Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dmitrij Gerasimov

Indice Dmitrij Gerasimov

Dmitrij visse presumibilmente a Novgorod per la maggior parte della sua vita e cooperò con i clerici novgorodiani del tempo.

29 relazioni: Ambasciatore, Basilio III di Russia, Battista Agnese, Elio Donato, Grammatica latina, Granduca, Granducato di Mosca, Grecia, Impero ottomano, Lingua latina, Lingua slava ecclesiastica antica, Lingua tedesca, Livonia, Mappa, Massimiliano I d'Asburgo, Monaco di Baviera, Paolo Giovio, Papa Clemente VII, Prussia, Rinascimento, Roma, Salterio (liturgia), San Girolamo, Sigismund von Herberstein, Umanesimo rinascimentale, Velikij Novgorod, Vulgata, XVI secolo, 1525.

Ambasciatore

È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è "ambasciatore straordinario e plenipotenziario") l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Ambasciatore · Mostra di più »

Basilio III di Russia

Basilio III continua la politica del padre e dedica la maggior parte dei suoi sforzi al consolidamento delle annessioni di Ivan III.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Basilio III di Russia · Mostra di più »

Battista Agnese

Era di origine genovese, ma fu attivo a Venezia, dove lavorava su incarico di principi, mercanti e ufficiali di alto rango.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Battista Agnese · Mostra di più »

Elio Donato

Fu senza dubbio il grammatico più influente della sua epoca (come attesta anche il titolo di clarissimus che gli fu dato), ma della sua vita non si conosce molto.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Elio Donato · Mostra di più »

Grammatica latina

La lingua latina deriva direttamente dall'antica lingua protoindoeuropea, pur presentando caratteristiche simili a molti altri idiomi.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Grammatica latina · Mostra di più »

Granduca

Granduca (in latino, Magnus Dux) è un titolo sovrano (legato cioè a effettiva sovranità su un territorio) posto nella gerarchia nobiliare tra quello di principe e quello di duca.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Granduca · Mostra di più »

Granducato di Mosca

Il Gran Ducato o Gran Principato di Mosca,, detto anche più semplicemente Moscovia, è stato uno dei maggiori principati russi del Medioevo e dell'inizio dell'Età Moderna; ebbe come capitale Mosca, esistette fra il XIII secolo ed il 1547 e fu il predecessore dello Zarato russo.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Granducato di Mosca · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Grecia · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Impero ottomano · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua slava ecclesiastica antica

Lo slavo ecclesiastico antico, chiamato anche antico bulgaro, è una lingua slava meridionale letteraria, sviluppata nel IX secolo da due missionari bizantini, Cirillo e Metodio.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Lingua slava ecclesiastica antica · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Lingua tedesca · Mostra di più »

Livonia

La Livonia è una regione baltica che si estende attorno al Golfo di Riga, compresa tra l'Estonia a nord e la Lettonia a sud.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Livonia · Mostra di più »

Mappa

Una mappa è una rappresentazione semplificata dello spazio che evidenzia relazioni tra componenti (oggetti, regioni) di quello spazio.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Mappa · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Paolo Giovio

Poco si sa dell'infanzia e della giovinezza di Paolo Giovio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio).

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Paolo Giovio · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Prussia · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Roma · Mostra di più »

Salterio (liturgia)

Con il nome di salterio viene definita nel linguaggio biblico-liturgico l'organizzazione dei 150 Salmi da parte della Chiesa cattolica o di una Chiesa ortodossa in uno schema settimanale o quadrisettimanale, in maniera tale che nel corso della settimana o mese si possano recitare tutti (o quasi).

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Salterio (liturgia) · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e San Girolamo · Mostra di più »

Sigismund von Herberstein

Fu ambasciatore di Massimiliano I e poi di Carlo V in Danimarca, in Polonia, in Russia, nei Paesi Bassi, in Boemia e in Germania.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Sigismund von Herberstein · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Velikij Novgorod

Velikij Novgorod ("Novgorod la grande",,, in norreno Holmgarðr) è una città della Russia europea non lontana da San Pietroburgo e distante 552 km verso nord-ovest da Mosca; è il capoluogo dell'omonima oblast' e del distretto di Novgorod.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Velikij Novgorod · Mostra di più »

Vulgata

La Vulgata (IPA) o Volgata è una traduzione in latino della Bibbia dall'antica versione greca ed ebraica, realizzata alla fine del IV secolo da Sofronio Eusebio Girolamo.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e Vulgata · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e XVI secolo · Mostra di più »

1525

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dmitrij Gerasimov e 1525 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Demetrius Erasmius, Dimitri Gerasimov, Dmitry Gerasimov.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »