Indice
18 relazioni: Basilica di Santa Croce, Basilica di Santa Maria Novella, Cappella Bardi (Santa Maria Novella), Cappella di Filippo Strozzi, Cappella Gondi, Crocifisso, Crocifisso di Santa Croce (Donatello), Crocifisso di Santa Maria Novella, Donatello, Filippo Brunelleschi, Firenze, Giorgio Vasari, Giotto, Luciano Bellosi, Masaccio, Nanni di Banco, Ordine dei frati predicatori, Rinascimento fiorentino.
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.
Vedere Crocifisso di Brunelleschi e Basilica di Santa Croce
Basilica di Santa Maria Novella
La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed è un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.
Vedere Crocifisso di Brunelleschi e Basilica di Santa Maria Novella
Cappella Bardi (Santa Maria Novella)
La cappella Bardi (o di San Gregorio o del Sacramento o, dal 1715, di San Domenico) è la prima cappella all'estremità destra del transetto della basilica di Santa Maria Novella di Firenze.
Vedere Crocifisso di Brunelleschi e Cappella Bardi (Santa Maria Novella)
Cappella di Filippo Strozzi
La cappella di Filippo Strozzi (o di San Giovanni Evangelista) si trova nel transetto destro della basilica di Santa Maria Novella a Firenze, accanto alla cappella centrale.
Vedere Crocifisso di Brunelleschi e Cappella di Filippo Strozzi
Cappella Gondi
La cappella Gondi è la prima cappella a sinistra nella basilica di Santa Maria Novella a Firenze. La cappella è famosa per ospitare il Crocifisso di Filippo Brunelleschi, una delle rarissime opere scultoree dell'architetto della cupola di Santa Maria del Fiore, l'unica in legno policromo.
Vedere Crocifisso di Brunelleschi e Cappella Gondi
Crocifisso
Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare cattolico, anglicano e ortodosso orientale.
Vedere Crocifisso di Brunelleschi e Crocifisso
Crocifisso di Santa Croce (Donatello)
Il Crocifisso di Santa Croce di Donatello è una scultura in legno policromo (168x173 cm), attribuita al 1406-1408 circa e conservata nella Cappella Bardi di Vernio in capo al transetto sinistro Santa Croce a Firenze.
Vedere Crocifisso di Brunelleschi e Crocifisso di Santa Croce (Donatello)
Crocifisso di Santa Maria Novella
Il Crocifisso di Santa Maria Novella è una delle croci sagomate (tempera e oro su tavola, 578x406 cm) di Giotto, databile al 1290-1295 circa e conservato nella navata centrale della basilica di Santa Maria Novella a Firenze.
Vedere Crocifisso di Brunelleschi e Crocifisso di Santa Maria Novella
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Vedere Crocifisso di Brunelleschi e Donatello
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Vedere Crocifisso di Brunelleschi e Filippo Brunelleschi
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Crocifisso di Brunelleschi e Firenze
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Crocifisso di Brunelleschi e Giorgio Vasari
Giotto
Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.
Vedere Crocifisso di Brunelleschi e Giotto
Luciano Bellosi
Si è laureato con Roberto Longhi all'Università di Firenze nel 1963 con una tesi su Lorenzo Monaco. Ha lavorato presso la Soprintendenza alle Gallerie di Firenze dal 1969 al 1979, per poi passare all'insegnamento di Storia dell'arte Medievale all'Università di Siena, fino al precoce pensionamento, nel 2002.
Vedere Crocifisso di Brunelleschi e Luciano Bellosi
Masaccio
Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.
Vedere Crocifisso di Brunelleschi e Masaccio
Nanni di Banco
Lo scultore reagì ai manierismi tardo-gotici dirigendo la sua ricerca verso l'antico di cui riprese i modi pacati ma solenni, più statici delle opere coeve di Donatello, che sono invece caratterizzate da un'energia e vitalità trattenute ma perfettamente visibili.
Vedere Crocifisso di Brunelleschi e Nanni di Banco
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Crocifisso di Brunelleschi e Ordine dei frati predicatori
Rinascimento fiorentino
Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.
Vedere Crocifisso di Brunelleschi e Rinascimento fiorentino
Conosciuto come Crocifisso di Santa Maria Novella (Brunelleschi).