Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetto piacentino

Indice Dialetto piacentino

Il dialetto piacentino (dialët piaśintein) è un dialetto non codificato della lingua emiliano-romagnola, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico, parlato nella provincia di Piacenza.

164 relazioni: Accento acuto, Affricata postalveolare sonora, Alessandrino, Alseno, Apocope, Appennini, Appennino piacentino, Appennino settentrionale, Bassa padana, Basso Piemonte, Bernardino Biondelli, Besenzone, Bettola, Bobbio, Busseto, Cadeo, Cantautore, Caorso, Carpaneto Piacentino, Caselle Landi, Castell'Arquato, Castelvetro Piacentino, Celti, Cerignale, Città, Coli, Colli piacentini, Consonante, Consonante nasale, Corte Brugnatella, Cortemaggiore, Daniele Ronda, Dialetto, Dialetto bobbiese, Dialetto bolognese, Dialetto cremonese, Dialetto lodigiano, Dialetto lombardo occidentale, Dialetto lombardo orientale, Dialetto mantovano, Dialetto milanese, Dialetto oltrepadano, Dialetto parmigiano, Dialetto pavese, Dialetto tortonese, Dialetto toscano, Dieresi, Dittongo, Ducato di Parma e Piacenza, Emilia, ..., Emilia-Romagna, Farini, Ferriere (Italia), Fidenza, Fiorenzuola d'Arda, Folk rock, Fonetica, Fonologia, Frazione (geografia), Fricativa alveolare sonora, Fricativa uvulare sonora, Galli, Geminazione consonantica, Genovesato, Grafema, Gruppo linguistico, Guardamiglio, Italia, Italia settentrionale, Latino volgare, Lenizione, Lessema, Lessico, Lingua emiliana, Lingua emiliano-romagnola, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua ligure, Lingua lombarda, Lingua piemontese, Lingue gallo-iberiche, Lingue gallo-italiche, Lingue galloromanze, Lingue indoeuropee, Lingue italiche, Lingue italo-occidentali, Lingue parlate in Italia, Lingue romanze, Lingue romanze occidentali, Lombardia, Longobardi, Lugagnano Val d'Arda, Medioevo, Milano, Monticelli d'Ongina, Morfasso, Morfologia (linguistica), Musica, Nasale labiodentale, Nasale velare, Occlusiva velare sorda, Oltrepò Pavese, Ottone (Italia), Palatalizzazione, Parma, Participio, Piacenza, Pianura Padana, Piemonte, Ponte dell'Olio, Prostesi, Provincia di Bobbio, Provincia di Genova, Provincia di Lodi, Provincia di Parma, Provincia di Pavia, Provincia di Piacenza, Punto sovrascritto, Romagnese, Rotacismo, S sorda, Salsomaggiore Terme, San Pietro in Cerro, San Rocco al Porto, Schwa, Seconda guerra mondiale, Segno diacritico, Sillaba, Sincope (linguistica), Sostrato (linguistica), Travo, Trebbia, Val d'Arda, Val d'Aveto, Val Graveglia, Val Luretta, Val Nure, Val Tidone, Val Trebbia, Val Verde, Valle, Valle d'Aosta, Varietà (linguistica), Vernasca, Vibrante uvulare, Vie del sale, Villanova sull'Arda, Vocale anteriore aperta non arrotondata, Vocale anteriore chiusa arrotondata, Vocale anteriore quasi aperta non arrotondata, Vocale anteriore semiaperta non arrotondata, Vocale anteriore semichiusa arrotondata, Vocale anteriore semichiusa non arrotondata, Vocale posteriore chiusa arrotondata, Vocale posteriore semiaperta arrotondata, Vocale posteriore semiaperta non arrotondata, Vocale posteriore semichiusa arrotondata, XX secolo, Zerba, 1743, 2011, 2012. Espandi índice (114 più) »

Accento acuto

L'accento acuto (´) è un segno diacritico utilizzato in numerose lingue scritte moderne basate sull'alfabeto latino, cirillico e greco ed è uno degli accenti grafici.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Accento acuto · Mostra di più »

Affricata postalveolare sonora

L'affricata postalveolare sonora è una consonante affricata presente in alcune lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata col simbolo (in passato). Nella lingua italiana tale fono è reso ortograficamente con la lettera seguita dalle vocali e, i, oppure col digramma seguito dalle vocali a, o, u, non compare mai a fine parola o prima di altra consonante, a differenza di altre lingue.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Affricata postalveolare sonora · Mostra di più »

Alessandrino

* Alessandrino – verso composto da due emistichi di almeno sei sillabe ciascuno, nei quali la sesta è accentata.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Alessandrino · Mostra di più »

Alseno

Alseno (Alsen o Alsëin in dialetto piacentino) è un comune italiano di 4698 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Alseno · Mostra di più »

Apocope

In linguistica, l'apocope, detta anche troncamento, indica la caduta di un fono o di una sillaba nella parte finale di parola.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Apocope · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Appennini · Mostra di più »

Appennino piacentino

L'Appennino piacentino è un tratto dell'Appennino ligure compreso entro i confini della provincia di Piacenza, nella regione italiana dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Appennino piacentino · Mostra di più »

Appennino settentrionale

L'Appennino settentrionale è una suddivisione della catena montuosa degli Appennini che copre il cosiddetto Centro-Nord dell'Italia peninsulare.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Appennino settentrionale · Mostra di più »

Bassa padana

Per Bassa padana si intende una striscia della Pianura Padana lungo il fiume Po, all'incirca compresa tra Pavia e le valli di Comacchio e chiusa a sud, per tutta la sua lunghezza, dall'Appennino ligure e tosco-emiliano.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Bassa padana · Mostra di più »

Basso Piemonte

Il Basso Piemonte (Bass Piemont in piemontese) indica una regione geografica del Piemonte, un tempo definita Marca Aleramica, posta a ridosso della parte meridionale della regione e in stretta connessione geografica con l'Oltregiogo di Liguria, segnato dai contrafforti dell'Appennino ligure.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Basso Piemonte · Mostra di più »

Bernardino Biondelli

Dopo aver insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, nel 1839 si trasferisce a Milano, dove collabora con il Politecnico e dove escono alcune pubblicazioni di linguistica riedite nel 1845 con il titolo: Studii linguistici.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Bernardino Biondelli · Mostra di più »

Besenzone

Besenzone (Bśinson in dialetto piacentino) è un comune italiano di 961 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Besenzone · Mostra di più »

Bettola

Bettola (La Bëtla o Bétula in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Bettola · Mostra di più »

Bobbio

Bobbio (AFI:; (Bòbi in dialetto bobbiese, Bêubbi in ligure, Bobium in latino) è un comune italiano della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Piccola città di origine romana, Bobbio si trova nella media val Trebbia. Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo di Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, e infine sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986. La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Bobbio · Mostra di più »

Busseto

Busseto (Büsé in dialetto bussetano, Busèjj in dialetto parmigiano) è una città dal 1533 e un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Busseto · Mostra di più »

Cadeo

Cadeo (IPA:, La Cadé o Cadé in dialetto piacentino) è un comune italiano sparso di 6.139 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Cadeo · Mostra di più »

Cantautore

Con il termine cantautore (da cantante + autore) si indica colui che interpreta canzoni da lui stesso composte.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Cantautore · Mostra di più »

Caorso

Caorso (Caurs in dialetto piacentino) è un comune italiano di 4.718 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Caorso · Mostra di più »

Carpaneto Piacentino

Carpaneto Piacentino (Carpané in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Carpaneto Piacentino · Mostra di più »

Caselle Landi

Caselle Landi (Caséli in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1.551 abitanti della provincia di Lodi, in Lombardia.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Caselle Landi · Mostra di più »

Castell'Arquato

Castell'Arquato (Castél Arquä o Castél Arcuà in dialetto piacentino) è un comune italiano di 4643 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Castell'Arquato · Mostra di più »

Castelvetro Piacentino

Castelvetro Piacentino (Castelvédar in dialetto piacentino e in dialetto cremonese) è un comune italiano di 5.374 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Castelvetro Piacentino · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Celti · Mostra di più »

Cerignale

Cerignale (Serignâ in ligure, Sergnâ nella varietà locale, Cerignäl in piacentino) è un comune italiano di 127 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Cerignale · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Città · Mostra di più »

Coli

Coli (Cor in ligure e in dialetto piacentino) è un comune italiano di 905 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Coli · Mostra di più »

Colli piacentini

I Colli Piacentini sono una regione geografica nella provincia di Piacenza delimitata dal versante settentrionale dell'Appennino Ligure, nel tratto che va dal confine tra Lombardia ed Emilia (Provincia di Pavia) fino a quello che separa le province di Piacenza e Parma.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Colli piacentini · Mostra di più »

Consonante

In fonetica articolatoria, una consonante è un fono che ha come realizzazione prevalente un contoide.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Consonante · Mostra di più »

Consonante nasale

In fonetica articolatoria, una consonante nasale è una consonante che, dal punto di vista del modo di articolazione, è caratterizzata da una risonanza che si realizza quando il canale orale viene ostruito, mentre il velo palatino rimane abbassato, in posizione di riposo, permettendo il deflusso dell'aria proveniente dai polmoni dalle fosse nasali.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Consonante nasale · Mostra di più »

Corte Brugnatella

Corte Brugnatella (Curt in dialetto bobbiese) è un comune italiano sparso di 572 abitanti della val Trebbia in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Corte Brugnatella · Mostra di più »

Cortemaggiore

Cortemaggiore (Curtmagiùr in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Cortemaggiore · Mostra di più »

Daniele Ronda

All'età di 9 anni si iscrive al Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza, studiando solfeggio e pianoforte.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Daniele Ronda · Mostra di più »

Dialetto

In linguistica, il termine dialetto indica, a seconda dell'uso, una varietà di una lingua o una lingua in contrapposizione ad un'altra.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Dialetto · Mostra di più »

Dialetto bobbiese

Il dialetto bobbiese (ar dialèt bubièiś) è un dialetto della lingua emiliano-romagnola, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Dialetto bobbiese · Mostra di più »

Dialetto bolognese

Il dialetto bolognese è una varietà linguistica della lingua emiliana, parlato principalmente nella provincia di Bologna, nel circondario di Castelfranco Emilia in provincia di Modena e, in sottovarianti locali, nei comuni di Sambuca Pistoiese, Cento, Sant'Agostino, Poggio Renatico.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Dialetto bolognese · Mostra di più »

Dialetto cremonese

Il cremonese (cremunées) è un dialetto appartenente al gruppo gallo-italico, parlato in alcuni comuni dell'area centrale della provincia di Cremona.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Dialetto cremonese · Mostra di più »

Dialetto lodigiano

Il dialetto lodigiano è una delle varianti del ramo occidentale o insubre della lingua lombarda, parlato nella provincia di Lodi, in alcuni comuni lungo il confine delle province di Milano (nelle aree di Paullo e Melegnano) e Pavia (nella zona di Chignolo Po e Miradolo Terme), nei comuni occidentali del Territorio Cremasco e nell'exclave milanese in territorio lodigiano di San Colombano al Lambro.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Dialetto lodigiano · Mostra di più »

Dialetto lombardo occidentale

Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Dialetto lombardo occidentale · Mostra di più »

Dialetto lombardo orientale

Il dialetto lombardo orientale è una delle due varietà principali della lingua lombarda, idioma gallo-italico riconosciuto fra le lingue minoritarie europee fin dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e censito dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra le lingue meritevoli di tutela.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Dialetto lombardo orientale · Mostra di più »

Dialetto mantovano

Il dialetto mantovano (dialét mantuàn o dialét mantfàn) è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliano-romagnola.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Dialetto mantovano · Mostra di più »

Dialetto milanese

Il dialetto milanese (nome nativo milanés, AFI) è un dialetto della lingua lombarda (appartenente al ramo occidentale), parlato tradizionalmente a Milano.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Dialetto milanese · Mostra di più »

Dialetto oltrepadano

Il dialetto oltrepadano è una variante della lingua emiliano-romagnola, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico, parlata nell'Oltrepò pavese, la porzione meridionale della provincia di Pavia e nel comune di Pozzol Groppo in provincia di Alessandria.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Dialetto oltrepadano · Mostra di più »

Dialetto parmigiano

Il dialetto parmigiano è un dialetto della lingua emiliano-romagnola parlato nella città di Parma.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Dialetto parmigiano · Mostra di più »

Dialetto pavese

Con dialetto pavese, da alcuni definito anche pavese-vogherese, s'intende l'insieme non codificato delle parlate gallo-italiche diffuse nella provincia di Pavia.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Dialetto pavese · Mostra di più »

Dialetto tortonese

Il dialetto tortonese è un dialetto non codificato di ceppo gallo-italico, attribuito tradizionalmente alle varianti emiliane, nonostante una forte prominenza di caratteristiche lombarde e la compresenza di elementi piemontesi e liguri, dovuti alla posizione geograficamente mista del Tortonese, ovvero la porzione orientale della provincia di Alessandria confinante con l'Oltrepò pavese (Lombardia), il cui centro principale è la città di Tortona.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Dialetto tortonese · Mostra di più »

Dialetto toscano

Con dialetto toscano o dialetti toscani (localmente conosciuti come vernacoli) s'intendono una serie di parlate romanze situate nell'area d'Italia corrispondente oggigiorno alla regione Toscana, con l'esclusione della provincia di Massa e Carrara e dell'Alta Garfagnana, dove si parlano dialetti settentrionali gallo-italici, e dell'Alto Mugello detto anche Romagna Toscana.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Dialetto toscano · Mostra di più »

Dieresi

Dieresi (dal greco, "divisione", derivato da dia aireo.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Dieresi · Mostra di più »

Dittongo

In fonetica, un dittongo (greco δίφθογγος, "díphthongos", "con due suoni") è una combinazione di due vocali costituita da un rapido spostamento da un vocoide a un altro, spesso interpretato da chi ascolta come una vocale unica, cioè un singolo fonema vocalico.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Dittongo · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Ducato di Parma e Piacenza · Mostra di più »

Emilia

L'Emilia (Emîlia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Emilia · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Farini

Farini (I Farëin o I Farén in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Farini · Mostra di più »

Ferriere (Italia)

Ferriere (E Ferrër in ligure e dialetto ferrierese, Al Frér in dialetto piacentino), è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Ferriere (Italia) · Mostra di più »

Fidenza

Fidenza (già Borgo San Donnino; Fidénsa, Bórogh, Bórgh San Donén in dialetto parmigiano, Bùragh nella dizione locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, secondo per popolazione e importanza solamente al capoluogo.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Fidenza · Mostra di più »

Fiorenzuola d'Arda

Fiorenzuola d'Arda (Fiurinsöla o in dialetto piacentino) è un comune italiano di 15.324 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Fiorenzuola d'Arda · Mostra di più »

Folk rock

Il folk rock è un genere di musica popolare che unisce elementi della musica rock a sonorità ispirate alla musica folklorica occidentale.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Folk rock · Mostra di più »

Fonetica

La fonetica (dal greco, phōnḗ, "suono", "voce") è la branca della linguistica relativa alla sostanza dell'espressione (secondo la definizione del linguista Ferdinand de Saussure) che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (foni), e le loro caratteristiche.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Fonetica · Mostra di più »

Fonologia

La fonologia è la branca della linguistica che studia i sistemi di suoni ("sistemi fonologici") delle lingue del mondo.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Fonologia · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Frazione (geografia) · Mostra di più »

Fricativa alveolare sonora

La consonante fricativa alveolare sonora è un fono realizzato nel luogo di articolazione alveolare e con modo di articolazione fricativo.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Fricativa alveolare sonora · Mostra di più »

Fricativa uvulare sonora

La fricativa uvulare sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Fricativa uvulare sonora · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Galli · Mostra di più »

Geminazione consonantica

In fonetica, la consonante geminata indica un suono consonantico la cui durata sia apprezzabilmente più lunga di quella delle consonanti ordinarie, dette brevi o scempie, indipendentemente dal fatto che il suono venga rappresentato ortograficamente da una lettera singola o da una doppia.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Geminazione consonantica · Mostra di più »

Genovesato

Genovesato è il termine con cui si definiva e, talvolta, ancora si definisce il territorio che a partire dalla seconda metà dell'XI secolo venne assoggettato alla Compagna Communis, l'embrione del futuro comune di Genova e, poi, della Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Genovesato · Mostra di più »

Grafema

Con il termine grafema si indica il segno elementare e non ulteriormente suddivisibile che costituisce l'unità minima dei sistemi di scrittura: un grafema rappresenta un'unità linguistica (un fonema, una sillaba o un morfema).

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Grafema · Mostra di più »

Gruppo linguistico

Un gruppo linguistico comprende un insieme di lingue che presentano un gran numero di affinità sistematiche, di tipo genetico, tipologico o geografico.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Gruppo linguistico · Mostra di più »

Guardamiglio

Guardamiglio (Guardamèi in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.666 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Guardamiglio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Italia · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Italia settentrionale · Mostra di più »

Latino volgare

Il latino volgare è l'insieme delle varianti della lingua latina parlate dalle diverse popolazioni dell'Impero romano.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Latino volgare · Mostra di più »

Lenizione

La lenizione è una forma di mutazione delle consonanti che compare in molte lingue.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lenizione · Mostra di più »

Lessema

Un lessema è, in lessicologia strutturale, l'unità minima che costituisce il lessico di una lingua.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lessema · Mostra di più »

Lessico

Il lessico (o vocabolario) è il complesso delle parole e delle locuzioni di una lingua (ad esempio, il lessico italiano, il lessico greco), oppure anche solo una parte di tale complesso, come, ad esempio, l'insieme delle parole e delle locuzioni proprie di un settore del sapere umano ("il lessico della zoologia", "il lessico giuridico") o di un'attività umana ("il lessico sportivo", "il lessico politico"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate da una particolare collettività ("il vocabolario dei poeti ermetici"), o in una particolare epoca ("il lessico del Seicento"), o in una particolare opera ("il lessico della Divina commedia"), o da un particolare scrittore ("il lessico di Leopardi"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate o comprese da uno specifico parlante.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lessico · Mostra di più »

Lingua emiliana

L'emiliano è una lingua romanza comprendente un gruppo di varietà linguistiche locali, dette anche dialetti, parlati nell'Italia Settentrionale.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lingua emiliana · Mostra di più »

Lingua emiliano-romagnola

L'emiliano-romagnolo (nome nativo: emigliàn-rumagnòl) è un sistema linguistico della famiglia gallo-italica, comprendente alcuni dialetti parlati nell'Italia settentrionale; essendo classificabile come «dialetto romanzo primario», in ambito accademico e nella letteratura scientifica è sovente indicato come dialetto emiliano-romagnolo.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lingua emiliano-romagnola · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lingua ligure · Mostra di più »

Lingua lombarda

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lingua lombarda · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lingua piemontese · Mostra di più »

Lingue gallo-iberiche

Le lingue gallo-iberiche sono un ramo delle lingue romanze, sottogruppo delle lingue romanze occidentali.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lingue gallo-iberiche · Mostra di più »

Lingue gallo-italiche

Il gallo-italico è un gruppo linguistico, classificato a volte tra le lingue italo-romanze, a volte tra le lingue galloromanze, a volte è segnalato come transizione tra i due gruppi.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lingue gallo-italiche · Mostra di più »

Lingue galloromanze

Le lingue galloromanze sono diffuse prevalentemente in Belgio, Francia, Italia Settentrionale e Svizzera.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lingue galloromanze · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lingue italiche

Le lingue italiche, un tempo considerate una famiglia linguistica indoeuropea unitaria, parallela ad altri suoi sottogruppi, in realtà costituiscono probabilmente due distinti rami della famiglia indoeuropea, entrambi attestati esclusivamente in territorio italico e, di conseguenza, avvicinate da fenomeni di convergenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lingue italiche · Mostra di più »

Lingue italo-occidentali

Le lingue italo-occidentali rappresentano il più esteso sottogruppo delle lingue romanze.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lingue italo-occidentali · Mostra di più »

Lingue parlate in Italia

In Italia si parlano prevalentemente lingue romanze, ma anche lingue germaniche, lingue slave sud-occidentali, il greco e l'albanese.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lingue parlate in Italia · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lingue romanze · Mostra di più »

Lingue romanze occidentali

Le lingue romanze occidentali rappresentano un sottogruppo delle lingue italo-occidentali, appartenenti a loro volta al più grande gruppo delle lingue romanzeLewis, M. Paul (ed.), 2009.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lingue romanze occidentali · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lombardia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Longobardi · Mostra di più »

Lugagnano Val d'Arda

Lugagnano Val d'Arda (Lügagnan in dialetto piacentino) è un comune italiano di 4195 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Lugagnano Val d'Arda · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Medioevo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Milano · Mostra di più »

Monticelli d'Ongina

Monticelli d'Ongina (Muntśéi in dialetto piacentino), è un comune italiano di 5.290 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Monticelli d'Ongina · Mostra di più »

Morfasso

Morfasso (Murfàss in dialetto piacentino, Murfèss in morfassino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Morfasso · Mostra di più »

Morfologia (linguistica)

La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "discorso") è la parte della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della struttura grammaticale delle parole e che ne stabilisce la classificazione e l'appartenenza a determinate categorie come il nome, il pronome, il verbo, l'aggettivo e le forme della flessione, come la coniugazione per i verbi e la declinazione per i nomi distinguendosi dalla fonologia, dalla sintassi e dal lessico.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Morfologia (linguistica) · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Musica · Mostra di più »

Nasale labiodentale

La nasale labiodentale è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Nasale labiodentale · Mostra di più »

Nasale velare

La nasale velare è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Nasale velare · Mostra di più »

Occlusiva velare sorda

L'occlusiva velare sorda è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Occlusiva velare sorda · Mostra di più »

Oltrepò Pavese

L’Oltrepò Pavese è un'area della provincia di Pavia con superficie pari a circa ed una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome alla peculiarità di trovarsi a sud del fiume Po, in pieno Appennino Settentrionale, territorio geograficamente e morfologicamente molto simile a quello appartenente all'Emilia.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Oltrepò Pavese · Mostra di più »

Ottone (Italia)

Ottone (Utùn in ligure, Uton in dialetto piacentino) è un comune italiano di 495 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Ottone (Italia) · Mostra di più »

Palatalizzazione

In fonetica, si dice palatalizzazione il fenomeno per cui le consonanti velari si trasformano nelle corrispondenti consonanti palatali, cioè in cui il punto di articolazione di un suono si sposta più avanti sul palato rispetto al suono d'origine, o viceversa quello in cui le consonanti alveolari, bilabiali e nasali si trasformano in palatali.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Palatalizzazione · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Parma · Mostra di più »

Participio

Il participio è un modo verbale molto vicino all'aggettivo e al sostantivo.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Participio · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Piacenza · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Pianura Padana · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Piemonte · Mostra di più »

Ponte dell'Olio

Ponte dell'Olio (Al Pont da l'Oli in dialetto piacentino) è un comune italiano di 4.821 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Ponte dell'Olio · Mostra di più »

Prostesi

La pròstesi o pròtesi(dal greco πρόθεσις próthesis, derivato da προτίθημι protíthēmi, ‘pongo avanti’) è un fenomeno di fonetica storica che consiste nell'aggiunta di un elemento non etimologico, una vocale o una sillaba, all'inizio di una parola.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Prostesi · Mostra di più »

Provincia di Bobbio

La provincia di Bobbio (ab. 36.906 nel 1814) era una provincia del Regno di Sardegna, istituita col Trattato di Worms del 13 settembre 1743 ed operativa dal 1775.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Provincia di Bobbio · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Provincia di Genova · Mostra di più »

Provincia di Lodi

La provincia di Lodi (pruincia de Lod in dialetto lodigiano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo a Lodi.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Provincia di Lodi · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Provincia di Parma · Mostra di più »

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia (pruvincia de Pavia in dialetto pavese e lomellino, pruvincia ad Pavia in dialetto oltrepadano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Provincia di Pavia · Mostra di più »

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 286.572 abitanti.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Provincia di Piacenza · Mostra di più »

Punto sovrascritto

Il punto sovrascritto è un segno diacritico dell'alfabeto latino.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Punto sovrascritto · Mostra di più »

Romagnese

Romagnese (Rumagnes in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 685 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Romagnese · Mostra di più »

Rotacismo

Il rotacismo (parola che deriva dal greco ῥῶ rhô, « la lettera r ») è una modificazione fonetica consistente nella trasformazione di una consonante di classe rotica, In genere si tratta della conversione di una consonante alveolare sonora (oppure) in r: il caso più frequente è da z a r La parola rotacismo deriva dalla lettera greca aspirata rho.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Rotacismo · Mostra di più »

S sorda

In italiano, viene comunemente e impropriamente chiamata S sorda o aspra il fonema (come in sasso, fricativa alveolare sorda), in contrapposizione al fonema (come in sbaglio, fricativa alveolare sonora), che è detto s sonora o dolce.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e S sorda · Mostra di più »

Salsomaggiore Terme

Salsomaggiore Terme (Sèls in dialetto salsese o Sälsmagiór in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti in provincia di Parma.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Salsomaggiore Terme · Mostra di più »

San Pietro in Cerro

San Pietro in Cerro (San Pédar in dialetto piacentino) è un comune italiano di 917 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e San Pietro in Cerro · Mostra di più »

San Rocco al Porto

San Rocco al Porto (San Roch in dialetto lodigiano e in dialetto piacentino) è un comune italiano di 3.536 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e San Rocco al Porto · Mostra di più »

Schwa

Il termine schwa o scevà designa in linguistica e fonologia una vocale centrale media, oltre che il simbolo IPA /ə/ con cui questo suono viene indicato.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Schwa · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Segno diacritico

Un segno diacritico (o solo diacritico) è un segno aggiunto a una lettera per modificarne la pronuncia o per distinguere il significato di parole simili.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Segno diacritico · Mostra di più »

Sillaba

La sillaba è un complesso di suoni che si pronuncia unito con una sola emissione di voce.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Sillaba · Mostra di più »

Sincope (linguistica)

La sìncope è un fenomeno di fonetica storica che consiste nell'eliminazione di uno o più fonemi all'interno della parola.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Sincope (linguistica) · Mostra di più »

Sostrato (linguistica)

In linguistica, un sostrato (o substrato) è una lingua non più parlata su un territorio che però prima di sparire ha influenzato quella (o quelle) da cui è stata soppiantata.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Sostrato (linguistica) · Mostra di più »

Travo

Travo (Träv in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza, situato in val Trebbia.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Travo · Mostra di più »

Trebbia

La Trebbia (Tröbia in ligure) è un fiume dell'Italia settentrionale lungo 120 km, affluente di destra del Po, che attraversa le province di Genova e di Piacenza, segnando anche per un brevissimo tratto il confine con la provincia di Pavia nel comune di Brallo di Pregola tra il monte Lesima e il comune di Corte Brugnatella.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Trebbia · Mostra di più »

Val d'Arda

La val d'Arda è una valle che prende il nome dal torrente Arda, affluente destro del fiume Po.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Val d'Arda · Mostra di più »

Val d'Aveto

La val d'Aveto è una vallata situata tra le regioni Liguria ed Emilia-Romagna, inserita tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Val d'Aveto · Mostra di più »

Val Graveglia

La val Graveglia è una vallata della città metropolitana di Genova, attraversata quasi interamente dal torrente omonimo.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Val Graveglia · Mostra di più »

Val Luretta

La val Luretta è una piccola vallata italiana formata dal torrente Luretta situata in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Val Luretta · Mostra di più »

Val Nure

La val Nure è una valle italiana del Piacentino formata dal torrente Nure.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Val Nure · Mostra di più »

Val Tidone

La val Tidone è una vallata italiana formata dal torrente Tidone situata nelle province di Pavia e Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Val Tidone · Mostra di più »

Val Trebbia

La valle del Trebbia è una valle italiana formata dal fiume Trebbia che nasce ai piedi del monte Prelà nella città metropolitana di Genova e poi, dopo il comune di Gorreto, entra nel territorio della provincia di Piacenza, col comune di Ottone e prosegue nel piacentino, lambendo l'Oltrepò Pavese in prossimità di Brallo di Pregola (PV).

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Val Trebbia · Mostra di più »

Val Verde

Val Verde è un paese fittizio apparso in alcuni film hollywoodiani.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Val Verde · Mostra di più »

Valle

In geomorfologia, la valle è una formazione del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose; generalmente la valle è solcata da un corso d'acqua del quale costituisce parte del suo bacino idrografico.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Valle · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Varietà (linguistica)

Una varietà linguistica è una forma di una data lingua usata dai parlanti di quella lingua.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Varietà (linguistica) · Mostra di più »

Vernasca

Vernasca (Varnasca o La Varnasca in dialetto piacentino) è un comune italiano di 2.200 abitanti della provincia di Piacenza, situato in val d'Arda, sull'Appennino Ligure.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Vernasca · Mostra di più »

Vibrante uvulare

La vibrante uvulare è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Vibrante uvulare · Mostra di più »

Vie del sale

Le vie del sale erano gli antichi percorsi e rotte di navigazione utilizzati anticamente dai mercanti del sale marino.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Vie del sale · Mostra di più »

Villanova sull'Arda

Villanova sull'Arda (Vilanöva o in dialetto piacentino) è un comune italiano di 1.864 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Villanova sull'Arda · Mostra di più »

Vocale anteriore aperta non arrotondata

La vocale anteriore aperta non arrotondata è un suono vocalico usato in alcune lingue.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Vocale anteriore aperta non arrotondata · Mostra di più »

Vocale anteriore chiusa arrotondata

La vocale anteriore chiusa arrotondata è un suono vocalico presente in alcune lingue.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Vocale anteriore chiusa arrotondata · Mostra di più »

Vocale anteriore quasi aperta non arrotondata

La vocale anteriore quasi aperta non arrotondata è un suono vocalico presente in alcune lingue.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Vocale anteriore quasi aperta non arrotondata · Mostra di più »

Vocale anteriore semiaperta non arrotondata

La vocale anteriore semiaperta non arrotondata è un suono vocalico presente in alcune lingue.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Vocale anteriore semiaperta non arrotondata · Mostra di più »

Vocale anteriore semichiusa arrotondata

La vocale anteriore semichiusa arrotondata è un suono vocalico presente in alcune lingue.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Vocale anteriore semichiusa arrotondata · Mostra di più »

Vocale anteriore semichiusa non arrotondata

La vocale anteriore semichiusa non arrotondata è un suono vocalico usato in alcune lingue.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Vocale anteriore semichiusa non arrotondata · Mostra di più »

Vocale posteriore chiusa arrotondata

La vocale posteriore chiusa arrotondata è un suono vocalico presente in numerose lingue.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Vocale posteriore chiusa arrotondata · Mostra di più »

Vocale posteriore semiaperta arrotondata

La vocale posteriore semiaperta arrotondata è un suono vocalico usato in alcune lingue.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Vocale posteriore semiaperta arrotondata · Mostra di più »

Vocale posteriore semiaperta non arrotondata

La vocale posteriore semiaperta non arrotondata è un suono vocalico presente in alcune lingue.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Vocale posteriore semiaperta non arrotondata · Mostra di più »

Vocale posteriore semichiusa arrotondata

La vocale posteriore semichiusa arrotondata è un suono vocalico usato in alcune lingue.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Vocale posteriore semichiusa arrotondata · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e XX secolo · Mostra di più »

Zerba

Zerba (Ṡèrba in dialetto piacentino) è un comune italiano di 77 abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e Zerba · Mostra di più »

1743

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e 1743 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dialetto piacentino e 2012 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »