Indice
8 relazioni: Attività (chimica), Farmaco, Gruppo funzionale, Interazione, Molecola, Paul Ehrlich, Recettore (biochimica), Tautomeria.
- Chemioinformatica
- Chimica farmaceutica
Attività (chimica)
L'attività a di una sostanza (aeriforme, liquida o solida) rappresenta la misura della concentrazione effettiva del componente nella miscela e viene definita come il rapporto tra la fugacità f che la sostanza presenta nelle condizioni in oggetto (o attuali) e la fugacità della stessa sostanza allo stato standard: f° (o più recentemente fθ per evitare ambiguità IUPAC): Se si tratta di fase aeriforme (gas o vapore), l'attività viene spesso approssimata col rapporto tra la pressione parziale e la pressione allo stato standard (1 bar o).
Vedere Farmacoforo e Attività (chimica)
Farmaco
I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.
Vedere Farmacoforo e Farmaco
Gruppo funzionale
Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.
Vedere Farmacoforo e Gruppo funzionale
Interazione
L'interazione è un fenomeno o processo in cui due o più oggetti (agenti o sistemi) agiscono uno sull'altro. Nel concetto di interazione è essenziale l'idea di azione bidirezionale, il che la distingue dalla relazione causa-effetto.
Vedere Farmacoforo e Interazione
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Farmacoforo e Molecola
Paul Ehrlich
È stato un medico e scienziato tedesco, di origini ebree, vincitore del premio Nobel che ha lavorato nei campi dell'ematologia, dell’immunologia e della chemioterapia antimicrobica.
Vedere Farmacoforo e Paul Ehrlich
Recettore (biochimica)
In biochimica, per recettore s'intende una proteina cellulare in grado di riconoscere un agonista (endogeno o esogeno), instaurare con esso un legame altamente specifico e dare inizio alla catena di eventi biochimici che determinano poi uno o più effetti biologici.
Vedere Farmacoforo e Recettore (biochimica)
Tautomeria
In chimica per tautomeria si intende una particolare forma di isomeria tra composti organici. Le molecole tra le quali esiste tautomeria sono dette tautomeri e la reazione chimica che serve per interconvertire i diversi tautomeri è detta tautomerizzazione.
Vedere Farmacoforo e Tautomeria
Vedi anche
Chemioinformatica
- Bioclipse
- Chemical Markup Language
- Chemiogenomica
- Chemioinformatica
- Chemiometria
- Chimica combinatoria
- Chimica matematica
- Classificazione EC
- Descrittore molecolare
- Farmacoforo
- Grafo molecolare
- Indice topologico
- International Uniform Chemical Information Database
- Libreria chimica
- Regola di Lipinski
- Relazione quantitativa struttura-attività
- Similarità chimica
- Spazio chimico
- Specificità
- Topologia molecolare
- Ufficio europeo delle sostanze chimiche
Chimica farmaceutica
- ADME
- Agonista
- Biodisponibilità
- Coefficiente di ripartizione (chimica)
- Docking (chimica)
- Drug carrier
- Effetto di primo passaggio
- Farmacia
- Farmaco galenico
- Farmacodinamica
- Farmacoforo
- Induttore enzimatico
- Inibitore enzimatico
- Nocebo
- Radiofarmaco
- Radiofarmacologia
- Regola di Lipinski
- Relazione quantitativa struttura-attività
- Relazione struttura-attività
- Terapia
- Tossicocinetica
Conosciuto come Elementi farmacoforici.