Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Expo 1962

Indice Expo 1962

L'Expo 1962 (ufficialmente Century 21 Exposition - Seattle World's Fair, Esposizione del XXI secolo - Fiera Internazionale di Seattle) si tenne a Seattle tra il 21 aprile e il 21 ottobre con il tema L'Uomo nell'era dello Spazio.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 21 relazioni: Architettura neogotica, Arsenale, Bureau international des Expositions, Congresso degli Stati Uniti, Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America, DNA, Esposizione universale, Expo 1961, Expo 1965, Giroscopio, IMAX, Minoru Yamasaki, NASA, National Science Foundation, New York, Programma Sputnik, Seattle, Space Needle, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica, 1960.

Architettura neogotica

L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo.

Vedere Expo 1962 e Architettura neogotica

Arsenale

Il termine arsenale (più precisamente arsenale militare) indica lo stabilimento adibito alla costruzione, alla riparazione, all'immagazzinamento e alla fornitura delle armi e delle munizioni.

Vedere Expo 1962 e Arsenale

Bureau international des Expositions

Il Bureau International des Expositions (abbreviato in BIE) è l'organizzazione intergovernativa che gestisce le Esposizioni Universali e Internazionali (contrazione in "Expo").

Vedere Expo 1962 e Bureau international des Expositions

Congresso degli Stati Uniti

Il Congresso degli Stati Uniti (in inglese: United States Congress) è l'organo legislativo del Governo federale degli Stati Uniti d'America.

Vedere Expo 1962 e Congresso degli Stati Uniti

Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America

Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti (in inglese: United States Department of Defense), in sigla DoD o DOD, è un dipartimento federale del Governo degli Stati Uniti d'America.

Vedere Expo 1962 e Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Expo 1962 e DNA

Esposizione universale

Lesposizione universale indica le grandi esposizioni tenutesi fin dalla metà del XIX secolo, oltre alle maggiori organizzate sotto la supervisione del Bureau international des Expositions (BIE).

Vedere Expo 1962 e Esposizione universale

Expo 1961

L'Expo 1961 (ufficialmente Esposizione Internazionale del Lavoro - Torino 1961, Exposition International du Travail – Turin 1961, International Labour Exhibition - Turin 1961), conosciuta anche come Italia '61 (da cui prese poi nome l'omonimo quartiere), fu l'esposizione specializzata che si svolse a Torino e venne organizzata per celebrare il centenario dell'Unità d'Italia.

Vedere Expo 1962 e Expo 1961

Expo 1965

L'Expo 1965 (ufficialmente Exposition Internationale des Transports et Communications – Munich 1965, Esposizione Internazionale di Trasporti e Comunicazioni - Monaco 1965) è stata l'esposizione specializzata che si svolse a Monaco di Baviera tra il 25 giugno e il 3 ottobre.

Vedere Expo 1962 e Expo 1965

Giroscopio

Il giroscopio è un dispositivo fisico rotante che, per effetto della legge di conservazione del momento angolare, tende a mantenere il suo asse di rotazione orientato in una direzione fissa.

Vedere Expo 1962 e Giroscopio

IMAX

IMAX è un sistema di proiezione che ha la capacità di mostrare immagini e video con una grandezza e una risoluzione superiore rispetto ai sistemi di proiezione convenzionali.

Vedere Expo 1962 e IMAX

Minoru Yamasaki

Minoru Yamasaki è considerato uno degli architetti più importanti del XX secolo. Lui e il collega e amico Edward Durell Stone sono generalmente considerati i due maestri del "nuovo formalismo".

Vedere Expo 1962 e Minoru Yamasaki

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.

Vedere Expo 1962 e NASA

National Science Foundation

La National Science Foundation (NSF) è un'agenzia governativa degli Stati Uniti che sostiene la ricerca e la formazione di base in tutti i campi non-medici della scienza e dell'ingegneria.

Vedere Expo 1962 e National Science Foundation

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere Expo 1962 e New York

Programma Sputnik

Il programma Sputnik (lett. "compagno di viaggio" o "satellite") fu una serie di missioni spaziali senza esseri umani promosse dall'Unione Sovietica alla fine degli anni cinquanta finalizzate alla messa in orbita di satelliti artificiali.

Vedere Expo 1962 e Programma Sputnik

Seattle

Seattle è una città portuale sulla costa occidentale degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di King, nello stato di Washington.

Vedere Expo 1962 e Seattle

Space Needle

Lo Space Needle (letteralmente Ago Spaziale) è una torre situata a Seattle negli Stati Uniti ed è il principale simbolo della città dell'area nord-occidentale del paese.

Vedere Expo 1962 e Space Needle

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Expo 1962 e Stati Uniti d'America

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Expo 1962 e Unione Sovietica

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Expo 1962 e 1960