrice della nascita degli uomini e delle cose.

Vedere Cosa (colonia romana) e Mater Matuta

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Vedere Cosa (colonia romana) e Metro

Minerva

Minerva è la divinità romana della lealtà in lotta, delle virtù eroiche, della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, ed è riconosciuta anche protettrice degli artigiani.

Vedere Cosa (colonia romana) e Minerva

Ministero della cultura

Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio.

Vedere Cosa (colonia romana) e Ministero della cultura

Mitreo

Il mìtreo era il centro del culto ed il luogo di incontro dei seguaci del Mitraismo.

Vedere Cosa (colonia romana) e Mitreo

Modanatura

Una modanatura è una fascia sagomata secondo un profilo geometrico, continuo per tutta la sua lunghezza, che si trova nel mobilio o nella decorazione architettonica, con la funzione decorativa di sottolineare la suddivisione in parti dell'oggetto, oppure di mediare il passaggio tra due superfici disposte ad angolo, per esempio per le parti sporgenti.

Vedere Cosa (colonia romana) e Modanatura

Monetazione di Cosa

La monetazione di Cosa riguarda un gruppo di monete che recano l'etnico COZANO o COSANO.Rutter et al.: Historia... Queste monete sono state coniate a Cosa (o Cossa) Vulcentium, una colonia romana che si trovava tra i centri di Portus Herculis e Graviscæ.

Vedere Cosa (colonia romana) e Monetazione di Cosa

Museo archeologico nazionale di Cosa

Il Museo archeologico nazionale di Cosa si trova ad Ansedonia, nel comune di Orbetello nella maremma toscana. Il museo raccoglie dei reperti rinvenuti nell'area archeologica di Cosa al cui interno si trova.

Vedere Cosa (colonia romana) e Museo archeologico nazionale di Cosa

Necropoli

In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Vedere Cosa (colonia romana) e Necropoli

Nerone

Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.

Vedere Cosa (colonia romana) e Nerone

Nettuno (divinità)

Nettuno è una divinità della religione romana, dio delle acque e delle correnti e in seguito divenne, dopo il 399 a.C., il dio del mare e dei maremoti, trasformandosi nell'equivalente del dio greco Poseidone, e già Cicerone nel suo trattato Sulla natura degli dei così lo descrive: Malgrado il fatto che il suo culto si sia sviluppato dopo il suo accostamento a Poseidone, Nettuno fu sempre meno popolare, fra i marinai, di quanto lo fosse Poseidone presso i greci.

Vedere Cosa (colonia romana) e Nettuno (divinità)

Opera cementizia

Lopera cementizia (in latino opus caementicium) è una tecnica edilizia inventata e ampiamente utilizzata dai Romani. È caratterizzata dall'utilizzo del cementizio.

Vedere Cosa (colonia romana) e Opera cementizia

Opera incerta

L'opera incerta (opus incertum) è una tecnica edilizia romana che riguarda il modo in cui viene realizzato il paramento di un muro in opera cementizia.

Vedere Cosa (colonia romana) e Opera incerta

Opera laterizia

Lopera laterizia (opus latericium) è una tecnica edilizia romana che riguarda il modo in cui viene realizzato il paramento di un muro in opera cementizia, mediante lateres, o mattoni.

Vedere Cosa (colonia romana) e Opera laterizia

Opera poligonale

L'opera poligonale (opus poligonale, opus siliceum) è una tecnica di costruzione antica diffusa nell'Italia centrale, dal VII sec. a.C. ed applicata anche in altre epoche storiche.

Vedere Cosa (colonia romana) e Opera poligonale

Orbetello

Orbetello è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. È situato al centro dell'omonima laguna, importante riserva naturale.

Vedere Cosa (colonia romana) e Orbetello

Ordine tuscanico

L'ordine tuscanico o ordine toscano (dal latino tuscanĭcus con il significato di etrusco) è un ordine architettonico dell'architettura etrusca, presente storicamente nell'architettura romana e successivamente in quella rinascimentale Italiana.

Vedere Cosa (colonia romana) e Ordine tuscanico

Orvieto

Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Vedere Cosa (colonia romana) e Orvieto

Osteoporosi

Con la parola osteoporosi si intende una condizione clinica caratterizzata da una ridotta densità ossea; si parla di osteoporosi "severa" quando alla ridotta densità ossea si aggiunge anche almeno 1 frattura nella storia clinica.

Vedere Cosa (colonia romana) e Osteoporosi

Paestum

Paestum, fino al 1926 Pesto, è un'antica città della Magna Grecia, chiamata dai Greci Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima anche ad Atena ed Era.

Vedere Cosa (colonia romana) e Paestum

Phil Perkins

Phil Perkins ha studiato all'University College di Londra e si è specializzato in archeologia all'UCL Institute of Archaeology della stessa università londinese.

Vedere Cosa (colonia romana) e Phil Perkins

Piede romano

Il piede romano era la principale unità di misura di lunghezza nel mondo romano in campo militare e civile.

Vedere Cosa (colonia romana) e Piede romano

Pisé

Pisé indica una tecnica costruttiva che si basa sulla realizzazione di mura con terra poco umida (per evitare fessurazioni in fase di essiccazione) compattata con appositi strumenti, dentro casseforme lignee di limitata altezza e smontabili, per consentirne lo spostamento.

Vedere Cosa (colonia romana) e Pisé

Podio

Il podio è una piattaforma usata per rialzare qualcosa o qualcuno di un'altezza medio-bassa rispetto all'ambiente circostante. In architettura si tratta di un preciso elemento dei templi antichi e altri edifici.

Vedere Cosa (colonia romana) e Podio

Porto Ercole

Porto Ercole (IPA) è una frazione di abitanti del comune italiano sparso di Monte Argentario, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Posto nella Maremma Grossetana e parte della Costa d'Argento all'estremità meridionale della Toscana, ha una grande tradizione marinaresca.

Vedere Cosa (colonia romana) e Porto Ercole

Poseidone

Poseidone o Posidone (Poseidṑn) è il dio del mare, dei terremoti e dei maremoti nella mitologia greca. Figlio di Crono e Rea e fratello di Zeus, Ade, Era, Estia e Demetra, Poseidone è uno dei dodici dèi dell'Olimpo.

Vedere Cosa (colonia romana) e Poseidone

Praefurnium

Il praefurnium era un grande forno ricavato nel terreno in cui ardevano delle braci che producevano aria calda allo scopo di riscaldare l'ipocausto.

Vedere Cosa (colonia romana) e Praefurnium

Pronao

Il prònao, nei templi antichi (greci e romani), è lo spazio davanti alla cella preceduto da colonne (formanti il pròdromo). Per estensione, indica la parte anteriore di un qualsiasi edificio (anche moderno) che ha una forma simile a quella di un tempio, con facciata colonnata e frontone.

Vedere Cosa (colonia romana) e Pronao

Provincia di Grosseto

La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana. La provincia occupa interamente l'estremità meridionale della Toscana e, per estensione territoriale con i suoi km², risulta essere la più vasta della regione e la sedicesima in assoluto in Italia; con abitanti, è una delle province italiane con la più bassa densità abitativa.

Vedere Cosa (colonia romana) e Provincia di Grosseto

Regio VII Etruria

LEtruria era una regione antica dell'Italia centrale, la VII tra le regioni dell'Italia augustea, che comprendeva la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere, il Lazio settentrionale fino a Roma e i territori a sud del fiume Magra oggi in Liguria.

Vedere Cosa (colonia romana) e Regio VII Etruria

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Cosa (colonia romana) e Roma

Roma quadrata

Roma quadrata è un antico riferimento letterario agli eventi della fondazione di Roma, utilizzato per indicare un luogo, più o meno esteso, dell'antica città di Roma.

Vedere Cosa (colonia romana) e Roma quadrata

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Vedere Cosa (colonia romana) e Strabone

Taberna

Nell'antica Roma la taberna (in latino taberna, al plurale tabernae) era un ambiente aperto su uno spazio più ampio, dotato di un'ampia porta, in genere dedicato ad attività commerciali.

Vedere Cosa (colonia romana) e Taberna

Tempio di Giove (Cosa)

Il Tempio di Giove della colonia latina di Cosa si trovava sull'acropoli della città ed era probabilmente il più antico dell'insediamento fondato nel 273 a.C..

Vedere Cosa (colonia romana) e Tempio di Giove (Cosa)

Templum

Il templum, nella religione romana, rappresentava lo spazio consacrato dall'augure secondo il rito dell'inauguratio, destinato alla divinazione tramite auspicia o al culto delle divinità.

Vedere Cosa (colonia romana) e Templum

Tepidario

Il tepidario (dal latino tepidarium, da tepidus.

Vedere Cosa (colonia romana) e Tepidario

Terremoto

In geofisica, il terremoto (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detto anche sisma o scossa tellurica (dal latino Tellus, dea romana della Terra), è una vibrazione della crosta terrestre, provocato dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Vedere Cosa (colonia romana) e Terremoto

Tomba alla cappuccina

La tomba alla cappuccina è un tipo di inumazione etrusco-romana, diffusa soprattutto in epoca imperiale e destinata per lo più alle classi meno agiate.

Vedere Cosa (colonia romana) e Tomba alla cappuccina

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Cosa (colonia romana) e Toscana

Trabucco (arma)

Il trabucco o trabocco è una macchina d'assedio di grandi dimensioni. Può essere considerato una sorta di catapulta, limitata però dalle sue elevate dimensioni e dalla posizione fissa.

Vedere Cosa (colonia romana) e Trabucco (arma)

Triade Capitolina

La Triade Capitolina è una triade costituita da Giove, Giunone e Minerva. Questa definizione non è antica come si potrebbe pensare, ma è un termine creato dalla storiografia del XIX secolo.

Vedere Cosa (colonia romana) e Triade Capitolina

Triclinio

Il triclinio (triclinium in latino) era il locale in cui veniva servito il pranzo nelle case degli antichi romani; il nome ha origine dal composto greco di τρι- "tri-" e κλίνη (klìne) "letto", chiamati anche lecti conviviales o tricliniares, su cui i padroni di casa e i loro ospiti si sdraiavano per tutta la durata del pranzo.

Vedere Cosa (colonia romana) e Triclinio

Università degli Studi di Firenze

L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UNIFI) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale.

Vedere Cosa (colonia romana) e Università degli Studi di Firenze

Villa

La villa è una tipologia architettonica, storicamente un'ampia residenza collegata ad attività agricole. L'idea e la funzione della villa hanno subito una considerevole evoluzione dalla sua invenzione, situabile in epoca romana tardo-repubblicana.

Vedere Cosa (colonia romana) e Villa

Villa Settefinestre

Villa Settefinestre si trova fra Capalbio e Orbetello in Toscana, ed è il sito di una villa di età tardo-repubblicana, gestita da schiavi e di proprietà di una famiglia senatoriale dei Volusii, costruita nel I secolo a.C. e poi ampliata nel I secolo con la costruzione di un grande criptoportico.

Vedere Cosa (colonia romana) e Villa Settefinestre

Volsinii

Volsinii (in latino) è stata un'antica città etrusca (Velzna in etrusco, Ουιλσίνιοι in greco) e poi romana. Centro politico e religioso di primaria importanza, le fonti antiche testimoniano la sua distruzione nel 264 a.C. ad opera dei Romani, in seguito alla quale venne rifondato il centro romano di Volsinii (detto anche modernamente Volsinii novi), l'attuale Bolsena.

Vedere Cosa (colonia romana) e Volsinii

Vulci

Vulci (in etrusco Velch o Velx) è un'antica città etrusca nel territorio di Canino e di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, nella Maremma laziale.

Vedere Cosa (colonia romana) e Vulci

Vedi anche

Repubblica romana

Siti archeologici della Toscana

Siti archeologici romani della Toscana

, Litro, Livello del mare, Longobardi, Marco Tullio Cicerone, Marco Vitruvio Pollione, Mater Matuta, Metro, Minerva, Ministero della cultura, Mitreo, Modanatura, Monetazione di Cosa, Museo archeologico nazionale di Cosa, Necropoli, Nerone, Nettuno (divinità), Opera cementizia, Opera incerta, Opera laterizia, Opera poligonale, Orbetello, Ordine tuscanico, Orvieto, Osteoporosi, Paestum, Phil Perkins, Piede romano, Pisé, Podio, Porto Ercole, Poseidone, Praefurnium, Pronao, Provincia di Grosseto, Regio VII Etruria, Roma, Roma quadrata, Strabone, Taberna, Tempio di Giove (Cosa), Templum, Tepidario, Terremoto, Tomba alla cappuccina, Toscana, Trabucco (arma), Triade Capitolina, Triclinio, Università degli Studi di Firenze, Villa, Villa Settefinestre, Volsinii, Vulci.