Indice
32 relazioni: Arcadia (figlia di Arcadio), Arcadio, Augusta (titolo), Bautone, Console (storia romana), Costantinopoli, Dinastia teodosiana, Esercito romano, Eutropio (console 399), Flaccilla (figlia di Arcadio), Flavio Rufino, Franchi, Gainas, Giovanni Crisostomo, Goti, Impero romano, Lingua latina, Magister militum, Onorio (imperatore), Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Patriarchi di Alessandria, Porfido, Praefectus urbi, Prefetto del pretorio, Promoto, Pulcheria, Silivri, Sinodo della Quercia, Teodosio, Teodosio II, Teofilo di Alessandria, 392.
- Aelii
- Franchi del IV secolo
- Franchi del V secolo
- Morti nel 404
Arcadia (figlia di Arcadio)
Era la terza delle tre figlie dell'imperatore Arcadio e dell'imperatrice Elia Eudossia; dopo di lei nacque l'atteso erede maschio, Teodosio II.
Vedere Elia Eudossia e Arcadia (figlia di Arcadio)
Arcadio
Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I ed Elia Flaccilla e fratello di Onorio. Teodosio cominciò ad educare il figlio all'arte del governo sin dalla minore età; suo precettore fu Sant'Arsenio il Grande, che fu mandato a Costantinopoli nel 394 dall'imperatore di Roma su richiesta di Teodosio, che voleva che i figli fossero educati da uno degli uomini più colti dell'Impero; Arcadio ordì una congiura contro Sant'Arsenio, che fu però sventata.
Vedere Elia Eudossia e Arcadio
Augusta (titolo)
Augusta (venerabile) fu un titolo imperiale romano; era la forma femminile del titolo augusto, e veniva attribuito, di norma, alle mogli o alle parenti degli imperatori romani.
Vedere Elia Eudossia e Augusta (titolo)
Bautone
La prima menzione di Bautone è collocabile attorno al 380, quando l'imperatore Graziano lo inviò, con il titolo di magister militum ed un esercito di rinforzo, ad assistere l'imperatore Teodosio I, che in oriente cercava di risollevare le sorti dell'impero dopo la disastrosa sconfitta dell'imperatore Valente ad Adrianopoli (378).
Vedere Elia Eudossia e Bautone
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Vedere Elia Eudossia e Console (storia romana)
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Elia Eudossia e Costantinopoli
Dinastia teodosiana
La dinastia teodosiana era una famiglia romana che arrivò al soglio imperiale alla fine del IV secolo. L'iniziatore della casata fu Teodosio il Vecchio, conosciuto anche come Conte Teodosio, un grande generale che salvò la Britannia dalla cosiddetta Grande Cospirazione, cioè l'invasione della provincia da parte dei barbari.
Vedere Elia Eudossia e Dinastia teodosiana
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Vedere Elia Eudossia e Esercito romano
Eutropio (console 399)
Eutropio era un eunuco che divenne praepositus sacri cubiculi dell'imperatore Arcadio, a cui era stata affidata la parte orientale dell'Impero Romano a seguito della divisione fatta da Teodosio I. L'ascesa di Eutropio innescò il contrasto con il potente prefetto del pretorio Flavio Rufino, che esercitava una grande influenza sul giovane imperatore, ma l'abilità di Eutropio gli permise di esercitare un'ascendenza grandissima su Arcadio.
Vedere Elia Eudossia e Eutropio (console 399)
Flaccilla (figlia di Arcadio)
Ricevette il nome della nonna paterna, l'augusta Elia Flaccilla, ma oltre alla sua nascita non sono attestati altri eventi sul suo conto. Morì prima del 408, probabilmente nel 403, in quanto non è elencata tra i figli che sopravvissero ad Arcadio.
Vedere Elia Eudossia e Flaccilla (figlia di Arcadio)
Flavio Rufino
Dopo la sua morte, il poeta Claudio Claudiano pubblicò l'opera In Rufinum per attaccarlo.
Vedere Elia Eudossia e Flavio Rufino
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Vedere Elia Eudossia e Franchi
Gainas
All'inizio della sua carriera, Gainas era un semplice soldato dell'esercito, ma già nel 394 era salito nella gerarchia militare, visto che l'imperatore Teodosio I gli affidò il comando del contingente di foederati barbari durante la campagna contro l'usurpatore Eugenio.
Vedere Elia Eudossia e Gainas
Giovanni Crisostomo
Fu patriarca di Costantinopoli. È commemorato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalle Chiese ortodosse orientali; è uno dei 37 Dottori della Chiesa Cattolica.
Vedere Elia Eudossia e Giovanni Crisostomo
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Vedere Elia Eudossia e Goti
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Elia Eudossia e Impero romano
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Elia Eudossia e Lingua latina
Magister militum
Magister militum (in latino: "comandante dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.
Vedere Elia Eudossia e Magister militum
Onorio (imperatore)
Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, insofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.
Vedere Elia Eudossia e Onorio (imperatore)
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.
Vedere Elia Eudossia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Patriarchi di Alessandria
La presente voce contiene la cronotassi dei vescovi e Patriarchi di Alessandria d'Egitto dall'anno 42. Dopo il Concilio di Calcedonia del 451, si verificò uno scisma in Egitto tra coloro che accettarono e quelli che rigettarono le decisioni del Concilio (i primi chiamati "calcedoniani", i secondi "miafisiti").
Vedere Elia Eudossia e Patriarchi di Alessandria
Porfido
Il nome porfido in petrografia ha avuto nelle varie scuole e nel tempo significati diversi e più o meno ampi. Genericamente sta ad indicare una qualsiasi roccia magmatica acida a tessitura porfirica con abbondanti fenocristalli (oltre il 25% in volume) e massa di fondo da faneritica a grana finissima a afanitica microcristallina o criptocristallina.
Vedere Elia Eudossia e Porfido
Praefectus urbi
Nell'antichità romana, il praefectus urbi era il prefetto della città di Roma. Secondo la tradizione, la carica sarebbe stata istituita già in età regia, dallo stesso Romolo, come custos urbis, venendo poi indicata per la prima volta come praefectus urbi all'epoca dei decemviri, nel 451 a.C..
Vedere Elia Eudossia e Praefectus urbi
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Vedere Elia Eudossia e Prefetto del pretorio
Promoto
Moneta dell'imperatore Teodosio I (378-395), sotto il quale Promoto servì. Promoto salvò anche la vita di Teodosio in una occasione, ma l'imperatore gli preferì il ''magister officiorum'' Flavio Rufino, che organizzò l'imboscata in cui morì Promoto.
Vedere Elia Eudossia e Promoto
Pulcheria
È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.
Vedere Elia Eudossia e Pulcheria
Silivri
Silivri è un comune della provincia di Istanbul, amministrativamente soggetto al comune metropolitano di Istanbul. Si affaccia al mar di Marmara ed ospita molte seconde case per vacanze.
Vedere Elia Eudossia e Silivri
Sinodo della Quercia
Il Sinodo della Quercia fu un sinodo provinciale, tenutosi nei pressi di Calcedonia nel luglio del 403, che condannò e depose Giovanni Crisostomo come Patriarca di Costantinopoli.
Vedere Elia Eudossia e Sinodo della Quercia
Teodosio
Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).
Vedere Elia Eudossia e Teodosio
Teodosio II
Unico figlio maschio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I, re dell'impero sasanide.
Vedere Elia Eudossia e Teodosio II
Teofilo di Alessandria
Aderente al credo niceno, Teofilo divenne patriarca nel momento del conflitto tra i cristiani e la società ancora pagana di Alessandria.
Vedere Elia Eudossia e Teofilo di Alessandria
392
Questo anno è l'ultimo registrato nella Cronaca universale alessandrina.
Vedere Elia Eudossia e 392
Vedi anche
Aelii
- Adriano
- Antonino Pio
- Ariadne
- Commodo
- Elia Eudocia
- Elia Eudossia
- Elia Flaccilla
- Elia Petina
- Elio Donato
- Elio Erodiano
- Elio Marciano
- Elio Teone
- Gaio Elio Gallo
- Galeno
- Gens Aelia
- Ino Anastasia
- Lucio Elio Cesare
- Lucio Elio Elvio Dionisio
- Lucio Elio Lamia
- Lucio Elio Stilone Preconino
- Lucio Vero
- Marco Aurelio
- Publio Elio Adriano Afro
- Publio Elio Aristide
- Publio Elio Ligure
- Publio Elio Peto (console 201 a.C.)
- Pulcheria
- Pulcheria Teodosia
- Quinto Elio Tuberone
- Seiano
- Sesto Elio Cato
- Sesto Elio Peto Catone
- Sofia (imperatrice)
- Verina
Franchi del IV secolo
- Arbogaste
- Bautone
- Castore di Karden
- Claudio Silvano
- Elia Eudossia
- Genebaldo (IV secolo)
- Mallobaude
- Marcomero
- Merobaude (console 377)
- Ricomere
- Sunno
Franchi del V secolo
- Arbogaste (conte di Treviri)
- Audofleda
- Childerico I
- Clodione
- Clodoveo I
- Clotilde (regina dei Franchi)
- Edobico
- Elia Eudossia
- Faramondo
- Merobaude (poeta)
- Meroveo
- Teodimiro
Morti nel 404
- Elia Eudossia
- Paola Romana
Conosciuto come Aelia Eudoxia.