Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Crescentieae

Indice Crescentieae

Crescentieae G. Don, 1838 è una tribù di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia Bignoniaceae (ordine delle Lamiales).

74 relazioni: Albero, America, America centrale, America meridionale, Androceo, Antera, Arbusto, Asteridae, Asteridi, Bignoniaceae, Bolivia, Brasile, Calice (botanica), Clade, Cladistica, Cladogramma, Coleeae, Colombia, Corolla, Cotiledone, Cuba, Ecozona neotropicale, Ecuador, Endemismo, Endosperma, Eudicotiledoni, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Filogenesi, Fiore, Foglia, Formula fiorale, Frutto, Fusto, Genere (tassonomia), Ghiandola nettarifera, Gineceo, Gineceo (botanica), Glicosidi, Grandi Antille, Habitat, Hispaniola, Impollinazione, Indie occidentali, Infiorescenza, Iridoidi, Lamiales, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Messico, ..., Monofilia, Ordine (tassonomia), Ovario (botanica), Ovulo (botanica), Paraguay, Petalo, Picciolo, Pietro de' Crescenzi, Placentazione, Plantae, Polline, Seme, Sepalo, Spermatophyta, Stame, Stigma (botanica), Stilo (botanica), Tabebuia, Tecomeae, Tracheobionta, Tribù (tassonomia), Venezuela, 1838, 660 Crescentia. Espandi índice (24 più) »

Albero

Un albero è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto tronco, che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.

Nuovo!!: Crescentieae e Albero · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Crescentieae e America · Mostra di più »

America centrale

L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America Settentrionale e l'America Meridionale).

Nuovo!!: Crescentieae e America centrale · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

Nuovo!!: Crescentieae e America meridionale · Mostra di più »

Androceo

L'androceo è l'apparato riproduttivo maschile dei fiori, formato da più stami, i quali hanno come funzione la generazione dei gametofiti maschili o granuli di pollini, dei quali ognuno è costituito da due parti: una sottile detta "filamento" e l'altra, spessa, detta "antera" (formata da 4 sacche polliniche e microspore).

Nuovo!!: Crescentieae e Androceo · Mostra di più »

Antera

Le antère (dal greco antheros, 'fiorito') sono una parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme.

Nuovo!!: Crescentieae e Antera · Mostra di più »

Arbusto

Un arbusto è un vegetale simile all'albero, una pianta legnosa perenne, i cui rami si separano dal Fusto centrale molto vicino al terreno, o il cui tronco non è presente del tutto.

Nuovo!!: Crescentieae e Arbusto · Mostra di più »

Asteridae

La sottoclasse delle Asteridae (Asteridae, Takht. 1967) comprende un vasto raggruppamento di piante della classe Magnoliopsida.

Nuovo!!: Crescentieae e Asteridae · Mostra di più »

Asteridi

Gli Asteridi sono uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso, nella classificazione APG II (2003), il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello dei rosidi).

Nuovo!!: Crescentieae e Asteridi · Mostra di più »

Bignoniaceae

Bignoniaceae Jussieu, 1789 è una famiglia di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales.

Nuovo!!: Crescentieae e Bignoniaceae · Mostra di più »

Bolivia

La Bolivia, ufficialmente Stato Plurinazionale della Bolivia, è uno Stato dell'America meridionale, situato nel centro del subcontinente.

Nuovo!!: Crescentieae e Bolivia · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Crescentieae e Brasile · Mostra di più »

Calice (botanica)

Calice gamosepalo in Lamium album Il calice è l'insieme dei sepali; costituisce il primo verticillo del perianzio del fiore diclamide.

Nuovo!!: Crescentieae e Calice (botanica) · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Crescentieae e Clade · Mostra di più »

Cladistica

La cladistica, o tassonomia cladistica, (dal greco κλάδος kládos.

Nuovo!!: Crescentieae e Cladistica · Mostra di più »

Cladogramma

Il cladogramma è la rappresentazione, in cladistica, del grado di somiglianza reciproca tra vari soggetti esaminati in rapporto alla linea filogenetica.

Nuovo!!: Crescentieae e Cladogramma · Mostra di più »

Coleeae

Coleeae Boj., 1837 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Bignoniaceae (ordine Lamiales).

Nuovo!!: Crescentieae e Coleeae · Mostra di più »

Colombia

La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola; capitale Bogotà), ufficialmente República de Colombia è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).

Nuovo!!: Crescentieae e Colombia · Mostra di più »

Corolla

La corolla è una parte del Fiore delle angiosperme.

Nuovo!!: Crescentieae e Corolla · Mostra di più »

Cotiledone

I cotiledoni sono foglie embrionali carnose, con struttura semplificata e, in generale, con funzione di nutrimento dell'embrione dall'inizio della germinazione al momento in cui si sviluppano la radice e le prime foglie e fino a che l'individuo sia in grado di compiere la fotosintesi, e quindi di nutrirsi autonomamente.

Nuovo!!: Crescentieae e Cotiledone · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Nuovo!!: Crescentieae e Cuba · Mostra di più »

Ecozona neotropicale

L' ecozona neotropicale (in violetto) L'ecozona neotropicale o regione neotropicale o Neotropico è una delle sette ecozone in cui è suddivisa la superficie terrestre.

Nuovo!!: Crescentieae e Ecozona neotropicale · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Nuovo!!: Crescentieae e Ecuador · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Nuovo!!: Crescentieae e Endemismo · Mostra di più »

Endosperma

L'endosperma è un tessuto vegetale tipicamente triploide (in cui ogni cellula possiede tre cromosomi per tipo) che avvolge l'embrione nell'interno dei semi di molte piante con fiori.

Nuovo!!: Crescentieae e Endosperma · Mostra di più »

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni (Eudicotyledones) o tricolpate (Tricolpates) sono un gruppo tassonomico che include quasi tutte le dicotiledoni di base.

Nuovo!!: Crescentieae e Eudicotiledoni · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Crescentieae e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Crescentieae e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Filogenesi

La filogenesi o filogenetica o filogenia, (dal greco φυλή e ɣένεσις), è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita.

Nuovo!!: Crescentieae e Filogenesi · Mostra di più »

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle Angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme.

Nuovo!!: Crescentieae e Fiore · Mostra di più »

Foglia

In botanica, la foglia è un organo delle piante specializzato per compiere la fotosintesi clorofilliana.

Nuovo!!: Crescentieae e Foglia · Mostra di più »

Formula fiorale

La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.

Nuovo!!: Crescentieae e Formula fiorale · Mostra di più »

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione.

Nuovo!!: Crescentieae e Frutto · Mostra di più »

Fusto

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante.

Nuovo!!: Crescentieae e Fusto · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Crescentieae e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Ghiandola nettarifera

Ghiandola nettarifera su di un ciliegio Un nettario è una ghiandola nettarifera della quale sono provvisti numerosi vegetali.

Nuovo!!: Crescentieae e Ghiandola nettarifera · Mostra di più »

Gineceo

Gineceo nell'Antica Grecia era la parte interna della casa, riservata alle donne.

Nuovo!!: Crescentieae e Gineceo · Mostra di più »

Gineceo (botanica)

Gineceo di Brassica oleracea Il gineceo, anticamente chiamato anche pistillo (lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme.

Nuovo!!: Crescentieae e Gineceo (botanica) · Mostra di più »

Glicosidi

I glicosidi sono una classe di composti chimici ottenuti per reazione di un carboidrato in forma emiacetalica e caratterizzati dalla formazione di un legame glicosidico.

Nuovo!!: Crescentieae e Glicosidi · Mostra di più »

Grandi Antille

Le Grandi Antille sono un arcipelago del mare Caraibico e rappresentano la parte occidentale delle Antille.

Nuovo!!: Crescentieae e Grandi Antille · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Nuovo!!: Crescentieae e Habitat · Mostra di più »

Hispaniola

Hispaniola (in spagnolo: La Española; in haitiano creolo: Ispayola; in taíno: Ayiti) è una delle maggiori isole delle Antille, sul cui territorio si trovano gli stati sovrani di Haiti ad ovest (che occupa circa il 36% della superficie totale) e la Repubblica Dominicana ad est (che occupa circa il 64% della superficie).

Nuovo!!: Crescentieae e Hispaniola · Mostra di più »

Impollinazione

L'impollinazione è il trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo (contenuto nei coni o nei fiori) della stessa pianta o di piante diverse.

Nuovo!!: Crescentieae e Impollinazione · Mostra di più »

Indie occidentali

Con il termine Indie occidentali gli europei del XV secolo indicavano quell'insieme di isole nel continente americano collocate fra la Florida e il Venezuela e comprese fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l'Oceano Atlantico, scoperte alla fine del secolo da navigatori spagnoli, guidati dall'italiano Cristoforo Colombo, e portoghesi.

Nuovo!!: Crescentieae e Indie occidentali · Mostra di più »

Infiorescenza

Una infiorescenza o inflorescenza (Linneo inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.

Nuovo!!: Crescentieae e Infiorescenza · Mostra di più »

Iridoidi

Gli iridoidi sono una classe di metaboliti secondari che si trovano in una grande varietà di piante e in alcuni animali.

Nuovo!!: Crescentieae e Iridoidi · Mostra di più »

Lamiales

Lamiales Bromhead (1838) è un ordine di piante nella classe delle dicotiledoni, nella divisione delle angiosperme.

Nuovo!!: Crescentieae e Lamiales · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Crescentieae e Magnoliophyta · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Nuovo!!: Crescentieae e Magnoliopsida · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Crescentieae e Messico · Mostra di più »

Monofilia

È detta monofilia la proprietà di un insieme di specie di essere tutte e sole le discendenti di un comune antenato.

Nuovo!!: Crescentieae e Monofilia · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, a quanto della botanica.

Nuovo!!: Crescentieae e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Ovario (botanica)

In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo.

Nuovo!!: Crescentieae e Ovario (botanica) · Mostra di più »

Ovulo (botanica)

Nelle piante il termine ovulo indica il macrosporangio, cioè lo sporangio della linea femminile, e origina e contiene le cellule riproduttive femminili.

Nuovo!!: Crescentieae e Ovulo (botanica) · Mostra di più »

Paraguay

Il Paraguay o Paraguai (in entrambe le grafie, AFI) è uno Stato dell'America meridionale.

Nuovo!!: Crescentieae e Paraguay · Mostra di più »

Petalo

Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.

Nuovo!!: Crescentieae e Petalo · Mostra di più »

Picciolo

Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica e che deriva dal latino petiŏlus.

Nuovo!!: Crescentieae e Picciolo · Mostra di più »

Pietro de' Crescenzi

Studioso di filosofia, di medicina, di scienze naturali, di giurisprudenza, è considerato il maggiore agronomo del Medioevo occidentale.

Nuovo!!: Crescentieae e Pietro de' Crescenzi · Mostra di più »

Placentazione

In botanica, si definisce placentazione la disposizione degli ovuli nella cavità dell'ovario delle angiosperme.

Nuovo!!: Crescentieae e Placentazione · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Crescentieae e Plantae · Mostra di più »

Polline

Il polline è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite.

Nuovo!!: Crescentieae e Polline · Mostra di più »

Seme

Il seme è l'organo di propagazione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante.

Nuovo!!: Crescentieae e Seme · Mostra di più »

Sepalo

In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice.

Nuovo!!: Crescentieae e Sepalo · Mostra di più »

Spermatophyta

Le Spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Nuovo!!: Crescentieae e Spermatophyta · Mostra di più »

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi.

Nuovo!!: Crescentieae e Stame · Mostra di più »

Stigma (botanica)

In botanica si chiama stigma o stimma la parte del gineceo che riceve il polline durante l'impollinazione.

Nuovo!!: Crescentieae e Stigma (botanica) · Mostra di più »

Stilo (botanica)

In botanica, lo stilo di un fiore di angiosperma è il prolungamento dell'ovario al termine del quale appare lo stigma.

Nuovo!!: Crescentieae e Stilo (botanica) · Mostra di più »

Tabebuia

Tabebuia Gomes ex DC., 1838 è un genere di piante neo-tropicali appartenente alla tribù delle Tecomeae, famiglia Bignoniaceae.

Nuovo!!: Crescentieae e Tabebuia · Mostra di più »

Tecomeae

Tecomeae Endl., 1839 è una tribù di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia Bignoniaceae (ordine delle Lamiales).

Nuovo!!: Crescentieae e Tecomeae · Mostra di più »

Tracheobionta

Le Tracheobionta o Tracheofite (Tracheophyta), sono un sottoregno appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.

Nuovo!!: Crescentieae e Tracheobionta · Mostra di più »

Tribù (tassonomia)

Negli studi di classificazione scientifica delle forme viventi, una tribù è una categoria tassonomica intermedia tra sottofamiglia e genere.

Nuovo!!: Crescentieae e Tribù (tassonomia) · Mostra di più »

Venezuela

Il Venezuela (nome ufficiale in spagnolo República Bolivariana de Venezuela; in italiano Repubblica Bolivariana di Venezuela) è una repubblica federale situata nel nord dell'America Meridionale.

Nuovo!!: Crescentieae e Venezuela · Mostra di più »

1838

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crescentieae e 1838 · Mostra di più »

660 Crescentia

660 Crescentia è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 42,24 km.

Nuovo!!: Crescentieae e 660 Crescentia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »