Indice
29 relazioni: Alfred Marshall, Antonio De Viti De Marco, Arthur Cecil Pigou, Carl Menger, Domanda e offerta, Economia, Economia keynesiana, Economisti classici, Enrico Barone, Fisica, Francis Ysidro Edgeworth, Impresa, Irving Fisher, John Bates Clark, Karl Marx, Léon Walras, Maffeo Pantaleoni, Marginalismo, Microeconomia, Microeconomics, Prezzo, Produzione, Profitto, Reddito, Scuola austriaca, Scuola storica tedesca, Utilità (economia), Vilfredo Pareto, William Stanley Jevons.
Alfred Marshall
Nel suo libro più famoso, Principi di economia (1890) – base dell'economia politica neoclassica a lungo rimasto in Inghilterra il testo di riferimento per l'economia – Marshall mette a sistema in maniera coerente i concetti di domanda e offerta, utilità marginale e costo della produzione.
Vedere Economia neoclassica e Alfred Marshall
Antonio De Viti De Marco
Ideologicamente liberaldemocratico, liberista, meridionalista e antifascista, fu uno dei soli 12 accademici italiani a rifiutare il giuramento di fedeltà al fascismo.
Vedere Economia neoclassica e Antonio De Viti De Marco
Arthur Cecil Pigou
Studente alla celebre Harrow School di Londra, si iscrisse successivamente al King's College di Cambridge, dove fu allievo di Alfred Marshall.
Vedere Economia neoclassica e Arthur Cecil Pigou
Carl Menger
Fu il fondatore della scuola austriaca di economia, nota per aver contribuito allo sviluppo della teoria dell'utilità marginale che confutava la classica teoria del valore-lavoro sviluppata da Adam Smith e David Ricardo, e portata alle estreme conseguenze da Karl MarxLuigi Firpo, Introduzione a Carlo Marx, Il capitale, Torino, UTET, 1963, pag.
Vedere Economia neoclassica e Carl Menger
Domanda e offerta
In economia domanda e offerta intendono l'acquisto e la vendita di beni o servizi. La compravendita avviene nel mercato, dove le quantità di domanda e di offerta determinano i prezzi.
Vedere Economia neoclassica e Domanda e offerta
Economia
Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.
Vedere Economia neoclassica e Economia
Economia keynesiana
In macroeconomia leconomia keynesiana è una scuola di pensiero economica basata sulle idee di John Maynard Keynes, economista britannico vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo.
Vedere Economia neoclassica e Economia keynesiana
Economisti classici
Gli economisti classici sono cronologicamente la terza scuola di pensiero economico, dopo il mercantilismo (e il cameralismo) e i fisiocratici, e sono considerati la prima scuola moderna, che fonda la scienza economica come la conosciamo oggi.
Vedere Economia neoclassica e Economisti classici
Enrico Barone
Nato a Napoli da Giovanni e da Carolina De Liguori, effettuò studi classici e di matematica alla Scuola Militare Nunziatella intorno al 1874.
Vedere Economia neoclassica e Enrico Barone
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Economia neoclassica e Fisica
Francis Ysidro Edgeworth
Le sue opere, come Psichica matematica (1881) e Scritti sull'economia politica (1925), diedero un notevole impulso al metodo statistico ed agli studi economici.
Vedere Economia neoclassica e Francis Ysidro Edgeworth
Impresa
Limpresa è un'attività economica organizzata ai fini della produzione o dello scambio di beni o servizi. Dalla nozione di impresa sono esclusi gli enti non-profit e, in alcuni ordinamenti, le persone fisiche che esercitano attività professionale.
Vedere Economia neoclassica e Impresa
Irving Fisher
Contribuì in modo determinante alla teoria dei Numeri indici analizzandone le proprietà teoriche e statistiche. Fu uno dei maggiori economisti monetaristi statunitensi dei primi del Novecento.
Vedere Economia neoclassica e Irving Fisher
John Bates Clark
Dopo essersi laureato all'Università di Amherst, in Massachusetts, nel 1872, tra il 1873 e il 1875 si trasferisce in Europa dove frequenta le Università di Zurigo e Heidelberg.
Vedere Economia neoclassica e John Bates Clark
Karl Marx
Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.
Vedere Economia neoclassica e Karl Marx
Léon Walras
Considerato da Joseph Schumpeter come "il più grande di tutti gli economisti", fu il "padre" della prima formulazione completa della teoria di equilibrio economico generale.
Vedere Economia neoclassica e Léon Walras
Maffeo Pantaleoni
Professore ordinario di economia politica alle Università degli Studi di Napoli, Pavia e Roma, fu un esponente dell'economia neoclassica.
Vedere Economia neoclassica e Maffeo Pantaleoni
Marginalismo
In economia il marginalismo è una corrente di pensiero economico sviluppatasi tra il 1870 e 1890. La metodologia marginalista è quella che ancora oggi con il Monetarismo esercita maggiore influenza rispetto a quella classica e marxista.
Vedere Economia neoclassica e Marginalismo
Microeconomia
La microeconomia è la branca della teoria economica che studia il comportamento dei singoli agenti economici e delle imprese, o di sistemi con un numero limitato di agenti, nel prendere decisioni riguardanti l'allocazione di risorse scarse e le interazioni tra questi individui e imprese.
Vedere Economia neoclassica e Microeconomia
Microeconomics
Microeconomics è un album studio del gruppo musicale statunitense Hewhocorrupts, pubblicato nel 2006.
Vedere Economia neoclassica e Microeconomics
Prezzo
Il prezzo è il valore economico di un bene o servizio espresso in moneta corrente in un dato tempo e luogo, che varia in base a modificazioni della domanda e offerta, e deve corrispondere al rapporto fra il ricavo totale desiderato dall'azienda da quella merce e il quantitativo prodotto: In questo parametro si concentra tutta l'informazione a disposizione degli agenti economici.
Vedere Economia neoclassica e Prezzo
Produzione
La produzione, in economia, è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali.
Vedere Economia neoclassica e Produzione
Profitto
Il profitto (dalla lingua latina proficere: "andare oltre", "giovare") o lucro, in economia è l'utile (o "guadagno", indicato con G) che si ottiene da una certa attività economica (commerciale, finanziaria o produttiva).
Vedere Economia neoclassica e Profitto
Reddito
Il reddito, in economia, può essere definito come un flusso di ricchezza durante un periodo di tempo. Rappresenta in pratica il divenire di componenti economici attribuito ad un dato periodo di tempo.
Vedere Economia neoclassica e Reddito
Scuola austriaca
La scuola austriaca di economia è una corrente di pensiero economico e sociologico fondata da Carl Menger all'Università di Vienna nella seconda metà dell'Ottocento in opposizione alla scuola storica tedesca.
Vedere Economia neoclassica e Scuola austriaca
Scuola storica tedesca
La scuola storica tedesca dell'economia è stata una corrente di pensiero economico sviluppatasi nel corso del diciannovesimo secolo.
Vedere Economia neoclassica e Scuola storica tedesca
Utilità (economia)
In economia lutilità è la misura della felicità o soddisfazione individuale. Un bene è dunque utile se considerato idoneo a soddisfare una domanda.
Vedere Economia neoclassica e Utilità (economia)
Vilfredo Pareto
Con Gaetano Mosca fu tra i teorici della corrente politica dell'elitismo. Di grande versatilità mentale, Pareto è stato tra le menti più eclettiche vissute nella seconda metà dell'Ottocento e all'inizio Novecento.
Vedere Economia neoclassica e Vilfredo Pareto
William Stanley Jevons
È considerato uno dei fondatori della Economia neoclassica e della rivoluzione marginalista, insieme a Léon Walras e Carl Menger. Alla corrente marginalista appartenevano anche Vilfredo Pareto, Irving Fisher, Francis Ysidro Edgeworth, Eugen von Böhm-Bawerk e Alfred Marshall.
Vedere Economia neoclassica e William Stanley Jevons
Conosciuto come Economia neo-classica.