Indice
33 relazioni: Alberto Franchetti, Antonio Pini-Corsi, Baritono, Basso (voce), Bologna, Cristoforo Colombo, Dalibor Jenis, Edoardo Garbin, Elvira Colonnese, Francesco Navarrini, Francoforte sul Meno, Genova, Giovanni Paroli, Giulia Novelli, Giuseppe Depanis, Giuseppe Kaschmann, Isabella di Castiglia, Lingua italiana, Luigi Illica, Luigi Mancinelli, Marcello Viotti, Marco Berti, Mezzosoprano, Napoli, Pietro Mori, Renato Bruson, Roberto Scandiuzzi, Soprano, Teatro alla Scala, Teatro Carlo Felice, Tenore, Torino, Venezia.
Alberto Franchetti
Nacque da Raimondo Franchetti e Luisa Sara Rothschild in una famiglia ebrea sefardita che aveva ottenuto il titolo di barone (concesso ad Abramo Franchetti nel 1858 da Vittorio Emanuele II).
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Alberto Franchetti
Antonio Pini-Corsi
Aveva una voce dal timbro maturo di grande flessibilità, capace di gestire tempi veloci e rapide successioni di motivi ritmici. Pini-Corsi partecipò a numerose première, creando ruoli come quelli di Ford in Falstaff di Giuseppe Verdi e di Schaunard nella Bohème di Giacomo Puccini.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Antonio Pini-Corsi
Baritono
Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Baritono
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Basso (voce)
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Bologna
Cristoforo Colombo
La sua idea iniziale fu di raggiungere l'Asia orientale, le cosiddette "Indie", compreso il Catai (Cina) e il Cipango (Giappone), circumnavigando la Terra da occidente, ovvero dall'Oceano Atlantico.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Cristoforo Colombo
Dalibor Jenis
Jenis ha studiato al Conservatorio di Bratislava e, per un anno, ha frequentato l'Accademia Italiana di Osimo, nelle Marche. Nella sua carriera ha partecipato con successo ai concorsi di canto “Antonin Dvorak” di Karlsbad e “Alfredo Kraus” di Las Palmas e nel 1990 gli sono stati riconosciuti tre premi al concorso “Belvedere” di Vienna.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Dalibor Jenis
Edoardo Garbin
Studiò nella città natale e debuttò in teatro a Vicenza (don Alvaro in La forza del destino di Giuseppe Verdi, settembre 1891). Il 6 ottobre 1892 interpretò il ruolo di Don Fernan nella prima assoluta di Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti al Teatro Carlo Felice di Genova.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Edoardo Garbin
Elvira Colonnese
Era originaria di Napoli, nipote di Luigi Colonnese, un baritono operistico, Chronology, La voce anticaKarl-Josef Kutsch, Leo Riemens, eds., (Walter De Gruyter 2012): p.878.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Elvira Colonnese
Francesco Navarrini
Nacque da una buona famiglia e visse in Italia. Nel 1879 cantò in pubblico per la prima volta al Politeama Garibaldi di Treviso nella Lucrezia Borgia, il 26 dicembre 1880 è Giamshid nella prima assoluta di La regina del Nepal di Giovanni Bottesini diretto da Carlo Pedrotti con Mattia Battistini al Teatro Regio di Torino dove nel 1881 diretto da Pedrotti è lo spettro/secondo becchino in Hamlet (opera), Don Apostolo Gazella in Lucrezia Borgia e Raimondo in Lucia di Lammermoor con Battistini.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Francesco Navarrini
Francoforte sul Meno
Francoforte sul Meno, o semplicemente Francoforte, è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Francoforte sul Meno
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Genova
Giovanni Paroli
È noto per aver creato diversi ruoli di comprimario nelle prime mondiali di opere di Alfredo Catalani, Gaetano Donizetti, Alberto Franchetti, Pietro Mascagni e Giuseppe Verdi.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Giovanni Paroli
Giulia Novelli
Novelli studiò canto a Roma prima di fare il suo debutto operistico professionale in quella città nel 1875 come Pierotto nell'opera Linda di Chamounix di Gaetano Donizetti.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Giulia Novelli
Giuseppe Depanis
Il padre di Giuseppe Depanis, Giovanni, fu impresario teatrale (1823-1889), fautore della musica wagneriana e della nuova musica operistica degli autori italiani, tedeschi e francesi.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Giuseppe Depanis
Giuseppe Kaschmann
Conosciuto anche come Joseph Kaschmann e Josip Kašman, nacque nell'isola di Lussino, allora sotto l'impero austriaco, oggi in Croazia.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Giuseppe Kaschmann
Isabella di Castiglia
Appartenente al casato di Trastámara, era figlia del re di Castiglia e Léon Giovanni II e di Isabella del Portogallo.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Isabella di Castiglia
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Lingua italiana
Luigi Illica
Insofferente nei confronti della disciplina familiare sin dalla più giovane età, abbandonò gli studi e visse una vita avventurosa.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Luigi Illica
Luigi Mancinelli
Fratello minore del direttore d'orchestra Marino Mancinelli, studiò a Firenze con Sbolci (violoncello) e Mabellini (composizione).
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Luigi Mancinelli
Marcello Viotti
Viotti nacque nella Svizzera Romanda. Egli studiò violoncello, pianoforte e canto al Conservatorio di Losanna. Il direttore Wolfgang Sawallisch fu il suo mentore e lo incoraggiò ad iniziare la sua carriera nel teatro d'opera.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Marcello Viotti
Marco Berti
Si è diplomato in canto nel 1989 presso il conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Giovanna Canetti. Marco Berti ha debuttato nel 1990 a Cosenza, interpretando il ruolo di Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini, in qualità di vincitore del Concorso internazionale Giacomantonio.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Marco Berti
Mezzosoprano
In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Mezzosoprano
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Napoli
Pietro Mori
Possidente terriero aretino, cavaliere, il 16 luglio 1865 venne nominato con Regio decreto sindaco di Arezzo, primo sindaco aretino del Regno d'Italia dall'istituzione della carica, che sostituiva la carica di gonfaloniere di epoca granducale.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Pietro Mori
Renato Bruson
Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il Conservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Renato Bruson
Roberto Scandiuzzi
Ha studiato canto a Treviso, sua città natale, sotto la guida della futura moglie Anna Maria Bicciato, debuttando il 31 luglio 1981 al Teatro Poliziano di Montepulciano come Re Basso nella prima assoluta di La figlia del mago di Lorenzo Ferrero e nel 1982 al Teatro alla Scala di Milano con Le nozze di Figaro dirette da Riccardo Muti.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Roberto Scandiuzzi
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Soprano
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Teatro alla Scala
Teatro Carlo Felice
Il Teatro Carlo Felice è il principale teatro della città di Genova e uno dei più noti in Italia. Vi si tengono la stagione d'Opera lirica e balletto e la stagione sinfonica, oltre a recital e manifestazioni varie.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Teatro Carlo Felice
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Tenore
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Torino
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Cristoforo Colombo (opera) e Venezia