Indice
60 relazioni: Archivio di diritto pubblico, Cittadinanza, Comunità internazionale, Controllo di legittimità costituzionale, Costantino Mortati, Diritti umani, Diritto, Diritto amministrativo, Diritto amministrativo militare, Diritto costituzionale, Diritto dell'Unione europea, Diritto della navigazione, Diritto della previdenza sociale, Diritto ecclesiastico, Diritto internazionale, Diritto parlamentare, Diritto penale, Diritto privato, Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, Diritto pubblico comparato, Diritto pubblico dell'economia, Diritto regionale, Diritto tributario, Disciplina (didattica), Dottrina, Dottrina (diritto), Europa, Funzione pubblica, Georg Jellinek, Giorgio Berti, Giurisdizione amministrativa, Globalizzazione, Illuminismo, Interesse pubblico, Istituzione, Ius gentium, Louis-Antoine Macarel, Massimo Severo Giannini, Norberto Bobbio, Norma giuridica, Ordinamento giuridico, Ordine pubblico, Paul Laband, Positivismo giuridico, Pubblica amministrazione, Repubblica, Ricerca scientifica, Rivista, Rivoluzione francese, ... Espandi índice (10 più) »
Archivio di diritto pubblico
Archivio di diritto pubblico è stata una rivista giuridica italiana.
Vedere Diritto pubblico e Archivio di diritto pubblico
Cittadinanza
La cittadinanza è la condizione giuridica e sociale di chi appartiene a uno Stato, dalla quale deriva il riconoscimento di diritti civili, sociali, economici e politici e altrettanti doveri.
Vedere Diritto pubblico e Cittadinanza
Comunità internazionale
La comunità internazionale è l'insieme degli Stati e delle altre organizzazioni o istituzioni le cui relazioni reciproche si basano sull'osservanza delle norme espresse dal diritto internazionale.
Vedere Diritto pubblico e Comunità internazionale
Controllo di legittimità costituzionale
Il controllo di legittimità costituzionale, in un ordinamento giuridico, è la funzione di verifica della conformità alla costituzione delle leggi (dello Stato o di enti territoriali eventualmente dotati di potere legislativo) e degli altri atti aventi forza di legge.
Vedere Diritto pubblico e Controllo di legittimità costituzionale
Costantino Mortati
È annoverato fra i più autorevoli giuristi italiani del XX secolo. Tra i suoi allievi sono da ricordare Giuseppe Ferrari, Leopoldo Elia, Mario Galizia e Sergio Fois.
Vedere Diritto pubblico e Costantino Mortati
Diritti umani
I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una concezione filosofico-politica che, accolta come fondamento giuridico dalle Costituzioni moderne, descrive i diritti inalienabili che ogni essere umano possiede.
Vedere Diritto pubblico e Diritti umani
Diritto
Il diritto, inteso in un senso oggettivo, è il sistema delle norme giuridiche presenti in un ordinamento giuridico ovvero può indicare le norme regolanti un suo settore particolare, quindi inteso come una determinata disciplina, ma lo stesso termine, in un senso soggettivo, è un sinonimo di potere o facoltà; estesivamente, tale termine indica, perciò, anche la giurisprudenza.
Vedere Diritto pubblico e Diritto
Diritto amministrativo
Il diritto amministrativo, soprattutto nei Paesi dell'Europa continentale, è una parte del diritto pubblico, le cui norme regolano l'organizzazione della pubblica amministrazione e la sua attività, diretta al perseguimento degli interessi pubblici; il diritto amministrativo, quindi, regola un'importante parte dei rapporti tra i cittadini e le varie manifestazioni del potere pubblico.
Vedere Diritto pubblico e Diritto amministrativo
Diritto amministrativo militare
Il diritto amministrativo militare è una branca del diritto amministrativo riguardante le forze armate.
Vedere Diritto pubblico e Diritto amministrativo militare
Diritto costituzionale
Il diritto costituzionale è la branca del diritto pubblico che si occupa, inizialmente, dell'evoluzione e dell'organizzazione dello Stato e dei rapporti tra autorità pubblica e individuo.
Vedere Diritto pubblico e Diritto costituzionale
Diritto dell'Unione europea
Il diritto dell'Unione europea (anche diritto unionale europeo o diritto unionale o diritto eurounitario, già noto come diritto delle comunità europee o diritto comunitario) è l'insieme di norme giuridiche relative all'organizzazione e allo sviluppo dell'Unione europea.
Vedere Diritto pubblico e Diritto dell'Unione europea
Diritto della navigazione
Il diritto della navigazione o Diritto marittimo (in inglese: admiralty law o maritime law) è la branca del diritto costituita dall'insieme di norme che disciplinano la navigazione marittima ed aerea, di tipo commerciale e non commerciale.
Vedere Diritto pubblico e Diritto della navigazione
Diritto della previdenza sociale
Per diritto della previdenza sociale o diritto della previdenza e della sicurezza sociale si intende la branca del diritto pubblico che norma le modalità con cui uno Stato attua la tutela dei cittadini in condizioni di bisogno.
Vedere Diritto pubblico e Diritto della previdenza sociale
Diritto ecclesiastico
Il diritto ecclesiastico è il complesso delle norme di quella parte dell'ordinamento giuridico di uno Stato che riguarda il fattore religioso, che attengono al fenomeno religioso e ai rapporti fra lo Stato e le diverse confessioni.
Vedere Diritto pubblico e Diritto ecclesiastico
Diritto internazionale
Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Meno corretta è la definizione di diritto del rapporto tra Stati, perché se è vero, in senso formale, che viene posto in essere tra i vari Stati, in senso materiale non è sempre indirizzato ai rapporti tra questi, ma può anche incidere all'interno delle comunità.
Vedere Diritto pubblico e Diritto internazionale
Diritto parlamentare
Con diritto parlamentare si fa riferimento al complesso di norme che disciplinano la composizione del Parlamento, la sua organizzazione interna, l'esercizio delle sue funzioni e i suoi rapporti con gli altri organi costituzionali o di rilevanza costituzionale e con i soggetti terzi.
Vedere Diritto pubblico e Diritto parlamentare
Diritto penale
Il diritto penale è quella parte del diritto pubblico che prevede l'erogazione di sanzioni penali a chiunque commetta azioni che l'ordinamento giuridico riconosce come reato.
Vedere Diritto pubblico e Diritto penale
Diritto privato
Il diritto privato è quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare.
Vedere Diritto pubblico e Diritto privato
Diritto processuale civile
Il diritto processuale civile sottende il complesso delle norme giuridiche che, in un determinato ordinamento giuridico, regolano lo svolgimento del processo civile.
Vedere Diritto pubblico e Diritto processuale civile
Diritto processuale penale
Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l'aspetto processuale. Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale che vede coinvolto un determinato soggetto in ordine a un reato a questi ascritto e con l'osservanza di determinate modalità e garanzie di legge.
Vedere Diritto pubblico e Diritto processuale penale
Diritto pubblico comparato
Il diritto pubblico comparato è una scienza giuridica che assume a proprio oggetto d'indagine le vicende storiche e giuridiche del costituzionalismo moderno e contemporaneo e gli ordinamenti costituzionali positivi realizzatisi in questo ambito.
Vedere Diritto pubblico e Diritto pubblico comparato
Diritto pubblico dell'economia
Il diritto pubblico dell'economia è una sezione del diritto pubblico che si occupa della disciplina pubblica dei fatti economici.
Vedere Diritto pubblico e Diritto pubblico dell'economia
Diritto regionale
Il diritto regionale, anche definito diritto pubblico regionale, è una branca del diritto pubblico italiano. Gli studiosi di questo diritto si occupano di tutte le funzioni affidate alle regioni ordinarie e a quelle a statuto speciale.
Vedere Diritto pubblico e Diritto regionale
Diritto tributario
Il diritto tributario (in inglese: tax law) è un settore del diritto finanziario che regolamenta i tributi di ogni tipo.
Vedere Diritto pubblico e Diritto tributario
Disciplina (didattica)
Per disciplina o materia si intende un qualsiasi settore delle conoscenze umane organizzato in modo tale da facilitarne l'insegnamento e l'apprendimento in ambito didattico.
Vedere Diritto pubblico e Disciplina (didattica)
Dottrina
* Dottrina (diritto) – in campo giuridico.
Vedere Diritto pubblico e Dottrina
Dottrina (diritto)
Per dottrina si intende, in campo giuridico, l'insieme del sapere (corpus di conoscenze) e della speculazione teorica proveniente dagli studiosi del diritto.
Vedere Diritto pubblico e Dottrina (diritto)
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Diritto pubblico e Europa
Funzione pubblica
Per funzione pubblica s'intende, in diritto e nel significato più generale del termine, l'attività svolta da un soggetto non nel proprio interesse, ma nell'interesse della collettività (interesse pubblico).
Vedere Diritto pubblico e Funzione pubblica
Georg Jellinek
Georg Jellinek è figlio del rabbino austriaco e studioso di Cabala e mistica ebraica Adolf Jellinek (1820-1893) e dunque originariamente di religione ebraica, che poi abbandona per convertirsi alla religione cristiana evangelica.
Vedere Diritto pubblico e Georg Jellinek
Giorgio Berti
Si laureò nell'Università di Ferrara nel 1949 e dopo aver lavorato, per alcuni anni, nel settore privato, divenne avvocato, operando in materia di diritto amministrativo.
Vedere Diritto pubblico e Giorgio Berti
Giurisdizione amministrativa
La giustizia amministrativa ha il compito di accertare che la pubblica amministrazione non abbia assunto provvedimenti che danneggiano un diritto soggettivo o un interesse legittimo del cittadino.
Vedere Diritto pubblico e Giurisdizione amministrativa
Globalizzazione
La globalizzazione (conosciuta anche come mondializzazione) è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi economico-commerciali e degli investimenti internazionali su scala mondiale che, nei decenni tra XX e XXI secolo, sono cresciuti più rapidamente dell'economia mondiale nel suo complesso, con la conseguenza di una tendenzialmente, sempre maggiore, interdipendenza delle economie nazionali.
Vedere Diritto pubblico e Globalizzazione
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Vedere Diritto pubblico e Illuminismo
Interesse pubblico
Per interesse pubblico (o pubblico interesse) in diritto si intende l'interesse proprio della pluralità o collettività di individui che è la comunità costitutiva dell'ordinamento giuridico di riferimento, considerata come unità.
Vedere Diritto pubblico e Interesse pubblico
Istituzione
L'istituzione è una configurazione di sovrastrutture organizzate giuridicamente che ha come fine quello di garantire le relazioni sociali, la conservazione e l'attuazione di norme sociali e giuridiche stabilite tra l'individuo e la società o tra l'individuo e lo Stato sottratte all'arbitrio individuale e del potere in generale.
Vedere Diritto pubblico e Istituzione
Ius gentium
Nel diritto romano, lo ius gentium è l'insieme di regole che ha la sua fonte nella naturalis ratio e che viene osservato in eguale misura tra tutti i popoli.
Vedere Diritto pubblico e Ius gentium
Louis-Antoine Macarel
È stato uno dei primi studiosi del diritto amministrativo.
Vedere Diritto pubblico e Louis-Antoine Macarel
Massimo Severo Giannini
Era figlio del giurista Amedeo Giannini.
Vedere Diritto pubblico e Massimo Severo Giannini
Norberto Bobbio
Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo italiano della politica nella seconda metà del Novecento», è «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro».
Vedere Diritto pubblico e Norberto Bobbio
Norma giuridica
Una norma giuridica, in diritto, indica una regola di condotta, il cui insieme concorre a disciplinare la vita organizzata. Dal punto di vista linguistico essa si costituisce di un precetto e di un testo, da non confondere l'uno con l'altro, avente la capacità di determinare, in maniera tendenzialmente stabile, l'ordinamento giuridico generale (ossia il diritto oggettivo).
Vedere Diritto pubblico e Norma giuridica
Ordinamento giuridico
Un ordinamento giuridico in diritto è l'insieme ordinato e coerente delle norme giuridiche che regolano la vita di una comunità; secondo il brocardo "ubi ius ibi societas" ("dove il diritto, ivi la società") e viceversa "ubi societas ibi ius" ("dove la società, ivi il diritto"), gli ordinamenti giuridici vengono spesso identificati con le organizzazioni sovrane, ad esempio gli Stati, le Federazioni e le Confederazioni di Stati.
Vedere Diritto pubblico e Ordinamento giuridico
Ordine pubblico
L’ordine pubblico è un concetto complesso e varia a seconda delle diverse branche del diritto. In generale, si può definire come l’insieme dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico riguardanti i principi etici e politici nonché di leggi la cui osservanza ed attuazione è ritenuta indispensabile per l’esistenza di tale ordinamento.
Vedere Diritto pubblico e Ordine pubblico
Paul Laband
Generalmente riconosciuto come il più autorevole giuspubblicista dopo l'unificazione nazionale e la costituzione dell'Impero tedesco nel 1871, Laband proseguì l'opera di Carl Friedrich von Gerber, che per primo aveva ampliato e consolidato l'orientamento formalista della cultura giuridica dell'epoca trasponendo nel diritto pubblico il metodo giuridico della pandettistica.
Vedere Diritto pubblico e Paul Laband
Positivismo giuridico
Col termine positivismo giuridico o giuspositivismo si intende quella dottrina di filosofia del diritto, la quale considera come unico possibile diritto il diritto positivo, ossia quello posto dal legislatore umano.
Vedere Diritto pubblico e Positivismo giuridico
Pubblica amministrazione
La pubblica amministrazione (spesso abbreviata in PA) è, in diritto, l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio e alle funzioni della gestione, direzione e coordinazione di uno Stato nelle materie di sua competenza.
Vedere Diritto pubblico e Pubblica amministrazione
Repubblica
La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.
Vedere Diritto pubblico e Repubblica
Ricerca scientifica
La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, ricercatori o altri studiosi avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, per poi trascriverli.
Vedere Diritto pubblico e Ricerca scientifica
Rivista
Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.
Vedere Diritto pubblico e Rivista
Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
Vedere Diritto pubblico e Rivoluzione francese
Sabino Cassese
Figlio dello storico Leopoldo Cassese e fratello di Antonio, anch'egli giurista, professore di diritto internazionale, fu allievo dal 1952 al 1956 del Collegio Medico-Giuridico (allora annesso alla Scuola Normale Superiore di Pisa e attualmente Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna), laureandosi con lode all'Università di Pisa e diplomandosi presso la Scuola Normale Superiore - Collegio giuridico, con pieni voti nel 1956.
Vedere Diritto pubblico e Sabino Cassese
Santi Romano
Si laureò in giurisprudenza nel 1896 all'Università di Palermo, dove fu allievo di Vittorio Emanuele Orlando e lavorò poi per molti anni come docente universitario.
Vedere Diritto pubblico e Santi Romano
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere Diritto pubblico e Scienza
Separazione dei poteri
La separazione dei poteri (o divisione dei poteri), nel diritto, è uno dei principi giuridici fondamentali dello Stato di diritto e della democrazia liberale.
Vedere Diritto pubblico e Separazione dei poteri
Sovranità
La sovranità è l'espressione della somma dei poteri di governo (legislativo, esecutivo e giudiziario), riconosciuta a un soggetto di diritto pubblico internazionale (es. Stato) che può essere una persona o un organo collegiale.
Vedere Diritto pubblico e Sovranità
Stato
Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.
Vedere Diritto pubblico e Stato
Storia del fascismo italiano
La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.
Vedere Diritto pubblico e Storia del fascismo italiano
Ugo Grozio
Considerato da Pufendorf come il fondatore della «scuola del diritto naturale», giacché «prima di Ugo Grozio non ci fu nessuno che distinguesse rigorosamente i diritti naturali dai positivi, e si sforzasse di disporli in sistema chiuso e completo» (Eris Scandica, I), col suo De iure belli ac pacis (1625) contribuì, durante i travagliati anni delle guerre di religione europee, alla formulazione del diritto internazionale moderno.
Vedere Diritto pubblico e Ugo Grozio
Vittorio Emanuele Orlando
È noto per aver rappresentato l'Italia nella Conferenza di pace di Parigi del 1919 con il suo ministro degli esteri Sidney Sonnino a seguito della vittoria italiana al fianco della Triplice intesa contro gli Imperi centrali nella prima guerra mondiale, ruolo simbolico che gli valse l'appellativo di "Presidente della Vittoria".
Vedere Diritto pubblico e Vittorio Emanuele Orlando
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Diritto pubblico e XIX secolo
Conosciuto come Diritto pubblico italiano.