Indice
19 relazioni: Alabastro, Angelo Maria Bandini, Anton Francesco Gori, Basilica di Santa Croce, Biblioteca Medicea Laurenziana, Caparezza, Firenze, Galileo Galilei, Il sogno eretico, Marmo, Medio (dito), Museo Galileo, Rapping, Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze, Scienza, Tommaso Perelli, Tribuna di Galileo, Vetro, Vincenzo Viviani.
Alabastro
Alabastro è il nome generico attribuito ad una roccia di tipo evaporitico di origine gessosa (solfato di calcio idrato) o calcitica (carbonato di calcio), che si presenta in aggregati concrezionati, zonati o fibroso-raggiati, di aspetto cereo, deposti in ambienti sotterranei da acque particolarmente dure.
Vedere Dito di Galileo e Alabastro
Angelo Maria Bandini
Nato da genitori fiesolani trasferiti a Firenze per questioni di lavoro, rimase orfano a soli dieci anni e fu sostenuto dal fratello Giuseppe, studente all'Università di Pisa.
Vedere Dito di Galileo e Angelo Maria Bandini
Anton Francesco Gori
Nel 1717 venne ordinato sacerdote e Priore di San Giovanni. Letterato e antiquario, fu tra i fondatori della Società Colombaria Fiorentina (oggi Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria), istituita nel 1735 per coltivare "non la sola Poesia ed Eloquenza Toscana, o pure una sola facultà; ma presso che tutte le più ragguardevoli ed utili parti dell'umano sapere: in una sola parola quella che da' Greci è detta Enciclopedia".
Vedere Dito di Galileo e Anton Francesco Gori
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.
Vedere Dito di Galileo e Basilica di Santa Croce
Biblioteca Medicea Laurenziana
La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, progettato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.
Vedere Dito di Galileo e Biblioteca Medicea Laurenziana
Caparezza
Figlio della maestra Franca Murolo e dell'operaio Giovanni Salvemini, che suonava in un gruppo musicale, Michele Salvemini iniziò a cantare da bambino.
Vedere Dito di Galileo e Caparezza
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Dito di Galileo e Firenze
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Dito di Galileo e Galileo Galilei
Il sogno eretico
Il sogno eretico è il quinto album in studio del rapper italiano Caparezza, pubblicato il 1º marzo 2011 dalla Universal Music Group.
Vedere Dito di Galileo e Il sogno eretico
Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".
Vedere Dito di Galileo e Marmo
Medio (dito)
Il medio (anche dito medio o terzo dito) è un dito della mano. È posto tra l'indice e l'anulare, e solitamente è il dito più lungo; nell'uomo e nei primati è solitamente anche il più robusto, e quindi quello su cui si fa più forza per afferrare.
Vedere Dito di Galileo e Medio (dito)
Museo Galileo
Il Museo Galileo (già Istituto e Museo di Storia della Scienza) di Firenze si trova in piazza dei Giudici, vicino alla Galleria degli Uffizi, nella sede di Palazzo Castellani, un edificio di antichissime origini (fine XI secolo), noto ai tempi di Dante come Castello d'Altafronte.
Vedere Dito di Galileo e Museo Galileo
Rapping
Il rapping (o rhyming, spitting, emceeing,. MCing), spesso abbreviato semplicemente in rap, è un genere musicale nato durante gli anni settanta a New York.
Vedere Dito di Galileo e Rapping
Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze
Il Reale Museo di fisica e storia naturale fu istituito il 22 febbraio 1775 a Firenze e restò in vita fino al 1878 quando le sue collezioni furono smembrate in diversi musei fiorentini.
Vedere Dito di Galileo e Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere Dito di Galileo e Scienza
Tommaso Perelli
Appartenente ad una famiglia della nobiltà aretina, fu avviato dal padre agli studi giuridici nell'Università di Pisa dopo aver ultimato gli studi di belle lettere presso i Gesuiti di Firenze.
Vedere Dito di Galileo e Tommaso Perelli
Tribuna di Galileo
La Tribuna di Galileo è un ambiente monumentale al primo piano del Museo della Specola a Firenze.
Vedere Dito di Galileo e Tribuna di Galileo
Vetro
Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.
Vedere Dito di Galileo e Vetro
Vincenzo Viviani
Fu allievo di Evangelista Torricelli e discepolo (il più giovane) di Galileo Galilei. In geometria legò il suo nome al teorema di Viviani e alla curva di Viviani.
Vedere Dito di Galileo e Vincenzo Viviani
Conosciuto come Dito medio di Galileo, Iscrizione sulla teca del dito di Galileo.