Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Crocefieschi

Indice Crocefieschi

Crocefiéschi (A Croxe di Fieschi in ligure) è un comune italiano di 534 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

72 relazioni: Affluente, Agricoltura, Allevamento, Alta valle Scrivia, Anton Maria Maragliano, ATP (azienda), Bestiame, Brevenna, Busalla, Centro-destra, Centro-sinistra, Chiesa di Santa Croce (Crocefieschi), Circondario di Genova, Città metropolitana di Genova, Comune (Italia), Comunità montana Alta Valle Scrivia, Comunità montana Valli Genovesi Scrivia e Polcevera, Congresso di Vienna, Cretacico, Democrazia Cristiana, Diocesi di Tortona, Dipartimento di Genova, Federico Barbarossa, Feudi imperiali, Fieschi, Genova, Germania nazista, Immacolata Concezione, Istituto nazionale di statistica, Lavagna (Italia), Liguria, Lingua latina, Lingua ligure, Lista civica, Malaspina, Marchesato di Gavi, Medioevo, Miocene, Monte Antola, Montoggio, Napoleone Bonaparte, Orografia, Palazzo Fieschi (Crocefieschi), Paleontologia, Papa Innocenzo III, Parco naturale regionale dell'Antola, Partigiano, Pianura Padana, Prima guerra mondiale, Primo Impero francese, ..., Provincia di Genova, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna (1720-1861), Repubblica di Genova, Repubblica Ligure, Rivarolo (Genova), Rocche del Reopasso, Santuario di Nostra Signora della Guardia (Crocefieschi), Savignone, Scrivia, Seconda guerra mondiale, Sindaco, Trasporto pubblico locale, Turismo, Unione dei comuni dello Scrivia, Val d'Aveto, Valbrevenna, Vie del sale, Vienna, Vobbia, Vobbia (torrente), XIX secolo. Espandi índice (22 più) »

Affluente

In idrografia un affluente (o tributario) è un corso d'acqua naturale che versa le sue acque in un altro maggiore.

Nuovo!!: Crocefieschi e Affluente · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Crocefieschi e Agricoltura · Mostra di più »

Allevamento

L'allevamento è l'attività di custodire, far crescere ed opportunamente riprodurre animali in cattività, totale o parziale, per ricavarne cibo, pelli, pellicce, lavoro animale e commercio degli stessi.

Nuovo!!: Crocefieschi e Allevamento · Mostra di più »

Alta valle Scrivia

L'alta valle Scrivia è una vallata dell'Appennino ligure che si sviluppa interamente nella città metropolitana di Genova seguendo il percorso del torrente Scrivia.

Nuovo!!: Crocefieschi e Alta valle Scrivia · Mostra di più »

Anton Maria Maragliano

Nativo di Genova, secondo alcune fonti nella zona della chiesa di Santo Stefano, fu il figlio di un fornaio genovese benestante.

Nuovo!!: Crocefieschi e Anton Maria Maragliano · Mostra di più »

ATP (azienda)

L'ATP - Azienda Trasporti Provinciali è una società per azioni concessionaria del trasporto pubblico nei 67 comuni della città metropolitana di Genova nonché in altri comuni delle confinanti province di Savona (Varazze, Urbe), della Spezia (Maissana, Varese Ligure, Carro, Deiva Marina, Framura, Bonassola, Levanto), di Piacenza (Ottone), Parma (Bedonia) e Alessandria (Arquata Scrivia).

Nuovo!!: Crocefieschi e ATP (azienda) · Mostra di più »

Bestiame

Il bestiame è l'insieme di animali domestici che producono cibo, fibre tessili o vengono utilizzati per il lavoro.

Nuovo!!: Crocefieschi e Bestiame · Mostra di più »

Brevenna

Il torrente Brevenna è un corso d'acqua dell'Appennino ligure, affluente di destra della Scrivia.

Nuovo!!: Crocefieschi e Brevenna · Mostra di più »

Busalla

Busalla (Busalla in ligure) è un comune italiano di 5.546 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Crocefieschi e Busalla · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Nuovo!!: Crocefieschi e Centro-destra · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Crocefieschi e Centro-sinistra · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce (Crocefieschi)

La chiesa di Santa Croce è un luogo di culto cattolico di Crocefieschi, situato in salita Fieschi.

Nuovo!!: Crocefieschi e Chiesa di Santa Croce (Crocefieschi) · Mostra di più »

Circondario di Genova

Il circondario di Genova era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.

Nuovo!!: Crocefieschi e Circondario di Genova · Mostra di più »

Città metropolitana di Genova

La città metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, in Liguria, di abitanti.

Nuovo!!: Crocefieschi e Città metropolitana di Genova · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Crocefieschi e Comune (Italia) · Mostra di più »

Comunità montana Alta Valle Scrivia

La Comunità montana Alta Valle Scrivia era un comprensorio montano della Liguria, in provincia di Genova, formato dai comuni di: Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna e Vobbia.

Nuovo!!: Crocefieschi e Comunità montana Alta Valle Scrivia · Mostra di più »

Comunità montana Valli Genovesi Scrivia e Polcevera

La Comunità montana Valli Genovesi Scrivia e Polcevera era un comprensorio montano della Liguria, in provincia di Genova, formato dai comuni di: Busalla, Campomorone, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Mignanego, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone, Serra Riccò, Sant'Olcese, Valbrevenna e Vobbia.

Nuovo!!: Crocefieschi e Comunità montana Valli Genovesi Scrivia e Polcevera · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Nuovo!!: Crocefieschi e Congresso di Vienna · Mostra di più »

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica.

Nuovo!!: Crocefieschi e Cretacico · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Crocefieschi e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Diocesi di Tortona

La diocesi di Tortona (in latino: Dioecesis Derthonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova e appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Crocefieschi e Diocesi di Tortona · Mostra di più »

Dipartimento di Genova

Il dipartimento di Genova fu uno delle province dell'Impero francese di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Crocefieschi e Dipartimento di Genova · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Crocefieschi e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Feudi imperiali

Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Crocefieschi e Feudi imperiali · Mostra di più »

Fieschi

La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi.

Nuovo!!: Crocefieschi e Fieschi · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Crocefieschi e Genova · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Crocefieschi e Germania nazista · Mostra di più »

Immacolata Concezione

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Nuovo!!: Crocefieschi e Immacolata Concezione · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Nuovo!!: Crocefieschi e Istituto nazionale di statistica · Mostra di più »

Lavagna (Italia)

Lavagna (Lavagna in ligure) è un comune di 12.680 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Crocefieschi e Lavagna (Italia) · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Crocefieschi e Liguria · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Crocefieschi e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Nuovo!!: Crocefieschi e Lingua ligure · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Crocefieschi e Lista civica · Mostra di più »

Malaspina

I Malaspina furono una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal XV secolo al 1797, furono i sovrani di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Crocefieschi e Malaspina · Mostra di più »

Marchesato di Gavi

Il marchesato di Gavi fu un antico stato obertengo dell'Italia medioevale, sorto dallo smembramento dei territori che furono della Marca Obertenga.

Nuovo!!: Crocefieschi e Marchesato di Gavi · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Crocefieschi e Medioevo · Mostra di più »

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Nuovo!!: Crocefieschi e Miocene · Mostra di più »

Monte Antola

Il monte Antola (monte Antoa in ligure; s.l.m.) è la vetta più conosciuta e frequentata del gruppo del Monte Antola posto tra la valle Scrivia, la val Trebbia e la val Borbera.

Nuovo!!: Crocefieschi e Monte Antola · Mostra di più »

Montoggio

Montoggio (Monteuggio in ligure) è un comune italiano di 1.990 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Crocefieschi e Montoggio · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Crocefieschi e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Orografia

L'orografia (dal greco antico ὄρος, montagna, e γραφή, scritto) è quella branca della geografia fisica che studia i rilievi della Terra, sia quelli della superficie sia quelli sottomarini.

Nuovo!!: Crocefieschi e Orografia · Mostra di più »

Palazzo Fieschi (Crocefieschi)

Il palazzo Fieschi è un edificio civile situato tra piazza IV Novembre e via Giuseppe Mazzini a Crocefieschi, nella valle Scrivia.

Nuovo!!: Crocefieschi e Palazzo Fieschi (Crocefieschi) · Mostra di più »

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.

Nuovo!!: Crocefieschi e Paleontologia · Mostra di più »

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di Papa Clemente III.

Nuovo!!: Crocefieschi e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Parco naturale regionale dell'Antola

Il parco naturale regionale dell'Antola si trova in Liguria e precisamente tra l'entroterra genovese e l'Appennino ligure vero e proprio.

Nuovo!!: Crocefieschi e Parco naturale regionale dell'Antola · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Nuovo!!: Crocefieschi e Partigiano · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Nuovo!!: Crocefieschi e Pianura Padana · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Crocefieschi e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Nuovo!!: Crocefieschi e Primo Impero francese · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Nuovo!!: Crocefieschi e Provincia di Genova · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Crocefieschi e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Nuovo!!: Crocefieschi e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Crocefieschi e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Repubblica Ligure

La Repubblica Ligure o Repubblica democratica ligure è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria, Capraia, e la regione dell'Oltregiogo.

Nuovo!!: Crocefieschi e Repubblica Ligure · Mostra di più »

Rivarolo (Genova)

Rivarolo (Rieu o Roieu in genovese) è un quartiere di Genova nella bassa Val Polcevera, compreso tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano a sud, Bolzaneto a nord, Sestri Ponente ad ovest.

Nuovo!!: Crocefieschi e Rivarolo (Genova) · Mostra di più »

Rocche del Reopasso

Le Rocche del Reopasso sono costituite da una cresta rocciosa di conglomerato e si trovano nell'Appennino ligure, in valle Scrivia, tra i comuni di Busalla, Crocefieschi e Vobbia, all'interno del Parco naturale regionale dell'Antola, in provincia di Genova.

Nuovo!!: Crocefieschi e Rocche del Reopasso · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora della Guardia (Crocefieschi)

Il santuario di Nostra Signora della Guardia è un luogo di culto cattolico di Crocefieschi, situato in via alla Rocca.

Nuovo!!: Crocefieschi e Santuario di Nostra Signora della Guardia (Crocefieschi) · Mostra di più »

Savignone

Savignone (Savignon in ligure) è un comune italiano di 3.205 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Crocefieschi e Savignone · Mostra di più »

Scrivia

La Scrivia (Scrèivia in ligure, Scrivia in piemontese e lombardo, chiamato Olubria dai Romani) è un grosso torrente del nord-Italia, affluente di destra del Po, che scorre in Liguria, Piemonte e in Lombardia.

Nuovo!!: Crocefieschi e Scrivia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Crocefieschi e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Crocefieschi e Sindaco · Mostra di più »

Trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale (abbreviato in "TPL") è l'insieme delle diverse modalità di trasporto pubblico su scala locale in ambito cittadino, provinciale o regionale.

Nuovo!!: Crocefieschi e Trasporto pubblico locale · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Nuovo!!: Crocefieschi e Turismo · Mostra di più »

Unione dei comuni dello Scrivia

L'Unione dei comuni dello Scrivia è un'unione di comuni della Liguria, nella città metropolitana di Genova, formata dai comuni di Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna e Vobbia.

Nuovo!!: Crocefieschi e Unione dei comuni dello Scrivia · Mostra di più »

Val d'Aveto

La val d'Aveto è una vallata situata tra le regioni Liguria ed Emilia-Romagna, inserita tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Crocefieschi e Val d'Aveto · Mostra di più »

Valbrevenna

Valbrevénna (Varbrevenna in ligure) è un comune italiano sparso di 798 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Crocefieschi e Valbrevenna · Mostra di più »

Vie del sale

Le vie del sale erano gli antichi percorsi e rotte di navigazione utilizzati anticamente dai mercanti del sale marino.

Nuovo!!: Crocefieschi e Vie del sale · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Crocefieschi e Vienna · Mostra di più »

Vobbia

Vobbia (Veubbia in ligure) è un comune italiano di 409 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Crocefieschi e Vobbia · Mostra di più »

Vobbia (torrente)

Il torrente Vobbia (Vöbbia in ligure - Vòbia in piemontese) è un corso d'acqua dell'Appennino Ligure, affluente di destra della Scrivia.

Nuovo!!: Crocefieschi e Vobbia (torrente) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Crocefieschi e XIX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Croce Fieschi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »