Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Def Leppard

Indice Def Leppard

I Def Leppard sono un gruppo musicale heavy metal britannico formatosi nel 1977 a Sheffield. Inizialmente noti all'interno della corrente New Wave of British Heavy Metal a cavallo tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli ottanta, ottennero in seguito enorme successo commerciale con gli album Pyromania (1983) e Hysteria (1987).

Indice

  1. 206 relazioni: AC/DC, Adrenalize, Aerosmith, Alcolismo, All Media Network, And There Will Be a Next Time..., Animal (Def Leppard), Arena rock, Basso elettrico, Bat Out of Hell, Batteria (strumento musicale), Batteria elettronica, BBC Radio, Beat It, Ben E. King, Best of Def Leppard, Bevanda alcolica, Billboard, Billboard 200, Billboard Hot 100, Billy Squier, Blabbermouth.net, Blackfoot (gruppo musicale), Blondie, Bon Jovi, Brian May, Bringin' On the Heartbreak, Bryan Adams, California, Canto, Certificazione delle vendite di dischi musicali, Chevrolet Corvette, Chitarra, Circuito di Donington Park, Classic Rock Lifestyle, Computer-generated imagery, Country Music Television, Cover, David Bowie, Def Leppard (album), Depeche Mode, Detroit, Diamond Star Halos, Dio (gruppo musicale), Don Valley Stadium, Download Festival, Drastic Symphonies, Dublino, Edel AG, Electric Light Orchestra, ... Espandi índice (156 più) »

  2. Gruppi musicali NWOBHM

AC/DC

Gli AC/DC (pronuncia inglese britannica:; spesso reso graficamente come ACDC) sono un gruppo musicale hard rock australiano formatosi a Sydney nel 1973.

Vedere Def Leppard e AC/DC

Adrenalize

Adrenalize è il quinto album in studio del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 31 marzo 1992 dalla Mercury Records. È il primo album pubblicato dal gruppo in seguito alla morte del chitarrista Steve Clark.

Vedere Def Leppard e Adrenalize

Aerosmith

Gli Aerosmith sono un gruppo musicale hard rock - "Toys in The Attic è accolto tiepdiamente dalla critica ma sarà rivalutato a posteriori come il capolavoro degli Aerosmith e fra i dischi più influenti dell'hard rock..." statunitense, formatosi a Boston nel 1970.

Vedere Def Leppard e Aerosmith

Alcolismo

L'alcolismo o etilismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. In clinica ci si riferisce all'alcolismo anche mediante l'utilizzo del termine latino potus («potare, bere») per indicare la compulsione a bere alcolici.

Vedere Def Leppard e Alcolismo

All Media Network

All Media Network, in precedenza All Media Guide (o AMG), è la società statunitense proprietaria dei siti AllMusic, AllGame, AllMovie, SideReel e Celebified, dedicati all'informazione nei settori della musica, dei videogiochi e del cinema.

Vedere Def Leppard e All Media Network

And There Will Be a Next Time...

And There Will Be a Next Time... Live From Detroit è un film concerto del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 10 febbraio 2017.

Vedere Def Leppard e And There Will Be a Next Time...

Animal (Def Leppard)

Animal è una canzone del gruppo musicale britannico Def Leppard, proveniente dall'album Hysteria. Fu pubblicato nel 1987 come primo singolo dell'album in tutto il mondo, tranne negli Stati Uniti, dove fu pubblicata per prima Women.

Vedere Def Leppard e Animal (Def Leppard)

Arena rock

Larena rock (detto anche stadium rock, anthem rock, corporate rock, industry rock e pomp rock) è un genere di musica rock sviluppatosi negli Stati Uniti a partire dagli anni settanta.

Vedere Def Leppard e Arena rock

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Vedere Def Leppard e Basso elettrico

Bat Out of Hell

Bat Out of Hell è il secondo album pubblicato da Meat Loaf. Uscito nel 1977, riscosse un grande successo. È stato composto da Jim Steinman e prodotto da Todd Rundgren.

Vedere Def Leppard e Bat Out of Hell

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Vedere Def Leppard e Batteria (strumento musicale)

Batteria elettronica

La batteria elettronica è uno strumento musicale elettronico, suonato da un batterista. La disposizione dei pad (tamburi muti) che sostituiscono tamburi e piatti replica, solitamente, quella di una batteria acustica.

Vedere Def Leppard e Batteria elettronica

BBC Radio

La BBC Radio è la divisione radiofonica della British Broadcasting Corporation. Il servizio diffonde radio nazionali, coprendo tutti i generi musicali, e radio locali per notizie territoriali.

Vedere Def Leppard e BBC Radio

Beat It

Beat It è una canzone scritta e interpretata dal cantante statunitense Michael Jackson e prodotta da Jackson e Quincy Jones, pubblicata il 21 febbraio 1983 come terzo singolo dell'album Thriller (1982).

Vedere Def Leppard e Beat It

Ben E. King

Nato a Henderson nella Carolina del Nord, a nove anni Nelson si trasferì ad Harlem, New York. Nel 1958 si unì ad un gruppo di musica doo wop, i The Five Crowns.

Vedere Def Leppard e Ben E. King

Best of Def Leppard

Best of Def Leppard è una raccolta del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicata il 25 ottobre 2004 dalla Mercury Records. È stata distribuita in tutto il mondo eccetto che in Nord America, dove è invece uscita la raccolta Rock of Ages: The Definitive Collection pochi mesi dopo.

Vedere Def Leppard e Best of Def Leppard

Bevanda alcolica

Una bevanda alcolica è qualsiasi bevanda contenente alcol etilico (anche detto etanolo).

Vedere Def Leppard e Bevanda alcolica

Billboard

Billboard è una rivista settimanale statunitense dedicata alla musica. Contiene alcune sezioni dedicate alle classifiche, considerate tra le più precise e dettagliate al mondo.

Vedere Def Leppard e Billboard

Billboard 200

La Billboard 200 è la classifica dei 200 nuovi album discografici e EP più venduti negli Stati Uniti, pubblicata ogni settimana dalla rivista Billboard.

Vedere Def Leppard e Billboard 200

Billboard Hot 100

La Billboard Hot 100 è la principale classifica musicale dell'industria discografica statunitense, pubblicata settimanalmente dalla rivista specializzata Billboard.

Vedere Def Leppard e Billboard Hot 100

Billy Squier

Attivo dalla fine degli anni '60, riuscì a sfondare solamente alle soglie degli '80, riscuotendo un notevole successo con l'album Don't Say No del 1981.

Vedere Def Leppard e Billy Squier

Blabbermouth.net

Blabbermouth.net è un sito web statunitense fondato e gestito da Borivoj Krgin. Il sito ha come scopo primario di occuparsi di notizie principalmente inerenti all'heavy metal e all'hard rock ma raccoglie anche recensioni di album discografici.

Vedere Def Leppard e Blabbermouth.net

Blackfoot (gruppo musicale)

I Blackfoot sono un gruppo southern rock e hard rock statunitense proveniente da Jacksonville, in Florida, nato agli inizi degli anni settanta.

Vedere Def Leppard e Blackfoot (gruppo musicale)

Blondie

I Blondie sono un gruppo new wave statunitense fondato da Debbie Harry e Chris Stein. Attivo dal 1975 al 1983 e nuovamente dal 1998, il complesso è fondamentale nella scena punk e new wave della metà degli anni settanta.

Vedere Def Leppard e Blondie

Bon Jovi

I Bon Jovi sono un gruppo musicale rock statunitense, formatosi nel 1983 a Sayreville, New Jersey. La band è costituita da Jon Bon Jovi (voce), David Bryan (tastiere), Tico Torres (batteria), Hugh McDonald (basso) e Phil X (chitarra).

Vedere Def Leppard e Bon Jovi

Brian May

È l'autore di alcuni dei brani più celebri del gruppo, fra i quali Tie Your Mother Down, We Will Rock You, Flash, Hammer to Fall, Who Wants to Live Forever, I Want It All, Save Me, '39, No-One but You (Only the Good Die Young) (con Taylor e Deacon) e The Show Must Go On.

Vedere Def Leppard e Brian May

Bringin' On the Heartbreak

Bringin' On the Heartbreak è una canzone del gruppo musicale britannico Def Leppard. È il secondo singolo estratto dal loro album High 'n' Dry del 1981.

Vedere Def Leppard e Bringin' On the Heartbreak

Bryan Adams

Adams divenne famoso in Nord America con il suo album del 1983 Cuts Like a Knife e divenne una star mondiale con il suo album del 1984 Reckless, che produsse alcune delle sue canzoni più famose, tra cui Run to You, Summer of '69, It's Only Love e il suo primo numero uno Heaven.

Vedere Def Leppard e Bryan Adams

California

La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Vedere Def Leppard e California

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Vedere Def Leppard e Canto

Certificazione delle vendite di dischi musicali

La certificazione delle vendite di dischi musicali è un sistema attraverso cui si può stabilire se un disco sia stato venduto e in quante copie.

Vedere Def Leppard e Certificazione delle vendite di dischi musicali

Chevrolet Corvette

La Chevrolet Corvette è un'automobile sportiva prodotta dalla casa automobilistica statunitense Chevrolet a partire dal 1953. Può essere considerata la prima vettura di questo segmento realizzata negli Stati Uniti, tanto da divenire la vettura sportiva statunitense per antonomasia.

Vedere Def Leppard e Chevrolet Corvette

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Vedere Def Leppard e Chitarra

Circuito di Donington Park

Donington Park è un autodromo inglese ubicato a Castle Donington, nelle Midlands Orientali, nei pressi della foresta di Sherwood. Ha ospitato il Gran Premio d'Europa di Formula 1 nel 1993, ventitré edizioni del Gran Premio di Gran Bretagna del Motomondiale (dal 1987 al 2009) e attualmente ospita, anche se con alcune pause, il Gran Premio di Gran Bretagna di Superbike.

Vedere Def Leppard e Circuito di Donington Park

Classic Rock Lifestyle

Classic Rock Lifestyle è un periodico fondato nel 2012 come versione italiana della rivista inglese Classic Rock.

Vedere Def Leppard e Classic Rock Lifestyle

Computer-generated imagery

La computer-generated imagery (termine mutuato dall'inglese che tradotto letteralmente in italiano significa "immagini generate al computer") più nota con la sigla CGI, è un'applicazione nel campo della computer grafica o, più specificamente, nel campo della computer grafica 3D per la resa degli effetti speciali digitali nei film, in televisione, negli spot commerciali, nei videogiochi di simulazione e in tutte le applicazioni di grafica visiva.

Vedere Def Leppard e Computer-generated imagery

Country Music Television

Country Music Television o CMT è una rete televisiva via cavo statunitense a tema musicale country. la programmazione di CMT include video musicali, concerti, Film, biografie di musicisti country, game show, e reality show.

Vedere Def Leppard e Country Music Television

Cover

La cover, nella terminologia della musica principalmente pop e rock, è "una nuova versione di un brano musicale" precedentemente interpretato e portato al successo da un altro artista.

Vedere Def Leppard e Cover

David Bowie

La passione per la musica portò Bowie a imparare a suonare il sassofono quando era ancora giovanissimo.. Dopo aver partecipato alla formazione di vari gruppi, raggiunse il successo da solista nei primi anni settanta, attraversando cinque decenni di musica rock e conquistandosi la fama di aver perfezionato il genere glam rock.

Vedere Def Leppard e David Bowie

Def Leppard (album)

Def Leppard è il decimo ed eponimo album in studio del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 30 ottobre 2015 dalla earMUSIC.

Vedere Def Leppard e Def Leppard (album)

Depeche Mode

I Depeche Mode sono un gruppo musicale synth pop britannico formato nel 1980 a Basildon e composto da Dave Gahan (voce) e Martin Gore (chitarra e tastiere).

Vedere Def Leppard e Depeche Mode

Detroit

Detroit (AFI) è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Wayne, principale centro dello Stato del Michigan. Fondata nel 1701 da cacciatori di pellicce francesi, è oggi più nota come capitale dell'industria automobilistica statunitense.

Vedere Def Leppard e Detroit

Diamond Star Halos

Diamond Star Halos è il dodicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato nel 2022.

Vedere Def Leppard e Diamond Star Halos

Dio (gruppo musicale)

I Dio sono stati un gruppo musicale hard rock/heavy metal formato nell'ottobre 1982 da Ronnie James Dio, in precedenza già noto per essere stato il cantante di altre famose heavy metal band quali Elf, Rainbow e Black Sabbath.

Vedere Def Leppard e Dio (gruppo musicale)

Don Valley Stadium

Il Don Valley Stadium è stato uno stadio situato a Sheffield, Inghilterra; vi giocava il Rotherham United F.C.. Lo stadio aveva una pista d'atletica ed ha ospitato grandi eventi sportivi del Regno Unito e i Giochi Mondiali Studenteschi del 1991.

Vedere Def Leppard e Don Valley Stadium

Download Festival

Il Download Festival è un festival musicale britannico di genere metal e rock che si tiene su base annuale nell'arco di tre giorni presso il circuito di Donington Park a Castle Donington, in Inghilterra.

Vedere Def Leppard e Download Festival

Drastic Symphonies

Drastic Symphonies è un album di remix del gruppo musicale inglese Def Leppard, realizzato con la Royal Philharmonic Orchestra e pubblicato nel 2023.

Vedere Def Leppard e Drastic Symphonies

Dublino

Dublino (AFI:;, AFI:;, AFI:, traducibile in "città del guado della staccionata", e conosciuta anche come Áth Cliath o, più anticamente, Dubhlind/Duibhlind,,, da cui appunto deriva il toponimo inglese) è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolosa di tutta l'isola.

Vedere Def Leppard e Dublino

Edel AG

Edel Aktiengesellschaft o Edel AG è un'etichetta discografica indipendente tedesca fondata nel 1986 ad Amburgo da Michael Haentjes.

Vedere Def Leppard e Edel AG

Electric Light Orchestra

La Electric Light Orchestra (solitamente abbreviata in ELO) è un complesso vocale-strumentale di rock britannico sorto a Birmingham nel 1969 dalle ceneri della "beat band" denominata The Move, fondata dal frontman Jeff Lynne e dall'istrionico Roy Wood, e piuttosto nota specialmente nella seconda metà degli anni settanta.

Vedere Def Leppard e Electric Light Orchestra

Esquire (periodico)

Esquire è una rivista maschile statunitense, fondata da David A. Smart e Arnold Gingrich nel 1933. Si occupa prevalentemente di moda maschile.

Vedere Def Leppard e Esquire (periodico)

Etichetta discografica

Letichetta discografica è un marchio commerciale creato dalle case discografiche; il nome deriva dall'etichetta stampata che veniva posta al centro dei dischi in vinile.

Vedere Def Leppard e Etichetta discografica

Euphoria (Def Leppard)

Euphoria è il settimo album in studio del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato l'8 giugno 1999 dalla Mercury Records. L'album segna un ritorno alle sonorità classiche del gruppo, dopo la parentesi alternativa di Slang.

Vedere Def Leppard e Euphoria (Def Leppard)

Farmaco antalgico

Un farmaco antalgico o analgesico (o antidolorifico) è medicamente utilizzato per lenire il dolore riducendolo, senza però intervenire sulle cause che l'hanno provocato.

Vedere Def Leppard e Farmaco antalgico

Festival di Reading e Leeds

I Festival di Reading e Leeds (in lingua inglese Reading and Leeds Festivals), noti anche come Carling Weekend dal nome dello sponsor, sono due festival musicali che si svolgono a Reading e a Leeds in Inghilterra ogni anno.

Vedere Def Leppard e Festival di Reading e Leeds

Festival di Sanremo 1988

Il trentottesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 24 al 27 febbraio 1988 con la conduzione di Miguel Bosé e Gabriella Carlucci e con la partecipazione di Carlo Massarini, in collegamento dal Palarock.

Vedere Def Leppard e Festival di Sanremo 1988

Filadelfia

Filadelfia (amore fraterno; informalmente anche Philly) è la sesta città degli Stati Uniti d'America per popolazione e la più importante dello Stato della Pennsylvania.

Vedere Def Leppard e Filadelfia

Fluoxetina

La Fluoxetina è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) usato principalmente per il trattamento della depressione maggiore e dei disturbi d'ansia (come ad esempio disturbo d'ansia generalizzato, attacchi di panico, fobia sociale e disturbo ossessivo compulsivo).

Vedere Def Leppard e Fluoxetina

Foolin'

Foolin è un singolo del gruppo musicale britannico Def Leppard, estratto dal loro album di successo Pyromania del 1983. Raggiunse la posizione numero 9 della Mainstream Rock Songs e la numero 28 della Billboard Hot 100 negli Stati Uniti.

Vedere Def Leppard e Foolin'

Frank Sinatra

Prima grande celebrità nella storia della musica popolare nonché tra i più popolari artisti del Novecento, Sinatra viene considerato da molti critici musicali una delle più grandi voci della storia della musica.

Vedere Def Leppard e Frank Sinatra

Freddie Mercury Tribute Concert

Il Freddie Mercury Tribute è stato il più grande evento musicale in ricordo di Freddie Mercury, frontman dei Queen morto il 24 novembre 1991 all'età di 45 anni, in seguito all'aggravarsi di una broncopolmonite resa letale dall'AIDS.

Vedere Def Leppard e Freddie Mercury Tribute Concert

Free Bird

Free Bird (indicato alle volte anche come Freebird) è un brano musicale del gruppo southern rock Lynyrd Skynyrd, contenuto nell'album (Pronounced 'Leh-'nérd 'Skin-'nérd), pubblicato nel 1973 su etichetta MCA Records.

Vedere Def Leppard e Free Bird

Frontiers Records

La Frontiers Records è un'etichetta discografica specializzata in hard rock, pop metal, AOR.

Vedere Def Leppard e Frontiers Records

Getty Images

Getty Images, Inc. è un'agenzia fotografica con sede a Seattle negli Stati Uniti. È leader nella fornitura di immagini per il commercio ed i consumatori con un archivio di 80 milioni di immagini e illustrazioni e più di 50.000 ore di filmati.

Vedere Def Leppard e Getty Images

Girl (gruppo musicale)

I Girl sono un gruppo hair metal inglese formatosi nel 1979 a Londra.

Vedere Def Leppard e Girl (gruppo musicale)

Grunge

Il grunge è la scena musicale originatasi negli anni Ottanta nello Stato di Washington (USA), in particolare a Seattle, e giunta al successo mondiale nei primi anni Novanta.

Vedere Def Leppard e Grunge

Gruppo musicale

Un gruppo musicale o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che eseguono stabilmente musica insieme. Indica sia l'insieme dei ruoli dei musicisti che il loro concreto raggruppamento, siano questi professionisti o amatori.

Vedere Def Leppard e Gruppo musicale

Guinness dei primati

Il Guinness dei primati è un libro edito annualmente dal 27 agosto 1955, che raccoglie tutti i primati del mondo, da quelli naturali a quelli umani, a quelli più originali.

Vedere Def Leppard e Guinness dei primati

Guitar World

Guitar World è una rivista musicale statunitense che debuttò ufficialmente nel luglio 1980 con Johnny Winter in copertina. Nei suoi 30 anni di storia, Guitar World ha intervistato gran parte dei più famosi chitarristi di genere rock, compresi David Gilmour, Jimmy Page, Tony Iommi, Ritchie Blackmore, Joe Satriani, Steve Morse, Slash, Eric Clapton, Steve Vai, Zakk Wylde, Dimebag Darrell, Joe Perry, Kirk Hammett, Eddie van Halen e John Petrucci.

Vedere Def Leppard e Guitar World

Guns N' Roses

I Guns N' Roses sono un gruppo musicale hard rock statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1985. La formazione "storica" era composta dal frontman Axl Rose (voce), Slash (chitarra solista), Izzy Stradlin (chitarra ritmica), Duff McKagan (basso) e Steven Adler (batteria).

Vedere Def Leppard e Guns N' Roses

Hair metal

L'hair metal (chiamato anche glam metal) è un sottogenere dell'heavy metal che si è sviluppato soprattutto negli Stati Uniti d'America verso la metà degli anni ottanta e ha raggiunto una grande diffusione fra gli anni ottanta e novanta.

Vedere Def Leppard e Hair metal

Hard Rock Hotel & Casino Paradise

L'Hard Rock Hotel & Casino Paradise è un resort d'intrattenimento di proprietà e gestione di Brookfield Asset Management and Warner Gaming, LLC che sorge a Paradise, in Nevada, località facente parte della conurbazione di Las Vegas.

Vedere Def Leppard e Hard Rock Hotel & Casino Paradise

Heartbeat City

Heartbeat City è il quinto album in studio del gruppo musicale statunitense The Cars, pubblicato il 13 marzo 1984 dalla Elektra Records. Dall'album vengono estratti sei singoli, di cui due entrati nella top 10 di Billboard: You Might Think e Drive.

Vedere Def Leppard e Heartbeat City

Heavy metal

L'heavy metal (in lingua italiana letteralmente metallo pesante) è un genere musicale derivato dall'hard rock, sviluppatosi tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta, in gran parte nel Regno Unito e negli Stati Uniti.

Vedere Def Leppard e Heavy metal

Hello America (Def Leppard)

Hello America è un singolo del gruppo musicale britannico Def Leppard, estratto dal loro album di debutto On Through the Night del 1980. Il testo e il titolo della canzone riguardano le fantasie del gruppo durante la loro tournée in America.

Vedere Def Leppard e Hello America (Def Leppard)

High 'n' Dry

High 'n' Dry è il secondo album in studio del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato l'11 luglio 1981 dalla Mercury Records. Si tratta dell'ultimo lavoro del gruppo registrato con Pete Willis come chitarrista a tempo pieno, nonché del primo disco inciso assieme allo storico produttore Robert John "Mutt" Lange.

Vedere Def Leppard e High 'n' Dry

HMV Group

HMV Retail Ltd, ex HMV Group plc, è una catena di negozi musicali britannica. Il primo negozio HMV venne aperto nel 1921 dalla Gramophone Company nella centrale Oxford Street di Londra.

Vedere Def Leppard e HMV Group

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-est dal centro della città.

Vedere Def Leppard e Hollywood

Hollywood Walk of Fame

La Hollywood Walk of Fame è un percorso di due lunghi marciapiedi che corrono lungo quindici isolati della Hollywood Boulevard e tre della Vine Street, sulla collina di Hollywood a Los Angeles, Stati Uniti.

Vedere Def Leppard e Hollywood Walk of Fame

Hysteria (album Def Leppard)

Hysteria è il quarto album in studio del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 3 agosto 1987 dalla Mercury Records. È il maggior successo della band, con oltre 20 milioni di copie vendute nel mondo, e con ben sette singoli capaci di scalare le parti alte delle classifiche.

Vedere Def Leppard e Hysteria (album Def Leppard)

I 500 migliori album secondo Rolling Stone

La lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone è un elenco pubblicato dalla rivista specializzata statunitense Rolling Stone dal 2003 e aggiornato senza periodicità fissa.

Vedere Def Leppard e I 500 migliori album secondo Rolling Stone

Island Records

La Island Records è un'etichetta discografica fondata nel 1959 da Chris Blackwell in Giamaica. Fu la casa discografica che lanciò il reggae a livello internazionale e divenne presto famosa per il successo di Bob Marley, che la rese l'etichetta di riferimento per tale musica.

Vedere Def Leppard e Island Records

Jeff Rich

Nato a Hackney, Londra, iniziò una fortunata carriera di percussionista esibendosi in qualità di session man con band come gli Stretch e i Jackie Lynton Band.

Vedere Def Leppard e Jeff Rich

Jim Steinman

Compositore e paroliere meticoloso (impiegava anche diversi anni prima di pubblicare un disco), uomo solitario e profondo amante del buio (componeva solo nelle ore notturne), chiamato anche "Il Richard Wagner del rock" per via delle sue composizioni epiche e a volte pompose, ottenne il suo successo maggiore nel 1977 con l'album Bat Out of Hell (cantato da Meat Loaf), del quale scrisse tutte le canzoni suonandovi anche le tastiere; album tra i 10 più venduti nella storia della musica, ed unico LP tra quei 10 ad essere stato composto da un solo artista.

Vedere Def Leppard e Jim Steinman

Jimmy Bain

Suona in numerose band e viene notato da Ritchie Blackmore che lo chiama nei Rainbow al posto di Craig Gruber a giugno nel 1975.

Vedere Def Leppard e Jimmy Bain

Joe Elliott

Elliott incontrò Pete Willis nel 1977. Willis all'epoca suonava negli Atomic Mass, ed Elliot suonò a delle audizioni, prima come chitarrista e poi come cantante.

Vedere Def Leppard e Joe Elliott

Joe Perry (musicista)

È noto principalmente per essere il chitarrista solista e cofondatore degli Aerosmith, oltre ad essere chitarrista anche negli Hollywood Vampires.

Vedere Def Leppard e Joe Perry (musicista)

John Bonham

È considerato uno dei più grandi e influenti batteristi della storia della musica rock. Il suo stile, basato su un'alchimia di estro e aggressività, creatività e tecnica, ha contribuito a innovare e stravolgere il modo di concepire la batteria e le percussioni: i nove album che compongono la discografia dei Led Zeppelin, caratterizzati dalle architetture percussionistiche di Bonham, costituiscono tuttora una delle basi su cui si fonda la batteria nel rock e nell'hard rock.

Vedere Def Leppard e John Bonham

John Peel

È stato una delle voci storiche della radio britannica: ha lavorato per la BBC dal 1967 fino alla sua morte, avvenuta per infarto del miocardio mentre si trovava in vacanza lavorativa in Perù.

Vedere Def Leppard e John Peel

Journey (gruppo musicale)

I Journey sono un gruppo musicale rock statunitense formatosi a San Francisco, California nel 1973. La band ha attraversato diverse fasi durante la sua carriera, ma quella di maggior successo è compresa tra il finire degli anni settanta fino al primo scioglimento nel 1987.

Vedere Def Leppard e Journey (gruppo musicale)

Kerrang!

Kerrang! è una rivista musicale fondata nel 1981 da Alan Lewis, pubblicata dalla Wasted Talent e sino al 2017 dalla Bauer Verlagsgruppe nel Regno Unito, incentrato prevalentemente su rock, punk ed heavy metal.

Vedere Def Leppard e Kerrang!

Laringite acuta

Con la locuzione laringite acuta si fa riferimento ad un'entità clinico-patologica caratterizzata da infiammazione a carico della mucosa della laringe.

Vedere Def Leppard e Laringite acuta

Las Vegas

Las Vegas (pronuncia italiana; pronuncia inglese) è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Clark e città più grande dello Stato del Nevada.

Vedere Def Leppard e Las Vegas

Last Action Hero - L'ultimo grande eroe

Last Action Hero - L'ultimo grande eroe (Last Action Hero) è un film commedia d'azione statunitense con elementi fantasy del 1993, diretto da John McTiernan e interpretato da Arnold Schwarzenegger e Austin O'Brien.

Vedere Def Leppard e Last Action Hero - L'ultimo grande eroe

Last in Line

I Last in Line sono un gruppo heavy metal statunitense nato dai membri della formazione originaria dei Dio nel 2012. Il nome del gruppo è preso dall'album The Last in Line (1984), il primo che ha visto insieme i membri che hanno formato i Last in Line.

Vedere Def Leppard e Last in Line

Lato A e lato B

In musica con il termine lato A o lato B, oppure lato 1 o lato 2 (in inglese A-side e B-side) si indicano le opposte superfici registrate di un disco in vinile o di una musicassetta.

Vedere Def Leppard e Lato A e lato B

Led Zeppelin

I Led Zeppelin sono stati un gruppo musicale britannico formato nel 1968, considerato tra i grandi innovatori del rock e tra i principali pionieri dell'hard rock.

Vedere Def Leppard e Led Zeppelin

Leppardmania: A Tribute to Def Leppard

Leppardmania è un album tributo dedicato alla band inglese Def Leppard pubblicato nel 2000. Ospiti di questo album sono soprattutto artisti statunitensi come Jani Lane dei Warrant, Kevin Dubrow dei Quiet Riot e Phil Lewis dei L.A. Guns.

Vedere Def Leppard e Leppardmania: A Tribute to Def Leppard

Let's Get Rocked

Let's Get Rocked è un singolo del gruppo musicale britannico Def Leppard del 1992, il primo estratto dal loro quinto album Adrenalize. Raggiunse il primo posto della Mainstream Rock Songs e la posizione numero 15 della Billboard Hot 100 negli Stati Uniti, la seconda posizione della Official Singles Chart nel Regno Unito, e il nono posto in Italia.

Vedere Def Leppard e Let's Get Rocked

Live 8

Il Live 8 fu una serie di 11 concerti gratuiti organizzati per il 2 luglio 2005 nelle nazioni appartenenti al G8. I primi dieci concerti si sono tenuti simultaneamente il 2 luglio in altrettante diverse città e l'undicesimo si è tenuto il 6 luglio.

Vedere Def Leppard e Live 8

Live: In the Clubs, in Your Face

Live: In the Clubs, in Your Face è un'EP del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato nel 1993 dalla Mercury Records. Contiene quattro tracce live suonate a Bonn, Germania, il 29 maggio 1992.

Vedere Def Leppard e Live: In the Clubs, in Your Face

Live: In the Round, in Your Face

Live: In the Round, in Your Face è il primo film concerto del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato nel 1989 dalla Universal Music Group.

Vedere Def Leppard e Live: In the Round, in Your Face

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Def Leppard e Londra

Love Bites (Def Leppard)

Love Bites è una power ballad del gruppo musicale britannico Def Leppard, estratta come quinto singolo dal loro album di maggior successo commerciale, Hysteria del 1987.

Vedere Def Leppard e Love Bites (Def Leppard)

Lynyrd Skynyrd

I Lynyrd Skynyrd (pronuncia) sono una band statunitense formatasi a Jacksonville, in Florida, nel 1964 esponente del Southern rock. I Lynyrd Skynyrd sono uno dei gruppi statunitensi più famosi al mondo e sono spesso considerati tra i più influenti gruppi della storia del rock.

Vedere Def Leppard e Lynyrd Skynyrd

Mainstream Rock Airplay

La Mainstream Rock Airplay (in precedenza Mainstream Rock Songs) è una classifica della rivista Billboard riguardante le canzoni con maggiore messa in onda sulle principali stazioni radio rock statunitensi.

Vedere Def Leppard e Mainstream Rock Airplay

Meat Loaf

Nel 2001 cambiò legalmente il proprio nome da Marvin a Michael. Meat Loaf fu anche il nome della band di cui egli era cantante. Nonostante alcuni incidenti (tra cui la bancarotta) raggiunse un successo notevole con la sua carriera di musicista e cantante, soprattutto grazie all'album Bat Out of Hell, uno dei dischi più venduti della storia del rock.

Vedere Def Leppard e Meat Loaf

Mercury Records

Mercury Records è una casa discografica statunitense. Si tratta di una delle maggiori case discografiche del '900.

Vedere Def Leppard e Mercury Records

Metallica

I Metallica (IPA) sono un gruppo musicale heavy metal e thrash metal statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1981 e composto da James Hetfield, Lars Ulrich, Kirk Hammett e Robert Trujillo.

Vedere Def Leppard e Metallica

Michael Jackson

Conosciuto anche come "The King of Pop" (Il Re del Pop), è considerato uno degli artisti musicali più influenti della popular music per merito del suo contributo nel mondo della musica, della danza, della moda e dello spettacolo.

Vedere Def Leppard e Michael Jackson

Minneapolis

Minneapolis è una città degli Stati Uniti d'America, città principale del Minnesota e capoluogo della contea di Hennepin. La città è situata nella parte sud-orientale del Minnesota, lungo le sponde del Mississippi poco a nord della confluenza con il fiume Minnesota.

Vedere Def Leppard e Minneapolis

Mirrorball: Live & More

Mirror Ball: Live & More è il primo doppio album dal vivo del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 7 giugno 2011 dalla Frontiers Records.

Vedere Def Leppard e Mirrorball: Live & More

Monsters of Rock

Il Monsters of Rock nacque come un festival inglese di musica heavy metal, tenutosi annualmente in agosto sul Circuito di Donington Park, dal 1980 al 1996.

Vedere Def Leppard e Monsters of Rock

Mosborough

Mosborough è un paese di 16.300 abitanti della contea del South Yorkshire, in Inghilterra. Si trova all'interno dell'area urbana di Sheffield.

Vedere Def Leppard e Mosborough

MSC Divina

MSC Divina è una nave da crociera della compagnia MSC Crociere. Ha tre navi gemelle: MSC Fantasia, MSC Splendida e MSC Preziosa.

Vedere Def Leppard e MSC Divina

MTV

MTV, in precedenza acronimo di Music Television, è un canale televisivo a pagamento statunitense con sede a New York lanciato il 1º agosto 1981.

Vedere Def Leppard e MTV

MTV Video Music Award al video dell'anno

LMTV Video Music Award al video dell'anno (MTV Video Music Award for Video of the Year) è un premio assegnato annualmente a partire dal 1984 nell'ambito degli MTV Video Music Awards.

Vedere Def Leppard e MTV Video Music Award al video dell'anno

MTV Video Music Awards

Gli MTV Video Music Awards (abbreviati come VMAs) sono una manifestazione organizzata dall'emittente televisiva statunitense MTV, dove vengono premiati i migliori videoclip musicali e canzoni degli ultimi 12 mesi.

Vedere Def Leppard e MTV Video Music Awards

Musica digitale

Con il termine musica digitale si intende una qualsiasi composizione musicale convertita in segnale digitale. Il vantaggio principale della musica digitale consiste nella possibilità di copiarla in modo facile e rapido per un numero indefinito di volte, senza mai alterarne il segnale di partenza.

Vedere Def Leppard e Musica digitale

Musica pop

La musica pop, traduzione del termine inglese pop music o comunemente pop, è un genere musicale appartenente all'insieme della popular music, che trova origine, nella sua forma moderna, come derivazione del rock and roll.

Vedere Def Leppard e Musica pop

Nashville

Nashville è la capitale dello Stato del Tennessee ed è situata sulle sponde del fiume Cumberland nella contea di Davidson, nella parte centro-settentrionale dello Stato.

Vedere Def Leppard e Nashville

New wave of British heavy metal

New wave of British heavy metal (nuova ondata di heavy metal britannico in inglese, spesso abbreviato in NWOBHM) è una scuola di complessi heavy metal originatisi nel Regno Unito sul finire degli anni settanta.

Vedere Def Leppard e New wave of British heavy metal

Nine Lives (Def Leppard)

Nine Lives è un singolo del gruppo musicale britannico Def Leppard, scritto e inciso in collaborazione con il cantante country statunitense Tim McGraw.

Vedere Def Leppard e Nine Lives (Def Leppard)

Now I'm Here

Now I'm Here è un singolo del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato il 17 gennaio 1975 come estratto dal quarto album in studio Sheer Heart Attack.

Vedere Def Leppard e Now I'm Here

On Through the Night

On Through the Night è il primo album in studio del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 14 marzo 1980 dalla Mercury Records.

Vedere Def Leppard e On Through the Night

Ozzy Osbourne

Per la sua musica e per il suo carisma sul palcoscenico, Ozzy Osbourne viene considerato un innovatore e uno dei padri fondatori del genere.

Vedere Def Leppard e Ozzy Osbourne

Pantera (gruppo musicale)

I Pantera sono un gruppo musicale heavy metal statunitense, originario di Arlington, nel Texas, attivo dal 1981 al 2003 e nuovamente a partire dal 2022.

Vedere Def Leppard e Pantera (gruppo musicale)

Pat Travers

Pat Travers crebbe nella regione di Toronto, in Canada. Poco dopo aver cominciato le prime lezioni di chitarra, all'età di dodici anni, assistette a un concerto di Jimi Hendrix a Ottawa, e ne rimase impressionato come gli era accaduto per altri musicisti del calibro di Jeff Beck, Eric Clapton e Jimmy Page.

Vedere Def Leppard e Pat Travers

Personal Jesus

Personal Jesus è un singolo del gruppo musicale britannico Depeche Mode, pubblicato il 28 agosto 1989 come primo estratto dal settimo album in studio Violator.

Vedere Def Leppard e Personal Jesus

Pete Willis

Fin da piccolo era un grande fan di Jimi Hendrix e col passare del tempo affinò sempre di più il suo stile con la chitarra. All'inizio della sua carriera, ancora molto giovane, creò una band chiamata Atomic Mass con Nicholas Mackley, Rick Savage, Paul Hampshire, e Tony Kenning.

Vedere Def Leppard e Pete Willis

Peter Mensch

Risiede a Manhattan. Mensch intraprese la propria carriera nel mondo della musica all'età di 26 anni. Nel 1982 fondò la compagnia Q Prime insieme al collega Cliff Burnstein.

Vedere Def Leppard e Peter Mensch

Phil Collen

È noto per essere il chitarrista solista ed ex chitarrista ritmico del gruppo rock Def Leppard.

Vedere Def Leppard e Phil Collen

Photograph (Def Leppard)

Photograph è un singolo del gruppo musicale britannico Def Leppard, il primo estratto dal loro album Pyromania del 1983. Il cantante Joe Elliott ha spesso dichiarato, prima di cantarla dal vivo, che la canzone è stata scritta come tributo alla compianta attrice Marilyn Monroe, ma si è poi contraddetto in una successiva intervista e ha spiegato che si tratta più che altro di "qualcosa che non puoi toccare".

Vedere Def Leppard e Photograph (Def Leppard)

Pink Floyd

I Pink Floyd sono un gruppo musicale rock britannico fondato a Londra nel 1965 dal cantante e chitarrista Syd Barrett, dal bassista Roger Waters, dal batterista Nick Mason e dal tastierista Richard Wright.

Vedere Def Leppard e Pink Floyd

Planet Rock (stazione radio)

Planet Rock è un'emittente radiofonica privata britannica, creata nel 1999.

Vedere Def Leppard e Planet Rock (stazione radio)

Pour Some Sugar on Me

Pour Some Sugar on Me è un singolo del gruppo musicale britannico Def Leppard, il quarto estratto dal loro album Hysteria del 1987. Ha raggiunto il secondo posto della Billboard Hot 100 negli Stati Uniti il 23 luglio 1988, preceduta solo da Hold On to the Nights di Richard Marx.

Vedere Def Leppard e Pour Some Sugar on Me

Promises (Def Leppard)

Promises è un singolo del gruppo musicale britannico Def Leppard, il primo estratto dal loro album Euphoria del 1999. Raggiunse il primo posto della Mainstream Rock Songs, diventando il quinto ed ultimo singolo della band a riuscirci.

Vedere Def Leppard e Promises (Def Leppard)

Punk rock

Il punk rock, spesso abbreviato in punk, è un genere di musica rock che si è sviluppato principalmente fra il 1976 e il 1979, da forme musicali precedenti, derivate dal garage rock, oggi note come proto-punk.

Vedere Def Leppard e Punk rock

Pyromania

Pyromania è il terzo album in studio del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 20 gennaio 1983 dalla Mercury Records. Prodotto da Robert John "Mutt" Lange, è il primo album del gruppo registrato con il chitarrista Phil Collen.

Vedere Def Leppard e Pyromania

Q (rivista)

Q era una popolare rivista musicale edita mensilmente nel Regno Unito. Aveva una tiratura di copie nel giugno 2007. È stata fondata nel 1986 dai giornalisti televisivi Mark Ellen e David Hepworth, che erano i presentatori della serie musicale televisiva della BBC The Old Grey Whistle Test.

Vedere Def Leppard e Q (rivista)

Queen

I Queen sono un gruppo musicale rock britannico, che si formò a Londra nel 1970 grazie all'incontro tra il cantante e pianista Freddie Mercury, il chitarrista Brian May e il batterista Roger Taylor; la formazione storica si completò poi nel 1971, con l'ingresso del bassista John Deacon.

Vedere Def Leppard e Queen

Recording Industry Association of America

La Recording Industry Association of America o RIAA è stata fondata nel 1952.

Vedere Def Leppard e Recording Industry Association of America

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Def Leppard e Regno Unito

REO Speedwagon

I REO Speedwagon sono una rock band statunitense formatasi alla fine degli anni sessanta e tuttora in attività. Dopo essersi costruiti una discreta credibilità durante gli anni settanta, ottennero enorme fama con l'album Hi Infidelity nel 1980, che si rivelò il loro maggior successo commerciale e vendette oltre 10 milioni di copie.

Vedere Def Leppard e REO Speedwagon

Retro Active

Retro Active è un album del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 5 ottobre 1993 dalla Mercury Records. Si tratta di una raccolta di lati B e tracce alternative, alcune delle quali ri-registrate e ri-arrangiate.

Vedere Def Leppard e Retro Active

Rick Allen

L'avventura con i Def Leppard cominciò il 28 novembre 1978, a 15 anni. Allen rispose a un annuncio del gruppo alla ricerca di un nuovo batterista.

Vedere Def Leppard e Rick Allen

Rick Savage

È noto per essere il bassista e uno dei membri fondatori dei Def Leppard. Il nomignolo "Sav" gli fu affibbiato per distinguerlo dall'altro Rick presente nel gruppo, il batterista Rick Allen.

Vedere Def Leppard e Rick Savage

Riff

Il riff è una frase musicale (ossia una successione di note con una propria identità espressiva, come lo è in linguistica la frase di un discorso) che si ripete frequentemente all'interno di una composizione e che viene utilizzato di solito come accompagnamento.

Vedere Def Leppard e Riff

Robert John "Mutt" Lange

Vincitore di cinque Grammy Awards, tra le sue collaborazioni più famose quelle con The Boomtown Rats, AC/DC, Muse, Foreigner, The Cars, Def Leppard, Bryan Adams, Michael Bolton, Nickelback e Maroon 5.

Vedere Def Leppard e Robert John "Mutt" Lange

Rock and Roll Hall of Fame

Il Rock and Roll Hall of Fame and Museum è un museo statunitense che si trova a Cleveland, nell'Ohio. È dedicato alla memoria di alcuni tra i più importanti e influenti artisti, produttori, ingegneri del suono e personalità che hanno influenzato l'industria musicale.

Vedere Def Leppard e Rock and Roll Hall of Fame

Rock of Ages (Def Leppard)

Rock of Ages è una canzone del gruppo musicale britannico Def Leppard dal loro album Pyromania del 1983. Quando pubblicata come singolo negli Stati Uniti, ha raggiunto la posizione numero 16 della Billboard Hot 100 e il primo posto Mainstream Rock Songs (secondo singolo consecutivo dell'album a raggiungerlo, dopo Photograph).

Vedere Def Leppard e Rock of Ages (Def Leppard)

Rock of Ages (film 2012)

Rock of Ages è un film del 2012 diretto da Adam Shankman, adattamento cinematografico dell'omonimo musical rock di Broadway. Il film ha per protagonisti Diego Boneta e Julianne Hough, affiancati da un cast corale che comprende Russell Brand, Tom Cruise, Catherine Zeta-Jones, Alec Baldwin, Paul Giamatti, Malin Åkerman e Mary J.

Vedere Def Leppard e Rock of Ages (film 2012)

Rock of Ages: The Definitive Collection

Rock of Ages: The Definitive Collection è una raccolta del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicata il 17 maggio 2005 esclusivamente in Nord America.

Vedere Def Leppard e Rock of Ages: The Definitive Collection

Rolling Stone

Rolling Stone è un periodico statunitense di musica, politica e cultura di massa. Il nome della rivista trae origine dal singolo di Muddy Waters Rollin' Stone e dalla celebre band britannica dei Rolling Stones.

Vedere Def Leppard e Rolling Stone

San Diego

San Diego è una città degli Stati Uniti d'America, situata nella California meridionale appena a nord del confine con il Messico, sulla costa dell'oceano Pacifico.

Vedere Def Leppard e San Diego

Saturday Night Live

Saturday Night Live (SNL) è un programma televisivo statunitense comico e di varietà in onda il sabato sera sulla NBC.

Vedere Def Leppard e Saturday Night Live

Sepsi

La sepsi (o setticemia) è una disfunzione d'organo potenzialmente letale, causata da una risposta disregolata dell'organismo a un'infezione.

Vedere Def Leppard e Sepsi

Sheffield

Sheffield (pronuncia in italiano:, in inglese) è una città di abitanti (2011) della contea metropolitana del South Yorkshire, Regno Unito.

Vedere Def Leppard e Sheffield

Slang (album)

Slang è il sesto album in studio del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 14 maggio 1996 dalla Mercury Records. L'album segna una svolta radicale nel sound abituale della band, segnalandosi per diverse sperimentazioni atipiche per il loro stile musicale.

Vedere Def Leppard e Slang (album)

Slash

Il soprannome gli fu affibbiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd ed altri ancora.

Vedere Def Leppard e Slash

Slayer

Gli Slayer sono un gruppo musicale thrash metal statunitense formatosi a Los Angeles nel 1981, noto per il contenuto dei testi che toccano argomenti riguardanti satanismo, nazismo, guerra, violenza, morte e serial killer.

Vedere Def Leppard e Slayer

Songs from the Sparkle Lounge

Songs From the Sparkle Lounge è il nono album in studio del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 26 aprile 2008. L'uscita del disco è stata accompagnata dal singolo Nine Lives registrato in collaborazione con il cantante country Tim McGraw.

Vedere Def Leppard e Songs from the Sparkle Lounge

Sounds (rivista)

Sounds era il nome di una rivista musicale britannica, che uscì settimanalmente tra il 10 ottobre 1970 ed il 6 aprile 1991. Divenne nota inizialmente per l'inclusione di poster nel mezzo del giornale (all'inizio in bianco e nero, poi a colori dalla fine del 1971), e poi come rivista specialistica della musica heavy metal (e in particolare della New Wave of British Heavy Metal o NWOBHM) ed Oi!, tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli ottanta.

Vedere Def Leppard e Sounds (rivista)

Stadio di baseball

Uno stadio di baseball, noto anche come ballpark, è uno stadio in cui si gioca a baseball. Uno stadio di baseball è costituito dal diamante e dalle gradinate per gli spettatori.

Vedere Def Leppard e Stadio di baseball

Stadio di San Diego

Lo stadio di San Diego (en. San Diego Stadium) è stato uno stadio situato a San Diego. Ospitava le partite casalinghe dei San Diego State Aztecs dell'Università statale di San Diego e dei San Diego Fleet della AAF.

Vedere Def Leppard e Stadio di San Diego

Stadio di Wembley (1923)

Lo stadio di Wembley (IPA) fu un impianto sportivo multifunzione britannico situato nell'omonimo quartiere di Londra, amministrativamente ricompreso nel ''borough'' di Brent; inaugurato nel 1923, fu ufficialmente chiuso nel 2000 e demolito nel 2003 per fare posto al nuovo stadio con lo stesso nome.

Vedere Def Leppard e Stadio di Wembley (1923)

Stand by Me (Ben E. King)

Stand by Me è una canzone di Ben E. King, scritta da Ben E. King, Jerry Leiber e Mike Stoller per i Drifters, e pubblicata per la prima volta nel 1961 da Ben E. King.

Vedere Def Leppard e Stand by Me (Ben E. King)

Stephen Thomas Erlewine

È da alcuni considerato il Roger Ebert della critica musicale. Erlewine è anche frontman di una band chiamata Who Dat? È il nipote di Michael Erlewine, ex-musicista e fondatore di AllMusic.

Vedere Def Leppard e Stephen Thomas Erlewine

Steve Clark (chitarrista)

Fu il chitarrista solista e il principale autore di canzoni per l'hard rock band inglese Def Leppard, fino al 1991, quando morì per avvelenamento da alcol.

Vedere Def Leppard e Steve Clark (chitarrista)

Steven Tyler

Storico frontman degli Aerosmith, è stato classificato 98º nella classifica i 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone ed è stato classificato terzo nella classifica di Hit Parade su "I 100 migliori vocalist metal di tutti i tempi".

Vedere Def Leppard e Steven Tyler

Streaming

Nel campo delle telecomunicazioni, lo streaming, in italiano flusso multimediale o flusso audiovisivo, identifica un flusso di dati audio/video trasmessi da una sorgente a una o più destinazioni tramite una rete telematica.

Vedere Def Leppard e Streaming

Styx (gruppo musicale)

Gli Styx (pron.) sono un gruppo rock statunitense fondato sul finire degli anni sessanta a Chicago con il nome originario The Tradewinds, poi modificato in Styx prima dell'uscita del disco d'esordio eponimo nel 1972 (Styx).

Vedere Def Leppard e Styx (gruppo musicale)

Taylor Swift

Considerata una figura di spicco nella storia della musica pop contemporanea, con vendite stimate in 170-200 milioni di copie a livello globale tra album e singoli digitali, è tra gli artisti musicali di maggior successo nell'era digitale.

Vedere Def Leppard e Taylor Swift

Ted Nugent

È riconosciuto come una figura fondamentale nell'evoluzione della musica hard rock, è inoltre considerato uno dei migliori chitarristi del genere.

Vedere Def Leppard e Ted Nugent

Tennessee

Il Tennessee è uno stato degli Stati Uniti d'America (sigla TN). La sua capitale è Nashville, che è anche la città più popolosa. Il Tennessee è conosciuto come Volunteer State, soprannome adottato durante la Guerra del 1812 in cui soldati volontari provenienti da questo Stato ebbero un ruolo importante specialmente durante la Battaglia di New Orleans.

Vedere Def Leppard e Tennessee

The Beatles

The Beatles sono stati un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940-1980), Paul McCartney (1942), George Harrison (1943-2001) e Ringo Starr (1940) quest'ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best (1941); della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe (1940-1962), bassista dei Beatles dal 1960 fino al 1961.

Vedere Def Leppard e The Beatles

The Cars

I The Cars sono stati un gruppo musicale rock/new wave statunitense formatosi nel 1976 a Boston. Il gruppo, guidato da Ric Ocasek, si è sciolto nel 1988 per poi riunirsi nel 2010-2011 e nel 2018.

Vedere Def Leppard e The Cars

The Darkness

I The Darkness sono un gruppo hard rock britannico fondato nel 2000 a Lowestoft. I The Darkness sono diventati famosi con l'uscita del loro album di debutto, Permission to Land, nel 2003 (la formazione originale vedeva Ed Graham alla batteria).

Vedere Def Leppard e The Darkness

The Def Leppard E.P.

The Def Leppard E.P. è l'EP di debutto del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato nel 1979 e auto-prodotto dal gruppo. La copertina dell'EP è una parodia del noto marchio His Master's Voice, con un leopardo al posto del cane del dipinto originale.

Vedere Def Leppard e The Def Leppard E.P.

The Kinks

I Kinks sono stati un gruppo musicale rock inglese, formatosi a Londra nel 1963 e attivo fino al 1996; viene considerato uno dei più influenti gruppi della British invasion e i membri sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1990.

Vedere Def Leppard e The Kinks

The Rolling Stones

I Rolling Stones sono un gruppo musicale rock britannico composto da Mick Jagger (voce, armonica, chitarra, piano), Keith Richards (chitarre, voce, basso, piano) e Ronnie Wood (chitarre, cori, pedal steel guitar, basso, synth).

Vedere Def Leppard e The Rolling Stones

Thrash metal

Il thrash metal è un sottogenere dell'heavy metal, che trae origine dall'heavy metal classico incorporando caratteristiche dell'hardcore punk.

Vedere Def Leppard e Thrash metal

Thriller (album Michael Jackson)

Thriller è il sesto album in studio del cantautore statunitense Michael Jackson, pubblicato il 30 novembre 1982 negli Stati Uniti e nel Regno Unito dalla Epic Records e il 2 dicembre nel resto del mondo dalla Columbia Records.

Vedere Def Leppard e Thriller (album Michael Jackson)

Tie Your Mother Down

Tie Your Mother Down è una canzone dei Queen, scritta da Brian May e inserita nel disco A Day at the Races del 1976.

Vedere Def Leppard e Tie Your Mother Down

Tim McGraw

Durante la carriera artistica ha vinto tre Grammy Awards, quattordici Academy of Country Music Awards, undici Country Music Association (CMA) awards e dieci American Music Award.

Vedere Def Leppard e Tim McGraw

Tom Cruise

Tra gli attori più pagati nella storia del cinema, Cruise è stato candidato per quattro volte ai Premi Oscar ed ha vinto tre Golden Globe. La maggior parte della critica cinematografica lo considera tra le più rappresentative star di film d'azione.

Vedere Def Leppard e Tom Cruise

Toxic Twins

Toxic Twins (in italiano Gemelli Tossici) è il soprannome dato a Steven Tyler e Joe Perry, rispettivamente cantante e chitarrista solista dello storico gruppo musicale americano hard rock Aerosmith.

Vedere Def Leppard e Toxic Twins

Tributized: Tribute to Def Leppard

Tributized è il titolo del primo album tributo dedicato alla band inglese Def Leppard registrato alla fine del 1999 e pubblicato nel 2000 dalla casa discografica Dwell Records.

Vedere Def Leppard e Tributized: Tribute to Def Leppard

Two Steps Behind

Two Steps Behind è una canzone del gruppo musicale britannico Def Leppard del 1993, proveniente dal loro album Retro Active e dalla colonna sonora del film Last Action Hero - L'ultimo grande eroe.

Vedere Def Leppard e Two Steps Behind

Undefeated (Def Leppard)

Undefeated è un singolo del gruppo musicale britannico Def Leppard. È stata scritta dal cantante Joe Elliott e rappresenta una delle tre tracce inedite registrate per l'album dal vivo Mirrorball: Live & More del 2011.

Vedere Def Leppard e Undefeated (Def Leppard)

Universal Music Group

Universal Music Group N.V. (o UMG) è un'etichetta discografica olandese-statunitense. Precedentemente nota con il nome di MCA Music Entertainment Group, è considerata tra le tre major dell'industria musicale, insieme a Warner Music Group e Sony Music.

Vedere Def Leppard e Universal Music Group

USA Today

USA Today è un quotidiano statunitense pubblicato dalla Gannett Corporation. Attualmente è il terzo quotidiano statunitense per diffusione ed è tra i primi dieci quotidiani di lingua inglese al mondo per diffusione.

Vedere Def Leppard e USA Today

Van Halen

I Van Halen sono stati un gruppo musicale hard rock statunitense fondato dal chitarrista olandese Eddie van Halen e dal fratello batterista Alex a Pasadena, California.

Vedere Def Leppard e Van Halen

Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995)

Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980–1995) è il primo greatest hits del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 23 ottobre 1995 dalla Mercury Records.

Vedere Def Leppard e Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995)

Vertigo Records

Vertigo Records è un'etichetta discografica britannica fondata nel 1969. Inizialmente fu una casa discografica autonoma distribuita dalla Phonogram, che la inglobò nel 1972.

Vedere Def Leppard e Vertigo Records

VH1

VH1 è una rete televisiva a pagamento statunitense nata nel 1994 edita da Paramount Media Networks, sussidiaria del gruppo Paramount Global.

Vedere Def Leppard e VH1

Video musicale

Il video musicale è un filmato di durata variabile, non necessariamente breve, che può essere scenografato, eventualmente coreografato e prodotto, per promuovere o documentare varie forme di espressione legate alla musica.

Vedere Def Leppard e Video musicale

Visualize

Visualize è una video-raccolta del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicata nel 1993 dalla Universal Music Group. Contiene tutti i videoclip estratti dal quinto album del gruppo, Adrenalize, più Rocket dall'album precedente.

Vedere Def Leppard e Visualize

Viva! Hysteria

Viva! Hysteria è un doppio album dal vivo del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 22 ottobre 2013 dalla Frontiers Records.

Vedere Def Leppard e Viva! Hysteria

Vivian Campbell

Dopo aver cominciato a suonare la chitarra all'età di 12 anni, Vivian Campbell fece la sua prima esperienza importante come membro dei Sweet Savage nel 1979.

Vedere Def Leppard e Vivian Campbell

Walmart

La Walmart Inc. è una multinazionale statunitense, proprietaria dell'omonima catena di negozi al dettaglio Walmart, fondata da Sam Walton nel 1962.

Vedere Def Leppard e Walmart

When Love & Hate Collide

When Love & Hate Collide è una power ballad del gruppo musicale britannico Def Leppard del 1995, unico inedito e singolo estratto dal loro primo greatest hits Vault.

Vedere Def Leppard e When Love & Hate Collide

When the Levee Breaks

When the Levee Breaks è un brano dei Led Zeppelin tratto dall'album Led Zeppelin IV. La canzone, che è l'ottava traccia dell'LP e lo completa, è lunga sette minuti e otto secondi ed è caratterizzata dall'uso dell'armonica a bocca durante tutto il brano.

Vedere Def Leppard e When the Levee Breaks

Whitesnake

I Whitesnake sono un gruppo musicale hard rock britannico fondato nel 1978 a Londra, Regno Unito, in seguito all'abbandono dei Deep Purple da parte del cantante David Coverdale.

Vedere Def Leppard e Whitesnake

X (Def Leppard)

X è l'ottavo album in studio del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 30 luglio 2002 dalla Island Records. In maniera vagamente simile a Slang del 1996, il disco di distacca dal sound abituale del gruppo, abbracciando sonorità più orecchiabili e tendenti al pop rock.

Vedere Def Leppard e X (Def Leppard)

Yeah! (Def Leppard)

Yeah! è un album di cover del gruppo musicale britannico Def Leppard, pubblicato il 23 maggio 2006. Si tratta di una raccolta di reinterpretazioni di pezzi appartenenti alla scena glam rock inglese degli anni settanta.

Vedere Def Leppard e Yeah! (Def Leppard)

Vedi anche

Gruppi musicali NWOBHM

, Esquire (periodico), Etichetta discografica, Euphoria (Def Leppard), Farmaco antalgico, Festival di Reading e Leeds, Festival di Sanremo 1988, Filadelfia, Fluoxetina, Foolin', Frank Sinatra, Freddie Mercury Tribute Concert, Free Bird, Frontiers Records, Getty Images, Girl (gruppo musicale), Grunge, Gruppo musicale, Guinness dei primati, Guitar World, Guns N' Roses, Hair metal, Hard Rock Hotel & Casino Paradise, Heartbeat City, Heavy metal, Hello America (Def Leppard), High 'n' Dry, HMV Group, Hollywood, Hollywood Walk of Fame, Hysteria (album Def Leppard), I 500 migliori album secondo Rolling Stone, Island Records, Jeff Rich, Jim Steinman, Jimmy Bain, Joe Elliott, Joe Perry (musicista), John Bonham, John Peel, Journey (gruppo musicale), Kerrang!, Laringite acuta, Las Vegas, Last Action Hero - L'ultimo grande eroe, Last in Line, Lato A e lato B, Led Zeppelin, Leppardmania: A Tribute to Def Leppard, Let's Get Rocked, Live 8, Live: In the Clubs, in Your Face, Live: In the Round, in Your Face, Londra, Love Bites (Def Leppard), Lynyrd Skynyrd, Mainstream Rock Airplay, Meat Loaf, Mercury Records, Metallica, Michael Jackson, Minneapolis, Mirrorball: Live & More, Monsters of Rock, Mosborough, MSC Divina, MTV, MTV Video Music Award al video dell'anno, MTV Video Music Awards, Musica digitale, Musica pop, Nashville, New wave of British heavy metal, Nine Lives (Def Leppard), Now I'm Here, On Through the Night, Ozzy Osbourne, Pantera (gruppo musicale), Pat Travers, Personal Jesus, Pete Willis, Peter Mensch, Phil Collen, Photograph (Def Leppard), Pink Floyd, Planet Rock (stazione radio), Pour Some Sugar on Me, Promises (Def Leppard), Punk rock, Pyromania, Q (rivista), Queen, Recording Industry Association of America, Regno Unito, REO Speedwagon, Retro Active, Rick Allen, Rick Savage, Riff, Robert John "Mutt" Lange, Rock and Roll Hall of Fame, Rock of Ages (Def Leppard), Rock of Ages (film 2012), Rock of Ages: The Definitive Collection, Rolling Stone, San Diego, Saturday Night Live, Sepsi, Sheffield, Slang (album), Slash, Slayer, Songs from the Sparkle Lounge, Sounds (rivista), Stadio di baseball, Stadio di San Diego, Stadio di Wembley (1923), Stand by Me (Ben E. King), Stephen Thomas Erlewine, Steve Clark (chitarrista), Steven Tyler, Streaming, Styx (gruppo musicale), Taylor Swift, Ted Nugent, Tennessee, The Beatles, The Cars, The Darkness, The Def Leppard E.P., The Kinks, The Rolling Stones, Thrash metal, Thriller (album Michael Jackson), Tie Your Mother Down, Tim McGraw, Tom Cruise, Toxic Twins, Tributized: Tribute to Def Leppard, Two Steps Behind, Undefeated (Def Leppard), Universal Music Group, USA Today, Van Halen, Vault: Def Leppard Greatest Hits (1980-1995), Vertigo Records, VH1, Video musicale, Visualize, Viva! Hysteria, Vivian Campbell, Walmart, When Love & Hate Collide, When the Levee Breaks, Whitesnake, X (Def Leppard), Yeah! (Def Leppard).