Indice
93 relazioni: Annibale, Antro della Sibilla, Aristodemo di Cuma, Augusto, Aurunci, Bacoli, Battaglia di Aricia, Battaglia di Cuma (474 a.C.), Bunker, Calcide, Campani, Campania antica, Campi Flegrei, Capua (città antica), Cartagine, Cittadinanza romana, Città metropolitana di Napoli, Civiltà romana, Civitas sine suffragio, Clanio, Clero, Collina dei Camaldoli, Colonizzazione greca in Occidente, Cristianesimo, Cuma eolica, Daunia, Decimo Giunio Giovenale, Diocesi di Cuma, Diodoro Siculo, Domenico Fontana, Domini spagnoli in Italia, Ducato di Benevento, Emanuele Greco, Enea, Eneide, Età regia di Roma, Etruschi, Ettore Gabrici, Eubea, Giugliano in Campania, Giuliana di Nicomedia, Goti, Greci, Guerra sociale, Impero bizantino, Isola d'Ischia, Kymi, Lago di Patria, Latini, Lava, ... Espandi índice (43 più) »
- Architetture della Campania
- Bacoli
- Pozzuoli
- Siti archeologici romani della Campania
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Vedere Cuma e Annibale
Antro della Sibilla
L'Antro della Sibilla è una galleria artificiale di epoca greco-romana, rinvenuta a seguito degli scavi archeologici dell'antica città di Cuma: viene identificato come il luogo all'interno del quale la Sibilla Cumana operava e divulgava i suoi oracoli.
Vedere Cuma e Antro della Sibilla
Aristodemo di Cuma
Figlio di Aristocrate fu soprannominato Μαλακός (malakos-effeminato)Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, VII, 2.. A capo dell'esercito cumano, sconfisse gli Etruschi nella prima battaglia di Cuma (524 a.C.), ponendo così fine alla loro espansione nell'Italia meridionale.
Vedere Cuma e Aristodemo di Cuma
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Cuma e Augusto
Aurunci
Gli Aurunci erano una popolazione osca di origine indoeuropea, il cui arrivo in Italia risale a circa il 1000 a.C. Il territorio degli Aurunci si estendeva a sud di quello del Volsci, nella zona del vulcano Roccamonfina, tra il fiume Liri e il Volturno.
Vedere Cuma e Aurunci
Bacoli
Bacoli (Vàcule in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Cuma e Bacoli
Battaglia di Aricia
La battaglia di Aricia è stato uno scontro campale presso l'antica città latina di Aricia (odierna Ariccia, in provincia di Roma) nel VI secolo a.C. (nel 507-506 a.C.Dionigi, Antichità romane, Libro V, 36., o per una ipotesi moderna nel 525-520 a.C.) tra truppe etrusche e le forze congiunte dei Latini e dei greci di Cuma.
Vedere Cuma e Battaglia di Aricia
Battaglia di Cuma (474 a.C.)
La battaglia di Cuma del 474 a.C. fu uno scontro navale combattuto a Cuma tra la flotta siracusana, guidata da Ierone I di Siracusa, e quella etrusca.
Vedere Cuma e Battaglia di Cuma (474 a.C.)
Bunker
Un bunker è una fortificazione militare difensiva. Si differenzia da una casamatta in quanto questa è solamente il locale che alloggia l'arma, cannone o mitragliatrice che sia, anche su una nave, mentre un bunker è un complesso di costruzioni, a volte ipogee, che possono anche comprendere una o più casematte.
Vedere Cuma e Bunker
Calcide
Calcide (Chalkìda - - o Chalkìs) è un comune ellenico situato nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Cuma e Calcide
Campani
I Campani furono una popolazione italica appartenente al gruppo degli Osci, parlanti la lingua osca, idioma indoeuropeo del gruppo osco-umbro.
Vedere Cuma e Campani
Campania antica
300px La Campania antica (spesso identificata anche come Campania Felix o anche ager Campanus) indicava originariamente il territorio della città di Capua antica nel periodo romano, e in seguito anche le pianure dei diversi municipi confinanti.
Vedere Cuma e Campania antica
Campi Flegrei
I Campi Flegrei (da, letteramente "campi ardenti") sono una vasta area di natura vulcanica della Città metropolitana di Napoli, attiva da più di anni.
Vedere Cuma e Campi Flegrei
Capua (città antica)
Capua (in osco, in etrusco Capeva, latino Capŭa), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.
Vedere Cuma e Capua (città antica)
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Vedere Cuma e Cartagine
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Vedere Cuma e Cittadinanza romana
Città metropolitana di Napoli
La città metropolitana di Napoli è un ente territoriale di area vasta della Campania. Nata il primo gennaio del 2015, ha rilevato il territorio della preesistente provincia di Napoli.
Vedere Cuma e Città metropolitana di Napoli
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Cuma e Civiltà romana
Civitas sine suffragio
La civitas sine suffragio (latino per "cittadinanza senza voto") era un livello di cittadinanza della Repubblica romana che garantiva tutti i diritti di cittadinanza romana, tranne il diritto di voto nelle assemblee popolari.
Vedere Cuma e Civitas sine suffragio
Clanio
Il Clanio (in antico Clanius o Clanis) è un fiume della Campania. Assieme al Sebeto, al Volturno e al Sarno costituisce un'importante risorsa idrografica dell'area della Pianura Campana compresa fra il basso Volturno, il Matese, i monti del Partenio, i monti Tifatini, i Campi Flegrei e il mare.
Vedere Cuma e Clanio
Clero
Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una confessione, ha un ruolo distinto, normalmente di mediazione tra la/le divinità e i fedeli, o anche tra la/le divinità e l'umanità o il cosmo.
Vedere Cuma e Clero
Collina dei Camaldoli
La Collina dei Camaldoli, con i suoi 457 metri sul livello del mare, è il rilievo più alto della città di Napoli. Si estende tra il comune di Napoli e i comuni di Marano di Napoli e Quarto.
Vedere Cuma e Collina dei Camaldoli
Colonizzazione greca in Occidente
La colonizzazione greca in Occidente è quel movimento migratorio, svoltosi a partire dal primo quarto del II millennio a.C., di popolazioni greche verso il Mediterraneo occidentale.
Vedere Cuma e Colonizzazione greca in Occidente
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Cuma e Cristianesimo
Cuma eolica
Cuma (chiamata comunemente Cuma eolica per distinguerla dall'omonima città campana; in greco, Kyme) è una città dell'antica Grecia, oggi Aliağa in Turchia.
Vedere Cuma e Cuma eolica
Daunia
La Daunia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale che in epoca pre-romana, unitamente alla vicina Peucezia (situata a sud-est della valle dell'Ofanto) e alla più lontana Messapia, costituiva la Iapigia, dalla quale ultima hanno tratto il nome tanto la romana Apulia quanto l'attuale Puglia.
Vedere Cuma e Daunia
Decimo Giunio Giovenale
Le notizie sulla sua vita sono poche e incerte, ricavabili dai rari cenni autobiografici presenti nelle sue sedici Satire scritte in esametri giunte fino ad oggi e da alcuni epigrammi a lui dedicati dall'amico Marziale.
Vedere Cuma e Decimo Giunio Giovenale
Diocesi di Cuma
La diocesi di Cuma (in latino: Dioecesis Cumana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cuma e Diocesi di Cuma
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Vedere Cuma e Diodoro Siculo
Domenico Fontana
Ha operato a Roma e a Napoli nel tardo Rinascimento sotto Papa Sisto V.
Vedere Cuma e Domenico Fontana
Domini spagnoli in Italia
I domini spagnoli in Italia compresero i tre regni meridionali di Sicilia, Sardegna, e Napoli, cui appannaggio era anche il piccolo protettorato costiero dello Stato dei Presidi, e il ducato di Milano.
Vedere Cuma e Domini spagnoli in Italia
Ducato di Benevento
Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.
Vedere Cuma e Ducato di Benevento
Emanuele Greco
Nel 1968 si è laureato in lettere classiche all'Università di Bari, con una tesi di archeologia dell'antica Grecia, dal titolo L'acropoli di Velia, avendo come relatore Mario Napoli e correlatori Attilio Stazio e M. Marin.
Vedere Cuma e Emanuele Greco
Enea
Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.
Vedere Cuma e Enea
Eneide
LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.
Vedere Cuma e Eneide
Età regia di Roma
Nella storia romana, con età regia si intende il periodo successivo alla fondazione di Roma (753 a.C.) e precedente l'istituzione della Repubblica (509 a.C.) durante il quale, secondo la tradizione, Roma sarebbe stata retta da sette re.
Vedere Cuma e Età regia di Roma
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Vedere Cuma e Etruschi
Ettore Gabrici
Frequentò l'Università di Napoli, seguendo i corsi di Giulio De Petra, con cui si laureò nel 1889. Dopo aver insegnato per alcuni anni nei ginnasi, dal 1898 iniziò una collaborazione con il Museo archeologico di Napoli.
Vedere Cuma e Ettore Gabrici
Eubea
Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Èuboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (ab.) della Grecia, situata nel mar Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo.
Vedere Cuma e Eubea
Giugliano in Campania
Giugliano in Campania (AFI:, comunemente chiamato Giugliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Cuma e Giugliano in Campania
Giuliana di Nicomedia
Giuliana nacque intorno al 285 a Nicomedia. Appartenente a una famiglia pagana si convertì al cristianesimo. Fu promessa in sposa al prefetto della città ma ella pose come condizione al matrimonio la conversione al Cristianesimo da parte dello sposo.
Vedere Cuma e Giuliana di Nicomedia
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Vedere Cuma e Goti
Greci
I greci (Éllines) costituiscono un gruppo etnico localizzato principalmente in Grecia e a Cipro. Minoranze di etnia e lingua greca sono poi tradizionalmente localizzate anche in Albania, Turchia, Italia, Russia, Ucraina e Transcaucasia, mentre cospicue comunità si sono stabilite a partire dal XIX secolo in Stati Uniti d'America, Australia, Germania, Regno Unito e Canada.
Vedere Cuma e Greci
Guerra sociale
La guerra sociale (dal latino socius), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra marsica (bellum Marsicum), dal 91 all'88 a.C. vide opposti lo Stato Romano ed una lega formata da molti popoli d'Italia fino ad allora alleati di Roma.
Vedere Cuma e Guerra sociale
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Cuma e Impero bizantino
Isola d'Ischia
Ischia è un'isola dell'Italia che appartiene all'arcipelago delle isole Flegree, della città metropolitana di Napoli. Posta all'estremità settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara, nel mar Tirreno, è la maggiore delle Flegree ed un'importante meta del turismo internazionale.
Vedere Cuma e Isola d'Ischia
Kymi
Kymi (Κύμη), nota come Cuma euboica, è un ex comune della Grecia nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con 8.772 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Cuma e Kymi
Lago di Patria
Il lago di Patria o lago Patria è il più grande lago costiero della Campania, con una superficie di 2 km². È situato nel comune di Giugliano in Campania, nella frazione chiamata appunto Lago Patria, e in piccolissima parte nel comune di Castel Volturno, in provincia di Caserta.
Vedere Cuma e Lago di Patria
Latini
I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.
Vedere Cuma e Latini
Lava
Lava è il nome che viene dato al magma vulcanico dopo che ha perso i gas e gli altri componenti volatili sotto pressione che lo permeavano. Il termine "lava" si riferisce sia alla roccia allo stato fuso che fuoriesce in seguito ad una eruzione, sia alla stessa roccia una volta che si è solidificata dopo il raffreddamento.
Vedere Cuma e Lava
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Cuma e Lingua greca antica
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Cuma e Lingua latina
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec.
Vedere Cuma e Magna Grecia
Monetazione di Cumae
La monetazione di Cumae (l'odierna Cuma) si sviluppa tra il V e i primi decenni del IV secolo a.C.
Vedere Cuma e Monetazione di Cumae
Monte di Procida
Monte di Procida è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Cuma e Monte di Procida
Municipio (storia romana)
Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.
Vedere Cuma e Municipio (storia romana)
Museo archeologico dei Campi Flegrei
Il Museo archeologico dei Campi Flegrei è un museo statale ospitato nel Castello Aragonese di Baia, nel comune di Bacoli (NA). È parte dal Parco archeologico dei Campi Flegrei.
Vedere Cuma e Museo archeologico dei Campi Flegrei
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Cuma e Napoli
Partenope (città antica)
Partenope (in latino: Parthenŏpe) fu una sub-colonia greca edificata tra il Vesuvio ed i Campi Flegrei nell'VIII secolo a.C. dai cumani. Venne rifondata dagli stessi come Neapolis nell'ultimo trentennio del VI secolo a.C.
Vedere Cuma e Partenope (città antica)
Pastore di Erma
Il Pastore di Erma (Poimèn toŷ Ermâ), originariamente intitolato semplicemente Il Pastore, è un testo paleocristiano di genere apocalittico, composto nella prima metà del II secolo.
Vedere Cuma e Pastore di Erma
Pedro Fernández de Castro
Ricoprì la carica di viceré di Napoli dal 1610 al 1616.
Vedere Cuma e Pedro Fernández de Castro
Pirateria
La pirateria è l'azione dei pirati, ovvero di coloro che compiono violenze o atti illegali in ambito nautico. Storicamente essi sono perlopiù marinai che assaltano, saccheggiano, derubano o affondano navi, spesso dopo aver abbandonato la precedente vita civile sui mercantili per scelta o per costrizione.
Vedere Cuma e Pirateria
Pithecusa
Pithecusa, o Pitecussa (in greco Πιθηκοῦσσαι, Pithekoussai, o Pithecusae; letteralmente "delle scimmie, popolata dalle scimmie"), sull'attuale isola di Ischia, è considerata il più antico stanziamento greco in Italia, la cui fondazione viene fatta risalire alla prima metà dell'VIII secolo a.C.
Vedere Cuma e Pithecusa
Posillipo
Posillipo (pronuncia: Posìllipo; Pusilleco in dialetto napoletano) è un quartiere residenziale collinare della città di Napoli, frazione fino al 1925 e solo da allora integrato amministrativamente come quartiere cittadino.
Vedere Cuma e Posillipo
Pozzuoli
Pozzuoli (Pezzule /pət'tsulə/ in dialetto napoletano, /pət'tsəulə/ nella variante puteolana) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Cuma e Pozzuoli
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Vedere Cuma e Punici
Punta Campanella
Punta Campanella è un promontorio della Campania e un'area marina protetta istituita nel 1997 col nome area naturale marina protetta Punta Campanella.
Vedere Cuma e Punta Campanella
Quarto (Italia)
Quarto (noto anche come Quarto Flegreo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Cuma e Quarto (Italia)
Regi Lagni
I Regi Lagni sono un reticolo di canali rettilinei, perlopiù artificiali, il cui bacino si estende in un'area di in 99 comuni della città metropolitana di Napoli e delle province di Caserta, Avellino e Benevento.
Vedere Cuma e Regi Lagni
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Cuma e Repubblica romana
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Cuma e Roma
Sanniti
I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.
Vedere Cuma e Sanniti
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Cuma e Saraceni
Scavi archeologici di Cuma
Gli scavi archeologici di Cuma hanno restituito i resti dell'antica città di Cuma, una delle più antiche colonie greche in Italia, risalente al 730 a.C. ed abbandonata nel 1207 quando venne distrutta dalle armate napoletane.
Vedere Cuma e Scavi archeologici di Cuma
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Cuma e Seconda guerra mondiale
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Vedere Cuma e Seconda guerra punica
Sesto Pompeo
Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia. La sua data di nascita è di dubbia collocazione, si propende per gli anni tra il 68 a.C. e il 66 a.C., se si tiene conto degli studi di Emilio Gabba, in contrasto con la fonte di Appiano che la pone nel 75 a.C.
Vedere Cuma e Sesto Pompeo
Sibilla Cumana
La Sibilla Cumana (gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla), sacerdotessa di Apollo, è una delle più importanti Sibille, figure profetiche delle religioni greca e romana.
Vedere Cuma e Sibilla Cumana
Silva Gallinaria
Silva Gallinaria vista da Cuma La Silva Gallinaria (o Selva Gallinaria) è una ricca boscaglia sempreverde caratterizzata da alberi di leccio e arbusti tipici della macchia mediterranea, che cresce spontaneamente su fondo sabbioso e privo di acqua.
Vedere Cuma e Silva Gallinaria
Sito archeologico
Un sito archeologico è un luogo (o un gruppo di luoghi) in cui si conservano tracce dell'attività umana del passato - sia preistorico, storico o contemporaneo - e che è o è stato indagato attraverso l'impiego di metodologie archeologiche.
Vedere Cuma e Sito archeologico
Storia di Napoli
La storia di Napoli si estende per circa tre millenni: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato.
Vedere Cuma e Storia di Napoli
Tarquinio il Superbo
Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò per 26 anni, dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.
Vedere Cuma e Tarquinio il Superbo
Tempio di Giove (Cuma)
Il tempio di Giove è un tempio greco-romano ritrovato a seguito degli scavi archeologici sull'acropoli dell'antica città di Cuma.
Vedere Cuma e Tempio di Giove (Cuma)
Trachite
La trachite è una roccia magmatica effusiva di composizione intermedia e chimismo alcalino, equivalente effusivo delle sieniti. Ha tessitura porfirica, ipocristallina o olocristallina, spesso vacuolare o finemente porosa e perciò a superficie ruvida.
Vedere Cuma e Trachite
Troia
Troia o Ilio (Τροία o, Īlĭŏn, o, Īlĭŏs, e in latino Trōia o Īlium) è stata un'antica città dell'Asia Minore posta all'entrata dell'Ellesponto, su una collina di Hissarlik, nella moderna Turchia.
Vedere Cuma e Troia
Tufo
Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia sedimentaria, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche. Sebbene il nome "tufo" vada propriamente riservato a formazioni di origine vulcanica, esso viene utilizzato per indicare rocce diverse, accomunate dal fatto di essere leggere, di media durezza e facilmente lavorabili.
Vedere Cuma e Tufo
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
LUniversità degli Studi di Napoli L'Orientale (in acronimo UniOr), il cui nucleo originario risale al 1732, è la più antica scuola di sinologia ed orientalistica del continente europeo; il cinese mandarino, scritto e parlato, vi è stato insegnato dalla fine del 1724, mentre l'hindi e l'urdu dal 1878.
Vedere Cuma e Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Vedere Cuma e V secolo a.C.
Viceré di Napoli
Nei primi anni del XVI secolo, a causa delle guerre d'Italia (1494-1559) iniziate con l'invasione della penisola da parte di Carlo VIII di Francia, il Regno di Napoli fu sottoposto, per più di due secoli, a diverse potenze europee che ne affidarono il governo a un viceré (Aragona e poi Spagna fino al 1707, Austria fino al 1734).
Vedere Cuma e Viceré di Napoli
Volturno
Il Volturno (Vulturnus, Olotronus, in latino) è il più lungo fiume dell'Italia meridionale, con una lunghezza di 175 km e un bacino esteso per 5 550 km², e il principale per portata.
Vedere Cuma e Volturno
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Cuma e XVII secolo
421 a.C.
Era l'anno 333 (CCCXXXIII) dalla Fondazione dell'Urbe.
Vedere Cuma e 421 a.C.
750 a.C.
Termina l'età del bronzo.
Vedere Cuma e 750 a.C.
Vedi anche
Architetture della Campania
- Abbazia territoriale di Montevergine
- Acquedotto Carolino
- Aeclanum
- Cuma
- Fortini di Capri
- Montevergine (montagna)
- Museo d'arte (Avellino)
- Osservatorio Vesuviano
- Piscina mirabilis
- Tomba del tuffatore
- Zoo di Napoli
Bacoli
Pozzuoli
Siti archeologici romani della Campania
- Aeclanum
- Aequum Tuticum
- Aquilonia (Italia)
- Atella (città antica)
- Baia (Bacoli)
- Benevento
- Boscoreale
- Caiazzo
- Calatia
- Cales
- Capua
- Casilinum
- Compsa
- Cuma
- Golfo di Salerno
- Isola d'Ischia
- Lacedonia
- Lago di Lucrino
- Liternum
- Miseno (Bacoli)
- Nola
- Oplontis
- Paestum
- Pompei (città antica)
- Portus Iulius
- Pozzuoli
- Saticula
- Scavi archeologici di Boscoreale
- Scavi archeologici di Ercolano
- Sinuessa
- Sorrento
- Stabia
- Statua del dio Nilo
- Terzigno
- Torre Annunziata
- Torre del Greco
- Trebula Balliensis
- Villa dei Papiri
- Villa di Poppea
- Villa romana di Minori
Conosciuto come Cumae, Kymai.