Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Duomo di Schio

Indice Duomo di Schio

Il duomo di San Pietro di Schio è l'edificio sacro più importante di Schio; si trova in pieno centro cittadino affacciandosi sulla piazza intitolata ad Alessandro Rossi.

107 relazioni: Abside, Affresco, Alessandro Maganza, Alessandro Rossi (imprenditore), Alfredo Ortelli, Altare, Altare maggiore, Altorilievo, Anni 1930, Anni 1980, Anni 1990, Anni 2000, Antonio Caregaro Negrin, Antonio Diedo, Apostolo, Architettura neoclassica, Basilica dei Santi Felice e Fortunato, Bassorilievo, Battistero, Campana, Campanile, Canonica, Castello di Schio, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa e convento di San Nicolò, Chiesa e monastero di San Pietro, Chioggia, Collegiata, Coro (architettura), Crociera (architettura), Domenico Cerato, Duomo, Editto di Saint Cloud, Evangelista, Ferruccio Chemello, Giovanni Busato, Giovanni Demio, Giovanni Miazzi, Giuseppe Faccin, Jacopo Palma il Vecchio, Mascioni, Mosaico, Navata, Ordine corinzio, Ordine di San Benedetto, Organo (strumento musicale), Organo positivo, Padri della Chiesa, Papa Callisto II, ..., Parrocchia, Patrono, Pietro apostolo, Pieve, Pilastro, Presbiterio, Profeta, Pronao, Pupin (famiglia), Reliquia, Rito romano, Sacrario Militare della Santissima Trinità, Sagrestia, Schio, Stereocromia, Terrazza, Timpano (architettura), Tito Chini, Torrebelvicino, Val Leogra, Valentino Pupin, Vela (architettura), Veneto, Vestibolo (architettura), Vicariato, Vicenza, X secolo, XII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1634, 1702, 1747, 1770, 1783, 1800, 1820, 1837, 1866, 1867, 1876, 1877, 1879, 1884, 1885, 1900, 1914, 1923, 1931, 1932, 1933, 1941, 1942, 1943, 1958. Espandi índice (57 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Duomo di Schio e Abside · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Affresco · Mostra di più »

Alessandro Maganza

Decorazione pittorica della cupola di Villa Almerico Capra detta La Rotonda, Vicenza.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Alessandro Maganza · Mostra di più »

Alessandro Rossi (imprenditore)

Fu deputato e poi senatore del Regno d'Italia; riuscì a risollevare l'economia scledense portando grandi riforme e innovazioni soprattutto nell'industria laniera facendo della Lanerossi (industria fondata dal padre) una delle maggiori industrie italiane.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Alessandro Rossi (imprenditore) · Mostra di più »

Alfredo Ortelli

Nei primi del Novecento frequenta l'Accademia di belle arti di Venezia, dove la sua formazione è seguita da Ettore Tito, Alessandro Milesi e Luigi Nono.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Alfredo Ortelli · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Altare · Mostra di più »

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Altare maggiore · Mostra di più »

Altorilievo

Metopa del Partenone raffigurante la lotta tra un Centauro e un Lapita (Londra, British Museum) L'altorilievo è una tecnica scultorea in cui le figure modellate si staccano con rilievo evidente (per circa tre quarti del loro spessore o con parti a tuttotondo) rispetto al piano di fondo.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Altorilievo · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Anni 1930 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Anni 1990 · Mostra di più »

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle torri gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Anni 2000 · Mostra di più »

Antonio Caregaro Negrin

Nato da Domenico Caregaro e da Maddalena Negrin, entrambi provenienti da famiglie di capomastri (il padre assunse il doppio cognome essendo divenuto proprietario della fortunata impresa edile della moglie), fu introdotto all'architettura grazie a un corso di disegno tecnico e ad alcuni suoi insegnanti che, intuendo le sue potenzialità, gli impartirono lezioni private.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Antonio Caregaro Negrin · Mostra di più »

Antonio Diedo

Nacque da Girolamo Diedo e da Alba Maria Priuli, entrambi esponenti del patriziato veneziano.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Antonio Diedo · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Apostolo · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Basilica dei Santi Felice e Fortunato

La basilica dei Santi Felice e Fortunato è una chiesa di Vicenza, attualmente sede parrocchiale, la cui origine risale al IV-V secolo; il suo aspetto attuale romanico è dovuto sostanzialmente alla ricostruzione del XII e ai restauri del XX secolo.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Basilica dei Santi Felice e Fortunato · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Nuovo!!: Duomo di Schio e Bassorilievo · Mostra di più »

Battistero

Il battistero (dal latino baptisterium e dal greco βαπτιστήριον) è l'edificio annesso a una chiesa (in genere italiana), dove si svolge il rito del battesimo.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Battistero · Mostra di più »

Campana

La campana è uno strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni, famiglia degli idiofoni a percussione a battente; nelle campane da chiesa il suono è prodotto generalmente dalla percussione di un pendolo di ferro dolce detto batacchio sulle pareti interne della campana stessa.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Campana · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Campanile · Mostra di più »

Canonica

La casa canonica, o semplicemente canonica, è un edificio destinato a residenza del clero cattolico di una città o di un centro abitato.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Canonica · Mostra di più »

Castello di Schio

Castello di Schio è il toponimo di una zona centrale di Schio che ricorda l'antica presenza di un castello, di cui resta oggi soltanto la torre merlata svettante, inglobata nella chiesetta di Santa Maria della Neve, attualmente sconsacrata.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Castello di Schio · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Duomo di Schio e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa e convento di San Nicolò

Il convento di San Nicolò, con l'annessa e omonima chiesa, è un complesso religioso di Schio (provincia di Vicenza).

Nuovo!!: Duomo di Schio e Chiesa e convento di San Nicolò · Mostra di più »

Chiesa e monastero di San Pietro

La chiesa e il monastero di San Pietro, che hanno dato il nome all'omonimo borgo della città di Vicenza, fino al 1810 costituivano la sede principale e gestionale dell'abbazia di San Pietro, il più antico e potente insediamento femminile benedettino del territorio vicentino.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Chiesa e monastero di San Pietro · Mostra di più »

Chioggia

Chioggia (Cióxa // in veneto chioggiotto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Chioggia · Mostra di più »

Collegiata

Collegiata è, nella tradizione della Chiesa cattolica, un collegio o capitolo di chierici, definiti canonici, istituito con lo scopo di rendere più solenne il culto a Dio in chiese di una certa importanza, ma non cattedrali, dove è organizzato in modo analogo a come lo è in queste, con la differenza che non costituisce il senato di un vescovo.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Collegiata · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Coro (architettura) · Mostra di più »

Crociera (architettura)

La crociera è una porzione di spazio definita dall'incrocio della navata centrale e del transetto che si trova nelle chiese in pianta a croce latina o greca.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Crociera (architettura) · Mostra di più »

Domenico Cerato

Di umili origini, in giovanissima età fu adottato dal conte Francesco Cerato Loschi con il consenso della moglie Carolina Loschi.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Domenico Cerato · Mostra di più »

Duomo

Duomo è il termine con cui talora si designa per consuetudine la chiesa principale di un centro urbano, in particolare nei paesi di lingua italiana e tedesca.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Duomo · Mostra di più »

Editto di Saint Cloud

Il cosiddetto editto di Saint Cloud (correttamente: Décret Impérial sur les Sépultures), emanato da Napoleone a Saint-Cloud il 12 giugno 1804, raccolse organicamente in due corpi legislativi tutte le precedenti e frammentarie norme sui cimiteri.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Editto di Saint Cloud · Mostra di più »

Evangelista

Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Evangelista · Mostra di più »

Ferruccio Chemello

Ferruccio Chemello trascorre in Liguria la sua giovinezza, successivamente si trasferisce nel Veneto dove si diploma perito a Padova e trova impiego nel 1882 presso l'ufficio del Genio civile di Vicenza.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Ferruccio Chemello · Mostra di più »

Giovanni Busato

Giovanni Busato nacque il 3 dicembre 1806 a Vicenza, in Borgo Santa Croce, da Giuseppe, un falegname, e Caterina Zattara.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Giovanni Busato · Mostra di più »

Giovanni Demio

Demio risulta essere uno dei primi artisti dell'area lombardo-veneta a esprimersi attraverso il manierismo13° quaderno di Schio - "I Mille - dizionario di personaggi scledensi" - fascicolo I, p.20 - Marchioro, Resentera, Bernardi - Edizioni Menin, 2002.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Giovanni Demio · Mostra di più »

Giovanni Miazzi

Nacque a Bassano (venne battezzato nel duomo) da Antonio, falegname, e dalla figlia del pittore Francesco Trivellini.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Giovanni Miazzi · Mostra di più »

Giuseppe Faccin

Giuseppe Faccin, figlio di Agostino e Maria Losco, nonché fratello di don Francesco Faccin, astronomo scledense, ricevette la sua prima educazione a Schio; in giovane età collaborò con il pittore Tommaso Pasquotti13° quaderno di Schio - "I Mille - dizionario di personaggi scledensi" - fascicolo I, pp.21-22 - Marchioro, Resentera, Bernardi - Edizioni Menin, 2002, in seguito frequentò la Regia Accademia di Venezia conseguendo il Diploma d'onore.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Giuseppe Faccin · Mostra di più »

Jacopo Palma il Vecchio

Il suo vero nome era Jacomo Nigretti de Lavalle ed era figlio di Antonio detto Tonolo fu Bartolomeo.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Jacopo Palma il Vecchio · Mostra di più »

Mascioni

La Fabbrica d'organi Mascioni è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).

Nuovo!!: Duomo di Schio e Mascioni · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Mosaico · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Navata · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Ordine corinzio · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Organo positivo

L'organo positivo (chiamato anche semplicemente positivo o organo da camera) è un piccolo organo a canne, dotato di un unico manuale.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Organo positivo · Mostra di più »

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamenti, per la dottrina della Chiesa.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Papa Callisto II

Nel 1088 divenne arcivescovo di Vienne.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Papa Callisto II · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Parrocchia · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Patrono · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pieve

La pieve (dal latino plebs, "popolo") è una chiesa con annesso battistero.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Pieve · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Pilastro · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Presbiterio · Mostra di più »

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Nuovo!!: Duomo di Schio e Profeta · Mostra di più »

Pronao

Il prònao o prodromo è una parte del tempio greco e romano, costituita dallo spazio davanti alla cella templare.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Pronao · Mostra di più »

Pupin (famiglia)

I Pupin sono una famiglia di pittori di Schio attiva nel XIX e XX secolo prevalentemente nella provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Pupin (famiglia) · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Reliquia · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Rito romano · Mostra di più »

Sacrario Militare della Santissima Trinità

La chiesa della Santissima Trinità è un luogo di culto cattolico di Schio, collocato tra le vie Santissima Trinità e XXIX Aprile.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Sacrario Militare della Santissima Trinità · Mostra di più »

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Sagrestia · Mostra di più »

Schio

Schio è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nella Regione Veneto.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Schio · Mostra di più »

Stereocromia

La stereocromia (dal greco. στερεός, stereós.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Stereocromia · Mostra di più »

Terrazza

La terrazza è uno spazio architettonico aperto, agibile o anche abitabile accessorio ad un edificio.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Terrazza · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Tito Chini

Tito Chini nacque a Firenze da Chino Chini.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Tito Chini · Mostra di più »

Torrebelvicino

Torrebelvicino (Tore in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Torrebelvicino · Mostra di più »

Val Leogra

La Val Leogra è una valle delle prealpi Vicentine solcata dal torrente Leogra.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Val Leogra · Mostra di più »

Valentino Pupin

Membro di una famiglia di pittori, attiva prevalentemente nell'area di Schio, Valentino ne rappresenta probabilmente il più noto e talentuoso esponente, affermandosi come una delle figure di spicco nel panorama artistico vicentino del XIX secolo Edoardo Ghiotto, Giorgio Zacchello "Schio, una città da scoprire- L'edilizia sacra", edizione Comune di Schio, 2003.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Valentino Pupin · Mostra di più »

Vela (architettura)

La vela è uno dei quattro (o più) spicchi della volta a crociera o anche la superficie a volta che copre uno spazio quadrato.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Vela (architettura) · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Veneto · Mostra di più »

Vestibolo (architettura)

Per vestibolo (lat. vestibulum) s'intende, nell'architettura dell'evo moderno, una sala d'ingresso di rappresentanza.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Vestibolo (architettura) · Mostra di più »

Vicariato

In ambito ecclesiastico, il termine vicariato designa in generale l'ufficio e la giurisdizione di un ecclesiastico con funzioni vicarie rispetto ad un ordinario oppure di rappresentante del Sommo Pontefice.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Vicariato · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Duomo di Schio e Vicenza · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e X secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Duomo di Schio e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Duomo di Schio e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Duomo di Schio e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Duomo di Schio e XX secolo · Mostra di più »

1634

034.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1634 · Mostra di più »

1702

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1702 · Mostra di più »

1747

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1747 · Mostra di più »

1770

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1770 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1783 · Mostra di più »

1800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1800 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1820 · Mostra di più »

1837

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1837 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1866 · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1867 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1876 · Mostra di più »

1877

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1877 · Mostra di più »

1879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1879 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1884 · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1885 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1900 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1914 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1923 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1931 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1933 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1943 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Duomo di Schio e 1958 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Duomo di San Pietro (Schio).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »