Indice
44 relazioni: Équipe Gordini, BRDC International Trophy, British Racing Motors, Brunoy, Campionato mondiale di Formula 1 1950, Campionato mondiale di Formula 1 1958, Campionato mondiale di Formula 1 1960, Cooper Car Company, Cooper T12, Ferrari 555 F1, Formula 1, Formula 2, Gran Premio d'Argentina 1955, Gran Premio d'Argentina 1957, Gran Premio d'Argentina 1958, Gran Premio d'Olanda 1958, Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1959, Gran Premio del Belgio 1955, Gran Premio di Germania 1956, Gran Premio di Monaco 1950, Gran Premio di Monaco 1955, Gran Premio di Pescara 1957, Gran Premio di Spagna 1954, Gran Premio di Svizzera 1954, Harry Schell, Incidenti mortali di Formula 1, Indianapolis, Jo Bonnier, Maserati 250F, Maserati 4CL e 4CLT, Maserati A6 GCM, Maserati Corse, Mike Hawthorn, Parigi, Rally di Monte Carlo, Scuderia Centro Sud, Scuderia Enrico Platé, Scuderia Ferrari, Seconda guerra mondiale, Sport Prototipo, Talbot-Lago, Talbot-Lago T26C, Vanwall, 1960.
- Piloti automobilistici statunitensi
- Piloti della Gordini
- Piloti della Maserati Squadra Corse
- Piloti della Vanwall
- Piloti di Formula 1 statunitensi
Équipe Gordini
L'Équipe Gordini è stata una squadra automobilistica francese fondata da Amedeo Gordini, dopo aver stretto un accordo con la casa automobilistica SIMCA, nel 1946, con sede a Parigi.
Vedere Harry Schell e Équipe Gordini
BRDC International Trophy
Il BRDC International Trophy è un premio annualmente attribuito dall'associazione dei piloti britannici (British Racing Drivers Club - BRDC) al vincitore di una gara automobilistica che si corre sul circuito di Silverstone.
Vedere Harry Schell e BRDC International Trophy
British Racing Motors
La British Racing Motors (abbreviato in BRM) è stata una scuderia inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori e Piloti nel 1962.
Vedere Harry Schell e British Racing Motors
Brunoy
Brunoy è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Essonne nella regione dell'Île-de-France.
Vedere Harry Schell e Brunoy
Campionato mondiale di Formula 1 1950
Il campionato mondiale di Formula 1 1950 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 1° ad assegnare il Campionato Piloti.
Vedere Harry Schell e Campionato mondiale di Formula 1 1950
Campionato mondiale di Formula 1 1958
Il campionato mondiale di Formula 1 1958 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 9° ad assegnare il Campionato Piloti e il 1° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere Harry Schell e Campionato mondiale di Formula 1 1958
Campionato mondiale di Formula 1 1960
Il campionato mondiale di Formula 1 1960 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, l'11° ad assegnare il Campionato Piloti e il 3° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere Harry Schell e Campionato mondiale di Formula 1 1960
Cooper Car Company
La Cooper Car Company è stata una scuderia britannica di Formula 1, vincitrice di 16 Gran Premi. La casa fu fondata da Charles Cooper e dal figlio John.
Vedere Harry Schell e Cooper Car Company
Cooper T12
La Cooper T12 è una monoposto di Formula 2 e Formula 3 progettata da Owen Maddock e costruita dalla casa automobilistica britannica Cooper Car Company.
Vedere Harry Schell e Cooper T12
Ferrari 555 F1
La Ferrari 553/555 F1, soprannominata Supersqualo per via delle sue forme, è la vettura con cui la Scuderia Ferrari corse parte del campionato mondiale di Formula 1 1955.
Vedere Harry Schell e Ferrari 555 F1
Formula 1
La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).
Vedere Harry Schell e Formula 1
Formula 2
La Formula 2 è una serie automobilistica codificata nel 1948 dalla Federazione Internazionale dell'Automobile come serie cadetta rispetto alla Formula 1 nella gerarchia dei campionati per monoposto che comprendeva F1, F2 e F3.
Vedere Harry Schell e Formula 2
Gran Premio d'Argentina 1955
Il Gran Premio d'Argentina 1955 fu la prima gara della stagione 1955 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 16 gennaio sul Circuito di Buenos Aires.
Vedere Harry Schell e Gran Premio d'Argentina 1955
Gran Premio d'Argentina 1957
Il Gran Premio d'Argentina 1957 fu la prima gara della stagione 1957 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 13 gennaio sul Circuito di Buenos Aires.
Vedere Harry Schell e Gran Premio d'Argentina 1957
Gran Premio d'Argentina 1958
Il Gran Premio d'Argentina 1958 fu la prima gara della stagione 1958 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 19 gennaio sul Circuito di Buenos Aires.
Vedere Harry Schell e Gran Premio d'Argentina 1958
Gran Premio d'Olanda 1958
Il Gran Premio d'Olanda 1958 fu la terza gara della stagione 1958 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 26 maggio sul Circuito di Zandvoort.
Vedere Harry Schell e Gran Premio d'Olanda 1958
Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1959
Il Gran Premio degli Stati Uniti 1959 fu la nona ed ultima gara della stagione 1959 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 12 dicembre sul Circuito di Sebring.
Vedere Harry Schell e Gran Premio degli Stati Uniti d'America 1959
Gran Premio del Belgio 1955
Il Gran Premio del Belgio 1955 fu la quarta gara della stagione 1955 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 5 giugno sul Circuito di Spa-Francorchamps.
Vedere Harry Schell e Gran Premio del Belgio 1955
Gran Premio di Germania 1956
Il Gran Premio di Germania 1956 fu la settima gara della stagione 1956 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 5 agosto sul Nürburgring.
Vedere Harry Schell e Gran Premio di Germania 1956
Gran Premio di Monaco 1950
Il Gran Premio di Monaco 1950 è stata la seconda prova della stagione 1950 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta domenica 21 maggio sul circuito di Monte Carlo a Monaco ed è stata vinta dall'argentino Juan Manuel Fangio su Alfa Romeo, al primo successo in carriera; Fangio ha preceduto all'arrivo l'italiano Alberto Ascari su Ferrari e il monegasco Louis Chiron su Maserati.
Vedere Harry Schell e Gran Premio di Monaco 1950
Gran Premio di Monaco 1955
Il Gran Premio di Monaco 1955 fu la seconda gara della stagione 1955 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 22 maggio sul Circuito di Monte Carlo.
Vedere Harry Schell e Gran Premio di Monaco 1955
Gran Premio di Pescara 1957
Il XXV Circuito di Pescara, anche detto Gran Premio di Pescara 1957, fu la settima gara della stagione 1957 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 18 agosto sul circuito di Pescara.
Vedere Harry Schell e Gran Premio di Pescara 1957
Gran Premio di Spagna 1954
Il Gran Premio di Spagna 1954 fu la nona ed ultima gara della stagione 1954 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 24 ottobre sul Circuito di Pedralbes.
Vedere Harry Schell e Gran Premio di Spagna 1954
Gran Premio di Svizzera 1954
Il Gran Premio di Svizzera 1954 fu la settima gara della stagione 1954 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 22 agosto sul Circuito di Bremgarten.
Vedere Harry Schell e Gran Premio di Svizzera 1954
Harry Schell
Harry Schell nacque in una famiglia appassionata di automobilismo. Il padre era infatti un pilota professionista, mentre la madre, Lucy O'Reilly, era una ricca ereditiera irlandese che prese parte a diverse corse, imponendosi anche nella Coupe des Dames al Rally di Montecarlo del 1929.
Vedere Harry Schell e Harry Schell
Incidenti mortali di Formula 1
Qui di seguito vengono riportati tutti gli incidenti mortali di Formula 1. Sono citati i piloti deceduti a seguito di incidenti accaduti durante un fine settimana di gara, o comunque mentre erano alla guida di una vettura di Formula 1, e gli addetti di corsa rimasti vittime di episodi successi mentre prestavano servizio in tali manifestazioni.
Vedere Harry Schell e Incidenti mortali di Formula 1
Indianapolis
Indianapolis (pronuncia, informalmente anche Indy) è una città-contea consolidata degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Marion, e capitale dello Stato dell'Indiana.
Vedere Harry Schell e Indianapolis
Jo Bonnier
In Formula 1 vinse il Gran Premio d'Olanda 1959, primo pilota svedese a vincere una gara in Formula 1.
Vedere Harry Schell e Jo Bonnier
Maserati 250F
La Maserati 250F è una monoposto di Formula 1, usata tra il 1954 ed il 1960.
Vedere Harry Schell e Maserati 250F
Maserati 4CL e 4CLT
La 4CL, e la sua derivata 4CLT, sono state autovetture monoposto da competizione costruite dalla Maserati dal 1939 al 1950. La 4CL fu introdotta all'inizio della stagione 1939 come rivale dell'Alfa Romeo 158 e delle vetture ERA.
Vedere Harry Schell e Maserati 4CL e 4CLT
Maserati A6 GCM
La A6 GCM è un'autovettura da competizione monoposto costruita dalla Maserati dal 1951 al 1953. Le prime due serie furono progettate dagli ingegneri Vittorio Bellentani e Alberto Massimino, ed erano basate solo marginalmente sulla Maserati GCS.
Vedere Harry Schell e Maserati A6 GCM
Maserati Corse
La Maserati Corse è una squadra motoristica italiana, divisione sportiva della casa automobilistica Maserati. Sin dalla fondazione dell'Officina Maserati ha partecipato a numerose competizioni, correndo inizialmente nella Formula Grand Prix, poi in Formula 1, dove ha ottenuto due campionati del mondo piloti, ma anche nelle gare di Endurance.
Vedere Harry Schell e Maserati Corse
Mike Hawthorn
Fu il primo pilota inglese a vincere un titolo mondiale (1958). Morì in un incidente stradale poco dopo il suo ritiro. All'epoca soffriva di una malattia congenita ai reni.
Vedere Harry Schell e Mike Hawthorn
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Harry Schell e Parigi
Rally di Monte Carlo
Il Rally di Monte Carlo (ufficialmente: Rallye Automobile Monte Carlo) è un evento del Mondiale Rally organizzato ogni anno dall'Automobile Club di Monte Carlo che organizza, fra l'altro, anche il Gran Premio di Monaco.
Vedere Harry Schell e Rally di Monte Carlo
Scuderia Centro Sud
Giorgio Scarlatti, Guglielmo Dei, Piero Taruffi e Guerino Bertocchi (im posto) La Cooper della Scuderia Centro Sud La Scuderia Centro Sud è stata una squadra italiana privata di Formula 1 fondata e diretta da Mimmo Dei.
Vedere Harry Schell e Scuderia Centro Sud
Scuderia Enrico Platé
La Scuderia Enrico Platé è stata una scuderia automobilistica fondata dall'italo-svizzero Enrico Platé, ed attiva dal 1948 al 1953. Dal 1950 al 1952 ha corso anche in Formula 1, disputando complessivamente 11 gran premi.
Vedere Harry Schell e Scuderia Enrico Platé
Scuderia Ferrari
La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.
Vedere Harry Schell e Scuderia Ferrari
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Harry Schell e Seconda guerra mondiale
Sport Prototipo
Lo Sport Prototipo è un tipo di vettura da corsa a ruote coperte, utilizzata in diverse competizioni automobilistiche, nell'omonima categoria.
Vedere Harry Schell e Sport Prototipo
Talbot-Lago
La Talbot-Lago nacque nel 1935 dalle ceneri della "Anglo-French STD" (Sunbeam-Talbot-Darracq). Il ramo francese della Talbot fu rilevato dall'imprenditore franco-veneziano Antonio Lago che ne riorganizzò l'attività.
Vedere Harry Schell e Talbot-Lago
Talbot-Lago T26C
La Talbot-Lago T26C, chiamata anche Talbot Lago T26C o Talbot T26C, è una monoposto costruita dalla scuderia francese Talbot-Lago e utilizzata in varie gare e competizioni tra il 1948 e il 1951, soprattutto in Formula 1, per partecipare campionato mondiale di Formula 1 e.
Vedere Harry Schell e Talbot-Lago T26C
Vanwall
La Vanwall fu una scuderia automobilistica britannica degli anni cinquanta del XX secolo, attiva nella Formula 1. Il nome Vanwall è una parola macedonia tra il cognome del proprietario della scuderia, Tony Vandervell, e quello del suo marchio di bronzine Thinwall Bearing, prodotte nello stabilimento Vanderwell Acton a Londra.
Vedere Harry Schell e Vanwall
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Harry Schell e 1960
Vedi anche
Piloti automobilistici statunitensi
- Alfonso Thiele
- Bob Garretson
- Harry Schell
- Jake Rosenzweig
- Juan Manuel Correa
- Louis Chevrolet
- Richard Antinucci
- Ryan Briscoe
- Tony Settember
Piloti della Gordini
- Élie Bayol
- Aldo Gordini
- André Milhoux
- André Pilette
- André Simon (pilota automobilistico)
- Bira (pilota)
- Carlos Menditeguy
- Clemar Bucci
- Fred Wacker
- Harry Schell
- Hermano da Silva Ramos
- Jacques Pollet
- Jean Behra
- Jean Lucas (pilota automobilistico)
- Jesús Iglesias
- Johnny Claes
- Maurice Trintignant
- Mike Sparken
- Pablo Birger
- Paul Frère
- Robert Manzon
- Roberto Mieres
Piloti della Maserati Squadra Corse
- Óscar Gálvez
- Alberto Ascari
- André Simon (pilota automobilistico)
- Bira (pilota)
- Carlos Menditeguy
- Cesare Perdisa
- Chico Landi
- Clemar Bucci
- Felice Bonetto
- Franco Rol
- Gerino Gerini
- Gigi Villoresi
- Giorgio Scarlatti
- Hans Herrmann
- Harry Schell
- Hermann Lang
- Horace Gould
- Jean Behra
- Jo Bonnier
- Johnny Claes
- José Froilán González
- Juan Manuel Fangio
- Louis Chiron
- Louis Rosier
- Luigi Musso
- Luigi Piotti
- Masten Gregory
- Onofre Marimón
- Paco Godia
- Peter Collins
- Piero Taruffi
- Roberto Mieres
- Sergio Mantovani
- Stirling Moss
- Umberto Maglioli
Piloti della Vanwall
- Colin Chapman
- Harry Schell
- José Froilán González
- Ken Wharton
- Maurice Trintignant
- Mike Hawthorn
- Peter Collins
- Piero Taruffi
- Roy Salvadori
- Stirling Moss
- Stuart Lewis-Evans
- Tony Brooks
Piloti di Formula 1 statunitensi
- Alexander Rossi
- Alfonso Thiele
- Bob Bondurant
- Bobby Rahal
- Bobby Unser
- Brett Lunger
- Carroll Shelby
- Chuck Daigh
- Dan Gurney
- Danny Ongais
- Danny Sullivan
- Eddie Cheever
- Frank Dochnal
- Fred Gamble
- Fred Wacker
- George Follmer
- Gus Hutchison
- Hap Sharp
- Harry Blanchard
- Harry Schell
- Herbert MacKay-Fraser
- Jim Hall (pilota automobilistico)
- John Fitch
- Kevin Cogan
- Lance Reventlow
- Lloyd Ruby
- Logan Sargeant
- Mario Andretti
- Mark Donohue
- Masten Gregory
- Michael Andretti
- Mike Fisher
- Pete Lovely
- Peter Revson
- Phil Hill
- Richie Ginther
- Rodger Ward
- Roger Penske
- Ronnie Bucknum
- Sam Posey
- Scott Speed
- Skip Barber
- Timmy Mayer
- Tony Settember
- Troy Ruttman
- Walt Hansgen
Conosciuto come Henry O'Reilly Schell, Écurie Bleue.