Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Nikolaj Anatol'evič Demidenko

Indice Nikolaj Anatol'evič Demidenko

Studiò alla Scuola Gnessin con Anna Kantor e al Conservatorio di Mosca con Dmitri Bashkirov.

25 relazioni: Carl Maria von Weber, Concerto (composizione musicale), Concorso internazionale Čajkovskij, Conservatorio di Mosca, Domenico Scarlatti, Ferruccio Busoni, Franz Schubert, Gramophone Classical Music Awards, Gran Bretagna, Jan Václav Voříšek, Johann Sebastian Bach, Mosca (Russia), Muzio Clementi, Nikolaj Karlovič Metner, Orchestra, Pianoforte, Robert Schumann, Sergej Sergeevič Prokof'ev, Università del Surrey, Wolfgang Amadeus Mozart, 1976, 1978, 1990, 1992, 1995.

Carl Maria von Weber

La musica di Weber, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Carl Maria von Weber · Mostra di più »

Concerto (composizione musicale)

Il concerto è una forma musicale che prevede uno o più strumenti solisti accompagnati dall'orchestra.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Concerto (composizione musicale) · Mostra di più »

Concorso internazionale Čajkovskij

Il Concorso internazionale Čajkovskij è uno dei più prestigiosi concorsi per musicisti classici al mondo.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Concorso internazionale Čajkovskij · Mostra di più »

Conservatorio di Mosca

Il conservatorio statale di Mosca "P.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Conservatorio di Mosca · Mostra di più »

Domenico Scarlatti

Cronologicamente, è classificato come un compositore barocco, anche se la sua musica è stata di riferimento nello sviluppo dello stile classico, e conosciuta ed ammirata dai musicisti successivi, romantici compresi.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Domenico Scarlatti · Mostra di più »

Ferruccio Busoni

È considerato, insieme ad Arturo Benedetti Michelangeli, il più grande genio pianistico italiano.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Ferruccio Busoni · Mostra di più »

Franz Schubert

Franz Schubert nacque a Vienna il 31 gennaio 1797 nella casa detta Zum roten Krebsen, ora al n. 54 della Nußdorfer Straße e allora al n. 72 del sobborgo del Himmelpfortgrund, nella zona nord-occidentale della città, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia del distretto di Lichtental.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Franz Schubert · Mostra di più »

Gramophone Classical Music Awards

I Gramophone Classical Music Awards sono uno dei principali riconoscimenti tributati da parte dell'industria musicale classica, spesso definiti come gli Oscar per la musica classica.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Gramophone Classical Music Awards · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Gran Bretagna · Mostra di più »

Jan Václav Voříšek

Voříšek nacque in Boemia da padre musicista, insegnante, direttore di coro e organista.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Jan Václav Voříšek · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Muzio Clementi

Nacque primo di sette figli, da Nicolò Clementi, un argentiere romano molto rispettato, e Madalena Caisar, indicata negli Status animarum di S. Lorenzo in Damaso come "romana".

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Muzio Clementi · Mostra di più »

Nikolaj Karlovič Metner

Contemporaneo di Sergej Rachmaninov e Aleksandr Skrjabin, scrisse un consistente numero di composizioni, tutte comprendenti il pianoforte.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Nikolaj Karlovič Metner · Mostra di più »

Orchestra

La parola orchestra indica genericamente un insieme di molti strumentisti.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Orchestra · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Pianoforte · Mostra di più »

Robert Schumann

È da molti considerato come l'iniziatore e insieme uno dei più grandi compositori di musica romantica.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Robert Schumann · Mostra di più »

Sergej Sergeevič Prokof'ev

Nacque a Soncovka (nell'attuale Ucraina) il 23 aprile (per il calendario giuliano l'11 aprile) 1891 da una famiglia russa relativamente benestante che lo introdusse fin da bambino allo studio della musica, in particolare del pianoforte.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Sergej Sergeevič Prokof'ev · Mostra di più »

Università del Surrey

L'Università del Surrey è un'università britannica situata a Guildford, nella contea di Surrey, Sud Est dell'Inghilterra.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Università del Surrey · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e 1976 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e 1978 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e 1990 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e 1992 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nikolaj Anatol'evič Demidenko e 1995 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Demidenko, Nicolai Demidenko, Nikolai Demidenko, Nikolaj Anatol'evic Demidenko, Nikolaj Demidenko.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »