Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Demonologia

Indice Demonologia

La demonologia è lo studio delle credenze riguardanti le creature definite demoni.

49 relazioni: Abaddon, Angelo, Angelo caduto, Angelologia, Antica Grecia, Asmodeo, Beelzebub, Behemoth, Chiave di Salomone, Corpo umano, Cristianesimo, Demone, Drago (Ebraismo), Ebraismo, Esorcismo, Gerarchia, Gerarchia dei demoni, Giordano Berti, Goezia (pratica magica), Grazia (teologia), Grimorio, Homo sapiens, Idolatria, Inferno, Israele, Jacques Collin de Plancy, Johann Wier, Lista di demoni, Lucifero, Magia, Magia nera, Male, Medioevo, Militare, Occulto, Paganesimo, Pantheon, Piccola Chiave di Salomone, Rabbino, Roma (città antica), Salomone, Samael, Satana, Soprannaturale, Sorat, Strega, Testamento di Salomone, Tommaso d'Aquino, Vizi capitali.

Abaddon

Il termine ebraico Abaddon ('Ǎḇaddōn) è utilizzato nella Bibbia ebraica per indicare la distruzione o un luogo di rovina e distruzione ("l'Abisso"), mentre nel Nuovo Testamento, per la precisione nel Libro dell'Apocalisse, accoppiato con il suo equivalente greco Apollyon, è il nome di un angelo.

Nuovo!!: Demonologia e Abaddon · Mostra di più »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Nuovo!!: Demonologia e Angelo · Mostra di più »

Angelo caduto

Con il termine angelo caduto si indica un angelo decaduto dal suo stato di grazia e per questo motivo allontanato dal Paradiso.

Nuovo!!: Demonologia e Angelo caduto · Mostra di più »

Angelologia

L'angelologia è lo studio delle dottrine riguardanti le entità definite angeli, la cui esistenza compare in diverse culture, fra cui: assiro-babilonese, iranica, giudaica e cristiana.

Nuovo!!: Demonologia e Angelologia · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Demonologia e Antica Grecia · Mostra di più »

Asmodeo

Asmodeo (AFI:; in latino Asmodeus o Asmodaeus; in arabo Ashmed; אשמדאי, Ashmedai in ebraico, o anche Chammadai, Sydonai, lett. "colui che fa perire"; e in avestico Aēšmadaēva, lett. demonio irato) nella demonologia è un potente demonio biblico ebraico, appartenente alla gerarchia degli angeli di Satana, ma la sua origine probabilmente deriva dalla contrazione dell'iranico Aeshma Daeva.

Nuovo!!: Demonologia e Asmodeo · Mostra di più »

Beelzebub

Beelzebub (pron. be-elzebùb, AFI), adattato in italiano come Belzebù, è il nome che la versione latina della Bibbia, detta Vulgata, assegna sia alla divinità filistea, altrimenti conosciuta come Baʿal zĕbūb, o Baʿal zĕbūl, e riportata, ad esempio, nel Secondo libro dei Re I,2: sia al "principe" dei demòni citato nei vangeli, ad esempio nel Vangelo secondo Matteo XII,24, sempre nella versione latina: Nella versione greca dell'Antico Testamento, detta Septuaginta, il nome ebraico del dio di Ekron, בבעל זבוב (Baʿal zĕbūb, "Baal di ciò che vola") è reso come βααλ μυιαν (Baal muian, "Baal delle mosche").

Nuovo!!: Demonologia e Beelzebub · Mostra di più »

Behemoth

''Behemoth e il Leviatano'', incisione di William Blake. Il Behemoth (pron. be-èmot, AFI), italianizzato in Beemot (pron. be-emòt), è una creatura leggendaria biblica, menzionata nel Libro di Giobbe.

Nuovo!!: Demonologia e Behemoth · Mostra di più »

Chiave di Salomone

La Chiave di Salomone o Clavis Salomonis è un testo di magia indebitamente attribuito al Re Salomone.

Nuovo!!: Demonologia e Chiave di Salomone · Mostra di più »

Corpo umano

Per corpo umano si intende l'intera struttura di un essere umano.

Nuovo!!: Demonologia e Corpo umano · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Demonologia e Cristianesimo · Mostra di più »

Demone

Un demone (AFI:; dal greco antico, trasl. dáimōn, «essere divino») è, nella cultura religiosa e nella filosofia greca, un essere che si pone a metà strada fra ciò che è divino e ciò che è umano, con la funzione di intermediario tra queste due dimensioni.

Nuovo!!: Demonologia e Demone · Mostra di più »

Drago (Ebraismo)

Il drago è una creatura mitico-leggendaria dai tratti solitamente serpentini o comunque affini ai rettili, a volte presente in testi religiosi ebraici.

Nuovo!!: Demonologia e Drago (Ebraismo) · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Demonologia e Ebraismo · Mostra di più »

Esorcismo

L'esorcismo è un insieme di pratiche e riti considerati efficaci, in ambito religioso, nello scacciare una presunta presenza demoniaca o malefica da una persona, un animale o da un luogo.

Nuovo!!: Demonologia e Esorcismo · Mostra di più »

Gerarchia

Una gerarchia (dal tardo greco ἱεραρχία, ierarchia, derivato di hierárkhēs, composito di hieros "sacro" e árkhō "presiedere" o "essere capo") è un sistema, asimmetrico, di graduazione e organizzazione delle cose, rapporto implicante un reciproco rapporto di supremazia e subordinazione di tipo piramidale.

Nuovo!!: Demonologia e Gerarchia · Mostra di più »

Gerarchia dei demoni

Per gerarchia dei demoni s'intende l'ordine secondo cui sono classificati i demoni della mitologia esoterica.

Nuovo!!: Demonologia e Gerarchia dei demoni · Mostra di più »

Giordano Berti

Nato a Bologna, Giordano Berti ha vissuto per 35 anni a Monghidoro, sull'Appennino bolognese, luogo d'origine della sua famiglia.

Nuovo!!: Demonologia e Giordano Berti · Mostra di più »

Goezia (pratica magica)

La goezia (goezìa; dal latino gŏētīa) è una pratica magica che riguarda l'invocazione e l'evocazione di demoni.

Nuovo!!: Demonologia e Goezia (pratica magica) · Mostra di più »

Grazia (teologia)

In ambito religioso, grazia è una benevolenza che Dio o - nei sistemi religiosi politeisti - una divinità manifesta verso l'essere umano, come un sovrano si volge con favore verso un membro del suo popolo e gli concede doni, non perché tenuto a farlo, ma perché liberamente vuole e sceglie di farlo.

Nuovo!!: Demonologia e Grazia (teologia) · Mostra di più »

Grimorio

Un grimorio è un libro di magia.

Nuovo!!: Demonologia e Grimorio · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Nuovo!!: Demonologia e Homo sapiens · Mostra di più »

Idolatria

Il termine idolatria (dal greco εἴδωλον, éidolon cioè idolo, e λατρεία, latréia cioè culto) indica una fase religiosa, individuata da John Lubbock, anteriore alla credenza in divinità creatrici e soprannaturali, durante la quale le divinità, rappresentate sotto forma di idoli, avrebbero assunto caratteri antropomorfici.

Nuovo!!: Demonologia e Idolatria · Mostra di più »

Inferno

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Nuovo!!: Demonologia e Inferno · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Demonologia e Israele · Mostra di più »

Jacques Collin de Plancy

Fin da giovanissimo si dedicò alla filosofia e all'esoterismo, componendo fra l'altro molte opere nel periodo adolescenziale.

Nuovo!!: Demonologia e Jacques Collin de Plancy · Mostra di più »

Johann Wier

Chiamato anche Johann Weyer in tedesco o Wierus in latino, fu un demonologo e un medico olandese, allievo del filosofo e medico tedesco Agrippa di Nettesheim.

Nuovo!!: Demonologia e Johann Wier · Mostra di più »

Lista di demoni

Segue un elenco di creature classificate come demòni in base a diverse religioni, credenze e demonologie.

Nuovo!!: Demonologia e Lista di demoni · Mostra di più »

Lucifero

Lucifero nella tradizione popolare indica un essere incorporeo in passato serafino, divenuto in seguito un essere di natura eminentemente maligna e come tale potenzialmente assai pericoloso per l'umanità ed il creato.

Nuovo!!: Demonologia e Lucifero · Mostra di più »

Magia

Con il termine magia si indica una tecnica che si prefigge lo scopo di influenzare gli eventi e di dominare i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tale fine la "magia" può servirsi di gesti, atti e formule verbali, o di rituali appropriati.

Nuovo!!: Demonologia e Magia · Mostra di più »

Magia nera

La magia nera è tradizionalmente considerata come la capacità di un mago di comprendere e controllare un potere maligno e soprannaturale.

Nuovo!!: Demonologia e Magia nera · Mostra di più »

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Nuovo!!: Demonologia e Male · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Demonologia e Medioevo · Mostra di più »

Militare

Il termine militare indica genericamente tutto ciò che ha a che fare con le forze armate o forze di polizia ad organizzazione militare di un paese, o con eventi bellici condotti da eserciti organizzati.

Nuovo!!: Demonologia e Militare · Mostra di più »

Occulto

Occulto è un termine che deriva dal latino occultus («nascosto»)Jean-Paul Corsetti, Storia dell'esoterismo e delle scienze occulte, pag.

Nuovo!!: Demonologia e Occulto · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Nuovo!!: Demonologia e Paganesimo · Mostra di più »

Pantheon

Il Pantheon (dal greco: παν, pan, "tutti" e θεων, theon, "dèi") indica sia un edificio di culto, come un tempio, dedicato letteralmente "a tutte le divinità", sia l'insieme degli dèi di una specifica religione politeista.

Nuovo!!: Demonologia e Pantheon · Mostra di più »

Piccola Chiave di Salomone

La Piccola Chiave di Salomone o Lemegeton Clavicula Salomonis, è un grimorio anonimo del Seicento e uno dei più famosi libri di demonologia, largamente conosciuto anche come Lemegeton.

Nuovo!!: Demonologia e Piccola Chiave di Salomone · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Nuovo!!: Demonologia e Rabbino · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Demonologia e Roma (città antica) · Mostra di più »

Salomone

Il suo regno è datato circa dal 970 al 930 a.C. e fu l'ultimo dei Re del regno unificato di Giuda e Israele.

Nuovo!!: Demonologia e Salomone · Mostra di più »

Samael

Samael o Samuel (סמאל) (castigo di Dio) secondo la religione ebraica è un arcangelo nella tradizione Talmudica e post-Talmudica, ha il ruolo di accusatore, seduttore e distruttore, spesso associato all'angelo della morte.

Nuovo!!: Demonologia e Samael · Mostra di più »

Satana

Satana (ebraico: שָׂטָן, Satàn, traslitterazione del masoretico; greco koinè: Σατανᾶς, Satanâs; latino: Satanas; aramaico: צטנא,; arabo: ﺷﻴﻄﺎﻥ) è un termine che identifica uno o più demoni, o divinità minori in molte religioni del Medio Oriente e Vicino Oriente antico.

Nuovo!!: Demonologia e Satana · Mostra di più »

Soprannaturale

Il termine soprannaturale (o sovrannaturale) può riferirsi a qualsiasi fenomeno che vada, o che si presume andare, oltre l'ordine della natura o delle leggi della fisica.

Nuovo!!: Demonologia e Soprannaturale · Mostra di più »

Sorat

Sorat o Surat, la cui radice è Srt/Svrt, secondo l'esoterismo è il demone solare, contrapposto al Principio del Cristo.

Nuovo!!: Demonologia e Sorat · Mostra di più »

Strega

Per strega (un tempo anche lamia) si intende una figura mitologica creata in parte dalla credenza popolare, in parte dalla cultura dotta, e dotata di poteri soprannaturali.

Nuovo!!: Demonologia e Strega · Mostra di più »

Testamento di Salomone

Il Testamento di Salomone è un apocrifo dell'Antico Testamento attribuito al re Salomone, scritto originariamente in ebraico in ambiente giudaico nel I secolo d.C., rielaborato in greco in ambiente cristiano nel III secolo d.C. Il testo si trova solo nelle fonti cristiane e non ebraiche.

Nuovo!!: Demonologia e Testamento di Salomone · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Nuovo!!: Demonologia e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Vizi capitali

I vizi capitali sono un elenco di inclinazioni profonde, morali e comportamentali dell'anima umana, spesso e impropriamente chiamati peccati capitali.

Nuovo!!: Demonologia e Vizi capitali · Mostra di più »

Riorienta qui:

Demonologia cristiana, Demonologo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »