Indice
17 relazioni: Analisi della regressione, Analisi delle componenti principali, Analita, Autovettore e autovalore, Chimica, Clustering, Concentrazione (chimica), Corrispondenza biunivoca, Informazione, Iperspazio, Lega (metallurgia), Matrice, Proiezione (geometria), Punto (geometria), Statistica, Variabile (matematica), Vettore (matematica).
- Chemioinformatica
- Chimica computazionale
Analisi della regressione
Lanalisi della regressione è una tecnica usata per analizzare una serie di dati che consistono in una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti.
Vedere Chemiometria e Analisi della regressione
Analisi delle componenti principali
L'analisi delle componenti principali (o abbreviata PCA), anche nota come trasformata di Karhunen-Loève, è una tecnica per la semplificazione dei dati utilizzata nell'ambito della statistica multivariata.
Vedere Chemiometria e Analisi delle componenti principali
Analita
Si definisce analita una specie chimica che deve essere determinata durante un'analisi chimica. L'individuazione dell'analita è una parte fondamentale nella definizione del problema analitico.
Vedere Chemiometria e Analita
Autovettore e autovalore
In matematica, in particolare in algebra lineare, un autovettore di una funzione tra spazi vettoriali è un vettore non nullo la cui immagine è il vettore stesso moltiplicato per uno scalare detto autovalore.
Vedere Chemiometria e Autovettore e autovalore
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Chemiometria e Chimica
Clustering
In statistica, il clustering o analisi dei gruppi (dal termine inglese cluster analysis, introdotto da Robert Tryon nel 1939) è un insieme di tecniche di analisi multivariata dei dati volte alla selezione e raggruppamento di elementi omogenei in un insieme di dati.
Vedere Chemiometria e Clustering
Concentrazione (chimica)
La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.
Vedere Chemiometria e Concentrazione (chimica)
Corrispondenza biunivoca
In matematica una corrispondenza biunivoca tra due insiemi X e Y è una relazione binaria tra X e Y, tale che ad ogni elemento di X corrisponda uno ed un solo elemento di Y, e viceversa ad ogni elemento di Y corrisponda uno ed un solo elemento di X. In particolare, la corrispondenza biunivoca è una relazione di equivalenza.
Vedere Chemiometria e Corrispondenza biunivoca
Informazione
In generale può essere descritta come informazione qualsiasi notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.
Vedere Chemiometria e Informazione
Iperspazio
Con il termine matematico iperspazio, introdotto nella letteratura matematica da Arthur Cayley nel 1867 Inoltre, sempre di Cayley: “the quasi-geometrical representation of conditions by means of loci in hyperspace,” in Mathematical Papers vol.
Vedere Chemiometria e Iperspazio
Lega (metallurgia)
Una lega è una combinazione in soluzione o in miscela di due o più elementi di cui almeno uno è un metallo, e il cui materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.
Vedere Chemiometria e Lega (metallurgia)
Matrice
In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi. Ad esempio: 1 & 0 & 5 1 & -3 & 0 end.
Vedere Chemiometria e Matrice
Proiezione (geometria)
In algebra lineare e analisi funzionale, una proiezione è una trasformazione lineare P definita da uno spazio vettoriale in sé stesso (endomorfismo) che è idempotente, cioè tale per cui P^2.
Vedere Chemiometria e Proiezione (geometria)
Punto (geometria)
In geometria il punto è un concetto primitivo. Intuitivamente equivale a un'entità adimensionale spaziale, per cui può essere considerato semplicemente come una posizione, cioè come una coordinata.
Vedere Chemiometria e Punto (geometria)
Statistica
La statistica è una scienza che ha come scopo lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno collettivo in condizioni di incertezza o non determinismo, cioè di non completa conoscenza di esso o di una sua parte.
Vedere Chemiometria e Statistica
Variabile (matematica)
In matematica, una variabile è un carattere alfabetico che rappresenta un numero arbitrario, non completamente specificato o del tutto sconosciuto ovvero incognito.
Vedere Chemiometria e Variabile (matematica)
Vettore (matematica)
In matematica, un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale. I vettori sono quindi elementi che possono essere sommati fra loro e moltiplicati per dei numeri, detti scalari.
Vedere Chemiometria e Vettore (matematica)
Vedi anche
Chemioinformatica
- Bioclipse
- Chemical Markup Language
- Chemiogenomica
- Chemioinformatica
- Chemiometria
- Chimica combinatoria
- Chimica matematica
- Classificazione EC
- Descrittore molecolare
- Farmacoforo
- Grafo molecolare
- Indice topologico
- International Uniform Chemical Information Database
- Libreria chimica
- Regola di Lipinski
- Relazione quantitativa struttura-attività
- Similarità chimica
- Spazio chimico
- Specificità
- Topologia molecolare
- Ufficio europeo delle sostanze chimiche
Chimica computazionale
- Area superficiale accessibile
- CASP
- Chemical Markup Language
- Chemiogenomica
- Chemioinformatica
- Chemiometria
- Chimica computazionale
- Coordinata di reazione
- Determinante di Slater
- Dinamica molecolare
- Docking (chimica)
- Folding@home
- Full configuration interaction
- Journal of Chemical Theory and Computation
- Livello energetico
- Meccanica molecolare
- Metodo Monte Carlo Dinamico
- Metodo ab initio
- Metodo di Hartree-Fock
- Metodo variazionale
- Modellistica molecolare
- Modello del continuo polarizzabile
- Operatore coulombiano
- Operatore hamiltoniano
- Orbitale molecolare
- Potenziale di Buckingham-Hill
- Potenziale di Lennard-Jones
- Relazione quantitativa struttura-attività
- Sovrapposizione zero-differenziale
- Spazio chimico
- Teorema di Koopmans
- Teoria NEVPT
- Teoria perturbativa di Møller-Plesset
- Teoria semiclassica
- Zanamivir
Conosciuto come Chemometrics.