Indice
30 relazioni: Baluardo della Montagna, Battista Dossi, Benvenuto Tisi da Garofalo, Camillo Filippi, Carlo Bassi, Delizie estensi, Devoluzione di Ferrara, Emilia-Romagna, Ercole II d'Este, Este, Ferrara, Giardino dell'Eden, Girolamo da Carpi, Labirinto, Ludovico Ariosto, Mura di Ferrara, Orlando furioso, Palazzo dei Diamanti, Paolo Ravenna, Pergola (giardinaggio), Rinascimento, Serraglio (recinto), Tempio greco, Terme, Timpano (architettura), Villa (storia romana), Voliera, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.
Baluardo della Montagna
Il baluardo della Montagna, noto anche come parco del Montagnone o semplicemente Montagnone, è un'area delle mura di Ferrara destinata a parco pubblico cittadino.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Baluardo della Montagna
Battista Dossi
Fratello minore e meno dotato di Dosso Dossi, fu attivo pure alla corte estense di Ferrara, sotto Alfonso I e poi sotto Ercole II.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Battista Dossi
Benvenuto Tisi da Garofalo
Fece parte della Scuola ferrarese, lavorò infatti alla corte degli Este. Il soprannome Garofalo deriva dal nome del paese in cui forse nacque e lui stesso occasionalmente firmava i suoi quadri con un piccolo disegno di un garofano.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Benvenuto Tisi da Garofalo
Camillo Filippi
Camillo Filippi, pittore manierista, figlio di Sebastiano e padre di Sebastiano Filippi, conosciuto come il Bastianino, e di Cesare, fu tra i pittori più noti della scuola ferrarese del XVI secolo.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Camillo Filippi
Carlo Bassi
Laureato al Politecnico di Milano, ha incontrato all'inizio della sua carriera professionale l'architetto Goffredo Boschetti, suo coetaneo, ed ha lavorato a lungo con lui a Milano in uno studio di progettazione.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Carlo Bassi
Delizie estensi
Le Delizie estensi sono le residenze rinascimentali fatte costruire dalla casata d'Este e risalgono in particolare al periodo del Ducato di Ferrara, quando comprendeva anche i territori di Modena e Reggio Emilia.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Delizie estensi
Devoluzione di Ferrara
La devoluzione di Ferrara fu il momento di passaggio del governo della città di Ferrara dalla dinastia estense al diretto controllo dello Stato Pontificio.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Devoluzione di Ferrara
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Emilia-Romagna
Ercole II d'Este
Salì al potere nel 1534 e rimase fino alla sua morte, avvenuta nel 1559. La consorte fu Renata di Francia, figlia del re di Francia Luigi XII e della duchessa Anna di Bretagna.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Ercole II d'Este
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Este
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Ferrara
Giardino dell'Eden
Il giardino dell'Eden (chiamato anche Paradiso Terrestre) è un luogo citato nel libro biblico Genesi. È descritto come il luogo paradisiaco in cui Dio pose a vivere Adamo ed Eva, la prima coppia umana, ossia Adamo ed Eva che dovevano prendersene cura, ma a causa di Eva che aveva mangiato il frutto proibito vennero cacciati del giardino terrestre "Eden" è un sostantivo ebraico che significa "piacere, delizie", perciò nella Vulgata di Girolamo la locuzione Gan 'Eden (גן עדן) fu tradotta come "paradisus voluptatis ", ovvero "giardino/paradiso di delizie" ("paradisus" indicava un tipo di giardino comune nel mondo persiano, il pairidaeza); secondo questa versione "Eden" non indica dunque una regione geografica, trattandosi semplicemente di un attributo del giardino stesso, oppure la regione potrebbe chiamarsi "Delizia", così come il paese in cui Caino fuggirà si chiamerà Nod, "Fuga".
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Giardino dell'Eden
Girolamo da Carpi
Girolamo da Carpi, pittore e decoratore, la cui figura lungamente fu confusa con quella di Girolamo da Treviso, lavorò alla corte degli Este di Ferrara, dove iniziò a dipingere, con un apprendistato presso Benvenuto Tisi detto "il Garofalo"; ma all'età di vent'anni si trasferì a Bologna.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Girolamo da Carpi
Labirinto
Il labirinto è una struttura, solitamente di vaste dimensioni, costruita in modo tale che risulti difficile per chi vi entra trovare l'uscita.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Labirinto
Ludovico Ariosto
È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Ludovico Ariosto
Mura di Ferrara
Le mura di Ferrara sono una cinta fortificata che circondava originariamente in modo completo la città estense per una estensione complessiva di circa tredici chilometri mentre oggi questa è ridotta a circa nove chilometri.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Mura di Ferrara
Orlando furioso
LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara. Il poema, composto da 46 canti in ottave, ruota attorno al personaggio di Orlando, cui è dedicato il titolo, e a molti altri personaggi.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Orlando furioso
Palazzo dei Diamanti
Il Palazzo dei Diamanti è uno dei monumenti più celebri di Ferrara e del Rinascimento italiano, situato in corso Ercole I d'Este, nel Quadrivio degli Angeli, proprio al centro dell'Addizione Erculea.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Palazzo dei Diamanti
Paolo Ravenna
Paolo Ravenna fu il secondogenito di Renzo Ravenna e di Lucia Modena, e nacque alla vigilia della nomina del padre a podestà della città di Ferrara.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Paolo Ravenna
Pergola (giardinaggio)
La pergola o pergolato indica in giardinaggio un elemento strutturale e decorativo di un giardino o di un orto, che costituisce un vano di passaggio ombreggiato foggiato a galleria e sostenuto da pilastri; è coperto da un'intelaiatura di travi, trasversali e longitudinali che hanno la funzione di sostenere la vegetazione di piante, e che naturalmente hanno uno sviluppo tale da permettere la copertura della struttura stessa.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Pergola (giardinaggio)
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Rinascimento
Serraglio (recinto)
Una ménagerie (in italiano anche serraglio) è una struttura architettonica (solitamente una serie di gabbie o recinti) presente nei parchi pubblici, negli zoo o nei grandi palazzi reali del mondo dove venivano tenuti animali e uccelli.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Serraglio (recinto)
Tempio greco
Il tempio greco può essere considerato la più impegnativa realizzazione dell'antica architettura greca. La codificazione sviluppata in età arcaica per l'architettura templare diventerà con l'ellenismo il linguaggio universale del mondo mediterraneo.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Tempio greco
Terme
Le terme sono strutture che sorgono in corrispondenza delle sorgenti termali e che sono dotate di impianti per la somministrazione di idroterapie.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Terme
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Timpano (architettura)
Villa (storia romana)
La villa in età romana era essenzialmente una casa grande di campagna. Sviluppata in Italia a partire dall'età tardo-repubblicana, sorgeva come residenza padronale al centro di un complesso di edifici e di terreni destinati alla produzione agricola oppure come luogo per il riposo (otium) dalle attività e dagli affari (negotium) praticati in città.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Villa (storia romana)
Voliera
Una voliera è un'ampia gabbia adatta a contenere degli uccelli.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e Voliera
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Delizia dei Bagni Ducali e XVIII secolo
Conosciuto come Delizia della Montagna di San Giorgio.