Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Eparchia di Amida dei Siri

Indice Eparchia di Amida dei Siri

L'eparchia di Amida dei Siri (in latino: Eparchia Amidensis Syrorum) è una sede soppressa della Chiesa cattolica sira e sede arcivescovile titolare della Chiesa cattolica.

Indice

  1. 18 relazioni: Chiesa cattolica, Chiesa cattolica sira, Chiesa ortodossa siriaca, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, Diyarbakır, Eparchia di Mardin dei Siri, Friburgo in Brisgovia, Ignazio Antonio I Samheri, Ignazio Filippo I Arkousse, Lingua latina, Lipsia, Patriarcato di Antiochia dei Siri, Pius Bonifacius Gams, Prima guerra mondiale, Sede titolare, Turchia, Vescovo titolare, XX secolo.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Eparchia di Amida dei Siri e Chiesa cattolica

Chiesa cattolica sira

La Chiesa cattolica sira è una Chiesa cattolica sui iuris, insignita del titolo patriarcale, in comunione con il vescovo di Roma. È formata dai fedeli della Chiesa degli ortodossi siriaci che si sono riuniti con Roma a partire dal 1783, conservando la loro lingua, il loro rito (siriaco-occidentale) e la loro legislazione ecclesiastica.

Vedere Eparchia di Amida dei Siri e Chiesa cattolica sira

Chiesa ortodossa siriaca

La Chiesa ortodossa siriaca (in siriaco) è una Chiesa autocefala originaria nel Vicino Oriente, ma con fedeli sparsi in tutto il mondo. È una delle Chiese ortodosse orientali.

Vedere Eparchia di Amida dei Siri e Chiesa ortodossa siriaca

Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

La Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli è stata una delle Congregazioni della Curia romana.

Vedere Eparchia di Amida dei Siri e Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

Diyarbakır

Diyarbakır (turco-ottomano Diyar-i Bekr دیاربکر, 'terra dei Banu Bakr';;; Amida) è una città dell'Altopiano del Kurdistan, nel sudest della Turchia, situata lungo le sponde del fiume Tigri, e capoluogo della provincia omonima.

Vedere Eparchia di Amida dei Siri e Diyarbakır

Eparchia di Mardin dei Siri

L'eparchia di Mardin dei Siri (in latino: Eparchia Mardinensis Syrorum) è una sede soppressa della Chiesa cattolica sira e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Eparchia di Amida dei Siri e Eparchia di Mardin dei Siri

Friburgo in Brisgovia

Friburgo in Brisgovia (IPA) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quarta del Baden-Württemberg per popolazione, con abitanti, dopo Stoccarda, Mannheim e Karlsruhe.

Vedere Eparchia di Amida dei Siri e Friburgo in Brisgovia

Ignazio Antonio I Samheri

Antun Samheri nacque a Mosul da una famiglia appartenente alla Chiesa ortodossa siriaca. Venne ordinato prete il 15 agosto 1822 e consacrato vescovo coadiutore di Mardin nel gennaio 1826 per le mani del patriarca siro ortodosso Ignazio Giorgio V, con diritto di successione al seggio patriarcale.

Vedere Eparchia di Amida dei Siri e Ignazio Antonio I Samheri

Ignazio Filippo I Arkousse

Nato a Diyarbakır l'11 aprile 1827, Philip Arkousse frequentò gli studi nel seminario patriarcale di Charfet in Libano e fu ordinato prete nel 1850.

Vedere Eparchia di Amida dei Siri e Ignazio Filippo I Arkousse

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (LătÄ­um in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Eparchia di Amida dei Siri e Lingua latina

Lipsia

Lipsia (AFI:;,, AFI:; in alto sassone: Leibz'sch; in sorabo: Lipsk) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi abitanti è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.

Vedere Eparchia di Amida dei Siri e Lipsia

Patriarcato di Antiochia dei Siri

Il patriarcato di Antiochia dei Siri (in latino: Patriarchatus Antiochenus Syrorum) è la sede patriarcale della Chiesa cattolica sira. È retto dal patriarca Ignace Youssif III Younan.

Vedere Eparchia di Amida dei Siri e Patriarcato di Antiochia dei Siri

Pius Bonifacius Gams

Studiò dal 1826 al 1834 materie classiche a Biberach an der Riß e Rottweil, filosofia a Tubinga fino al 1838; lo stesso anno entrò nel seminario di Rottenburg e l'11 settembre 1839 fu ordinato prete.

Vedere Eparchia di Amida dei Siri e Pius Bonifacius Gams

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Eparchia di Amida dei Siri e Prima guerra mondiale

Sede titolare

Una sede titolare è una sede episcopale della Chiesa cattolica che ha cessato di essere un territorio definito sotto il governo ecclesiastico di un vescovo e che continua a essere assegnata a un vescovo al quale però non si conferisce alcuna giurisdizione sul territorio che una volta era della sede.

Vedere Eparchia di Amida dei Siri e Sede titolare

Turchia

La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.

Vedere Eparchia di Amida dei Siri e Turchia

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Vedere Eparchia di Amida dei Siri e Vescovo titolare

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Eparchia di Amida dei Siri e XX secolo