Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Crassula campestris

Indice Crassula campestris

Crassula campestris ((Eckl. & Zeyh.) Endl., 1843) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, originaria di Sudafrica e Namibia.

Indice

  1. 60 relazioni: Angiosperme, Antera, Ascella (botanica), Calice (botanica), Carl Ludwig Philipp Zeyher, Christian Friedrich Ecklon, Corolla, Crassula, Crassulaceae, Erba, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Fiore, Foglia, Follicolo (botanica), Frutto, Fusto (botanica), Fynbos, Infiorescenza, Isole Canarie, Italia, Karoo, Karoo nama, Karoo succulento, Lesotho, Macchia di Albany, Magnoliopsida, Mesangiosperme, Namibia, Nomenclatura binomiale, Otto Kuntze, Pedicello, Peduncolo (botanica), Petalo, Piante succulente, Plantae, Provincia del Capo Occidentale, Provincia del Capo Settentrionale, Radice fascicolata, Rosales, Rosidae, Salvatore Brullo, Sandro Pignatti, Saxifragales, Seme, Sepalo, Sessilità, Sicilia, Spagna, ... Espandi índice (10 più) »

Angiosperme

Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.

Vedere Crassula campestris e Angiosperme

Antera

Le antère - al singolare antèra - (dal greco antheros, 'fiorito') sono la parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme (o piante a fiore) e sono deputate alla produzione del polline.

Vedere Crassula campestris e Antera

Ascella (botanica)

Viene denominata ascella la zona del fusto corrispondente al punto d'inserzione di foglia, fiori o spine. In tale zona si conserva una porzione di meristema che dà origine a questi organi.

Vedere Crassula campestris e Ascella (botanica)

Calice (botanica)

Il calice è l'insieme dei sepali; costituisce il primo verticillo del perianzio del fiore diclamide. Racchiude gli altri organi del fiore prima ch'esso sbocci, proteggendoli.

Vedere Crassula campestris e Calice (botanica)

Carl Ludwig Philipp Zeyher

Insieme a Christian Friedrich Ecklon ha scritto Enumeratio Plantarum Africae Australis, catalogo descrittivo delle piante del Sudafrica. A Zeyher sono dedicati il genere Zeyheria Mart.

Vedere Crassula campestris e Carl Ludwig Philipp Zeyher

Christian Friedrich Ecklon

A Ecklon sono assegnati 1,974 diversi generi e specie. Insieme a Carl Ludwig Philipp Zeyher ha scritto Enumeratio Plantarum Africae Australis.

Vedere Crassula campestris e Christian Friedrich Ecklon

Corolla

La corolla è una parte del fiore delle angiosperme. Formata dall'insieme dei petali, costituisce la serie più interna di elementi del perianzio.

Vedere Crassula campestris e Corolla

Crassula

Crassula (L., 1753) è un genere di piante succulente sempreverdi appartenente alla famiglia delle Crassulaceae.Il suo nome deriva dal latino crassus (grasso), con riferimento alle caratteristiche foglie succulente.

Vedere Crassula campestris e Crassula

Crassulaceae

Le Crassulacee(Crassulaceae J.St.-Hil., 1805) sono una famiglia di piante succulente appartenente all'ordine Saxifragales, dalla distribuzione cosmopolita.

Vedere Crassula campestris e Crassulaceae

Erba

Lerba o pianta erbacea è genericamente una pianta con fusto non lignificato. Solitamente le erbacee sono annuali, ma non rare sono le specie biennali o perenni che, dopo l'appassimento della parte aerea, rinascono l'anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante la stagione sfavorevole.

Vedere Crassula campestris e Erba

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.

Vedere Crassula campestris e Eudicotiledoni

Eudicotiledoni centrali

Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.

Vedere Crassula campestris e Eudicotiledoni centrali

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Crassula campestris e Eukaryota

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione protettiva verso il fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti.

Vedere Crassula campestris e Fiore

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).

Vedere Crassula campestris e Foglia

Follicolo (botanica)

Un follicolo è un frutto secco deiscente (che si apre a maturità) formato da una sola foglia carpellare contenente molti semi. Deriva quindi da un ovario monocarpellare, plurispermio, si apre lungo la linea di sutura del carpello (es: Elleboro, Aquilegia).

Vedere Crassula campestris e Follicolo (botanica)

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene.

Vedere Crassula campestris e Frutto

Fusto (botanica)

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante. È un organo caratterizzato dall'alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie, e internodi, i segmenti di fusto compresi tra due nodi consecutivi.

Vedere Crassula campestris e Fusto (botanica)

Fynbos

Il termine fynbos (equivalente afrikaans del nome inglese fine bush, "boscaglia fine") si riferisce alla vegetazione arbustiva che popola una piccola striscia costiera della Provincia del Capo Occidentale, in Sudafrica, detta Regno Floreale del Capo (Cape Floral Kingdom).

Vedere Crassula campestris e Fynbos

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Vedere Crassula campestris e Infiorescenza

Isole Canarie

Le Isole Canarie (in spagnolo: Islas Canarias) sono un grande arcipelago situato nell'oceano Atlantico al largo dell'Africa nord-occidentale, composto da sette isole maggiori e altre isolette minori, tutte di origine vulcanica, che formano una comunità autonoma della Spagna.

Vedere Crassula campestris e Isole Canarie

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Crassula campestris e Italia

Karoo

Il Karoo o Karroo (in italiano talvolta anche trascritto nella forma Karu o Karru; in lingua locale ǃ’Aukarob) è una regione arida dell'entroterra sudafricano.

Vedere Crassula campestris e Karoo

Karoo nama

Il Karoo nama è un'ecoregione dell'ecozona afrotropicale, definita dal WWF (codice ecoregione: AT1314). Deve il nome all'etnia nama.

Vedere Crassula campestris e Karoo nama

Karoo succulento

Il Karoo succulento è una ecoregione semidesertica dell'ecozona afrotropicale (codice ecoregione: AT1322) che si sviluppa lungo la costa occidentale della Namibia e del Sudafrica.

Vedere Crassula campestris e Karoo succulento

Lesotho

Il Lesotho (AFI), ufficialmente Regno del Lesotho (Muso oa Lesotho in sotho del sud, Kingdom of Lesotho in inglese, in passato noto anche come Basotholand o Basutoland), è uno stato dell'Africa meridionale, uno dei tre regni dell'Africa.

Vedere Crassula campestris e Lesotho

Macchia di Albany

La macchia di Albany è un'ecoregione dell'ecozona afrotropicale, definita dal WWF (codice ecoregione: AT1201), situata nel sud del Sudafrica e concentrata attorno alla regione di Albany della Provincia del Capo Orientale (dalla quale la regione trae il nome).

Vedere Crassula campestris e Macchia di Albany

Magnoliopsida

La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Vedere Crassula campestris e Magnoliopsida

Mesangiosperme

Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.

Vedere Crassula campestris e Mesangiosperme

Namibia

La Namibia, ufficialmente Repubblica della Namibia (ingl. Republic of Namibia, ted. Republik Namibia, af. Republiek van Namibië), è uno Stato dell'Africa meridionale, la cui capitale è Windhoek.

Vedere Crassula campestris e Namibia

Nomenclatura binomiale

La nomenclatura binomiale o nomenclatura binomia è una convenzione standard utilizzata in nomenclatura per conferire il nome a una specie. Come suggerisce l'aggettivo binomio, il nome scientifico di una specie viene formato combinando due nomi.

Vedere Crassula campestris e Nomenclatura binomiale

Otto Kuntze

Al principio della sua carriera fu farmacista; in quel periodo pubblicò un saggio intitolato Fauna tascabile di Lipsia. Tra il 1863 e il 1866 lavorò come commerciante a Berlino e viaggiò per l'Europa centrale e l'Italia.

Vedere Crassula campestris e Otto Kuntze

Pedicello

Col termine pedicello si indica in botanica il gambo di sostegno di un singolo fiore che fa parte di un'infiorescenza; il gambo che sostiene l'intero fiore è detto peduncolo.

Vedere Crassula campestris e Pedicello

Peduncolo (botanica)

Il peduncolo – o asse floreale – è, in botanica, un piccolo ramo più o meno lungo alla cui estremità si trova il fiore o un insieme di fiori e quindi anche un'eventuale infiorescenza.

Vedere Crassula campestris e Peduncolo (botanica)

Petalo

Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.

Vedere Crassula campestris e Petalo

Piante succulente

Si definiscono succulente le piante che, come adattamento alla sopravvivenza in ambienti aridi, hanno sviluppato tessuti specializzati per l'accumulo e l'immagazzinamento di acqua (parenchimi acquiferi, detti anche "succulenti"), in almeno uno dei tre sistemi di organi fra radici, fusto e foglie.

Vedere Crassula campestris e Piante succulente

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Crassula campestris e Plantae

Provincia del Capo Occidentale

La provincia del Capo Occidentale (Western Cape in inglese, Wes-Kaap in afrikaans, Ntshona-Koloni in xhosa), è una provincia del Sudafrica, situata lungo la costa sudoccidentale del paese.

Vedere Crassula campestris e Provincia del Capo Occidentale

Provincia del Capo Settentrionale

La provincia del Capo Settentrionale (Northern Cape in inglese) è una vasta ma scarsamente abitata provincia del Sudafrica. Ha capoluogo Kimberley.

Vedere Crassula campestris e Provincia del Capo Settentrionale

Radice fascicolata

La radice fascicolata è una conformazione dell'apparato radicale delle piante caratterizzate dallo sviluppo uniforme di numerose radici non ramificate, partenti dallo stesso punto.

Vedere Crassula campestris e Radice fascicolata

Rosales

Le Rosali (Rosales Bercht. & J.Presl) sono un importante ordine di angiosperme eudicotiledoni.

Vedere Crassula campestris e Rosales

Rosidae

Rosidae è una sottoclasse della classe delle Magnoliopsida. Alcuni autori (Frohne & U. Jensen ex Reveal, 1994) indicano la sottoclasse come Cornidae.

Vedere Crassula campestris e Rosidae

Salvatore Brullo

Dal 1980 è Professore ordinario di Botanica sistematica presso l'Università di Catania. Per due trienni è stato direttore del Dipartimento di Botanica dell'Università di Catania.

Vedere Crassula campestris e Salvatore Brullo

Sandro Pignatti

Le sue ricerche vertono sull'ecologia, fitogeografia, flora, e vegetazione, con particolare riferimento agli ecosistemi mediterranei e alpini.

Vedere Crassula campestris e Sandro Pignatti

Saxifragales

Saxifragales (Bercht. & J.Presl, 1820) è un ordine di angiosperme eudicotiledoni del clade Superrosidi. Dal latino saxum ("roccia" o "pietra") + frangere ("rompere"), è un taxon estremamente diversificato che include alberi, arbusti, erbe perenni, piante grasse ed acquatiche.

Vedere Crassula campestris e Saxifragales

Seme

Il seme è l'organo di diffusione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante. Deriva dalla trasformazione di un dato ovulo successivamente alla fecondazione.

Vedere Crassula campestris e Seme

Sepalo

In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice. I sepali costituiscono il calice, uno dei verticilli sterili del fiore e hanno funzione protettiva.

Vedere Crassula campestris e Sepalo

Sessilità

In biologia la parola sessilità può avere due distinti significati, uno riguardante la botanica e l'altro la zoologia. In botanica è sessile un organo privo di stelo.

Vedere Crassula campestris e Sessilità

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Crassula campestris e Sicilia

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Crassula campestris e Spagna

Specie di Crassula

Elenco delle specie di Crassula, con le sottospecie attualmente accettate.

Vedere Crassula campestris e Specie di Crassula

Spermatophyta

Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Vedere Crassula campestris e Spermatophyta

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.

Vedere Crassula campestris e Stame

Stato libero

Lo Stato libero (Free State in inglese, Vrystaat in afrikaans, Foreistata in xhosa) è una provincia del Sudafrica. Il suo capoluogo è Bloemfontein, che è anche la capitale giudiziaria del Sudafrica.

Vedere Crassula campestris e Stato libero

Stephan Ladislaus Endlicher

Dopo aver seguito studi di teologia e aver ricevuto gli ordini minori, nel 1828 fu incaricato della riorganizzazione della collezione di manoscritti della Hofbibliothek, la biblioteca imperiale.

Vedere Crassula campestris e Stephan Ladislaus Endlicher

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.

Vedere Crassula campestris e Sudafrica

Superrosidi

Le superrosidi sono un'ampia unità tassonomica, monofiletica, all'interno delle Angiosperme non presente però nel sistema di classificazione tradizionale: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.

Vedere Crassula campestris e Superrosidi

Tracheophyta

Le tracheobionta o tracheofite (Tracheophyta) sono un superphylum (super divisione) appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.

Vedere Crassula campestris e Tracheophyta

Unione internazionale per la conservazione della natura

L'Unione internazionale per la conservazione della natura (abbreviato in IUCN dall'inglese International Union for the Conservation of Nature), è una organizzazione non governativa (ONG) internazionale con sede a Gland in Svizzera.

Vedere Crassula campestris e Unione internazionale per la conservazione della natura

Wilhelm Gerhard Walpers

Studiò alle Università di Greifswald e Breslavia, ottenendo la sua abilitazione nel 1848 a Berlino. Morì nel 1853 a causa di una ferita autoinflittasi con un colpo di arma da fuoco.

Vedere Crassula campestris e Wilhelm Gerhard Walpers

Conosciuto come Combesia campestris, Crassula campestre, Sedum campestre, Tetraphyle campestris, Tillaea campestris.

, Specie di Crassula, Spermatophyta, Stame, Stato libero, Stephan Ladislaus Endlicher, Sudafrica, Superrosidi, Tracheophyta, Unione internazionale per la conservazione della natura, Wilhelm Gerhard Walpers.