Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Raphanus sativus var. longipinnatus

Indice Raphanus sativus var. longipinnatus

Raphanus sativus var.

30 relazioni: Acido ascorbico, Asia orientale, Brassicaceae, Capparales, Cucina cinese, Cucina coreana, Cucina giapponese, Cucina indiana, Cucina vietnamita, Daucus carota, Dilleniidae, Enzima, Eukaryota, Giappone, Glucosio, Isotiocianato di allile, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Nattō, Oden, Plantae, Potassio, Raphanus, Raphanus sativus, Sashimi, Sinigrina, Spermatophyta, Tioglucosidasi, Varietà (biologia), Zuppa di miso.

Acido ascorbico

L'acido L-ascorbico (noto anche come vitamina C, o principio antiscorbutico) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Acido ascorbico · Mostra di più »

Asia orientale

L'Asia orientale è una regione dell'Asia.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Asia orientale · Mostra di più »

Brassicaceae

Le Brassicaceae o Cruciferae (note in italiano come crocifere) sono una grande famiglia di piante erbacee distribuite in tutti i continenti e in tutti i climi (senza escludere le regioni polari).

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Brassicaceae · Mostra di più »

Capparales

Le Capparali (Capparales Hutch., 1924) sono un ordine della classe delle Magnoliopsida secondo lo schema tassonomico del Sistema Cronquist.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Capparales · Mostra di più »

Cucina cinese

Pasto cinese a Shouzhou (Jiangsu)Riso bianco, gamberetti, melanzane, tofu fermentato, verdure fritte, anatra vegetariana e, al centro, carne e germogli di bambù La cucina cinese (cinese tradizionale: 中國菜; cinese semplificato: 中国菜; pinyin: Zhōngguó cài) rappresenta la somma di cucine regionali anche molto diverse e si è evoluta anche in altre parti del mondo con caratteristiche diverse dall'Asia orientale al Nord America, dall'Australia all'Europa occidentale.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Cucina cinese · Mostra di più »

Cucina coreana

La cucina coreana (o in Corea del Sud; in Corea del Nord) trova le sue origini nelle tradizioni preistoriche della penisola coreana, evolvendosi attraverso una complessa interazione di accadimenti ambientali, politici e culturali.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Cucina coreana · Mostra di più »

Cucina giapponese

La cucina giapponese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Giappone.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Cucina giapponese · Mostra di più »

Cucina indiana

La cucina indiana (भारतीय खाना) è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in India.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Cucina indiana · Mostra di più »

Cucina vietnamita

La cucina vietnamita (Ẩm thực Việt Nam) è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Vietnam.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Cucina vietnamita · Mostra di più »

Daucus carota

La carota (Daucus carota L., 1753) è una pianta erbacea dal fusto di colore verde appartenente alla famiglia delle Apiaceae; è anche uno dei più comuni ortaggi, e il suo nome deriva dal greco Karotón.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Daucus carota · Mostra di più »

Dilleniidae

Dilleniidae (Dilleniidae, Takht. 1993) è un sostantivo utilizzato in botanica per indicare una sottoclasse di piante a fiore (Magnoliopsida).

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Dilleniidae · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Enzima · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Eukaryota · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Giappone · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Glucosio · Mostra di più »

Isotiocianato di allile

L'isotiocianato di allile è un isotiocianato di formula CH2CHCH2NCS.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Isotiocianato di allile · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Magnoliophyta · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Magnoliopsida · Mostra di più »

Nattō

Il è un alimento tradizionale giapponese prodotto attraverso la fermentazione dei fagioli di soia.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Nattō · Mostra di più »

Oden

L' è un piatto invernale tipico della cucina giapponese.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Oden · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Plantae · Mostra di più »

Potassio

Il potassio (dal latino scientifico potassium, derivante a sua volta da potassa) è l'elemento chimico di numero atomico 19.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Potassio · Mostra di più »

Raphanus

Raphanus L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o bienni dalla tipica radice a fittone.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Raphanus · Mostra di più »

Raphanus sativus

Il ravanello comune (Raphanus sativus L., 1753) è una diffusa pianta edule, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Raphanus sativus · Mostra di più »

Sashimi

Il sashimi (in giapponese 刺身, sashimi, in italiano) è un piatto della cucina giapponese che consiste principalmente in pesce o molluschi freschissimi, ma talvolta anche carne, tagliata in fettine sottilissime.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Sashimi · Mostra di più »

Sinigrina

La sinigrina è un glucosinolato presente in varie piante della famiglia delle Brassicaceae, tra cui i cavolini di bruxelles e i broccoli (Brassica oleracea), nonché in altre specie come la senape nera (Brassica nigra), il ravanello selvatico (Raphanus sativus) e il rafano (Cochleraria armoracia).

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Sinigrina · Mostra di più »

Spermatophyta

Le Spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Spermatophyta · Mostra di più »

Tioglucosidasi

La tioglucosidasi è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizza la seguente reazione di idrolisi.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Tioglucosidasi · Mostra di più »

Varietà (biologia)

Col termine varietà (abbreviato var) si intende in senso descrittivo la diversità delle caratteristiche all'interno di una specie biologica: Il termine ha però assunto anche un significato in senso distintivo, con "una varietà" (ristretta quasi a singolarità) si intende una parte ristretta, del complesso delle varietà esistenti, avente caratteristiche in qualche modo distinguibili dalla rimanente gamma varietale.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Varietà (biologia) · Mostra di più »

Zuppa di miso

La zuppa di miso (in giapponese misoshiru (味噌汁) è una zuppa tradizionale della cucina giapponese costituita sostanzialmente da brodo, in particolare dashi, mescolato con pasta di miso.

Nuovo!!: Raphanus sativus var. longipinnatus e Zuppa di miso · Mostra di più »

Riorienta qui:

Daikon, Ravanello cinese, Ravanello daikon, Ravanello giapponese, Ravanello invernale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »