Indice
12 relazioni: Audiocassetta, Cloro, Commodore 64, Drago cinese, Fantascienza, Giocatore singolo, Joystick, Shoot 'em up, Tastiera (informatica), Telecomsoft, Uridium, Videogioco.
Audiocassetta
Laudiocassetta (anche cassetta audio, cassetta a nastro, e più in particolare musicassetta; Compact Cassette nel brevetto originale) è un dispositivo a memoria magnetica, che memorizza dati e informazioni in sequenza su nastro.
Vedere Denarius (videogioco) e Audiocassetta
Cloro
Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.
Vedere Denarius (videogioco) e Cloro
Commodore 64
Il Commodore 64 (abbreviazioni diffuse: C64, CBM 64, C.
Vedere Denarius (videogioco) e Commodore 64
Drago cinese
Il drago cinese (zh.) ricopre un ruolo egemone nella mitologia cinese in generale. Il drago cinese è l'incarnazione del concetto di yang, lo spirito fecondo e creatore, maschile, e rappresenta in quanto tale anche il lignaggio genetico familiare (similmente al genius, lo spirito della famiglia dell'antica religione romana, che negli altari privati era rappresentato da un serpente).
Vedere Denarius (videogioco) e Drago cinese
Fantascienza
La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.
Vedere Denarius (videogioco) e Fantascienza
Giocatore singolo
Giocatore singolo, singolo giocatore o raramente monogiocatore, in inglese single-player, è una locuzione utilizzata nel mondo dei videogiochi per indicare la modalità di gioco in cui una sola persona prende parte al gioco per tutta la durata della partita.
Vedere Denarius (videogioco) e Giocatore singolo
Joystick
Il joystick (in italiano anche leva di comando) è una periferica che trasforma i movimenti di una leva manovrata dall'utente in una serie di segnali elettrici o elettronici che permettono di controllare un programma, un'apparecchiatura o un attuatore meccanico.
Vedere Denarius (videogioco) e Joystick
Shoot 'em up
Lo shoot 'em up è un sottogenere dei videogiochi d'azione sparatutto divenuto estremamente famoso tra l'inizio degli anni ottanta e la metà degli anni novanta.
Vedere Denarius (videogioco) e Shoot 'em up
Tastiera (informatica)
La tastiera, in informatica, è una periferica di input del computer destinata all'inserimento manuale di dati, numerici o alfanumerici, nella memoria del computer e al controllo del computer stesso.
Vedere Denarius (videogioco) e Tastiera (informatica)
Telecomsoft
Telecomsoft era la divisione informatica della compagnia di telecomunicazioni britannica British Telecom (poi divenuta BT). Era un'editrice proprietaria delle celebri etichette Firebird, Rainbird e Silverbird, attraverso le quali erano pubblicati videogiochi per home computer a diversi prezzi.
Vedere Denarius (videogioco) e Telecomsoft
Uridium
Uridium è uno sparatutto a scorrimento orizzontale futuristico pubblicato dalla Hewson nel 1986 per Commodore 64 e convertito nel 1986-1987 per gli altri computer ZX Spectrum, BBC Micro, Atari ST, MS-DOS e Amstrad CPC.
Vedere Denarius (videogioco) e Uridium
Videogioco
Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo. Il termine generalmente tende a identificare un software, ma in alcuni casi può riferirsi anche a un dispositivo hardware dedicato a uno specifico gioco.