Indice
44 relazioni: Antonia da Barignano, Borromeo, Camerino, Caterina Cybo, Chiesa cattolica, Clarice Orsini, Da Varano, Duca, Ducato (circoscrizione), Ducato di Camerino, Ducato di Urbino, Eleonora Gonzaga della Rovere, Ex monastero di Santa Chiara (Urbino), Ferrara, Firenze, Fossombrone, Franceschetto Cybo, Francesco Sforza, Galleria Palatina, Giovanna d'Acquapendente, Giovanna Malatesta, Giovanni II da Varano, Giovanni Maria da Varano, Giulio Cesare da Varano, Guidobaldo II della Rovere, Lorenzo de' Medici, Lucrezia Tornabuoni, Maddalena di Lorenzo de' Medici, Orsini, Pandolfo III Malatesta, Papa Innocenzo VIII, Papa Paolo III, Papa Pio IV, Piero il Gottoso, Polissena Sforza, Ritratto di Giulia da Varano, Rodolfo III da Varano, Sigismondo Pandolfo Malatesta, Stato Pontificio, Tiziano Vecellio, Urbino, Virginia della Rovere, Vittoria Farnese, 1545.
Antonia da Barignano
Quando incontrò il Signore di Fano Pandolfo, lei era una ragazza, lui invece era già un uomo maturo. Diede a Pandolfo tre figli.
Vedere Giulia da Varano e Antonia da Barignano
Borromeo
I Borromeo sono un'importante famiglia della nobiltà milanese, che per secoli ebbe forte influenza sulla città di Milano e sulle zone del Lago Maggiore, il cosiddetto "Stato Borromeo".
Vedere Giulia da Varano e Borromeo
Camerino
Camerino è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. È noto soprattutto per la presenza dell'Università fondata in età medievale.
Vedere Giulia da Varano e Camerino
Caterina Cybo
Caterina fu la quinta figlia di Franceschetto Cybo (1449-1519), figlio naturale di Giovanni Battista Cybo, che fu papa Innocenzo VIII dal 1484 al 1492, e di Maddalena de' Medici (1473-1519), figlia di Lorenzo il Magnifico e sorella di Giovanni de' Medici, divenuto papa Leone X nel 1513.
Vedere Giulia da Varano e Caterina Cybo
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Giulia da Varano e Chiesa cattolica
Clarice Orsini
Clarice era figlia di Jacopo (o Giacomo) Orsini, signore di Monterotondo (figlio a sua volta di Orso e di Lucrezia Conti), e di Maddalena Orsini, figlia di Carlo di Bracciano e sorella del cardinale Latino Orsini.
Vedere Giulia da Varano e Clarice Orsini
Da Varano
I Da Varano furono un'importante famiglia nobile, estinta nel 1882 con Rodolfo, del ramo di Ferrara. Era originaria del ducato di Spoleto e governò per quasi 300 anni la città di Camerino e il suo territorio.
Vedere Giulia da Varano e Da Varano
Duca
Duca è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese viene utilizzato in vari stati come la Spagna, il Regno Unito, la Svezia e, in passato, anche l'Italia del periodo prerepubblicano.
Vedere Giulia da Varano e Duca
Ducato (circoscrizione)
Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello investito del potere politico da parte di un'autorità superiore.
Vedere Giulia da Varano e Ducato (circoscrizione)
Ducato di Camerino
Il Ducato di Camerino (già signoria dal 1259 circa al 1515) fu un piccolo Stato indipendente, enclave nello Stato Pontificio, governato per quasi 300 anni dalla famiglia Da Varano, originaria del longobardo ducato di Spoleto.
Vedere Giulia da Varano e Ducato di Camerino
Ducato di Urbino
Il Ducato di Urbino (1443-1631) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.
Vedere Giulia da Varano e Ducato di Urbino
Eleonora Gonzaga della Rovere
Fu data in sposa a Francesco Maria I della Rovere (1490-1538) Duca di Urbino. Il matrimonio per procura avvenne nel 1505, gli sponsali quattro anni più tardi a Mantova.
Vedere Giulia da Varano e Eleonora Gonzaga della Rovere
Ex monastero di Santa Chiara (Urbino)
L'ex monastero di Santa Chiara è l'antico complesso claustrale delle monache clarisse di Urbino. Si tratta di uno dei principali monumenti cittadini ed uno dei massimi esempi di architettura rinascimentale.
Vedere Giulia da Varano e Ex monastero di Santa Chiara (Urbino)
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Giulia da Varano e Ferrara
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Giulia da Varano e Firenze
Fossombrone
Fossombrone (Fossombrón in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Giulia da Varano e Fossombrone
Franceschetto Cybo
Sposò, per motivi politici, la figlia di Lorenzo il Magnifico, Maddalena de' Medici e fu quindi cognato del pontefice Leone X (Giovanni Card. de' Medici), fratello di Maddalena.
Vedere Giulia da Varano e Franceschetto Cybo
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Giulia da Varano e Francesco Sforza
Galleria Palatina
La Galleria Palatina è un museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze, facente parte, insieme al Giardino di Boboli, delle Gallerie degli Uffizi.
Vedere Giulia da Varano e Galleria Palatina
Giovanna d'Acquapendente
Giovanna e Francesco rimasero legati per 17 annihttp://www.olivierilillo.it/silvestro/doc/154.doc. Dimorò nel castello di Fermo con i figli finché Francesco fu signore della Marca d'Ancona.
Vedere Giulia da Varano e Giovanna d'Acquapendente
Giovanna Malatesta
Figlia di Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini e di Polissena Sforza, il 12 maggio 1451 sposò, a soli sette anni, Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, dal quale ebbe due figli.
Vedere Giulia da Varano e Giovanna Malatesta
Giovanni II da Varano
Era figlio di Rodolfo III da Varano e di Costanza Smeducci. Iniziò la carriera di uomo d'armi nel 1423 con Braccio da Montone e Niccolò Piccinino.
Vedere Giulia da Varano e Giovanni II da Varano
Giovanni Maria da Varano
Era figlio di Giulio Cesare da Varano, fatto uccidere nel 1502 insieme ai figli, da Cesare Borgia per mano del sicario Michelotto Corella.
Vedere Giulia da Varano e Giovanni Maria da Varano
Giulio Cesare da Varano
Era figlio di Giovanni II da Varano e di Bartolomea Smeducci di Sanseverino. Venne salvato ancora bambino dalla strage della sua famiglia dalla zia Tora da Varano, figlia di Rodolfo III, facendolo portare da Camerino a Fabriano presso i Chiavelli.
Vedere Giulia da Varano e Giulio Cesare da Varano
Guidobaldo II della Rovere
Mecenate di artisti e letterati, tra i quali Michelangelo Buonarroti, Tiziano Vecellio e Torquato Tasso, fece di Pesaro, divenuta capitale del Ducato nel 1523, e in cui passerà gran parte della sua vita, una delle corti più raffinate e splendide del Rinascimento.
Vedere Giulia da Varano e Guidobaldo II della Rovere
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Giulia da Varano e Lorenzo de' Medici
Lucrezia Tornabuoni
Amica di personaggi come Luigi Pulci (che la celebrò nel canto XXVIII del Morgante) e Agnolo Poliziano, si sposò con il figlio di Cosimo de' Medici Piero nel 1444, un uomo altrettanto intelligente e amante delle arti e della cultura, di nove anni più anziano di lei.
Vedere Giulia da Varano e Lucrezia Tornabuoni
Maddalena di Lorenzo de' Medici
Maddalena nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Vedere Giulia da Varano e Maddalena di Lorenzo de' Medici
Orsini
Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.
Vedere Giulia da Varano e Orsini
Pandolfo III Malatesta
Figlio di Galeotto I Malatesta, Pandolfo ebbe da quest'ultimo la signoria di Fano. Servì Gian Galeazzo Visconti quale condottiero e alla morte di costui fu nominato consigliere della reggenza per i due eredi viscontei.
Vedere Giulia da Varano e Pandolfo III Malatesta
Papa Innocenzo VIII
Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di Arano (o Aronne) Cybo, senatore della Repubblica di Genova (poi viceré di Napoli), e di Teodorina de' Mari, d'illustre casata genovese.
Vedere Giulia da Varano e Papa Innocenzo VIII
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Giulia da Varano e Papa Paolo III
Papa Pio IV
Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.
Vedere Giulia da Varano e Papa Pio IV
Piero il Gottoso
Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.
Vedere Giulia da Varano e Piero il Gottoso
Polissena Sforza
Polissena era il nome della prima moglie di Francesco, Polissena Ruffo, morta nel 1420.
Vedere Giulia da Varano e Polissena Sforza
Ritratto di Giulia da Varano
Il Ritratto di Giulia da Varano è un dipinto a olio su tela di Tiziano e bottega, databile al 1545-1547 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Vedere Giulia da Varano e Ritratto di Giulia da Varano
Rodolfo III da Varano
Era figlio di Gentile III da Varano e di Teodora Salimbeni. Nel 1376 fu governatore di Macerata e nel 1385 ne divenne podestà.
Vedere Giulia da Varano e Rodolfo III da Varano
Sigismondo Pandolfo Malatesta
Fu un grande patrono delle arti, portando a Rimini, la capitale del suo Stato, un considerevole gruppo di artisti e letterati tra i più autorevoli della penisola.
Vedere Giulia da Varano e Sigismondo Pandolfo Malatesta
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Giulia da Varano e Stato Pontificio
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Vedere Giulia da Varano e Tiziano Vecellio
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Vedere Giulia da Varano e Urbino
Virginia della Rovere
Il 5 maggio 1560 venne data in moglie a Federico Borromeo, duca consorte di Camerino (titolare ma non effettivo), principe di Oria e conte di Arona, a cui non diede figli.
Vedere Giulia da Varano e Virginia della Rovere
Vittoria Farnese
Nata nel castello di famiglia a Valentano, secondo alcuni nel 1519, ma più probabilmente nel 1521 (i genitori si sposarono nel gennaio 1519, dato difficilmente conciliabile con una nascita già nell'agosto del medesimo anno), Vittoria era l'unica figlia femmina di Pier Luigi Farnese, duca di Castro, Parma e Piacenza, e di sua moglie, Gerolama Orsini.
Vedere Giulia da Varano e Vittoria Farnese
1545
1546.
Vedere Giulia da Varano e 1545
Conosciuto come Giulia Varano.