Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Crittogramma musicale

Indice Crittogramma musicale

Un crittogramma musicale è una sequenza di note che codifica un contenuto extra-musicale, tipicamente un testo, tramite una qualche relazione logica, spesso data dai nomi delle note.

Indice

  1. 60 relazioni: , Adrian Willaert, Al'fred Garrievič Šnitke, Alban Berg, Albert Dietrich, Albert Roussel, Album per la gioventù (Schumann), Aleksandr Konstantinovič Glazunov, Aleksandr Porfir'evič Borodin, Anatolij Konstantinovič Ljadov, Arnold Bax, Arnold Schönberg, Arthur Honegger, Béla Bartók, Camille Saint-Saëns, Cantus firmus, Carnaval (Schumann), Charles Koechlin, Costanzo Festa, Darius Milhaud, Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Edward Elgar, Elliott Carter, Ercole I d'Este, Florent Schmitt, Francis Poulenc, Franz Joseph Haydn, Gabriel Fauré, George Enescu, Gioseffo Zarlino, Gisela von Arnim, Gordon Jacob, Guido d'Arezzo, Jehan Alain, Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, John Cage, Joseph Joachim, Josquin Desprez, Lingua ungherese, Maurice Duruflé, Maurice Ravel, Mitrofan Petrovič Beljaev, Musica barocca, Musica modale, Niels Gade, Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, Olivier Messiaen, Pauline Oliveros, Pierre Boulez, ... Espandi índice (10 più) »

  2. Composizione musicale
  3. Crittografia
  4. Tecniche musicali

Aš, è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Cheb, nella regione di Karlovy Vary.

Vedere Crittogramma musicale e Aš

Adrian Willaert

Fu uno dei più rappresentativi compositori del nord Europa a spostarsi in Italia e a importare lo stile polifonico della scuola franco fiamminga.

Vedere Crittogramma musicale e Adrian Willaert

Al'fred Garrievič Šnitke

Suo padre nacque a Francoforte da una famiglia di origini ebraiche che si trasferì poi in Unione Sovietica nel 1926 e sua madre era una tedesca del Volga, nata in Russia.

Vedere Crittogramma musicale e Al'fred Garrievič Šnitke

Alban Berg

Fece parte della cosiddetta seconda scuola di Vienna assieme al suo maestro Arnold Schönberg e a Anton Webern. I suoi lavori tendono all'emancipazione della tonalità prima attraverso l'uso della tonalità allargata, poi dell'atonalità e infine delle tecniche dodecafoniche, anche se i critici assegnano alle composizioni di Berg una funzione più conservatrice rispetto a quella dei suoi due colleghi.

Vedere Crittogramma musicale e Alban Berg

Albert Dietrich

Dal 1851 al 1854 studiò composizione sotto la guida di Robert Schumann a Düsseldorf, dove incontrò anche Brahms. Dal 1861 al 1890 fu direttore musicale alla corte granducale di Oldenburg.

Vedere Crittogramma musicale e Albert Dietrich

Albert Roussel

Dopo essere stato ufficiale di marina sino all'età di 25 anni si congedò per dedicarsi completamente alla musica e ebbe tra i suoi insegnanti Vincent d'Indy.

Vedere Crittogramma musicale e Albert Roussel

Album per la gioventù (Schumann)

LAlbum per la gioventù (titolo originale tedesco: Album für die Jugend), op. 68, è una raccolta di brani musicali semplici composti da Robert Schumann nel 1848 per le sue tre figlie.

Vedere Crittogramma musicale e Album per la gioventù (Schumann)

Aleksandr Konstantinovič Glazunov

Figlio di un editore, ebbe una solida formazione generale e brevi studi musicali. Fu allievo di Rimskij-Korsakov, il più moderno componente del Gruppo dei Cinque, ed ebbe come mecenate ed ammiratore l'editore Mitrofan Beljaev, che fondò una casa editrice allo scopo di pubblicare le sue opere; non gli mancò il favore della critica e del pubblico.

Vedere Crittogramma musicale e Aleksandr Konstantinovič Glazunov

Aleksandr Porfir'evič Borodin

Come medico e chimico di professione Borodin ha dato notevoli contributi in campo scientifico, in particolare nella chimica organica; tuttavia egli è molto più noto come compositore, anche se alla musica dedicava il tempo lasciatogli libero dalla professione.

Vedere Crittogramma musicale e Aleksandr Porfir'evič Borodin

Anatolij Konstantinovič Ljadov

Ljadov nacque a San Pietroburgo in una famiglia di eminenti musicisti russi. Ricevette la prima educazione musicale da parte del padre fra il 1860 ed il 1868 e quindi, nel 1870 entrò al Conservatorio di San Pietroburgo per studiare pianoforte e violino.

Vedere Crittogramma musicale e Anatolij Konstantinovič Ljadov

Arnold Bax

La sua prolifica produzione comprende musica vocale, opere per coro, brani per musica da camera e opere per pianoforte solo, ma è meglio conosciuto per la sua musica orchestrale; oltre a una serie di poemi sinfonici, scrisse anche sette sinfonie.

Vedere Crittogramma musicale e Arnold Bax

Arnold Schönberg

È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.

Vedere Crittogramma musicale e Arnold Schönberg

Arthur Honegger

Nato in Francia e vissuto per gran parte del tempo a Parigi, Arthur Honegger fu membro del Gruppo dei Sei. Il suo lavoro più frequentemente rappresentato è il Pacific 231 per orchestra, che imita il suono di una locomotiva a vapore.

Vedere Crittogramma musicale e Arthur Honegger

Béla Bartók

Studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio Oriente, fu uno dei pionieri dell'etnomusicologia.

Vedere Crittogramma musicale e Béla Bartók

Camille Saint-Saëns

Talento precoce, iniziò a studiare pianoforte a tre anni e a cinque debuttò in un concerto. Si iscrisse in seguito ai corsi di organo e composizione al Conservatorio di Parigi.

Vedere Crittogramma musicale e Camille Saint-Saëns

Cantus firmus

In musica, per cantus firmus ("canto fermo") si intende una melodia preesistente che costituisce la base di una composizione polifonica. Le prime composizioni polifoniche erano basate su un cantus firmus: il termine compare nei trattati teorici a partire dal XIV secolo.

Vedere Crittogramma musicale e Cantus firmus

Carnaval (Schumann)

Carnaval, op. 9, è una composizione di Robert Schumann per pianoforte composta fra il 1834 e il 1835. Schumann dedicò il lavoro al violinista Karol Lipiński.

Vedere Crittogramma musicale e Carnaval (Schumann)

Charles Koechlin

Assieme a Florent Schmitt e Maurice Ravel fondò la “Société musicale indépendante”; insegnò al Conservatorio di Parigi, dove ebbe tra gli allievi Mel Bonis, Darius Milhaud e Francis Poulenc.

Vedere Crittogramma musicale e Charles Koechlin

Costanzo Festa

Pur essendo celebre per i madrigali, scrisse anche musica sacra. Fu il primo polifonista italiano di fama internazionale.

Vedere Crittogramma musicale e Costanzo Festa

Darius Milhaud

Nato a Marsiglia da una famiglia di amanti della musica, nel 1909 si recò a Parigi per iscriversi al Conservatorio dove studierà fino al 1915.

Vedere Crittogramma musicale e Darius Milhaud

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič

Ritenuto tra i più importanti compositori di scuola russa e, più in generale, della musica del Novecento, Šostakovič ebbe un travagliato rapporto con il governo sovietico: subì infatti due denunce ufficiali a causa delle sue composizioni (la prima nel 1936, la seconda nel 1948) e i suoi lavori furono periodicamente censurati.

Vedere Crittogramma musicale e Dmitrij Dmitrievič Šostakovič

Edward Elgar

Molte sue opere sono entrate nel repertorio di concerti di musica classica britannica e internazionale. Tra le sue composizioni più note ci sono opere orchestrali tra cui le Variazioni Enigma, le Pomp and Circumstance Marches, i concerti per violino e violoncello e due sinfonie.

Vedere Crittogramma musicale e Edward Elgar

Elliott Carter

In gran parte si formò da autodidatta, coltivando eguali interessi sia per la musica che per la filosofia, e pervenne piuttosto tardi ad una scelta di campo.

Vedere Crittogramma musicale e Elliott Carter

Ercole I d'Este

Coraggioso uomo d'armi e abile politico, riuscì, grazie a una politica di apparente neutralità e al cinismo, a far attraversare indenne al proprio Stato il periodo di grandi sconvolgimenti dovuti alle Guerre d'Italia,Ludovico Antonio Muratori, Delle antichità estensi, a cura di Cassa di Risparmio di Vignola, vol.

Vedere Crittogramma musicale e Ercole I d'Este

Florent Schmitt

Florent Schmitt studiò al Conservatorio di Parigi sotto la direzione di Jules Massenet, Gabriel Fauré e Albert Lavignac. Fu compagno di studi di Maurice Ravel.

Vedere Crittogramma musicale e Florent Schmitt

Francis Poulenc

Fu membro del Gruppo dei Sei, assieme a Darius Milhaud, Georges Auric, Arthur Honegger, Louis Durey e Germaine Tailleferre.

Vedere Crittogramma musicale e Francis Poulenc

Franz Joseph Haydn

Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.

Vedere Crittogramma musicale e Franz Joseph Haydn

Gabriel Fauré

Insieme a Debussy, Ravel e Saint-Saëns, è considerato uno dei grandi musicisti francesi della fine del XIX secolo e dell'inizio del XX secolo.

Vedere Crittogramma musicale e Gabriel Fauré

George Enescu

George Enescu ebbe come primo insegnante il compositore e virtuoso di violino Eduard Caudella. All'età di 5 anni, scrisse la sua prima opera per violino e pianoforte, Paese Romeno e a 13 anni Poema Romeno.

Vedere Crittogramma musicale e George Enescu

Gioseffo Zarlino

Ricevette la sua prima educazione presso i frati francescani, nel cui ordine entrò nel 1532. Dal 1536 fu cantore alla cattedrale di Chioggia e, dal 1539, anche organista; nello stesso anno divenne diacono.

Vedere Crittogramma musicale e Gioseffo Zarlino

Gisela von Arnim

Gisela fu la figlia minore di Bettina Brentano e di Achim von Arnim. Il padre morì quando lei aveva tre anni e la madre si occupò della sua formazione assumendo docenti privati, quali l'allievo di Hegel, Karl Keck.

Vedere Crittogramma musicale e Gisela von Arnim

Gordon Jacob

Jacob era il minore di dieci fratelli. Venne arruolato, all'età di diciannove anni, nell'artiglieria da campo dell'Esercito inglese, combattendo nella prima guerra mondiale, venendo fatto prigioniero nel 1917 e diventando fra i sessanta fortunati superstiti del suo battaglione, che era composto da 800 uomini.

Vedere Crittogramma musicale e Gordon Jacob

Guido d'Arezzo

Fu un importante teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica.

Vedere Crittogramma musicale e Guido d'Arezzo

Jehan Alain

Compose principalmente per organo e pianoforte.

Vedere Crittogramma musicale e Jehan Alain

Johann Sebastian Bach

Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.

Vedere Crittogramma musicale e Johann Sebastian Bach

Johannes Brahms

Nato da una famiglia luterana, ha trascorso gran parte della sua vita professionale a Vienna. A volte è definito, insieme a Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, come uno dei "Tre B" della musica.

Vedere Crittogramma musicale e Johannes Brahms

John Cage

È considerato una delle personalità più rilevanti e significative del Novecento. La sua opera è centrale nell'evoluzione della musica contemporanea.

Vedere Crittogramma musicale e John Cage

Joseph Joachim

Joseph Joachim nacque a Kittsee, vicino a Bratislava ed Eisenstadt, settimo degli otto figli di Fanny e Gyula Joachim, mercante di lana della locale comunità ebraica, che era una delle celebri "Sette Comunità" (Siebengemeinden) ungheresi sotto la protezione della nobile famiglia Esterházy.

Vedere Crittogramma musicale e Joseph Joachim

Josquin Desprez

È uno dei più grandi rappresentanti della scuola franco fiamminga, con i contemporanei Heinrich Isaac, Jacob Obrecht e Pierre de La Rue.

Vedere Crittogramma musicale e Josquin Desprez

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; nome nativo magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugrofinnico parlata in Ungheria. Al 2022, è parlata da 12,6 milioni di parlanti totali; gran parte dei parlanti vive in Ungheria ed è madrelingua.

Vedere Crittogramma musicale e Lingua ungherese

Maurice Duruflé

Nel 1912, Duruflé divenne corista alla Scuola del Coro della Cattedrale di Rouen, dove studiò pianoforte e organo con Jules Haelling.

Vedere Crittogramma musicale e Maurice Duruflé

Maurice Ravel

È stato spesso collegato all'impressionismo insieme al suo contemporaneo più anziano Claude Debussy, sebbene entrambi i compositori respingessero il termine.

Vedere Crittogramma musicale e Maurice Ravel

Mitrofan Petrovič Beljaev

Beljaev era figlio di un ricco commerciante di legname e proprietario terriero russo e di madre svedese. Dimostrò subito grandi doti di commerciante ed iniziò a lavorare nell'impresa del padre nella quale lavorò per circa un trentennio, anche se la sua passione iniziale era la musica.

Vedere Crittogramma musicale e Mitrofan Petrovič Beljaev

Musica barocca

Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.

Vedere Crittogramma musicale e Musica barocca

Musica modale

La musica modale è una concezione musicale basata su scale dette scale modali, ed una pratica di sviluppo della musica che si concretizza nei modi, secondo criteri caratteristici propri dell'approccio modale, differenti da quelli della musica tonale, che è basata sulle regole della tonalità e della armonia tonale.

Vedere Crittogramma musicale e Musica modale

Niels Gade

Fu la figura di spicco della musica danese del XIX secolo.

Vedere Crittogramma musicale e Niels Gade

Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov

Nato a Tichvin, nel governatorato di Novgorod, da una famiglia aristocratica con una lunga tradizione militare alle spalle, Rimskij-Korsakov mostrò doti musicali già in tenera età; a soli due anni, come egli ricorda, riusciva con facilità a distinguere le melodie che sua madre cantava.

Vedere Crittogramma musicale e Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov

Olivier Messiaen

Si iscrisse al conservatorio di Parigi all'età di 11 anni ed ebbe tra i suoi insegnanti Paul Dukas, Maurice Emmanuel, Charles-Marie Widor e Marcel Dupré.

Vedere Crittogramma musicale e Olivier Messiaen

Pauline Oliveros

Oltre ad essere stata un membro fondatore del San Francisco Tape Music Center negli anni sessanta, del quale divenne la direttrice, insegnò musica nel Mills College, nell'Università della California San Diego (UCSD), e nel Rensselaer Polytechnic Institute.

Vedere Crittogramma musicale e Pauline Oliveros

Pierre Boulez

Dopo aver iniziato gli studi di matematica a Lione, li abbandonò per intraprendere quelli musicali presso il Conservatorio di Parigi sotto la direzione di Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg (moglie di Arthur Honegger).

Vedere Crittogramma musicale e Pierre Boulez

Quartetto per archi sul tema si♭-la-fa

Il quartetto per archi sul tema si♭-la-fa è una composizione collettiva realizzata per il cinquantesimo compleanno del musicista e mecenate russo Mitrofan Petrovič Beljaev.

Vedere Crittogramma musicale e Quartetto per archi sul tema si♭-la-fa

Robert Schumann

È considerato come uno degli iniziatori del romanticismo musicale nonché uno dei suoi esponenti più importanti: le prime composizioni considerate autenticamente romantiche sono infatti le sue opere pianistiche pubblicate intorno al 1830.

Vedere Crittogramma musicale e Robert Schumann

Sinfonia n. 10 (Šostakovič)

La Sinfonia n. 10 in mi minore (Op. 93) di Dmitrij Šostakovič è stata scritta nel 1953 ed eseguita per la prima volta dall'Orchestra Filarmonica di Leningrado, diretta da Evgenij Mravinskij, che diresse anche altre "prime" delle sue opere, il 17 dicembre dello stesso anno.

Vedere Crittogramma musicale e Sinfonia n. 10 (Šostakovič)

Sinfonia n. 3 (Brahms)

La Sinfonia n. 3 in fa maggiore Op. 90 fu scritta da Johannes Brahms nell'estate del 1883 a Wiesbaden, quasi sei anni dopo il completamento del precedente lavoro sinfonico, la seconda sinfonia.

Vedere Crittogramma musicale e Sinfonia n. 3 (Brahms)

Soggetto cavato

Il soggetto cavato è una innovativa tecnica adottata dal compositore rinascimentale Josquin des Prez che in seguito venne denominata, dal compositore e teorico musicale Gioseffo Zarlino nel 1558 nel suo Le institutioni harmoniche, come soggetto cavato dalle vocali di queste parole.

Vedere Crittogramma musicale e Soggetto cavato

Solmisazione

La solmisazione, solmizzazione (dal nome delle note musicali sol e mi) o solfisazione è un metodo di solfeggio basato sulle sillabe che individuavano le note dell'esacordo: Ut - Re - Mi - Fa - Sol - La.

Vedere Crittogramma musicale e Solmisazione

Sonata F.A.E.

La Sonata F.A.E. (F.A.E.-Sonate) è una sonata per violino e pianoforte composta tra il 15 e il 28 ottobre 1853 da Robert Schumann, Albert Dietrich e Johannes Brahms.

Vedere Crittogramma musicale e Sonata F.A.E.

Tema BACH

Il tema BACH è un crittogramma musicale costituito dalla sequenza di note musicali 'Si bemolle, La, Do, Si naturale'. Questo tema di quattro note è stato utilizzato da diversi compositori, di norma come un omaggio a Johann Sebastian Bach.

Vedere Crittogramma musicale e Tema BACH

Tema DSCH

Il tema DSCH è un motivo musicale utilizzato dal compositore Dmitrij Šostakovič per rappresentare se stesso. È un crittogramma musicale alla maniera del tema BACH, costituito dalle note re, mi bemolle, do, si naturale o in notazione musicale tedesca D, Es, C, H (pronunciato come "De-Es-Ce-Ha "), rappresentando così le iniziali del compositore nella traslitterazione tedesca: D.

Vedere Crittogramma musicale e Tema DSCH

Variazioni Enigma

Le Variazioni su un tema originale, op. 36, comunemente dette Variazioni Enigma (Enigma Variations), sono un'opera musicale per orchestra scritta da Edward Elgar tra il 1898 e il 1899 e composta dal tema principale e dalle sue quattordici variazioni.

Vedere Crittogramma musicale e Variazioni Enigma

Vedi anche

Composizione musicale

Crittografia

Tecniche musicali

, Quartetto per archi sul tema si♭-la-fa, Robert Schumann, Sinfonia n. 10 (Šostakovič), Sinfonia n. 3 (Brahms), Soggetto cavato, Solmisazione, Sonata F.A.E., Tema BACH, Tema DSCH, Variazioni Enigma.