Indice
63 relazioni: Adriano, Antinoo, Apatia (filosofia), Aquino, Augusto, Aulo Persio Flacco, Civiltà romana, Claudio, Corruzione, Democrito, Diritti delle donne, Donna, Egitto (provincia romana), Emarginazione, Esametro dattilico, Età dell'oro, Etologia umana, Gaio Cilnio Mecenate, Gladiatore, Impero romano, Indignazione, Infamia, Ipocrisia, Latini, Latium adiectum, Lesa maestà, Letteratura latina imperiale, Lex Scantinia, Lupanare, Marco Valerio Marziale, Matrona (antica Roma), Mens sana in corpore sano, Misoginia, Mitologia, Morale, Moralismo, Mos maiorum, Muse (divinità), Norma (scienze sociali), Omofobia, Omosessualità, Panem et circenses, Poesia, Povertà, Prostituzione, Publio Virgilio Marone, Pudore, Quinto Orazio Flacco, Relazione interpersonale, Repubblica romana, ... Espandi índice (13 più) »
- Iunii
- Morti nel II secolo
- Poeti del I secolo
- Scrittori romani
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Adriano
Antinoo
Venne adorato sia nell'Oriente egizio sia nell'Occidente greco-latino, a volte come Theos, una vera e propria divinità, altre semplicemente come un eroe mortale deificato.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Antinoo
Apatia (filosofia)
L'apatia (apátheia), o impassibilità, è la virtù per eccellenza dello stoico, che come l'atarassia, ma con diversi effetti, consiste nell'assenza di passioni (páthos).
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Apatia (filosofia)
Aquino
Aquino è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Aquino
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Augusto
Aulo Persio Flacco
Il poeta nasce a Volterra, in Etruria, nel 34 d.C. da una famiglia piuttosto agiata, non di nobili origini, appartenente all'ordine equestre e probabilmente di origine etrusca, come attesterebbe la forma Aules del suo praenomen tramandata da una biografia premessa ai suoi codici.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Aulo Persio Flacco
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Civiltà romana
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Claudio
Corruzione
La corruzione indica, in senso generico fisico-biologico un processo di degenerazione e decomposizione. In ambito sociale è riferito più specificamente alla condotta di un soggetto che induce qualcuno, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, ad agire contro i propri doveri ed obblighi.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Corruzione
Democrito
Allievo di Leucippo, fu tra i fondatori dell'atomismo. È praticamente impossibile distinguere le idee attribuibili a Democrito da quelle del suo maestro.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Democrito
Diritti delle donne
Il tema dei diritti delle donne si è sviluppato giuridicamente sul finire del XVIII secolo grazie alla Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina ("Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne", 1791) di Olympe de Gouges, la quale si ispirò al modello della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789) e della Rivendicazione dei diritti della donna (A Vindication of the Rights of Woman, 1792) di Mary Wollstonecraft.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Diritti delle donne
Donna
La donna è il soggetto adulto di sesso femminile dell'essere umano (Homo sapiens). Si distingue dalla femmina prepubere (che può essere chiamata, a seconda dell'età: ragazza, fanciulla o bambina) e dall'uomo.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Donna
Egitto (provincia romana)
LEgitto fu una delle più importanti province dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Egitto (provincia romana)
Emarginazione
Lemarginazione (astratto di emarginare, in origine termine burocratico col significato di "annotare sui margini", e poi, in generale, "porre ai margini") è uno status o condizione, individuale o collettivo, di esclusione dai rapporti sociali, e può giungere fino alla negazione dei diritti civili.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Emarginazione
Esametro dattilico
Lesametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è il più antico e il più importante tipo di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Esametro dattilico
Età dell'oro
Letà dell'oro (o età aurea) è un tempo mitico di prosperità e abbondanza, ricorrente in varie tradizioni antiche, come quella greca, corrispondente nell'induismo al satya yuga.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Età dell'oro
Etologia umana
L'etologia umana è una branca della scienza moderna, in particolare dell'antropologia, che “ruba” il nome al termine coniato da Konrad Lorenz ed universalmente utilizzato per indicare lo studio del comportamento animale.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Etologia umana
Gaio Cilnio Mecenate
Fu un importante protettore della nuova generazione di poeti augustei, tra i quali Orazio, Vario Rufo e Virgilio. Durante il regno di Ottaviano Augusto, Mecenate prestò servizio come ministro de facto della cultura, ma nonostante la ricchezza e il potere accumulati scelse di non sedere nel Senato capitolino, preferendo rimanere di rango equestre.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Gaio Cilnio Mecenate
Gladiatore
Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma. Il nome deriva da gladio, la spada utilizzata dai legionari romani utilizzata anche dai lottatori.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Gladiatore
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Impero romano
Indignazione
L'indignazione è un'emozione umana, che si esprime, in genere, in modo discreto, e che consiste nel provare un sentimento costituito da un misto di sdegno, risentimento o riprovazione, nei confronti di persone o comportamenti, individuali o generalizzati, che sono considerati riprovevoli perché ritenuti offensivi in sé o nei confronti del proprio senso morale (più che offensivi nei confronti della propria singola persona).
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Indignazione
Infamia
Si dice infamia quella speciale riduzione dell'onore del cittadino per cui chi ne è colpito incorre in particolari incapacità stabilite per legge.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Infamia
Ipocrisia
Lipocrisia (dal greco ὑποκρίνομαι «fingere») è l'atteggiamento con cui si esprimono sentimenti, pensieri, virtù o valori morali che la persona in realtà non possiede, o più semplicemente l'atto di mentire consapevolmente per attirare favori sociali o l'atto di agire secondo principi che vengono criticati allo stesso tempo.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Ipocrisia
Latini
I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Latini
Latium adiectum
Il Latium novum (Lazio nuovo) o Latium adiectum (Lazio aggiunto) era un territorio dell'Italia antica, corrispondente all'area di espansione coloniale latina, i cui limiti generalmente si fanno corrispondere nella parte meridionale al fiume Liri (o, secondo Plinio il Vecchio, anche dal centro di Sinuessa,Strabone, Geografia, V, 2,1.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Latium adiectum
Lesa maestà
La lesa maestà è un crimine rivolto contro la maestà, cioè contro la suprema dignità dello Stato e, nei regimi monarchici, del sovrano.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Lesa maestà
Letteratura latina imperiale
L'età della letteratura latina imperiale (anche detta età argentea nella tradizione di studi) è compresa fra il 14 (morte di Augusto) e il 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente).
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Letteratura latina imperiale
Lex Scantinia
La Lex Scantinia, nominata meno frequentemente Lex Scatinia, è una legge del Diritto romano della quale si hanno scarsi riferimenti documentali.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Lex Scantinia
Lupanare
I lupanari (dal latino lupa.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Lupanare
Marco Valerio Marziale
Citato spesso come uno dei massimi esponenti della potente gens Valeria, in epoca medioevale e umanistica a Marziale sono state attribuite diverse altre opere, in realtà composte da Goffredo di Winchester, letterato che imitava il suo stile.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Marco Valerio Marziale
Matrona (antica Roma)
La matrona era, nell'antica Roma, una donna che possedeva la cittadinanza romana e aveva contratto un matrimonio romano con un uomo libero. Durante il periodo della repubblica romana, il posto che in prevalenza le era riservato era quello della realtà domestica, col compito di prendersi cura della domus nell'ambito della famiglia romana, sotto la protezione e la tutela del pater familias, fosse esso il padre oppure il marito.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Matrona (antica Roma)
Mens sana in corpore sano
Mens sana in corpore sano («mente sana in corpo sano») è una locuzione latina tratta da un capoverso delle Satire di Giovenale.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Mens sana in corpore sano
Misoginia
Il termine misoginia (dal greco antico μισέω misèō, "odiare" e γυνή gynḕ, "donna") indica un sentimento e un conseguente atteggiamento di avversione o repulsione nei confronti delle donne, manifestato indifferentemente da parte di uomini o altre donne.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Misoginia
Mitologia
Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Mitologia
Morale
La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Morale
Moralismo
Il termine moralismo può assumere una varietà di significati.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Moralismo
Mos maiorum
Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Mos maiorum
Muse (divinità)
Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità femminili della religione greca. Erano nove sorelle, tutte figlie di Zeus e di Mnemosine (la "Memoria") e la loro guida era Apollo.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Muse (divinità)
Norma (scienze sociali)
La norma sociale è una regola esplicita o implicita concernente la condotta dei membri di una società: oggetto di studio dell'antropologia, della psicologia sociale e della sociologia, le norme sociali prescrivono come devono comportarsi gli individui e gruppi sociali in determinate situazioni.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Norma (scienze sociali)
Omofobia
Lomofobia è la non accettazione e l'avversione nei confronti dell'omosessualità, della bisessualità e della transessualità e quindi delle persone omosessuali, bisessuali e transessuali.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Omofobia
Omosessualità
Lomosessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui dello stesso sesso. Nella definizione di orientamento sessuale, l'omosessualità viene collocata nel continuum etero-omosessuale della sessualità umana, e si riferisce all'identità di un individuo sulla base di tali attrazioni e dell'appartenenza a una comunità di altri individui che condividono le stesse.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Omosessualità
Panem et circenses
Panem et circenses (letteralmente «pane e circensi») è una locuzione latina, usata nell'antica Roma per sintetizzare le aspirazioni della plebe, o, in epoca contemporanea, in riferimento a strategie politiche demagogiche.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Panem et circenses
Poesia
La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Poesia
Povertà
La povertà indica una condizione di scarsità materiale o spirituale, relativa a un ipotetico standard, opposta a una condizione ritenuta di ricchezza (o abbondanza).
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Povertà
Prostituzione
Con il termine prostituzione si indica l'attività di chi offre prestazioni sessuali dietro pagamento di un corrispettivo in denaro, rientrando nella categoria del lavoro sessuale.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Prostituzione
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Publio Virgilio Marone
Pudore
Il pudore, o anche la pudicizia, è un'attitudine dell'individuo dettata da un sentimento di riserbo, discrezione e intimità, che evita di ostentare o esprimere ciò che può contrastare con la morale o i codici sociali.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Pudore
Quinto Orazio Flacco
Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Quinto Orazio Flacco
Relazione interpersonale
L'espressione relazione interpersonale (o relazione sociale) si riferisce al rapporto che intercorre tra due o più individui; queste relazioni si possono basare su sentimenti (come amore, simpatia e amicizia) come anche su passatempi condivisi e/o su impegni sociali e/o professionali; hanno luogo in ogni contesto umano: dai rapporti di amicizia, alla famiglia a qualsiasi forma di aggregazione umana; parlando di relazioni di coppia, ci si riferisce spesso ad un rapporto sentimentale e/o intimo tra due persone come ad esempio nella coppia di amanti, o nella coppia genitoriale o nel rapporto genitore-figlio.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Relazione interpersonale
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Repubblica romana
Satira latina
Nel mondo antico la satira era sia una forma letteraria sia una forma di rappresentazione teatrale.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Satira latina
Satire (Giovenale)
Le Satire di Giovenale (titolo originale: Saturae) costituiscono l'unica produzione letteraria giunta ai nostri giorni del poeta latino vissuto fra l'anno 50 e il 140 d.C. Complessivamente 3873 esametri, suddivisi in sedici satire, pubblicate in cinque libri secondo un ordine forse indicato dall'autore stesso.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Satire (Giovenale)
Schiavitù nell'antica Roma
In tutte le fasi storiche di Roma si può riscontrare il fenomeno della schiavitù. L'entità numerica e l'importanza economica e sociale della schiavitù nella Roma antica aumentò con l'espansione del dominio di Roma e la sconfitta di popolazioni che venivano sottomesse e molto spesso rese schiave.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Schiavitù nell'antica Roma
Scrittura e pronuncia del latino
Un alfabeto per il latino fu adottato fin dall'VIII secolo a.C., cioè fin dagli albori della storia di Roma. Come generalmente accade quando un popolo inventa un alfabeto o ne adatta uno "straniero" alle esigenze della propria lingua, c'è un'alta corrispondenza tra grafemi e fonemi, cioè ad ogni lettera corrisponde (esclusi eventuali allofoni) un solo suono.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Scrittura e pronuncia del latino
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Senato romano
Solidarietà
Solidarietà (dal francese solidarité) è un sostantivo indicante principalmente una forma di impegno etico-sociale a favore di altri, ovvero un atteggiamento di benevolenza e comprensione che si manifesta fino al punto di esprimersi in uno sforzo attivo e gratuito, teso a venire incontro alle esigenze e ai disagi di qualcuno che abbia bisogno di un aiuto.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Solidarietà
Status sociale
Lo status sociale (o rango, dal francese rang) identifica la posizione che un individuo occupa, in una prospettiva spazio-temporale, nei confronti di altri soggetti all'interno di una data comunità organizzata.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Status sociale
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Stoicismo
The Latin Library
The Latin Library è un sito web che raccoglie testi di pubblico dominio in lingua latina.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e The Latin Library
Topos
Il termine topos deriva dal greco, topos, 'luogo' (plurale, tópoi) e significa luogo comune. Con esso può quindi intendersi uno schema narrativo indefinitamente riutilizzabile, a cui spesso è legato un particolare motivo stilistico ad esso consono.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Topos
Valeria Messalina
Figlia di Domizia Lepida e di Marco Valerio Messalla Barbato (nipote di Ottavia minore, sorella di Augusto), Messalina nacque in una famiglia patrizia imparentata con la casa Giulio-Claudia.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e Valeria Messalina
100
100.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e 100
127
027.
Vedere Decimo Giunio Giovenale e 127
Vedi anche
Iunii
- Aruleno Rustico
- Decimo Giunio Giovenale
- Decimo Giunio Novio Prisco
- Decimo Giunio Pera
- Gens Iunia
- Giunio Annio Basso
- Giunio Basso
- Giunio Quarto Palladio
- Lucio Cesennio Peto
- Lucio Giunio Anneo Gallione
- Lucio Giunio Moderato Columella
- Lucio Giunio Pullo
- Marco Giunio Pera
- Quieto
- Quinto Giunio Bleso
- Quinto Giunio Rustico
Morti nel II secolo
- Alessandro di Gerusalemme
- Annia Aurelia Galeria Faustina
- Apicio (II secolo)
- Arriano
- Attambelo VII
- Aulo Gellio
- Ballomar
- Crepereia Tryphaena
- Damide di Ninive
- Decimo Giunio Giovenale
- Didia Clara
- Domizia Lucilla
- Dong Zhuo
- Gaio Svetonio Tranquillo
- Gaio Vitorio Osidio Geta
- Gervasio e Protasio
- Halafta
- Jose il Galileo
- Luciano di Samosata
- Lucio Licinio Sura
- Magno di Anagni
- Manio Laberio Massimo
- Marco Vitorio Marcello
- Melitone di Sardi
- Narcisso
- Nehunya ben HaKanah
- Onkelos
- Pausania il Periegeta
- Pertinace
- Publio Acilio Attiano
- Quinto Pompeo Falcone
- Quinto Sosio Senecione
- Quirino di Neuss
- Salvio Giuliano
- Sesto Cecilio Africano
- Sorano di Efeso
- Taddeo di Edessa
- Vestricio Spurinna
Poeti del I secolo
- Alfio Avito
- Decimo Giunio Giovenale
Scrittori romani
- Agenio Urbico
- Arnobio
- Aulo Cornelio Celso
- Aulo Irzio
- Commodiano
- Cremuzio Cordo
- Decimo Giunio Giovenale
- Decimo Laberio
- Elio Festo Aftonio
- Fenestella
- Gaio Giulio Cesare
- Gaio Giulio Igino
- Gaio Mazio
- Giulio Onorio
- Giulio Ossequente
- Grazio Falisco
- Igino Gromatico
- Lattanzio
- Lucio Giunio Moderato Columella
- Marco Antistio Labeone
- Marco Fabio Quintiliano
- Marco Minucio Felice
- Marco Terenzio Varrone
- Pacuvio Antistio Labeone
- Pelagonio
- Publilio Siro
- Publio Rutilio Rufo
- Publio Virgilio Marone
- Quinto Gargilio Marziale
- Scribonio Largo
- Siculo Flacco
- Tito Quinzio Atta
Conosciuto come Giovenale.