Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Accordo di tredicesima

Indice Accordo di tredicesima

L'accordo di tredicesima è un accordo dissonante formato in via teorica da sette note, in cui la distanza tra la nota più grave e la più acuta è di una tredicesima.

19 relazioni: Accordo (musica), Armonia, Consonanza e dissonanza, Do maggiore, Dominante, Grado (musica), Intervallo (musica), Jazz, Modo (musica), Nota (musica), Quarta giusta, Quinta giusta, Scala minore, Sesta maggiore, Settima minore, Terza maggiore, Tono (musica), Tritono, Voicing (jazz).

Accordo (musica)

Nella teoria musicale, un accordo è la simultaneità di tre o più suoni aventi un'altezza definita.

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Accordo (musica) · Mostra di più »

Armonia

L'armonia musicale è lo sviluppo delle relazioni tra le note, in termini di intervalli di tono sia simultanei che susseguenti, di arpeggio, di progressione e di struttura generale del brano.

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Armonia · Mostra di più »

Consonanza e dissonanza

Nel linguaggio ordinario con il termine consonanza (dal latino consonare, "suonare insieme") si indica in genere un insieme di suoni eseguiti simultaneamente e tali che l'effetto complessivo risulti morbido e gradevole, mentre con il termine dissonanza, all'opposto, si indica un agglomerato di suoni dall'effetto aspro e stridente.

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Consonanza e dissonanza · Mostra di più »

Do maggiore

La tonalità di Do maggiore è incentrata sulla nota tonica Do e viene annotata sul pentagramma senza alterazioni.

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Do maggiore · Mostra di più »

Dominante

La dominante è il quinto grado di una scala diatonica.

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Dominante · Mostra di più »

Grado (musica)

Nella teoria musicale, il grado di una scala è il ruolo che una sua singola nota assume nella stessa.

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Grado (musica) · Mostra di più »

Intervallo (musica)

Nella teoria musicale, un intervallo è la "distanza" (in gergo "ampiezza", in termini di altezza) tra due suoni.

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Intervallo (musica) · Mostra di più »

Jazz

Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Jazz · Mostra di più »

Modo (musica)

Nella teoria musicale, un modo è un insieme ordinato di intervalli derivato da una corrispondente scala variando semplicemente la nota iniziale.

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Modo (musica) · Mostra di più »

Nota (musica)

In notazione musicale, una nota è un segno grafico usato per rappresentare un suono.

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Nota (musica) · Mostra di più »

Quarta giusta

L'intervallo di quarta giusta è l'intervallo esistente tra due note distanti fra loro 2 toni ed un semitono diatonico.

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Quarta giusta · Mostra di più »

Quinta giusta

L'intervallo di quinta giusta è l'intervallo esistente tra due note distanti tra loro 7 semitoni, ovvero 3 toni e un semitono.

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Quinta giusta · Mostra di più »

Scala minore

Nella teoria musicale, una scala minore è una scala eptatonica e diatonica il cui primo, terzo e quinto grado formano una triade minore, ovvero in cui la tonica e la mediante distano una terza minore, mentre la tonica e la dominante una quinta giusta.

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Scala minore · Mostra di più »

Sesta maggiore

L'intervallo di sesta maggiore è l'intervallo esistente tra due note distanti fra loro 9 semitoni, cioè 4 toni e mezzo.

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Sesta maggiore · Mostra di più »

Settima minore

L'intervallo di settima minore è l'intervallo esistente tra due note distanti fra loro 10 semitoni, cioè 5 toni.

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Settima minore · Mostra di più »

Terza maggiore

L'intervallo di terza maggiore è l'intervallo esistente tra due note distanti fra loro 4 semitoni, cioè 2 toni.

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Terza maggiore · Mostra di più »

Tono (musica)

Il tono (ovvero intervallo di seconda maggiore) è generalmente definito come l'intervallo musicale composto da due semitoni.

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Tono (musica) · Mostra di più »

Tritono

Nella teoria musicale il tritono è l'intervallo di quarta aumentata/eccedente o quinta diminuita (a seconda che lo si veda come quarta o come quinta): tra una nota e l'altra c'è una distanza di tre toni.

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Tritono · Mostra di più »

Voicing (jazz)

Con il termine voicing si indica la strumentazione, la disposizione verticale e l'ordine delle note che compongono un accordo (quali note stanno nella parte più alta e nelle parti intermedie, quali note sono raddoppiate, in quale ottava si trova ciascuna nota, quale strumento o voce esegue ciascuna nota).

Nuovo!!: Accordo di tredicesima e Voicing (jazz) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Eptiade, Settiade, Tredicesima (accordo).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »